|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
[ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.
premessa: i fulmini emettono onde radio su una vasta gamma di frequenze; è possibile costruire un ricevitore radio settato sui 300 kHz circa, che può ricevere i segnali dei fulmini.
è abbastanza semplice da realizzare come circuito, e la sua funzione + interessante è di segnalare la presente di fulmini in avvicinamento anche a distanza di molti kilometri. eccovi lo schema base: ![]() fonte: http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor DOMANDE: ![]() 1) Il circuito rileva anche le piccole scariche degli interruttori di corrente (anche le scintille emettono onde radio come i fulmini) oppure sono troppo deboli per essere rilevate? 2) il circuito può avere interferenze radio varie di segnali con frequenze intorno ai 300 Khz? se si come le filtro? (circuito Cond-induttore?) 3) è possibile fare in modo che rilevi solo fulmini nel raggio di 5-10 km? grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Re: [ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.
Quote:
![]() 1) Sono troppo deboli, anche se alcune scariche di motori elettrici particolarmente potenti e vicini potresti rilevarle ... cmq proprio x questo è prevista una regolazione della sensibilità ... 2) la banda a 300 Kz dovrebbe essere molto sgombra, x cui non le dovresti avere ...cmq te non cerchi un segnale modulato, ma proprio un interferernza elettrostatica in quella banda, quindi la vedo difficile filtrare senza perdere sensibilità 3) si, tramite sia l'indicatore che la regolazione della sensibilità che la posizione e lunghezza dell' antenna Ciao e cmq prova a mandare un PVT all' utente "Il Fulminatore" .... il nick gliel'ho dato io xchè lui x lavoro si occupa proprio di test di compatibilità elettromagnetiche su apparati eletttronici ...... in pratica fra i vari test che fa sulle apparecchiature elettroniche, alcuni prevedono proprio "lanciare fulmini" sugli apparecchi ... Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Re: Re: [ELETTRONICA] rilevaltore di fulmini a distanza.
Quote:
![]() grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
raga il negoziante mi ha venduto 2 induttanze, su una c'è scritto solo "1", sull'altra "10K". ora, le induttanze dovrebbero essere da 1 mH e da 10 mH. premettendo che non so praticamente nulla sugli induttori, mi chiedevo se fosse normale che "1" = 1 mH e "10K" = 10 mH...
altra cosa: il circuito di riferimento (http://www.techlib.com/electronics/lightning.html#Egor) non ha il regolatore di sensibilità, mentre invece l'altro schema che ho trovato lo ha (http://www.geocities.com/TheTropics/...9/segnalat.htm). me ne sono accorto dopo aver comprato il materiale per il primo circuito ![]() mi domandavo se questo può influenzare le rilevazioni dei fulmini e se è possibile in qualche modo aggiungere il potenziometro per variare la sensibilità anche nel secondo schema, che è molto simile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
..... premetto che è tanto che non uso le induttanze comprate, e che non mi ricordo assolutamene come calcolarle nei circuiti L/C ![]() ![]() X quanto riguarda la tua voglia di adattarti i circuiti e fare le modifiche : voglio innanzi tutto ricordarti una regola d'oro x chi realizza/monta circuiti elettronici, tanto + valida quanto è minore l'esperienza di montaggi : PRIMA COSTRUISCI IL CIRCUITO E FALLO FUNZIONARE COSI' COME E', POI SE FUNZIONA PROVI A MODIFICARLO Non sempre gli schemi elettronici che trovi funzionano, e cmq se lo costruisci direttamente modificato non saprai mai se è la tua modifica a non farlo andare/ad averlo guastato eo sei e a non averlo montato bene. Inoltre, anche se tutto funzionasse al 100 % , non saprai mai se la modifica è migliore dell' originale. Detto questo, ti dico la mai personalissima e opinabilissima opinione ![]() x quanto riguarda la sensibilità hai IMHO 2 opzioni 1) mettere in serie alla resistena da 10k ohm sul positivo un poternziometro/trimmer da 5 o 10 K ohm Facendo così regoli la sensibilità di tutto il circuito. 2) costruire il circuito del misuratore ![]() e modificarne la sensibilità mettendo un potenziometro /trimmer da 2, 2k ohm in serie alla resistenza da 5, 1k ohm Facendo così varii solo la sensibilità del misuratore ![]() I valori sono calcolari ad occhio e cmq indicativi. dovrai fare delle prove e vedere se vanno bene x gli usi che intendi fare del dispositivo. ti ricordo inoltre che quando monti un trimmer in serie ad una resistenza, devi sempre unire il piedino centrale ad uno laterale. Ciao Gyxx
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... Ultima modifica di Gyxx : 03-10-2004 alle 13:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
merda, sul pc ho collegato 2 res in parallelo al potenziometro delle ventole, ma il terzo piedino l'ho lasciato intatto ![]() vabbè, cmq ho montato il circuito sulla bread board; per ora non funzia proprio (ma devo ancora ricontrollare bene tutti i collegamenti) e ho usato un cond da 2nF al posto di quello da 0.001 uF (0.001 uF sono 1 nF no?) Quote:
![]() edit: il circuito lo alimento con 4.5v anzichè 5. non cambia nulla vero? non vorrei che magari fosse questo l'errore... ![]() Ultima modifica di xenom : 03-10-2004 alle 14:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
...cmq non è mai consigliabile lasciare un terminale a zonzo .... Quote:
![]() ...se non ricordo male, mettendo IN SERIE due condensatori identici, ne ottieni uno con capacità pari alla metà del singolo condensatore e voltaggio massimo pari ala somma dei voltaggi massimi applicabili, quindi se dal tuo negoziante hai trovato solo condensatori da 2 nF, mettine 2 in seie x averne uno da 1 nF .... Quote:
![]()
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... Ultima modifica di Gyxx : 04-10-2004 alle 15:54. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
oh, se il negoziante mi prende per il culo...
![]() che palle devo tornare in negozio, mi ha venduto i potenziometri lineari anzichè logaritimici, si è dimenticato delle resistenze e m'ha venduto robe in più ![]() okeiz, grazie. ps: mi sa cmq che il primo schema (quello nel sito in italiano) del rilevatore di fulmini sia meglio (l'ho trovato in + siti). già che ci sono gli riporto indietro tutto e mi faccio dare i componenti del primo circuito ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:40.