Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2004, 08:58   #1
AGAM
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: BARI
Messaggi: 138
possessori MINOLTA DIMAGE A2

domanda per i possessori MINOLTA DIMAGE A2dato che me la propongono ad un prezzo affare;
per chi la conosce:
grado di soddisfazione, caratteristiche, eventuale confronto con la sony V1 etc..etc..
GRAZIE
AGAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 09:04   #2
elwood_77
Senior Member
 
L'Avatar di elwood_77
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Imperia e Torino
Messaggi: 593
Sinceramente nn la conosco, ma ho avuto delle minolta...occhio all'elevato rumore dai 400 iso in su...davvro fastidioso!

Ciao
elwood_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2004, 11:25   #3
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
ho la sorellina minore di cui sono molto soddisfatto. La A2 in pratica non è altro che una A1 con il sensore "tirato" a 8Mpx.
Da questa recensione
http://www.dpreview.com/reviews/konicaminoltaa2/
ne esce abbastanza sconfitta dalle sue rivali in fatto di pura qualità dell'immagine. Credo che un po' tutti ci sono rimasti male perchè dopo un buon prodotto come la A1, la Minolta ha fatto un mezzo buco nell'acqua.
Comunque dipende da quanto il prezzo che fanno a te è interessante e soprattutto quali sono le tue esigenze.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 09:52   #4
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
Bello il tuo sito, "continuiamocosì"
insomma questa A1 va veramente bene?
te lo chiedo perché sto pensando di comprarmela, in un primo tempo ero orientato verso la A2, però dopo aver letto alcune critiche sul nuovo sensore da 8 mp, mi sto orientando sulla sorellina.

Mi piacerebbe leggere le tue impressioni "sul campo", (anche i difetti magari),che alla fine sono quelle che più contano.

Grazie

____________________________________________________
http://salvati10.supereva.it
http://lupi58.supereva.it
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 12:48   #5
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Grazie per i complimenti al sito. Purtroppo è molto datato e forse è il caso che lo aggiorni con le foto della primavera-estate 2004.
Passando subito al dunque ….
Pregi:
· Ottica ottima per essere una compatta con obiettivo 28-200 / f 2.8-3.5
· Zoom a ghiera tipo reflex. Lo metto come pregio in quanto puoi regolare perfettamente l’inquadratura senza essere vincolato agli step dei pulsatini classici ed inoltre ti da la sensazione di utilizzare una reflex
· Antishake per evitate il micro-mosso a tempi di esposizione relativamente lunghi. In pratica arrivi a fare foto ad 1/8 – 1/10 con 28 di wide
· Tutte le regolazioni e modalità di scatto possibili per poter fare una corretta foto. Sto sul generico perché tanto è inutile stare ad elencarle tutte, basta che leggi una review.
· Durata della batteria da primato! Arrivi a fare circa 500 foto senza flash.
· Impugnatura buona e materiali di costruzioni più che buoni. Non è la solita plastica.

Difetti:
· Macro ad una distanza minima di soli 25cm. Questa distanza si può ridurre se imposti la messa a fuoco manuale e chiudendo ovviamente il diaframma. Diciamo che se non devi fare macro “spinte” con un 200mm di zoom, 15-20cm di distanza dal soggetto, apertura diaframma f11 e messa a fuoco manuale, arrivi a fare questo:

http://www.safe-ita.com/safe/images/occhio.htm

· Mi aspettavo meno rumore a 400 e 800 iso ed a tempi di esposizione lunghi. Risolvibile con i classici programmi i rimozione del rumore. In pura qualità della foto perde il confronto con la Nikon 5700.

· Qualità immagine ottima solo se scatti le foto in formato RAW con conseguente acquisto di CF da 512MB o 1GB. In jpeg il software della A1 fa si che ti renda la foto un po’ giallognola e meno nitida.

Al momento non mi viene in mente altro. Se hai domande più mirate o argomenti da approfondire non esitare a domandare. Quando la comprai io ad inizio dicembre ero indeciso se spendere 1100€ per questa compattona ma alla fine l’ho acquistata e ne sono molto soddisfatto escludendo il fatto di fare foto in raw. Adesso che si trova ad un prezzo molto aggressivo io non ci penserei 2 volte per l’acquisto.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2004, 23:36   #6
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Concordo e aggiungo che il punto di forza principale è la velocità di messa a fuoco (cosa che fa la differenza tra riuscire o non riuscire a fotografare in tempo una scena/soggetto che si presenta per pochi istanti).

Nonostante abbia appena comprato una dreflex sono sempre indeciso se venderla o tenerla per alcune cose che con la reflex non potrò avere mai:

- Display orientabile ( per fare le inquadrature dal basso )
- Filmati
- Leggerezza e dimensioni.
- Il particolare sistema di gestione delle foto della Minolta a "cartelle" (per esempio posso decidere di non rendere visibili tutte le foto che faccio) per capirci una volta sono riuscito a fare degli scatti in un sito archeologico dove non si poteva e poi cambiando cartella ho mostrato ai "controllori" solo le foto fatte all'esterno. [Non per istigare nessuno ma alle volte la passione per la fotografia ci spinge a fare foto anche quando non consentito]
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 07:14   #7
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
Grazie ragazzi, siete stati veramente utili ed esaurienti, volevo porvi alcune domande ma mi avete già detto praticamente tutto, solo un paio di cose:

- il ritardo dello scatto, quel tempo che intercorre tra lo schiacciare il pulsante ed il momento in cui l'immagine è memorizzata, come è? Avvertibile, trascurabile, accettabile o altro?

- il peso delle foto a compressione normale quale è? Lo chiedo per regolarmi sulla compact flash da comprare.

Per mirrorx, visto che sei di Roma come me, tanto per farmi un'idea, quanto vuoi per la CF da 512? E visto ancora che sei indeciso se venderti la A1, fammi sapere perché un buon usato mi interessa, puoi anche mandarmi una mail: sdomenico@tiscali.it

________________________________________________
http://salvati10.supereva.it
http://lupi58.supereva.it

Ultima modifica di sdomenico : 09-09-2004 alle 07:22.
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 07:36   #8
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
La messa a fuoco è veloce ma se devi cogliere l'attimo di un'evento sportivo o di un'azione veloce devi andare di messa a fuoco manuale. Il ritardo dello scatto ovviamente c'è ma è una cosa con cui convivi benissimo. Per darti l'ennesima idea guarda la foto del mio album della goccia. Per farla così ho scattato la foto quando la goccia si stava plasmando. Non so quantificarti un tempo ma alla fine ti abitui e ti regoli in automatico.
Le dimensioni delle foto alla massima risoluzione in jpeg compressione normale variano da circa 1,5MB a 3MB.
In raw poco più di 7MB.
Con una cf da 512 fai circa 300 foto in jpeg (ordine di grandezza) ed esattamente 68 foto in raw.

Mi ero dimenticato tra i pregi il display orientabile come dice Mirrorx. E' comodissimo ed utile .... ti evita contorsionismi estremi di corpo e collo .
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 09:03   #9
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
Quella della goccia è bellissima, come anche quella dell'orologio e quella della candela. Bella la composizione della foto e la qualità mi sembra ottima, anche da una foto così piccola.

Tutte scattate con la A1?

_________________

http://salvati10.supereva.it
http://lupi58.supereva.it
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 09:09   #10
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
Quote:
Originariamente inviato da sdomenico
Quella della goccia è bellissima, come anche quella dell'orologio e quella della candela. Bella la composizione della foto e la qualità mi sembra ottima, anche da una foto così piccola.

Tutte scattate con la A1?

_________________

http://salvati10.supereva.it
http://lupi58.supereva.it
grazie per i complimenti, si sono tutte foto fatte con la A1 in RAW.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 09:17   #11
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
... ovviamente tutte in manuale. Se non scatti in manuale con la A1 perdi il 90% del piacere di fare foto (come d'altronde con qualunque macchina fotografica).
Inoltre ho notato che se provi a fare foto in automatico o semi-automatico a soggetti dove è forte il contrasto tra luci ed ombre qualche volta la A1 scazza la regolazione tempo/diaframma.

Quindi in conclusione se decidi di acquistare la A1 pensa di NON utilizzarla come macchinetta punta e scatta. Altrimenti risparmia 200€ e prendine un'altra che tanta alla fine il risultato sarebbe lo stesso.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 09:38   #12
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
D'accordissimo,
vengo da dieci anni di reflex, e da cinque anni di digitale, ho avuto una Nikon 950 ed adesso ho una Olympus c 720 ultrazoom, se passo alla Minolta, senza dar via la Oly che è un'ottima macchina, è proprio per quelle ghiere che ha, ho rifiutato un affare per una nikon 5700 usata proprio perché non permetteva di lavorare in manuale in modo così immediato come la A1.
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 10:05   #13
continuiamocosì
Senior Member
 
L'Avatar di continuiamocosì
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Bologna
Messaggi: 2248
ho avuto anch'io in passato un 995 e una 5700. La 5700 anche se faceva foto di ottima qualità non sopportavo il fatto di un wide di "solo" 35mm e il fatto di avere lo zomm a step con i pulsantini.
__________________
Nikon D80 con 18-200 VR + Sigma 10-20 + Nikkor 105VR micro + flash SB900 + qualche filtrazzo
il mio sito Web
- ETEN Glofiish M800 - SONY VAIO AR71ZU -
continuiamocosì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 10:43   #14
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
Ti ringrazio per la tua pazienza e le preziose informazioni, ti auguro buone foto!
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 10:48   #15
mirrorx
Senior Member
 
L'Avatar di mirrorx
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 3778
Anche io lavoravo con le reflex (NIkon F90X) per questo ho evitato la 5700 (lentissima in tutto) per prendere la 7i e successivamente l' A1.

X sdomenico: hai mail
mirrorx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 10:57   #16
sdomenico
Member
 
L'Avatar di sdomenico
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Roma
Messaggi: 213
Per Mirrorx:

ti ho risposto, comunque sdomenico@tiscali.it
sdomenico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2004, 20:25   #17
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2004, 09:45   #18
Paolo M.
Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
Sto pensando anch'io a comprarmi la Minolta A1 ora che il prezzo è più "abbordabile". Ho però sentito parlare molto bene della Panasonic FZ10. Adesso perciò sono indeciso su queste due macchine che mi attirano per motivi diversi.
C'è qualcuno che le ha provate entrambe per un giudizio obiettivo sulla qualità delle foto e sull'uso in generale?
Ciao e grazie.
Paolo.
Paolo M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 11:07   #19
maldipancia
Member
 
L'Avatar di maldipancia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino - Milano
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Paolo M.
Sto pensando anch'io a comprarmi la Minolta A1 ora che il prezzo è più "abbordabile". Ho però sentito parlare molto bene della Panasonic FZ10. Adesso perciò sono indeciso su queste due macchine che mi attirano per motivi diversi.
C'è qualcuno che le ha provate entrambe per un giudizio obiettivo sulla qualità delle foto e sull'uso in generale?
Ciao e grazie.
Paolo.

Minolta fa solo macchine fotografiche e ottiche da sempre panasonic costruisce di tutto dal frullatore alla navetta spaziale... fai tu.
__________________
Non c' è cattivo + cattivo di un buono che diventa cattivo.
maldipancia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2004, 11:08   #20
maldipancia
Member
 
L'Avatar di maldipancia
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Torino - Milano
Messaggi: 74
x Mirrorx hai pvt.... ma forse arrivo tardi ...
__________________
Non c' è cattivo + cattivo di un buono che diventa cattivo.
maldipancia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v