|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
scelta di un dissipatore passivo
edit: il titolo originale era "togliere un dissipatore incollato".
Adesso, credo di aver risolto il problema originale, quindi ho cambiato titolo. Nel secondo post.... presento il secondo problema aiutatemi vi prego allora: era da molto che non controllavo il pc dall'interno. L'ho fatto, e con mio sommo rammarico, ho scoperto che la ventolina della mia 2° scheda video, una tnt2 m64 della xfx, era morta. btw, non me ne sarei mai accorto se non avessi guardato. Le temperature erano calde, non insopportabili, ma soprattutto dal lato esterno della scheda, e ciò non mi piàce in quanto va giusto davanti alla geforce3.... mah. cmq, il fatto è che adesso mi ritrovo con questa scheda video che ha un dissipatore scemo incollato ma senza ventolina. Non ci sono traccie di viti, non saprei come togliere il dissipatore per sostituirlo con qualcos'altro, ad esempio il dissipatore del mio vecchio 486, che ha dimensioni analoghe. Quindi, cosa mi consigliate? 1) togliere il dissipatore nella maniera che mi illustrerete / linkerete? 2) rimettere la scheda video senza ventola, magari downcloccandola con un sw di tweating? intanto, provo la seconda, tanto, per quello che vale.. Ultima modifica di avvelenato : 23-08-2004 alle 04:15. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
niente, non posso usare la scheda video senza ventola, il dissipatore da solo è troppo piccolo.
La scheda anche disattivata o con solo il desktop (senza icone!) comincia a scaldarsi, piano piano, ma sempre crescendo di temperatura, fino a diventare totalmente intoccabile. La cosa che mi dà più fastidio è che si riscaldi anche il PCB, e parecchio... quindi mi sono deciso di togliere quel brutto dissipatore incollato senza la sua ventola, e mettergliene un'altro. Btw, vorrei raffreddarla passivamente, cosa uso? premetto che la scelta dev'essere definitiva in quanto il pcb non presenta fori per dissipatore di alcun tipo, e quindi dovrò attaccarcelo con l'artic epox o simile. in alternativa, potrebbe venirmi bene un dissipatore fatto con fogli di rame con su saldate molte alette sempre di rame, da raffreddare con ventola 8x8?? sinceramente cmq preferisco una soluzione passiva ed efficace... consigliatemi plz! Ultima modifica di avvelenato : 23-08-2004 alle 05:07. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.



















