Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2004, 14:43   #1
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
max6,radiosity e skydome autoilluminata

ciao a tutti

una scena d'esterni cosi composta:
una casetta,
una luce luce diurna( sky +sole),
una semisfera mappata con il cielo e a cui ho applicato un materiale autoilluminante per simulare la volta celeste,
radiosity.
Il mio problema è il seguente (in pratica mi sembra che succeda questo):
se lancio il render senza prima calcolare la radiosità , la semisfera,anche se esclusa dall’illuminazione avanzata (radiosity)e dall’illuminazione della luce diurna ,risulta giustamente visibile perché autoilluminata .
MA, se lancio il render dopo aver calcolato il radiosity (cosa che vorrei fare) ,e restando la cupola sempre esclusa da illuminaziona avanzata e luci, la semisfera risulta nera , o meglio non si vede.

Senza radiosity la semisfera autoilluminata si vedeva bene..( il cielo è azzurro come nel file che allego.)
Ma se provate a far calcolare la radiosità e poi lanciate il render il cielo diventa nero .

Io mi chiedo? ma come può influire il radiosity sulla semisfera se l'ho esclusa sia dall'illuminazione avanzata che dalla luce diurna(unica luce esistente)


Ultima modifica di bpm : 10-05-2004 alle 21:02.
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 14:59   #2
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14068
cosa usi per renderizzare?
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 16:47   #3
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
ciao zapp
uso il motore di max quello standard per intenderci, non mental ray o altro.
buona pasquetta
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 18:20   #4
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14068
hai provato usando il lighttracer? il radiosity nn conviene per gli esterni
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2004, 19:50   #5
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
no non ho provato con lighttracer, pensavo fosse più facile ottenere un effetto realistico con la radiosità .. e una luce diurna.
Poi preverò anche quello comunque , ora vorrei capire perchè con radiosity la semisfera diventa nera..
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 13:11   #6
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
ho provato anche con light tracer e il cielo rimane nero
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 13:19   #7
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
chi mi spiega questa cosa:
premetto che la semisfera rimane sempre escusa dalla luce diurna .

Cio nonostante solo se escludo nelle proprietà oggetto della semisfera , il calcolo dell'illuminazione avanzata per qs oggetto essa risulterà nera , mentre se lo lascio attivato la semisfera viene illuminata (ma si illumina sia che abbia assegnato alla semisfera un materiale autoilluminato sia che che gli abbia assegnato un materiale NON autoilluminato..nel secondo caso rimane solo un po piu scura.).
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 13:59   #8
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14068
ma cosa te ne fai della semisfera?
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 14:40   #9
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
la voglio mappare con la foto di un cielo , o con una mappa procedurale gradiente a cui applicare del disturbo ,
ho visto che molti usano qs sistema per controllare meglio il cielo...la sfera consentirebbe di accentuarne la prospettiva e poi si rifletterebbe sulle superfici vetrate...
Ma ho come l'impressione che non lo usino tutti ..
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2004, 14:43   #10
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
con i camminamenti e quindi le animazioni credo diventerebbe indispensabile una cupola per simulare il cielo ..o credo male?
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 08:33   #11
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
Quote:
Originariamente inviato da Zappz
hai provato usando il lighttracer? il radiosity nn conviene per gli esterni
però nei corsi interattivi di max 6 in"rendering di una scena con luce diurna" c'è un tutoria per l'illuminazione di esterni fatta con radiosity . E io pensavo fosse meglio anche per gli esterni..a parte il tempo necessario per il render si intende..
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 11:05   #12
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
ma voi architetti come fate a simulare il cielo?
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 12:01   #13
Filippo F.
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Bologna
Messaggi: 295
Allora io non sono architetto,ma se vuoi ti dico un modo furbo per farlo:
crei una skylight (non so se e' quella che tu chiami "luce diurna")
crei una luce direzionale che sara il tuo sole e attivi in quest'ultima le ombre in raytracing.
Dai alla skylight una luce leggermente azzurrina (intensity c.a. 0.8)
Dai alla direzionale una luce sul giallino chiaro (intensity c.a. 1)
Attivi il lightracer il radiositi non ti serve proprio a niente
Fai un render e vedrai che ti piace

Gioca eventualmente sull'intensita'

Se poi vuoi fare una cosa bellina bellina....
Dai all'environment una mappa di un cielo (cerca una mappa ad alta risoluzione,oppure falla coi procedurali)
Copi la mappa dallo slot dell'environment a uno slot del material editor come istanza.
Fatto questo gli dai una mappatura "environment" di tipo "spherical"
In questo modo ti eviti la sfera e i problemi ad essa legati:
(3ds ti mappera' una sfera ideale che ti fara' da sfondo)

Esagerando esagerando copi come istanza la mappa sferica del cielo nello slot della sky light in questo modo sara' la tua mappa a guidare il colore e l'intensita' della luce del cielo,potrai per esempio simulare zone meno illuminate in corrispondenza delle nuvole.Fico No???Se poi ti crei una bella mappa HDRI viene ancora piu' fico!Lascia stare i tutorial che trovi in giro,tu chiedi a me e vedrai che non sbagli mai!!!!

50 euro please!!

Ultima modifica di Filippo F. : 14-04-2004 alle 22:52.
Filippo F. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2004, 13:12   #14
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272


Per la storia dell'environment ti potrei dare anche 100 euro se funziona .Stasera la provo subito.


per la prima parte :
la luce diurna (nel pannello sistemi di max) è composta da una luce direzionale(sole standard o IES fotometrica ,a seconda di come si preferisce, io uso standard) più una luce skylight , quindi dovrei già essere a posto li..

per il lightracer non ci capisco un mazza ma mi fido perchè mi sembri bravo ) ma è una tua preferenza oppure una regola?
In sintesi la domanda è :Perchè è meglio light-tracer del radiosity in esterni?
Il lightracer è GI? cioè calcola la luce indiretta come radiosity oppure con LT bisogna mettere luci di supporto dova la luce diurna (sole +sky) non arriva?come si faceva una volta...
Io ho sempre pensato che il radiosity fosse il massimo per il realismo sia in interni che in esterni. Perchè in esterni no invece ? Anche in esterni ci possono essere gronde,portici,terrazzi ,cortili interni, dove la luce indiretta è molto forte..
Oppure anche lighttracer calcola la luce indiretta?


Che dirti...grazie mille per la disponibilità

Ultima modifica di bpm : 13-04-2004 alle 13:18.
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2004, 22:50   #15
Filippo F.
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Bologna
Messaggi: 295
Allora si puo sapere come e' andata?

Mi devi 50 euro si o no???
Filippo F. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 09:17   #16
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
ciao filippo,
ho avuto due giorni di impegni extra e non ho proprio potuto non avendo neanche max in ufficio.
Ma non ho mai avuto cosi voglia di provare una cosa con max come questa , te lo assicuro
scusa sinceramente per il ritardo avrei dovuto avvisarti la sera stessa, ma stasera cascasse il mondo lo faccio .
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 14:42   #17
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
Sono riuscito a smanettare mezz’ora a casa nella pausa pranzo
Allora domanda di livello bassissimo:
in alto a sinistra c’è la mia scena ripresa da una telecamera con obiettivo di 35 mm a 2 metri da terra (praticamente c’è solo il terreno va beh)
In Basso a sinistra la mia mappa di cielo a 180 gradi che parte dall’orizzonte e che ho messo in environment e sucesivamante mappato come ambiente sferico.
Ora il problema è che dovrei posizionarla in modo corretto, presumo con uvw visto che non si vede una nuvola…
Come mi consigliate di procedere?

In “v” imposto 0,5 presumo…e poi visto che nella mappa originale il cielo ripreso a 180°è possibile ,nell’editor materiali, ruotare la mappa intorno all’asse verticale in modo da inquadrare la porzione di cielo che preferisco ?
Oppure devo originariamente crearmi una mappa della porzione di cielo che andrò a inquadrare nella scena?

bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2004, 15:04   #18
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14068
in certi casi e' meglio mettere cilindrico al posto di sferico nella mappatura ambiente, fai una prova e vedi quale delle 2 e' meglio.
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2004, 18:07   #19
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
ciao zappz
in questo caso non si smuove di un millimetro il cielo però
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 14:36   #20
bpm
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 272
non è una questione di vita o di morte ,
ma se qualcuno volesse darmi un' indicazione su come posizionare la parte sinistra della mappa del cielo ,sullo sfondo della mia scena ...
con ritaglio posizionamento non ci sono riuscito.
bye
bpm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v