|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
wireless, condifidere una connessione di una LAN
Ciao,
vorre sapere come posso condividere una connessione in questa situazione: il computer A fa parte di una rete ethernet con gateway 192.168.0.1 ed ha una scheda di rete wireless. Con il mio protatile (computer B) dotati anch'esso di scgeda wireless vorrei sfruttare A per navirare in internet. La connessione tra A e B è stabilita. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
c'e' nessuno???
UPPETE! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Re: wireless, condifidere una connessione di una LAN
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Grazie mille,
Per attuare la condivizione della connessione sul PC A quale connsessione devo convividere? la LAN o la WiFi? Ho provato a condividere la LAN ma mi da un errore dicendo che la LAN è stata già configurata... contattare l'amministratore. Il firewall lo avevo siabilitato sulla LAN. E per le impostazioni del computer B? Devo mettere come GATEWAY della connessione WiFi (proprietà del protocollo TCP/IP) l'indirizzo IP del computer A? Grazie ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Devi attivare la condivisione sul nome della connessione Internet. Già il gateway, mi ero dimenticato. Sì, devi indicare gli IP del PC A, meglio se sono statici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Ok, gli IP sono assegnati in DHCP (se faccio una rete mista Statici DHCP posso avere problemi?)
Tu mi dici di accedere alle proprietà del TCP/IP... ma quale, quello della scheda WiFi del computer che chiede la connessione? Potrebbe essere che la presenza di un firewall hardware nella rete impedisca questo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
No non c'è nessun problema se mischi statico e DHCP, perché il DHCP la prima volta assegna ad un MAC ADDRESS un indirizzo IP, lo memorizza e poi usa sempre lo stesso IP. Il PC A può(leggi "deve") essere impostato con un indirizzo IP statico, altrimenti il PC B può non sapere quale gateway usare.
Il firewall non impedisce ad Internet di arrivare al PC A, quindi Internet arriva anche al PC B. Ho cercato sulla mia scheda wireless la condivisione della connessione, ma non l'ho trovata. Il fatto però è che io ho un modem ADSL con router, switch e access point integrati, quindi non posso attuare la condivisione, perché ci pensa il mio router ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
ricapitolando:
sul PC A (quello in rete LAN e wireless): devo condividere la connessione LAN sul PC B (quello con il solo WiFi): metto come gateway e DNS i dati (statici) del PC A Domandina al volo (se non ne approfitto troppo): ho visto in rete un Access point Bluetooth questo la cosa strana è che non è presente sul sito DLINK e se vedi c'e' scritto UK... se lo ordino, avrò devi problemi a farlo funzionare in ita? Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Allora.... È semplicissimo, chissà perché sono andato a tirar fuori questo casino....
Sul PC A hai due schede di rete, una Ethernet e una Wi-Fi, giusto? Bene, allora fai la Wi-Fi con IP statici, l'altra non importa, perché poi devi creare un bridge fra le due schede e per farlo vai in Risorse di rete, clicchi dx sulla scheda Wi-Fi e fai il bridge con la Ethernet. Sul PC B invece indichi come gateway la scheda di rete Wi-Fi (credo) e poi dovresti essere a posto. AP Bluetooth: di norma dovrebbe funzionare senza problemi, del resto gli standard sono stati fatti per questo... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
Ok, grazie ancora!
Ora sembra il tutto più snello! riguardo al bridge tra le schede di rete cosa significa? Praticamente non è altro che un collegamento a livello di trasporto? I pacchetti che arrivano sulla scheda wifi vanno sulla eth e viceversa? Riguardo al AP... sembra tutto strano, non vorrei che sia un discorso di alimentazione diversa o chissà che, su quel sito vedo che c'e' proprio la sigla diversa e pure sembra che spediscano anche in Ita (il sito è mezzo tradotto in ita) per esempio, sempre sui prodotti DLINK c'e' anche la sigla EU su qualcuno... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 381
|
mi correggo... bridge = livello 2, indirizzi fisici e non IP!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Quote:
Poi su www.expansys.it verso Natale vendevano lo stesso affare a 170 euro in versione UK, cioè 100 in meno rispetto alla versione IT. Qualche utente lo comprò, constatando che l'aggiornamento del firmware da inglese a italiano portava al blocco TOTALE dell'unità. Sostituito in garanzia, vabbè, però sempre con la versione inglese. Adesso ho conosciuto un utente che mi ha detto di aver caricato la versione b3t41 (UK) sul DSL-604+ comprato in ITalia, che mi ha chiesto di fare la stessa cosa.... Non ci penso nemmeno! Metti poi che non funziona più che faccio? Me lo devo ricomprare! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:06.