|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 552
|
complemento a due
Salve,
probabilmente è una domanda stupida. Devo rappresentare una tebbella di verità (è un'esercizio di archietettura degli elaboratori) dove sulla parte sinistra ho un numero decimale compreso tra 0 e 15 (rappresentato in binario da 4 variabili) e nella parte destra le uscite date da una certa funzione espresse in complemento a 2 sempre mediante 4 variabili. Il problema è il complemento a due...da quello che ho capito devo prendere tutti i numeri (sia negativi che positivi ?), invertire gli 0 con gli 1 e infine sommare 1. il problema è il seguente: 8 in binario è uguale a 1000...in complemento a 2 è 0001. Per rappresentare -8 cosa devo fare?!?! mi viene sempre 0001?!?!? Perchè? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Il complemento a 2 di 8 rappresenta proprio -8
![]() -8 si rappresenta come 8 in binario = 1000 negato = 0111 + 1 = 1000 Ricordati che su 4 bit si rappresentano i valori tra -8 e +7 ![]() -7 si rappresenta come 7 in binario = 0111 negato = 1000 + 1 = 1001 -5 si rappresenta come 5 in binario = 0101 negato = 1010 + 1 = 1011 1000 -8 1001 -7 1010 -6 1011 -5 1100 -4 1101 -3 1110 -2 1111 -1 0000 0 0001 1 0010 2 0011 3 0100 4 0101 5 0110 6 0111 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Detto terra-terra i numeri positivi restano come sono, per i num. negativi usi il procedimento sopra.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 552
|
grazie
Grazieee
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.