|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1076
|
Aiuto Tesi!!!!
ragazzi aiuto! devo consegnare la tesi ma non riesco a fare il telaio 3d di questa bicicletta in rhino. non è che im aiutate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
|
è una cosina abbastanza facile e mo ti spiego perchè...
1 hai una cosa fatta a y con dei raccordi al livello dell'incrocio. 2 disegna la sezione longitudinale della parte "orizzontale" non tenendo conto del ramo verticale... fai come non esistesse. 3 disegna le sezioni di partenza e di fine del ramo orizzontale: l'inizio è in alto a sx, la fine in alto a dx... devi fare conto che quello verticale non esista disegnando le sezioni, aiutati con le due linee create prima. 4 usa sweep two rails per creare una superficie che passi dalle sezioni e segua il profilo della sez longitudinale. 5 ripeti la cosa per la parte verticale 6 ora viene il bello... devi splittare la superficie del punto 4 individuando la linea che descrive l'inizio del raccordo... butta via la parte in basso, ora dovresti avere un tubo con un foro vagamente ellissoidale. 7 usa blendsurf per raccordare il buco di 4 con 5 8 joina il tutto 9 se fumi tira fuori un bel cicchino o sennò magnate un bel pezzo de cioccolata e contempla il telaio. ![]() ![]() in bocca al lupo per la tesi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1076
|
innanzitutto ti ringrazio (purtroppo ho sempre e solo modellato per solidi...)
domanda: -che differenza c'è tra il punto 2 e il 3? -nel punto 5, partendo dal basso verso l'alto, quanto 'lunga' devo fare la superficie? deve entrare nella superficie 'orizzontale') -nel punto 6, la parte 'in basso' che devo eliminare sarebbe diciamo la parte della superficie 'orizzontale' "contenuta" in quella verticale? Comunque ora provo, intanto sei già un idolo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
|
-che nel 2 si parla di sez longitudinale, mentre nel 3 si parla delle sezioni ellittiche.
-devi arrivare fino alla sezione in cui inizia la curvatura di raccordo. -...contenuta nel raccordo di quella verticale, sì. un idolo di grandi e piccini lo ero anche prima ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1076
|
ok... comincio a capire...
dubbi: "usa sweep two rails per creare una superficie che passi dalle sezioni e segua il profilo della sez longitudinale" come 2 rail curve cosa seleziono? e come path?(le sezioni, immagino) come faccio a fare uno split sulla superficie orizzontale, nel senso, cosa uso come cutting object? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 2923
|
2 rails>sezioni longitudinali
cross section curves> ellissi ti metti nella vista laterale e disegni una linea che descriva l'attacco della curvatura e poi splitti con quella. Nelle viste planari anche le linee possono tagliare, basta che la cosa da tagliare non sia una polysurface (esplodila in surfaces) ma una o più surface. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:53.