|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
Ma è vero che..?
Un negoziante mi ha detto di preferire schede madri dell intel in quanto quelle prodotte per Amd hanno il connettore dell'alimentatore in un unico punto e danno dei problemi di sovrariscaldamento in quella zona se abbinati ad ali da 400w o meno -> frequenti crash di sistema.
Le mobo intel distribuiscono corrente in diversi punti, ovviando al problema. Punto secondo, secondo lui gli Amd dissipano più corrente.. è vero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Soto el ponte Piera gh'è l'Adese
Messaggi: 3513
|
Re: Ma è vero che..?
Quote:
Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
No no penso di essermi spiegato male..
Le mobo prodotte PER intel -> connettori dell ali sulla mobo frazionati in più punti: distribuzione del riscaldamento dovuto ad erogazione della corrente Le mobo prodotte PER Amd-> connettore dell alim sulla mobo singolo: unico punto CALDO, una zona sola deve sostenere l'erogazione della corrente, il sistema va spesso in crash, schermi blu.. Understood? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 360
|
Io sulla mia AT7 ho due attacchi per l'Ali, uno rettangolare ed un altro piccolo quadrato.
CIao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Soto el ponte Piera gh'è l'Adese
Messaggi: 3513
|
Quote:
![]() Cmq esistono modelli di mobo per AMD con doppia alimentazione (la mia NF7-S ha 2 connettori...un 20pin + un 4pin) e non è assolutamente vero che crashano... ...il tuo negoziante è un esempio tipico di incompetenza credi a me Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2637
|
stron@te
![]() L'alimentazione ATX è su tutte, le mobo Intel hanno un connettore supplementare a 4 poli per la cpu, alcune mobo per Amd sono dotate di tale connettore (8RGA+). Non vogliono dire niente sti punti "caldi" e tanto meno sti crash per mancanza di un alimentazione supplementare. Cambia negoziante ![]()
__________________
PSN: PSYCO-MANTIS- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Soto el ponte Piera gh'è l'Adese
Messaggi: 3513
|
Quote:
![]() Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 271
|
Io penso che il negoziante abbia detto una fesseria. Però spesso dietro una risposta sbagliata si nasconde un problema reale (che si traduce in domande legittime). Io credo che non c'entri nulla la quantità di corrente richiesta, il surriscaldamento o altre questioni legate alle caratteristiche della piattaforma AMD. Tuttavia alcuni produttori hanno individuato una possibile causa della maggiore instabilità di alcune schede per processori AMD: gli alimentatori. I produttori di alimentatori tendono a mettere in commercio alimentatori universali, che siano cioè utilizzabili indifferentemente su ogni piattaforma. Chi fa uso di processori Intel utilizzerà il connettore ATX supplementare, chi invece usa processori AMD utilizzerà solo il connettore ATX standard. Sulla carta nessun problema, poi però si è scoperto che gli alimentatori attuali sono ottimizzati per distribuire il carico elettrico su entrambi i connettori e quindi chi utilizza solo il connettore standard in abbinamento con processori AMD delle ultime generazioni, che richiedono risorse notevoli, può mettere a dura prova le capacità dell'alimentatore. Ovviamente le variabili in gioco sono molte perché dipende dalla fattura dell'alimentatore, dall'insieme delle caratteristiche del sistema assemblato ecc. Però il potenziale problema è reale, tant'è che ad esempio Abit ha introdotto in tutte le sue schede di ultima generazione per AMD un connettore ATX supplementare identico a quello dei Pentium IV, consigliando di utilizzarlo quando si utilizza un alimentatore provvisto di questo connettore. Scelta che secondo Abit, garantirebbe maggiore stabilità al sistema. La questione è stata confermata da alcuni utenti su questo forum che hanno avuto notevoli problemi nel tenere stabili i processori amd utilizzando l'fsb a 166, problemi che spesso sono stati risolti proprio utilizzando il connettore atx addizionale, quando disponibile.
Ciao
__________________
M/B: Abit AT7Max2 Cpu: Athlon XP 2800+@3400+(166x14) Ram: 1GB DDR333 Twinmos: 2 Ibm 60gb serie 120gxp in raid0 + 2 Hitachi SATA 80GB in raid0 Scheda Video: Abit Siluro Ti4200 Acquisizione: Pinnacle DC10+ Audio: Hercules FortissimoII DVD Masterizzatore Pioneer 107D |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
Eheheh buoni buoni
![]() ![]() Sapete per cero se un PIV ed AthlonXP a parità circa di prestazioni (3.06 ghz <-> 3000+) Quale consuma di più? Ed a parita di clock? ( per es boh...un 2.66 Mhz ed un 2800+@2.66mhz) Gratias xla pazienza ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Soto el ponte Piera gh'è l'Adese
Messaggi: 3513
|
Quote:
Il barton XP3200+ avrà un FSB di 200MHz Quote:
Non ti capisco quando parli è assodato ![]() Saluti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
LOL
![]() Voglio analizzare i consumi di due processori sotto due aspetti 1° A parità di frequenza (compara per esempio un PIV 2.4 Ghz ed un XP portato a 2.4 Ghz) 2° A parità circa di prestazioni (compara per esempio un PIV 3.06 ed un XP 3000+) LOL ![]() "Quando i barton avranno FSB di 400MHz non esisterà più il bus EV6...perchè mi dispiace dirlo ma 800MHz di BUS sono improponibili con questa tecnologia." Cioè tu vuoi dirmi che le Nforce 2 ultra supporteranno le ddr400 in modo sincrono ma NON I BARTON 400?????!?!??!!??!!? Ma cazzo! E adesso mi sono spiegato! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||
Bannato
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Soto el ponte Piera gh'è l'Adese
Messaggi: 3513
|
Quote:
Quote:
Quote:
FSB = RAM ovvero barton 3200+ con FSB a 200MHz e RAM a 200MHz (DDR400) BUS del barton = FSB*2 questo perchè il BUS è di tipo DDR come le memorie...quindi DDR400 su BUS a 400 !! Tutto chiaro ora? Saluti |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:18.