|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 338
|
Quale velocita' max per l'audio?
Una volta si diceva 2x.. io ne ho fatti a 4x e sono perfertti, voi dove vi siete spinti con risultati positivi ?
![]() Scrivete pure il Cd usato, Masterizzatore e il Software. P.S.: Con easy cd platinum dove abilito il cd-text.. pensavo che fosse automatico invece mi ha messo solo il titolo dato al cd intero. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 502
|
Io ho sempre fatto l’audio a 4x (a meno non posso andare..), ho poi provato anche ad 8x ma avevo qualche difficoltà con i lettori vecchi... ma se il CD veniva riconosciuto non sentivo differenze apprezzabili tra 4x e 8x, ed ho un “orecchio” abbastanza allenato dato che mi diletto a fare musica (comporre, Equalizzare, Comprimere ecc..), cmq non posso escludere che delle differenze vi siano ma io non sono in grado di apprezzarle....
Per quanto rigurada i programmi utilizzati, ne uso uno solo: Feurio.. Per i supporti invece un po di tutto dai TDK Xreflex ai Benq (acer), Imation, Fuji non ho preferenze particolari.
__________________
Threadripper 1920x+Gigabyte X399 Designare + Thermalright Silver Arrow+ ALI Thermaltake 850W + 32Gb DDr4 + SSD HD Vari + MSI 1070 8Gb Armor + Cabinet Cooler Master Haf932 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 12
|
un mio amico si spinge fino a 12x ... io al momento sono K.O. sono passato da un Waitec Shuttle 8x4x32x ad un Philips 48x16x48x ma non funziona... l'ho fatto cambiare ma non funziona nemmeno questo, ho anche provato ad aggiornare il firmware... bho.. posto un messaggio apposito...
Da premettere che ho WinXP |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 2018
|
Ciao
Se hai la copia master e la confronti in uno stereo in cui ti trova i picchi massimi noti che "l'originale" risulta leggermente diverso dalla copia anche a 4x che credo sia la scelta migliore ora come ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Genova
Messaggi: 1139
|
con il mio liteon 121032 e dei cd da 2 lire ho masterizzato audio a 12 X tranquillamente e il suono è fedele
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
L'audio.... magari non mi esprimo... gente potrebbe cercare di accopparmi, visto che sul forum ho scritto praticamente dei mini-trattati per spiegarela mia posizione dell'audio a 1x senza sistema BP. Ora, siccome la cosa è lunga e soprattutto ce n'è pieno il forum di questi miei posts, potrei aspettare a domani a postare un piccolo testo riassuntivo, se qualcuno fosse interessato, oppure con una ricerca usando il mio nickname troverete come avvaloro le mie tesi. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
|
Quote:
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
OK, per domani provvederò
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Magari fa una ricerca tu stesso.....
Non mi ricordo come la pensi..... ![]() ![]() ![]() Ragaz,solo poche parole:Teac,Eac,1x su supporti kodak vecchi o Tdk by lei stessa o Tayo Yuden Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
Quote:
Il fatto è che di norma la gente ascolta i cd audio con l'ausilio di "compattoni" tutto fare O PEGGIO con i microsistemi 5.1 dei computer. Penso cmq che la cosa migliore sia aspirare alla vicinanza della perfezione della copia, che chiramente andrà bene sia in situazioni di alto livello (nel mio giracd dometico di rango audiophile) che in quelle + critiche (in auto). Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Completamente in accordo,ma non ho mai avuto grossi problemi in auto neppure a velocità molto elevate....anke se effettivamente il lettore di un amico scassa un pò,ma cmq spesso non legge neppure gli originali....ora proveremo con l'Audio Master di Yamaha....
Ho anke eseguito esperimenti a 48x da Wave,sullo stereo compatto di mia sorella sembra uguale alla copia a 4x o all'originale....pensa un pò che ovatta ha nelle orecchie.... Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 3741
|
Ma mi spiegate xchè non si dovrebbe andare oltre certe velocità con i cd audio ???
Come fa la musica digitale a perdere informazioni ??? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
fino a poco tempo fa non andavo mai oltre ai 2x... ora ho finalmente trovato dei cd che piacciono al mio masterizzatore (pioneer 32x silverspeed) e anche masterizzando a 12x (il massimo per il mio master) il risultato è nettamente migliore di prima
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2439
|
Quote:
Il fatto è che mi sembra che i dati audio sono si digitali ma mancano della correzione errori presenti nel formato digitale per i file. Quindi se in fase di masterizzazione ci sono degli errori questi non possono essere corretti. Spero di non avere detto cose inesatte. Se si vi prego di correggermi. A presto. Pierpippo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
A quale velocità masterizzare se ne parla dettagliatamente in questi thread:
Masterizzazione CD-R 1x2x4x8x... http://forum.hwupgrade.it/printthrea...mp;perpage=999 A che velocità masterizzare ? http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=200093 Masterizzare cd audio alla max velocità http://forum.hwupgrade.it/printthrea...mp;perpage=999 masterizzatore solo per AUDIO....consigli??? http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=313557 masterizzare cd audio http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=262685
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: prov. di Vicenza
Messaggi: 300
|
X chi vuole capire meglio e in maniera + tecnica i benefici delle basse velocità, può "perdersi" nella lettura di questo vecchio articolo.
http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Quote:
Non è vero... o meglio, è vero che per i CD audio vengono usati tutti i 2352 bytes (contro i 2048 per i CD-ROM, con i restanti 304 che vengono usati per la correzione d'errore), ma la correzione dìerrore sull'audio viene fatta ad un livello diverso, e ci sono addirittura 2 livelli di correzione: C1 e C2 (particolarmente importante quest'ultimo). Per completare, mantengo la promessa fatta e ri-posto il "solito" testo (Adric, che saluto, mi scuserà. Ho guardato nei link che hai postato, ma non c'è quel thread, e faccio prima a ripostarlo). Allora, pronti... via! Era una notte buia e tempestosa (in realtà era pomeriggio, d'estate, e faceva un caldo indegno) quando un giovane (ed ormai ex, sigh. Ma a pensarci bene anche il giovane ormai...) chitarrista decideva di registrare le sue "performances" su CD. Da quel momento ebbe inizio una deviazione mentale per l'audio... ![]() ![]() Facendo il serio, passo a dare la mia spiegazione del perché preferisco l'audio a basse velocità (in effetti ho recuperato sul fissodisco del mio Duron vari replies ad un altri posts, quindi fugo subito eventuali dubbi che potrebbero sorgere a qualcuno che potrebbe pensare di aver già letto le stesse identiche cose: è proprio così ![]() Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti (per la cronaca i pits sono larghi 0,5 micron -la lunghezza d'onda del laser- e lunghi da 0,83 a 3,56 micron). Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità, anche se minima e dipendente soprattutto dalle caratteristiche del lettore che si usa per l'ascoloto dalle caratteristiche del lettore . A ciò si aggiunga che trattandosi di interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD e che, sempre per la cronaca, è lunga circa 5 km)) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente. Se poi si vuol proprio essere pignoli, si può eseguire un analisi all'oscilloscopio, ma qui andiamo già su questioni ed apparechiature da laboratorio. Ma certe differenze si notano già con un impianto di fascia medio-alta ed un paio di cuffie semiprofessionali (ed il solito orecchio hi-fi allenato). Ad onor del vero si può notare una qualche sfasatura semplicemente guardando la wave con un prg tipo Cool Edit, ma effettivamente ciò che si vede sono gli "artifacts", cioè dei difetti del suono tipo clicks o hiss (lo hiss è abbastanza e tristemente noto a chi fa trasposizioni in digitale da audiocassette o da vinile...) A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-ruN... che schifo... ![]() Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse (al solito, questo non si rifersice ai sistemi di protezione orientati all'audio, in special modo al VariRec). Infine, perché fare i CD audio sempre in DAO (Disk At Once): scrivendo in TAO il laser del cd-w viene spento e riacceso ad ogni traccia, e per questo il masterizzatore lascia 2 blocchi tra ogni traccia. Questi 2 blocchi sono detti run-in e run-out (da non confondere con lead-in e lead-out, che, rispettivamente, sono l'inizio - o ingresso- e la fine -o l'uscita- dell'intero CD; in pratica si può dire, per semplicità, che il run-in è il lead-in di ogni traccia, ed il run-out è il lead-out di ogni traccia). Se la combinazione cd-writer+sw scrive tutto correttamente, il run-in ed il run-out restano vuoti e non danno problemi. Se invece per un qualunque motivo il CD non viene scritto correttamente (il che non vuol dire che il risultato del mastering è un CD illeggibile), nello spazio tra 2 tracce (e quindi nello spazio fisico occupato dal run-in e dal tun-out) può succedere che venga scritto qualcosa, normalmente dati inutili, generando dei clicks (si, proprio come quelli generati dai sistemi anti Buffer Under-Run -nel caso entrino in azione- quando si fa un CD audio) tra le tracce, o, peggio, su lettori molto vecchi il CD può risultare illeggibile in quanto i 2 "blocchi" che separano ogni traccia vengono considerati errori. Inoltre, sempre a causa di una scrittura non perfetta, può essere che risulti un gap di 2 secondi tra ogni traccia, anche se in effetti questo gap non era previsto nel progetto di mastering. In conclusione la DAO risulta particolarmente indicata per scrivere CD audio, dato che si evita il problema (eventuale, e che chiaramente dipende come sempre dall'equipaggiamento di ascolto) dei rumori prodotti da run-in e run-out della modalità TAO. Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. E' chiaro, poi, che ognuno ha una sua "filosofia" in materia. Da parte mia non ci sono intenti polemici contro chi scrive l'audio a 48x, al contrario! Ho semplicemente esposto il mio punto di vista, che si è formato in anni di raccolta di informazioni su Internet riguardo alla scrittura dei CD (un hobby che mi appassiona molto),e di prove, e che, alla fine della fiera, è opinabilissimo, come qualsiasi opinione. A presto Paolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pordenone
Messaggi: 7258
|
Un ringraziamento a Mistral PaolinuX che mi ha ulteriormente chiarito le idee su questo sempre dibattuto argomento.
Leggere i tuoi post è sempre piacevole, come ricordo con piacere che sei stato la prima persona che mi ha aiutato a risolvere un problema hw, non appena mi sono iscritto a HWupgrade. Un caro saluto ![]() Qnick
__________________
Main PC: AMD Opteron 175 @2850MHz Vc 1,404v .::. DFI NF4 Ultra-D .::. 2x1GB DDR Samsung ZCCC @275MHz .::. XFX 9800GT XXX Ed. .::. Hitachi 7k250 .::. NEC 7200S .::. LiteON 812s@832s .::. TT Minityp-90 + Scythe KamaPWM 92mm .::. Corsair HX 520W .::. My X2 4200+ Link ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Grazie dei complimenti, mi fai arrossire ![]() Grazie ancora ed un saluto a tutti. Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Quote:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...p;pagenumber=2 Grazie Paolo x i complimenti ![]()
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:32.