|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...ia_118236.html
Una società mineraria con sede in Norvegia ha concluso con successo la sua esplorazione di un giacimento di fosfato, affermando che la dimensione del giacimento è sufficiente a soddisfare la domanda globale di fosforo in batterie e pannelli solari per almeno mezzo secolo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Per gli ultimi 3 decenni, i fautori della globalizzazione ci hanno raccontato la boiata che il continente europeo era l'unico continente al mondo che non aveva nessun tipo di risorsa fondamentale.
E che quindi, dovevamo per forza legarci a paesi esteri, spesso politicamente ostili, per le risorse. Con la fine forzata della Globalizzazione, causata dalla guerra in Ucraina e dalla crisi di Taiwan, costretti a "fare da soli", improvvisamente ci riscopriamo ricchi di risorse e di modi alternativi per il nostro sostentamento. Cosi, per miracolo, all'improvviso.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
|
Il problema in questi casi è l'impatto ambientale: che sbanchino montagne o vallate in Cina non frega niente a nessuno, ma qui in Europa ci sono questioni legali (ed etiche) che possono frenare lo sviluppo di simili progetti...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1221
|
Si...
Questi non fanno i conti con i NIMBY (che non esistono in Cina e Russia)....
Aspetta e vedrai... se poi partissero le miniere anche in Italia.... da ridere ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
Noi siamo abituati a vedere le miniere in Cina, disastrose a livello ambientale. Ma quelle le fanno i cinesi. Capace in Europa, fatte dagli europei, vengono meglio ![]() Comunque sia qui si parla della necessità, vitale e improrogabile, di smettere da dipendere da paesi che vogliono sotterrarci, per roba che abbiamo in casa nostra, più e meglio di loro.
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Quote:
30 anni fa le risorse considerate strategiche erano completamente diverse da quelle di adesso (non a caso, come ho scritto nell'articolo sulle terre rare e le materie prime critiche, la lista delle seconde è regolarmente aggiornata). 30 anni fa il fosfato veniva usato per i fertilizzanti: le batterie LFP non esistevano nemmeno nella mente di chi le ha create - anzi, chi le ha create non era ancora nato/a - e i pannelli solari non erano importanti tanto quanto ora. L'Europa è anche nel 2023 priva di gas naturale, petrolio e carbone (escludendo le miniere in Scozia), quindi a cambiare non sono state le risorse che abbiamo, ma i nostri bisogni e - di conseguenza - le materie che ci servono.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Quote:
E allora come mai in Germania continuano ad ampliare le miniere di lignite e a puntare sul carbone? ![]() https://www.rinnovabili.it/energia/p...bone-germania/ https://www.semprenews.it/news/Germa...i-carbone.html
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 ![]() DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 ![]() PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
|
Quote:
Il "bisogno" che ha mosso la globalizzazione, con la relativa esternalizzazione di gran parte dei processi estrattivi e manifatturieri più impattanti, era sostenere i profitti aziendali. L'etica dei bisogni, associata al credito al consumo, è stata una narrazione utile a far digerire alle popolazioni (formate in gran parte da lavoratori dipendenti) l'imposizione che il loro impoverimento netto era cosa buona e giusta. Oggi, invece, causa venir meno delle condizioni di profitto che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, suona il contrordine generale. La narrazione, tuttavia, è assai più debole è meno sostenibile di quella che ha accompagnato la deindustrializzazione degli ultimi 30 anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11249
|
Quote:
La stessa ragione per la quale aveva perfettamente senso chiudere l'estrazione di gas nell'Adriatico. Non è detto che se c'è un giacimento questo valga SEMPRE la pena di essere sfruttato. Dipende dalle condizioni di mercato. Resta sempre poi il problema della raffinazione di questi materie prime ammesso che sia conveniente estrarle. Ultima modifica di azi_muth : 06-07-2023 alle 22:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11249
|
Quote:
Dobbiamo fare la transizione energetica, ci servono le materie prime prime per farlo. Il mondo gira sul mercato e sul profitto. Se le produzioni si sono spostate è perchè esiste una cosetta che si chiama "vantaggio comparato". Noi dobbiamo crescere migliorando produttività e efficienza ovvero produrre bene che il mercato vuole pagare bene se vogliamo mantenere la nostra ricchezza, altriemnti questa andrà da qualche altra parte. Se rimaniamo ancora a categorie ottocentesche che hanno fallito sempre ovunque e comunque...non se ne esce. Quote:
Semmai grazie alla globalizzazione c'è stata una redistribuzione mondiale della ricchezza. Quote:
Cmq sarà solo un fenomeno parziale. Ultima modifica di azi_muth : 06-07-2023 alle 22:11. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 6027
|
Quote:
Quote:
Nell'Occidente non si vede nulla di tutto ciò da 30 anni, la situazione generale è abbastanza esplicita in merito. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
Quote:
In realtà non lo estraiamo e preferiamo comprare quello altrui Di carbone ne abbiamo parecchio come hai notato anche tu e le riserve di petrolio del mare del nord e della Norvegia non sono ancora tutte note C’è petrolio e metano anche nel mediterraneo ma non si estrae perchè costa meno comprarlo altrove Le risorse ci sono ma abbiamo una superficie limitata e quindi è più comodo guardare il restante 95% del pianeta terra per le estrazioni Il difetto dell’Europa è solo la limitata superficie e quindi il limitato accesso alle risorse ma le abbiamo anche noi solo che non abbiamo interesse a cercarle perchè qua vige “not in my backyard” e quindi si scava altrove Le miniere di carbone tedesche sono famosissime, che la Favetti se ne sia dimenticata fa strano.. forse negli ultimi decenni a scuola non si studiano più ma erano famose negli anni ‘70 e successivi perchè erano il punto di forza della locomotiva tedesca
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
|
Quote:
Semmai abbiamo da sempre in quantità un certo tipo di risorse che sono meno utili di altre per certi tipi di tecnologie moderne (degli ultimi 50 anni, a spanne) e che sono oggi demonizzate per questioni ambientali (come il carbone, o il petrolio). Quote:
![]() Vorrei sapere chi scrive che esistono miniere di carbone solo in Scozia ![]() ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE Ultima modifica di cronos1990 : 07-07-2023 alle 07:44. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
Quote:
C’è chi crede nel 2023 che l’Europa sia priva di gas, come leggo sopra, quando la Norvegia ne esporta quasi 300 milioni di smc/giorno Si crede che l’Europa sia senza petrolio e poi magia, in borsa esiste un indice BRENT del petrolio europeo https://www.key4biz.it/quasi-il-90-d...%20nel%20mondo. Articolo vecchio ma tanto per dire E in UK ci sono depositi dichiarati per oltre 2,5 miliardi di metri cubi di petrolio che sono considerati riserve.. chissà quanti altri non dichiarati visto che è una riserva strategica Per non parlare del metano.. il problema è altro.. o vogliamo scavare ed estrarre o vogliamo mantenere l’estetica e far scavare ad altri che ovviamente poi detteranno legge su prezzi e disponibilità come sta avvenendo su pannelli FV e pile Sono due industrie inquinanti e quindi dobbiamo scegliere se farle in casa o comprare e l’Europa ha votato per farlo in casa e quindi adesso si cercano le risorse per farli in casa mentre prima non le si cercava e quando cerchi una cosa di solito la trovi
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12500
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
|
Quote:
![]() L'articolo però non fa riferimento alle risorse "classiche" (carbone, gas, petrolio) ma alle terre rare, le materie prime critiche e, per estensione, tutte quelle usate largamente per certi tipi di utilizzi. Tipo il litio per le batterie. Sotto questo punto di vista la situazione fino ad oggi non è propriamente rosea per l'UE. Questo al di là di quello che uno possa pensare su come sfruttiamo quello che abbiamo, che è un altro paio di maniche. Mi son accorto solo dopo di chi l'aveva scritto ![]() ![]()
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: May 2023
Messaggi: 206
|
ma che tempismo ! che fortuna ! sarà vero ? buon lavoro ai minatori !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Quote:
"Da un lato, il ritorno del carbone è stato dovuto al prezzo elevato del gas naturale, che ha reso la produzione di energia elettrica a carbone più conveniente rispetto all’uso di centrali a gas per quasi tutto l’anno”, spiega il dossier di Agora Energiewende. “D’altra parte, nel 2022, come reazione alle strozzature nella fornitura di gas, le centrali a carbone sono state reinserite nella rete, cosicché alla fine del 2022 c’erano 2 GW di capacità a carbone in più sul mercato rispetto alla fine del 2021”. Fra l'altro la Germania ha aperto il 2023 con numerosi progetti e misure a sostegno delle FER, solare in testa, forse (ed è veramente un'ipotesi azzardata) anche per evitare di dover ricorrere un'altra volta a fonti non rinnovabili (scelta obbligata, visto quanto accaduto in Europa). https://auto.hwupgrade.it/news/energ...30_116565.html https://auto.hwupgrade.it/news/energ...re_116514.html Ogni volta che tirate in ballo la Germania come nazione "pro" carbone non posso evitare di chiedermi dove sia finita la vostra capacità di analisi.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Quote:
La frase "L'Europa è anche nel 2023 priva di gas naturale, petrolio e carbone (escludendo le miniere in Scozia)" che ho citato nel mio post, così come è scritta è palesemente falsa e crea disinformazione. Non è assolutamente vero che l'Europa sia priva di gas naturale, petrolio e carbone, men che meno tali miniere sono presenti nella sola Scozia, come io e altri abbiamo rimarcato. Discorso ben diverso è quello sulla convenienza e sulla capacità/volontà di estrarre tali risorse. E tutto ciò viaggia anche su binari diversi e paralleli rispetto allo sviluppo delle rinnovabili, su cui la Germania sta comunque investendo tantissimo (una cosa non esclude l'altra). Quote:
![]()
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 ![]() DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 ![]() PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19948
|
Anche in Repubblica ceca c'è un sacco di carbone mi sembra ...
Ckdmsmcnxkdkxncjxjxj
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:32.