Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2023, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...nd_116711.html

Un leaker di segreti Apple è stato pizzicato dalla casa di Cupertino che, con un'operazione degna del controspionaggio, è riuscita a capire chi era la serpe in seno. A spifferare le informazioni - ma non si sa quanto volutamente - era la sorella del leaker.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 10:57   #2
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
Le grandi aziende fanno accordi di riservatezza ( NDA ) molto chiari. Stupida la sorella a raccontare segreti industriali al fratello, e ancora più stupido il fratello a raccontarli al resto del mondo.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 12:50   #3
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
Nessuna compassione per chi violando i NDA poi si bea in rete rivulgando informazioni riservate.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 13:15   #4
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Nessuna compassione per chi violando i NDA poi si bea in rete rivulgando informazioni riservate.
Nel caso dell'articolo sono assolutamente d'accordo.

Ma in generale, se sono notizie in cui l'interesse pubblico prevale su quello privato direi di no.

Un esempio potrebbe essere il venire a conoscenza di comportamenti poco etici dell'azienda, magari in contrapposizione ad un'immagine pubblica di tutt'altro segno.

(E' un discorso generale, ogni riferimento a situazioni concrete è puramente casuale)
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 13:32   #5
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4335
Si gli accordi di riservatezza sono cose serie, e fregarsi il lavoro per stronzate e cosa spiacevole, oltre al fatto che dovranno pagare una multa finale che sicuramente sarà magnanima, probabilmente l'equivalente delle buste paga di entrambi per 1000 anni
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 13:40   #6
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Il lavoro non è un videogioco… firmi delle carte, e devi avere una deontologia professionale.. ora pagate le conseguenze.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 14:37   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Le grandi aziende fanno accordi di riservatezza ( NDA ) molto chiari. Stupida la sorella a raccontare segreti industriali al fratello, e ancora più stupido il fratello a raccontarli al resto del mondo.
La sorella non doveva dire niente. Io non le dico manco a mia moglie certe cose di lavoro, anche se lei si incavola a volte perche' non le posso dire a cosa mi serve una trasferta, ma i contratti parlano chiaro. Il fratello e' pure un imbecille, ma potrebbe esserlo di meno; lui non e' tenuto a sapere i dettagli contrattuali della sorella, e quindi ha voluto "semplicemente" i 15 minuti di notorieta' su internet pubblicando notizie succose. Poteva tranquillamente non sapere niente dell'accordo di riservatezza di sua sorella e lui non ha firmato nessun NDA, quindi non vedo perche' lui dovrebbe essere perseguitato da Apple (e infatti mi pare di capire che c'entri solo la sorella). E' sempre stata una mossa stupida, ma sembra dettata dall'ignoranza (nel senso che ignora) del fratello piuttosto che di voler fare qualcosa sapendo di mettere in difficolta' la sorella.

Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
Nel caso dell'articolo sono assolutamente d'accordo.

Ma in generale, se sono notizie in cui l'interesse pubblico prevale su quello privato direi di no.

Un esempio potrebbe essere il venire a conoscenza di comportamenti poco etici dell'azienda, magari in contrapposizione ad un'immagine pubblica di tutt'altro segno.

(E' un discorso generale, ogni riferimento a situazioni concrete è puramente casuale)
No. Se hai un NDA e lo firmi non sei giustificato in nessun modo. Se non ti va come lavora l'azienda la cambi, ma non lo spiattelli ai quattro venti pensando di fare la cosa buona. Esattamente come se lavori in un'azienda che realizza armi all'improvviso ti viene il 68 e vai a spulciare i loro segreti industriali ai quattro venti. Le NDA sono una cosa seria e vengono prese molto sul serio sul piano legale. Se non ti va ti licenzi, ti assicuri che l'NDA non copra anche il caso in cui te ne vai, e poi parli, come fanno gli ex-dipendenti Apple quando si tratta di capire come si lavora in azienda, ad esempio. Se ci sono maltrattamenti in azienda ne puoi parlare con le forze dell'ordine, ma non pubblicarlo su twitter.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 15:06   #8
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
No. Se hai un NDA e lo firmi non sei giustificato in nessun modo. Se non ti va come lavora l'azienda la cambi, ma non lo spiattelli ai quattro venti pensando di fare la cosa buona. Esattamente come se lavori in un'azienda che realizza armi all'improvviso ti viene il 68 e vai a spulciare i loro segreti industriali ai quattro venti. Le NDA sono una cosa seria e vengono prese molto sul serio sul piano legale. Se non ti va ti licenzi, ti assicuri che l'NDA non copra anche il caso in cui te ne vai, e poi parli, come fanno gli ex-dipendenti Apple quando si tratta di capire come si lavora in azienda, ad esempio. Se ci sono maltrattamenti in azienda ne puoi parlare con le forze dell'ordine, ma non pubblicarlo su twitter.
In molte nazioni ci sono leggi sul cosiddetto "whistleblowing" per le quali non c'è NDA che tenga. E ci sono anche altre situazioni in ambito lavorativo per le quali quello che hai firmato, se si rivela contrario a diritti più generali, non vale.

E' una questione di civiltà che la giurisprudenza ha in molti casi assimilato.

Mi rendo tuttavia conto di aver espresso una posizione più ampia rispetto a questo tipo di casi. E' ovviamente una mia opinione personale che di fronte a un'interesse più generale forme di resistenza civile siano legittime anche se poi si può andar incontro a conseguenze.

Ultima modifica di GianMi : 13-05-2023 alle 17:18.
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 18:54   #9
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da GianMi Guarda i messaggi
In molte nazioni ci sono leggi sul cosiddetto "whistleblowing" per le quali non c'è NDA che tenga.
Non diciamo “stupidaggini”, quello che citi te è un canale per denunciare reati. Nessun contratto è al di sopra della legge, pena essere nullo. Qui si parla di comunicazione a terzindi segreti industriali, e ti garantisco che le aziende ti fanno male… legalmente
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 19:06   #10
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Non diciamo “stupidaggini”, quello che citi te è un canale per denunciare reati. Nessun contratto è al di sopra della legge, pena essere nullo. Qui si parla di comunicazione a terzindi segreti industriali, e ti garantisco che le aziende ti fanno male… legalmente
Come ho scritto all'inizio, nel mio primo post, sono d'accordo con la presa di posizione del mio interlocutore per il caso specifico. Come te, tuttavia, ritengo sbagliato generalizzare. Infatti sono d'accordo con te che nessun contratto è al di sopra della legge.

Credo di aver ricordato proprio questo.

Riguardo poi quello che la legge prescrive e quello che si possa ritenere civile, credo si possa concordare che non sempre c'è sintonia.

Per dire, nella "civilissima" Svizzera il suffragio universale è arrivato nel 1971. Le donne che, prima di allora, avessero manifestato o occupato seggi per rivendicare il proprio diritto al voto avrebbero sicuramente violato la legge, ma direi che sarebbero state nel giusto.

Ultima modifica di GianMi : 13-05-2023 alle 19:18.
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 15:52   #11
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
Le grandi aziende fanno accordi di riservatezza ( NDA ) molto chiari. Stupida la sorella a raccontare segreti industriali al fratello, e ancora più stupido il fratello a raccontarli al resto del mondo.
Stai saltando alle conclusioni, l'articolo dice "[...] da quanto scrive il leaker, non sembra che la sorella fosse effettivamente conscia della sua attività" e da questo non puoi inferire che la sorella abbia raccontato alcunché: il fratello potrebbe benissimo averla spiata in modo che lei non se ne potesse ragionevolmente accorgere.

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
La sorella non doveva dire niente. Io non le dico manco a mia moglie certe cose di lavoro, anche se lei si incavola a volte perche' non le posso dire a cosa mi serve una trasferta, ma i contratti parlano chiaro. Il fratello e' pure un imbecille, ma potrebbe esserlo di meno; lui non e' tenuto a sapere i dettagli contrattuali della sorella, e quindi ha voluto "semplicemente" i 15 minuti di notorieta' su internet pubblicando notizie succose. Poteva tranquillamente non sapere niente dell'accordo di riservatezza di sua sorella e lui non ha firmato nessun NDA, quindi non vedo perche' lui dovrebbe essere perseguitato da Apple (e infatti mi pare di capire che c'entri solo la sorella). E' sempre stata una mossa stupida, ma sembra dettata dall'ignoranza (nel senso che ignora) del fratello piuttosto che di voler fare qualcosa sapendo di mettere in difficolta' la sorella.

No. Se hai un NDA e lo firmi non sei giustificato in nessun modo. [...]
Anche tu stai facendo assunti infondati e riducendo tutto, molto superficialmente, a bianco e nero.
Un conto è rispettare un NDA e non divulgare le informazioni, un altro è pretendere che firmarlo ti dia automaticamente il potere di fare in modo che le informazioni in tuo possesso non ti possano essere rubate in alcun modo, cosa semplicemente inverosimile.
E dall'altra parte stai indebitamente difendendo il fratello, perché dire "Poteva tranquillamente non sapere niente dell'accordo di riservatezza di sua sorella" è quantomeno da finto tonto.

Il punto è che informazioni sufficienti non ne abbiamo, per cui qualsiasi giudizio è superficiale e affrettato.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 17:54   #12
Redvex
Senior Member
 
L'Avatar di Redvex
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16882
Ha usato la stessa tecnica usata da L per identificare dove agiva Kira😌
Redvex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 21:17   #13
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Se ben ricordo, una tecnica simile fu anche usata dall'Unione Europea per scovare chi avesse fatto trapelare prima della ratifica l'accordo TTIP che veniva sviluppato segretamente con gli USA. Il documento era disponibile per la consultazione solo di persona, in una sala videosorvegliata. Fortunatamente Greenpeace ha fatto trapelare una versione talmente redatta che le modifiche di rilevamento non erano più riconoscibili, così il whistleblower non è stato individuato.
ma la smettete di citare il whistleblower a caso? Il whistleblower, introdotto nella legislazione italiana dal D.L. 231, serve a segnalare al comitato interno (o alle forze dell'ordine) eventuali condotte che vanno contro il codice etico (o reati) dell'azienda o istituzione.

Fornire a terzi informazioni riservate, come date di rilascio e/o bozze di trattati, che non contengono informazione di reati o violazione del codice etico, non è utilizzare il whistleblower, ma commettere un reato, in quanto chi lo fa sta violando un segreto. Poco importa se vi sta simpatica o meno l'azienda o l'istituzione oggetto della fuga di notizie.

Inoltre per chi dice che la sorella poteva non sapere o il fratello poteva non sapere, e altre amenità, nella maggior parte dei NDA, c'è una clausola di diligenza. Se siete al bar e date informazioni riservate a un collega al telefono (anch'esso autorizzato ad avere quelle informazioni) e senza che voi siate a conoscenza, sta ascoltando la conversazione un concorrente, che carpirà le informazioni appena ascoltate, indovinate un po'? L'azienda può licenziarvi e chidervi i danni, perchè non siete stati diligenti nel gestire le informazioni... Secondo me, molti di voi parlano di NDA, ma non ne hanno mai firmato uno e forse nemmeno visto. Oltre a non aver mai fatto un corso sulla 231.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 22:07   #14
GianMi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Fornire a terzi informazioni riservate, come date di rilascio e/o bozze di trattati, che non contengono informazione di reati o violazione del codice etico, non è utilizzare il whistleblower, ma commettere un reato, in quanto chi lo fa sta violando un segreto. Poco importa se vi sta simpatica o meno l'azienda o l'istituzione oggetto della fuga di notizie.
Il reato comporta una sanzione penale, quindi non credo sia corretto dire che violando un NDA si commette un reato, almeno, non in tutti i casi, visto che la norma di riferimento è una norma del codice civile (la 1205? vado a memoria) e le norme del codice civile non prevedono sanzioni penali, almeno per quel che ne so.

Non sono un esperto di diritto e posso sbagliarmi, naturalmente, ed eventuali correzioni sono benvenute.
GianMi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 22:12   #15
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Inoltre per chi dice che la sorella poteva non sapere o il fratello poteva non sapere, e altre amenità, nella maggior parte dei NDA, c'è una clausola di diligenza. Se siete al bar e date informazioni riservate a un collega al telefono (anch'esso autorizzato ad avere quelle informazioni) e senza che voi siate a conoscenza, sta ascoltando la conversazione un concorrente, che carpirà le informazioni appena ascoltate, indovinate un po'? L'azienda può licenziarvi e chidervi i danni, perchè non siete stati diligenti nel gestire le informazioni...
E se invece il fratello deficiente scaltro ha installato una telecamera nascosta da qualche parte cosa può fare secondo te, mettere a soqquadro la casa ogni volta?
C’è un limite a quello che le persone possono ragionevolmente fare, e se i segreti sono così importanti allora ci sono - o ci dovrebbero essere - ben altre procedure e ben altre conseguenze: vedi appunto Snowden, caso completamente diverso, conseguenze completamente diverse.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 22:59   #16
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da enos76 Guarda i messaggi
Prima di essere un termine legale, whistleblower è una parola di uso comune. Nella sua prima forma, trattato TTIP fu considerato antidemocratico e lobbista. Fu grazie all'attività di Greenpeace che diventò trasparente e più giusto. Ciò rende appropriato l'uso del termine whistleblower. Informati meglio e cambia tono per piacere.
No, sei te che non devi fare disinformazione, è diverso. Stai continuando a citare quel termine per una situazione in cui a te sembrava giusto che venissi a conoscenza di quelle informazioni. E chiamandolo “ whistleblower” cerchi di dargli una connotazione positiva, mentre in realtà si tratto di una sottrazione di dati riservati punibili per legge! Se non fosse così ti prego di citarmi regollamenti, direttive, norme e/o leggi violate dal TTIP. Ti anticipo la risposta, non puoi…
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 23:05   #17
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
E se invece il fratello deficiente scaltro ha installato una telecamera nascosta da qualche parte cosa può fare secondo te, mettere a soqquadro la casa ogni volta?
C’è un limite a quello che le persone possono ragionevolmente fare, e se i segreti sono così importanti allora ci sono - o ci dovrebbero essere - ben altre procedure e ben altre conseguenze: vedi appunto Snowden, caso completamente diverso, conseguenze completamente diverse.
In questo caso è ovvio che la sorella è innocente. È ovvio che la storia si saprà solo quando arriverà nelle aule dei tribunali.io volevo solo rimarcare che gli NDA e la diligenza nella conservazione dei dati aziendali, sono aspetti da non sottovalutare.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 23:05   #18
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
No, sei te che non devi fare disinformazione, è diverso. Stai continuando a citare quel termine per una situazione in cui a te sembrava giusto che venissi a conoscenza di quelle informazioni. E chiamandolo “ whistleblower” cerchi di dargli una connotazione positiva, mentre in realtà si tratto di una sottrazione di dati riservati punibili per legge! Se non fosse così ti prego di citarmi regollamenti, direttive, norme e/o leggi violate dal TTIP. Ti anticipo la risposta, non puoi…
Anche Snowden ha sottratto documenti in modo punibile per legge, e dubito che ci sia qualcuno* che possa affermare che “whistleblower” non sia un termine appropriato per definirlo.

P.S. (*) Oltre chi lo vorrebbe condannare, ovviamente
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 14-05-2023 alle 23:11.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 23:13   #19
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Anche Snowden ha sottratto documenti in modo punibile per legge, e dubito che ci sia qualcuno che possa affermare che “whistleblower” non sia un termine appropriato per definirlo.
Su snowden la situazione è più complessa, in quanto si parla di documenti coperti da segreto militare. E sinceramente non conosco nulla della materia per cui taccio.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 23:59   #20
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Il leaker aveva quindi toppato, ma non per colpa sua: il merito è tutto di Apple, la quale per scovare la talpa aveva fatto circolare volutamente informazioni errate tra i suoi dipendenti. Probabilmente date diverse per ogni singola persona, al fine di identificare con sicurezza quella che "parlava troppo".
Nn mi pare una novitá comunque.
Ricordo di aver letto qualcosa di simile già in tempi ben più lontani, e non poco.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1