Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2023, 16:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...25_113964.html

Secondo il nuovo rapporto sul mercato dell'elettricità dell'Agenzia internazionale dell'energia (Iea) il sorpasso delle energie rinnovabili rispetto al carbone avverrà nel 2025. Allo stesso tempo, arrivano dati non altrettanto lusinghieri per quanto riguarda la produzione di energia da rinnovabili in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 16:56   #2
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Sull'energia idroelettrica ormai non credo si possa fare affidamento è più instabile dell'eolico... Meglio a questo punto convertire tutti gli impianti di produzioni, in impianti di accumulo.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 17:02   #3
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4074
Si attendono con ansia i commenti a manovella ossessivo-compulsivi dei soliti Toretto, Hypergulic & C.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 17:46   #4
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1487
Che tristezza, solo nel 2025 il carbone verrà scalzato come prima fonte di produzione di energia elettrica.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 19:21   #5
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Quindi l'italia e' spacciata, non avendo il nucleare.
Magari oltre alla scelta stupida di spingere l'elettrico, faremo quella ancora piu' stupida di dismettere le centrali termoelettriche in favore dell'energia importata.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 21:03   #6
Thinkslow
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 57
Le energie rinnovabili, fatta eccezione delle biomasse e geotermico, vengono utilizzate soprattutto per produrre energia elettrica, che, in Italia, paese dove l'elettrificazione, è ancora indietro e rappresenta circa il 20% del fabbisogno energetico totale, quindi in questo momento non coprono nemmeno il 10% del fabbisogno energetico, analogamente per gli altri paesi. Bisogna poi aggiungere che non basta aumentare la potenza installata, già adesso in alcuni paesi gli impianti sono in saturazione e sono costretti a buttare l'energia prodotta, per aumentare ci sarebbe bisogno di sistemi di accumulo che hanno costi proibitivi. Non c'è nessun paese che eroga più dell'1% di elettricità da accumulo alimentato da fonti rinnovabili. Uno dei settori che consuma più energia: i trasporti, anche volendo non può essere convertito in elettrico, perchè non c'è abbastanza litio per le batterie.
Thinkslow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 05:10   #7
LaMascherina
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 5
Fonte : topolino
LaMascherina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 10:03   #8
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Il 13% di energia scambiata con l'estero è praticamente il nucleare francese a buon mercato. Guarda caso come già riportato in altre notizie passate il consumo di combustibili fossili non aumenterà e si tende a coprire la crescita con le rinnovabili, il fatto poi di migrare i trasporti farà abbattere più velocemente il consumo dei fossili.
Quote:
Originariamente inviato da Thinkslow Guarda i messaggi
Bisogna poi aggiungere che non basta aumentare la potenza installata, già adesso in alcuni paesi gli impianti sono in saturazione e sono costretti a buttare l'energia prodotta, per aumentare ci sarebbe bisogno di sistemi di accumulo che hanno costi proibitivi. Non c'è nessun paese che eroga più dell'1% di elettricità da accumulo alimentato da fonti rinnovabili. Uno dei settori che consuma più energia: i trasporti, anche volendo non può essere convertito in elettrico, perchè non c'è abbastanza litio per le batterie.
Come elemento è relativamente abbondante: le riserve mondiali di litio estraibile sono stimate in 14'000'000 di tonnellate (con quanto ne serve in una batteria ci fai centinaia di miliardi di BEV), inoltre i giacimenti sono ben distribuiti a livello mondiale, il problema è più nell'aumento di domanda nel breve termine perché l'estrazione attuale è attorno alle 100'000 tonnellate all'anno. Va anche considerato che una volta estratto lo puoi riciclare facilmente e non ti servirebbe riestrarne ancora, risparmiando anche energia dal processo di estrazione. Poi comunque stanno arrivando anche altre chimiche di batterie come quelle al sodio, calcio/zolfo, ecc.

Sistemi di accumulo ce ne sono tanti tipi con costi e rese diverse, non si parla solo di batterie al lito, ci sono le batterie di flusso (con costi molto più vicini all'accumulo idroelettrico, in Cina hanno l'impianto più grosso al momento), gli accumuli gravimetrici (appunto come riempire un bacino idroelettrico), gli accumuli termici, gli accumuli in pressione e così via. Prova ad informarti perché è un argomento che si sta ampliando molto negli ultimi anni.

L'elettricità in UE è circa il 23% dell'energia consumata, questo ti fa capire che c'è ampio spazio di manovra per aumentarne la quota. Molto del futuro passa dalla gestione intelligente della rete e l'uso degli accumuli, per cui faranno la loro parte anche le batterie dei trasporti (BEV).

Ultima modifica di Chelidon : 09-02-2023 alle 10:09.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 14:25   #9
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il 13% di energia scambiata con l'estero è praticamente il nucleare francese a buon mercato. Guarda caso come già riportato in altre notizie passate il consumo di combustibili fossili non aumenterà e si tende a coprire la crescita con le rinnovabili, il fatto poi di migrare i trasporti farà abbattere più velocemente il consumo dei fossili.

Come elemento è relativamente abbondante: le riserve mondiali di litio estraibile sono stimate in 14'000'000 di tonnellate (con quanto ne serve in una batteria ci fai centinaia di miliardi di BEV), inoltre i giacimenti sono ben distribuiti a livello mondiale, il problema è più nell'aumento di domanda nel breve termine perché l'estrazione attuale è attorno alle 100'000 tonnellate all'anno. Va anche considerato che una volta estratto lo puoi riciclare facilmente e non ti servirebbe riestrarne ancora, risparmiando anche energia dal processo di estrazione. Poi comunque stanno arrivando anche altre chimiche di batterie come quelle al sodio, calcio/zolfo, ecc.

Sistemi di accumulo ce ne sono tanti tipi con costi e rese diverse, non si parla solo di batterie al lito, ci sono le batterie di flusso (con costi molto più vicini all'accumulo idroelettrico, in Cina hanno l'impianto più grosso al momento), gli accumuli gravimetrici (appunto come riempire un bacino idroelettrico), gli accumuli termici, gli accumuli in pressione e così via. Prova ad informarti perché è un argomento che si sta ampliando molto negli ultimi anni.

L'elettricità in UE è circa il 23% dell'energia consumata, questo ti fa capire che c'è ampio spazio di manovra per aumentarne la quota. Molto del futuro passa dalla gestione intelligente della rete e l'uso degli accumuli, per cui faranno la loro parte anche le batterie dei trasporti (BEV).
Il Problema principale in Italia è l'elettrificazione del riscaldamento.
A parte le costruzioni degli anni 80 e 90, gli appartamenti nelle città sono tutti molto piccoli, in gran parte rientrano tra i 50 ed i 75mq. L'area dove c'è la caldaia grande quanto basta per farcela entrare pelo pelo e sostituirla con la pompa di calore è un grosso problema perché necessita di uno volume 5 volte maggiore. L'uso, poi, della PdC, comporterebbe un enorme esborso economico se il sistema di riscaldamento è con i calorifici come presente nel 70% degli appartamenti e che continuano ad essere costruiti con questo sistema.
Passare dai calorifici alle serpentine sotto al pavimento ha un costo molto alto, di 2-300€/mq. Chi ce li mette questi costi? In molti appartamenti poi è impossibile trovare lo spazio per la pompa di calore, infatti alcuni appartamenti, soprattutto moderni, hanno la caldaia in cucina dentro un armadio, non hanno balcone e nemmeno uno sgabuzzino, dove la metti sta PdC, nel Salone di 15mq?

In molti paesi europei l'uso delle serpentine al posto dei calorifici è obbligatorio da 30'anni nelle nuove costruzioni, da noi ancora le fanno coi calorifici.

L'unico modo è estendere il 110% anche ai singoli appartamenti di un condominio e alle villette, ma lessi, che per portare la classe di efficienza energetica ad A, trasformare tutti i riscaldamenti da calorifici a serpentina e sostituire le caldaie con le pompe di calore (con anche la possibilità di metterla esterna e appesa al muro) comporti una spesa globale che supererebbe i 150 Miliardi!.

Il 110% dello scorso governo, ha dimostrato che è un investimento sostenibile, dei 8 MLD spesi si ha avuto un gettito fiscale con l'indotte di 10 MLD, il problema è che per cifre superiori si superano i pagamenti fiscali e non si riesce ad esaurire il credito fiscale maturato prestando i soldi. Insomma dovrebbe essere poi diluito su più anni fiscali, ma questo comporta che qualcuno i soldi li debba cmq anticipare. Le banche hanno coperto quasi completamente queste spese, per 8 miliardi, ma per 150? la vedo difficile...
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 14:58   #10
Thinkslow
Member
 
Iscritto dal: Jun 2021
Messaggi: 57
Chelidon, con 14'000'000 di tonnellate, considerando che una macchina con un pacco batteria da Model 3 entry level richiede 338 kg di litio, ci puoi costruire 41'481'481 veicoli, solo in Italia ci sono 38'000'000 di veicoli registrati, mi sembra insufficiente. Gli impianti di accumulo fatti in Cina servono solo a stabilizzare la rete non a fare accumulo, volendo usare quella tecnologia per coprire una sola ora di consumo in italia, 40GW, ci vorrebero 86 Miliardi di Euro. In Cina hanno 18 centrali nucleari in costruzione e ne costruiranno quasi 50 per il 2050.
Thinkslow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2023, 18:15   #11
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
L'accumulo lo fai per stabilizzare la rete! Per cosa pensi che lo facciano perché è bello tenere energia da parte in una batteria per anni?? Gli accumuli servono appunto a stabilizzare i picchi improvvisi della rete che possono esserci per la discontinuità della produzione o della richiesta in pochi minuti, la produzione di energia elettrica non è fissa viene regolata ma con tempistiche spesso più lente dei transienti improvvisi.

Sì la RPC avvia anche centrali nucleari (sono all'avanguardia col torio tra l'altro), peccato che abbia anche un'enorme potenza di fotovoltaico installato, che supera di 7 volte la produzione da nucleare (364 GW fotovoltaioco contro 55 GW nucleare)!

Quindi secondo te le batterie al litio sono fatte di puro litio, giusto?
Ma è così difficile invece di parlare a vanvera cercare delle fonti? A me risulta che la batteria NCA della model 3 LR da 80 kWh pesi 478 kg e che vengono usati meno di 12 kg di litio per fabbricarla.
Ora fatti i calcoli e tieni presente anche che il litio ha la stessa abbondanza relativa nella crosta terrestre del nichel che è un elemento utilizzatissimo nelle lege di acciaio (soprattutto navale). Lo ripeto chi dice che sia elemento raro e i cui giacimenti non siano distribuiti in tutto il mondo parla a vanvera, senza contare che non per forza esisteranno solo le batterie al litio in futuro.
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Il Problema principale in Italia è l'elettrificazione del riscaldamento.
A parte le costruzioni degli anni 80 e 90, gli appartamenti nelle città sono tutti molto piccoli, in gran parte rientrano tra i 50 ed i 75mq. L'area dove c'è la caldaia grande quanto basta per farcela entrare pelo pelo e sostituirla con la pompa di calore è un grosso problema perché necessita di uno volume 5 volte maggiore.
Scusa ipotizzo perché magari non ho capito, ma se uno monta condizionatori con la pompa di calore può benissimo scaldare l'aria d'inverno anche senza le serpentine nel pavimento che possono avere i loro limiti. Chiaro che una pompa di calore non è l'ideale per scaldare l'acqua nei caloriferi la differenza di temperatura sarebbe svantaggiosa per avere un buon rendimento, ma anche se non ha la stessa inerzia usarli per scaldare l'aria li rende abbastanza utilizzabili.
In Italia inoltre nei centri urbani spesso introducono il teleriscaldamento con una centrale che evita l'istallazione di caldaie e consente il riutilizzo dei caloriferi.

Ultima modifica di Chelidon : 11-02-2023 alle 18:17.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2023, 18:46   #12
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi l'italia e' spacciata, non avendo il nucleare.
Magari oltre alla scelta stupida di spingere l'elettrico, faremo quella ancora piu' stupida di dismettere le centrali termoelettriche in favore dell'energia importata.
va tutto bene lì da te nel XX secolo Gino?
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2023, 18:53   #13
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Thinkslow Guarda i messaggi
Chelidon, con 14'000'000 di tonnellate, considerando che una macchina con un pacco batteria da Model 3 entry level richiede 338 kg di litio, ci puoi costruire 41'481'481 veicoli, solo in Italia ci sono 38'000'000 di veicoli registrati, mi sembra insufficiente. Gli impianti di accumulo fatti in Cina servono solo a stabilizzare la rete non a fare accumulo, volendo usare quella tecnologia per coprire una sola ora di consumo in italia, 40GW, ci vorrebero 86 Miliardi di Euro. In Cina hanno 18 centrali nucleari in costruzione e ne costruiranno quasi 50 per il 2050.
noi, se iniziassimo oggi, non ne avremmo manco una pronta entro il 2050
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2023, 19:12   #14
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi

Scusa ipotizzo perché magari non ho capito, ma se uno monta condizionatori con la pompa di calore può benissimo scaldare l'aria d'inverno anche senza le serpentine nel pavimento che possono avere i loro limiti. Chiaro che una pompa di calore non è l'ideale per scaldare l'acqua nei caloriferi la differenza di temperatura sarebbe svantaggiosa per avere un buon rendimento, ma anche se non ha la stessa inerzia usarli per scaldare l'aria li rende abbastanza utilizzabili.
In Italia inoltre nei centri urbani spesso introducono il teleriscaldamento con una centrale che evita l'istallazione di caldaie e consente il riutilizzo dei caloriferi.
Non è possibile usare la pompa dei calore per riscaldare l'aria, perché funziona esattamente come i condizionatori, l'accendi per avere 20 gradi, appena la spegni tempo 10 minuti e la temperatura torna come era prima di accenderla. Il riscaldamento a gas con i calorifici l'accendi 2/3h al giorno e riscalda per tutta la giornata, i climatizzatori devi tenerli accesi H24!
arriveresti a consumare 0.5KWh al mese, per stanza. Non è praticabile.
L'acqua mantiene la temperatura per molte ore, l'aria invece perde la temperatura immediatamente.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2023, 22:31   #15
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1898
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Non è possibile usare la pompa dei calore per riscaldare l'aria, perché funziona esattamente come i condizionatori, l'accendi per avere 20 gradi, appena la spegni tempo 10 minuti e la temperatura torna come era prima di accenderla. Il riscaldamento a gas con i calorifici l'accendi 2/3h al giorno e riscalda per tutta la giornata, i climatizzatori devi tenerli accesi H24!
Forse quelli in ghisa (ma si riscaldano anche molto più lentamente), quelli in acciaio e alluminio si raffreddano in meno di un'ora perché hanno una bassa inerzia termica.
La temperatura dell'ambiente credo venga mantenuta soprattutto grazie a pareti/solai, per riscaldare i quali servono parecchie ore, sia che si adotti la distribuzione idrica del calore sia quella ad aria.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2023, 10:30   #16
Gellison
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 103
troppo ottimistica con roapmap ...
Gellison è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2023, 11:01   #17
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
Forse quelli in ghisa (ma si riscaldano anche molto più lentamente), quelli in acciaio e alluminio si raffreddano in meno di un'ora perché hanno una bassa inerzia termica.
La temperatura dell'ambiente credo venga mantenuta soprattutto grazie a pareti/solai, per riscaldare i quali servono parecchie ore, sia che si adotti la distribuzione idrica del calore sia quella ad aria.
qualsiasi sistemi utilizzi che preveda come vettore di calore, l'acqua, avrà dei tubi che passeranno sotto i pavimenti o nelle pareti e la temperatura viene trattenuta dalle pareti, inoltre una volta spenta la fonte di calore, l'acqua mantiene la temperatura per molte ore. Se usi la sola aria, le mura non si riscaldano, e una volta spenta l'aria calda, l'aria riprende torna alla temperatura originale in pochissimi minuti e il cemento è sempre rimasto alla temperatura originali, non si è mai scaldato.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2023, 11:46   #18
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Che tristezza, solo nel 2025 il carbone verrà scalzato come prima fonte di produzione di energia elettrica.
Siamo nel 2023, non so quanta differenza possano fare "appena" 2 anni rispetto a migliaia se non milioni di vita del pianeta.
Anche bruciassimo carbone per i prossimi 10-15 anni (cosa che senza dubbio succederà)
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2023, 12:23   #19
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Il 13% di energia scambiata con l'estero è praticamente il nucleare francese a buon mercato. Guarda caso come già riportato in altre notizie passate il consumo di combustibili fossili non aumenterà e si tende a coprire la crescita con le rinnovabili, il fatto poi di migrare i trasporti farà abbattere più velocemente il consumo dei fossili.
Certo, in favore di energia da nucleare importata.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2023, 12:24   #20
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21681
Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94 Guarda i messaggi
va tutto bene lì da te nel XX secolo Gino?
E nel XXI che si dice? Niente nucleare e tutto rinnovabile?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1