|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3576
|
[LINUX] Come partiziono?
Vorrei imparare a gestire l'installazione di Linux in maniera che quando decido di installare una nuova distro senza affidarmi agli update di sistema, la home dell'utente rimanga intatta, senza che vengano persi i dati.
Quindi, per esempio, se ho un disco da 128 gb e installo Linux Mint, penso di dover creare una partizione di root e una partizione home, e quando andrò ad aggiornare verrà formattata solo la partizione root...se la faccio di 20 gb sono pochi, troppi o vanno bene? ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
20 giga vanno benissimo per root.
Se poi, essendo un ssd, lo configuri per caricare alcune dir in RAMFS ancora meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3576
|
Grazie, per ora il discorso RAMFS lo lascerei stare perché non vorrei crearmi casini da solo o crearne alle persone che si rivolgono a me per togliere windows e mettere linux
![]() Invece riguardo al file di swap, conviene sempre crearlo? La dimensione è giusto farla del doppio della ram oppure no? ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Dipende
quanta RAM hai? usi applicativi che ne consumano molta? vuoi che la macchina possa andare in sospensione? Se installi senza certe precauzioni su un ssd di qualche anno fa che verrà utilizzato parecchio rischi di ucciderlo - raro ma capita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3576
|
Mai meno di 4 giga di ram, installo linux in vari pc vecchiotti e nel caso ci sia bisogno di passare da hdd a ssd prendo modelli nuovi, quindi il problema che hai descritto non dovrebbe esserci.
In genere mi vengono affidati pc con una decina d'anni sul groppone e tutti con hdd, che comunque con la giusta distro gira ancora in maniera accettabile. L'uso di questi pc è prevalentemente la navigazione sul web e l'uso office, niente programmi particolarmente pesanti, per i quali servono comunque macchine più recenti. Finora ho sempre fatto installazioni con singola partizione linux, ma quando capita di aggiornare la distro da zero, c'è sempre il rischio di perdere i dati in /home, ecco perché chiedevo lumi sulla doppia partizione. In teoria con 4 giga può bastare uno swap di uguale dimensione, credo, e magari su ssd potrei anche non metterlo, giusto?
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Perché non vuoi metterlo su ssd?
Comunque si, 4 giga di swap sono sufficienti, direi |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3576
|
Dipende da chi mi affida il pc e da quanto vuole spendere...tenendo conto che anche lasciando un hdd il passaggio da windows a linux è un netto miglioramento, noto che gran parte delle persone non sente assolutamente il bisogno di cambiare il disco del pc.
Del resto su macchine vecchie di 10 anni non ha molto senso spenderci più di 50 € tutto compreso, per un restauro...poi certo, a chi vuole che gli duri il più possibile propongo ssd e aumento della ram, più box esterno in cui riciclare il disco meccanico per scaricare film da vedersi in tv ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3576
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
|
Secondo me 20 giga per tutto mi sembrano un po' pochini oggigiorno.
Le stesse specifiche ( https://help.ubuntu.com/community/In...emRequirements ) chiedono un 25 giga... io starei largo e farei un po di più. Poi per carità se monti tutto con LVM quando ti serve espandi come vuoi.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
|
Si, ubuntu richiede così, Debian, invece, che è molto meno win-like, ne vuole minimo 10. La mia Sid occupa 7,2 giga e io uso KDE, per esempio.
Poi dipende dall'attenzione che l'utente dedica alla propria macchina. Comunque 20 o 25 giga cambia poco, anche per chi usa un ssd da 128 giga - non discuteremo per questo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17824
|
secondo me se non sei skillato, come dici, conviene lasciare le cose come stanno, cioè una unica partizione. vista l'età dei pc, non vale la pena valutare manco la crittazione del disco o della home, per eventuali problemi di prestazioni o peggio. se si affidano a te per il setup, sei tu nel caso che ti dovrai occupare degli eventuali problemi, ergo conviene lasciare le cose più semplici possibile. tanto poi a prescindere ti tocca fare il backup dei dati, e le configurazioni, almeno su un livello base, non sono così difficili da rifare... la home separata che resiste alle migrazioni sarebbe comoda ma vuole saputa gestire... io personalmente lascio tutto com'è, e soprattuto ext4, che posso recuperare con tool da 2 soldi anche su windows, mentre btrfs e simili sono già più ostiche
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:30.