Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2022, 03:46   #1
cinemadellestelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 260
Pasta termica dopo controllo processore

Dopo una settimana, ho dovuto togliere il processore per un controllo.
Ora devo ripulirlo dalla pasta termica e metterne della nuova, o non serve?
cinemadellestelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 10:56   #2
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
Quote:
Originariamente inviato da cinemadellestelle Guarda i messaggi
Dopo una settimana, ho dovuto togliere il processore per un controllo.
Ora devo ripulirlo dalla pasta termica e metterne della nuova, o non serve?
per me dopo la rimozione del dissipatore conviene sempre rimetterla la pasta termica.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 13:27   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Quote:
Originariamente inviato da DANY 76 Guarda i messaggi
per me dopo la rimozione del dissipatore conviene sempre rimetterla la pasta termica.
Fatto diverse volte con Arctic MX-4 anche a distanza di settimane e non cambia assolutamente nulla. Basta rispalmarla come prima. Se la consistenza è la medesima di quella della prima applicazione, non c'è problema.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 13:28   #4
DANY 76
Senior Member
 
L'Avatar di DANY 76
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: ROMA CAPUT MUNDI
Messaggi: 11685
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Fatto diverse volte con Arctic MX-4 anche a distanza di settimane e non cambia assolutamente nulla. Basta rispalmarla come prima. Se la consistenza è la medesima di quella della prima applicazione, non c'è problema.
ognuno ha la sue idea.
__________________
AMD Ryzen 7 5700X - Gigabyte X570 Gaming X - Kingston Renegade Fury 3600mhz CL16 32 gb - XFX SPEEDSTER MERC 310 RX 7900 XT Black Edition.
DANY 76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 13:49   #5
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Basta provare e misurare, e convinzioni radicate nell'immaginario collettivo possono cadere molto velocemente.

Un'altra a riguardo è il fatto che sia possibile mettere "troppa pasta" con i comuni dissipatori per CPU e GPU.
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2022, 17:34   #6
Dark_Lord
Senior Member
 
L'Avatar di Dark_Lord
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Yharnam
Messaggi: 2874
Mettere nuova. Una volta che si è scaldata secondo me poi non si riattacca più bene tra ihs e dissi.
Tanto riapplicarla non costa nulla e vai sul sicuro.
__________________
Intel i9-10980XE + Kraken X53 - ASUS TUF X299 MARK 2 - 64GB Corsair Dominator DDR4 - Radeon RX 6900 XT - EVGA SuperNOVA T2 1000w - 2x Samsung SSD 980 PRO 2TB - Pioneer BDR-S12J-X - Thermaltake Kandalf VA9003BWS - ASUS PG42UQ - Filco Majestouch-2 - Razer DeathAdder Elite - M2Tech Young MKIV - Rudistor NX-03 - AKG K702 65th A.E. Cardas - Foto - YouTube - Steam - MyAnimeList
Dark_Lord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 04:39   #7
cinemadellestelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 260
Ok vado di pulizia e riapplico. Se può essere utile, dopo la rimozione per check, le temperature sono aumentate di 10 gradi.
cinemadellestelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 09:50   #8
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Se hai tolto il dissipatore e semplicemente reinstallatolo così com'era sulla CPU, è praticamente certo che le temperature siano aumentate, dato che lo strato sottile presente prima della rimozione (che avrà spessore nell'ordine di micrometri una volta installato il dissipatore) non coprirà più la superficie calda in maniera ottimale per una nuova installazione.

Quello di cui mi riferivo era specificatamente rimuovere la pasta termoconduttiva da entrambe le superfici (oltre che l'eccedenza presente ai lati dell'IHS) con una spatola e riapplicarla con la stessa in maniera omogenea sulla CPU.


Lo scrivo perché per un periodo ho effettuato una marea di test con la mia CPU—avrò smontato il dissipatore diverse decine di volte, anche consecutivamente—e riapplicare nuova pasta conduttiva ogni volta mi stava facendo esaurire il tubetto da 20g di MX4 rapidamente. Dopo essermi chiesto se la pasta si potesse riutilizzare (rispalmandola), ho provato ed infine constatato che questo non provocava alcuna differenza entro i margini di errore di misurazione.

D'altra parte il produttore (Arctic) asserisce che la pasta si mantiene inalterata per anni, e non è altro che una miscela di particelle termoconduttive in olio a base siliconica; non c'è motivo per il quale sia da buttare immediatamente dopo una applicazione.
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 04-12-2022 alle 10:04.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 15:25   #9
cinemadellestelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Se hai tolto il dissipatore e semplicemente reinstallatolo così com'era sulla CPU, è praticamente certo che le temperature siano aumentate, dato che lo strato sottile presente prima della rimozione (che avrà spessore nell'ordine di micrometri una volta installato il dissipatore) non coprirà più la superficie calda in maniera ottimale per una nuova installazione.

Quello di cui mi riferivo era specificatamente rimuovere la pasta termoconduttiva da entrambe le superfici (oltre che l'eccedenza presente ai lati dell'IHS) con una spatola e riapplicarla con la stessa in maniera omogenea sulla CPU.


Lo scrivo perché per un periodo ho effettuato una marea di test con la mia CPU—avrò smontato il dissipatore diverse decine di volte, anche consecutivamente—e riapplicare nuova pasta conduttiva ogni volta mi stava facendo esaurire il tubetto da 20g di MX4 rapidamente. Dopo essermi chiesto se la pasta si potesse riutilizzare (rispalmandola), ho provato ed infine constatato che questo non provocava alcuna differenza entro i margini di errore di misurazione.

D'altra parte il produttore (Arctic) asserisce che la pasta si mantiene inalterata per anni, e non è altro che una miscela di particelle termoconduttive in olio a base siliconica; non c'è motivo per il quale sia da buttare immediatamente dopo una applicazione.
Quindi basterebbe pulire la superficie del dissipatore, poi concentrate la pasta del processore nella parte centrale facendo una collinetta, e riapplicare il dissipatore. Corretto?
cinemadellestelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 15:43   #10
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Il mio procedimento era semplicemente asportare con una spatola (quella in dotazione alla mia confezione di Arctic MX-4) la pasta conduttiva dal dissipatore e dal processore, quindi formare nuovamente uno strato omogeneo né troppo sottile né troppo spesso sulla CPU come da foto sotto.

Non uso la tecnica del "chicco di riso" e lasciare che sia la pressione del dissipatore a spalmarla, perché non è perfettamente controllabile e può lasciare aree non coperte (l'importante comunque è che sia la zona centrale ad esserlo).

E, come scritto, metterne "troppa" non è possibile perché l'eccesso straborda ai lati della CPU una volta serrato il dissipatore (eccesso peraltro riutilizzabile a breve/medio termine se necessario smontare nuovamente il dissipatore).

Non c'è neanche bisogno di pulire la superficie del dissipatore dai residui (a scanso di equivoci, sempre parlando a breve termine; probabilmente meglio pulire dopo 1-2 anni), non ha effetto sulle temperature. Il materiale è meccanicamente e chimicamente lo stesso di quello con cui lo si andrà nuovamente a sporcare.

Se ci sono problemi è o perché ce ne è troppo poca o perché la pasta è degradata, cosa improbabile a breve termine con quelle moderne che non necessitano di periodi di "assestamento" (curing).

__________________
~

Ultima modifica di s12a : 04-12-2022 alle 15:50.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2022, 15:58   #11
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11161
Sul "troppa pasta":

https://www.youtube.com/watch?v=EUWVVTY63hc
https://www.youtube.com/watch?v=rAid5G30-WM
https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ&t=367s
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2022, 02:05   #12
ilrossofapupu
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 5
Se avete notato AMD ha fatto appositamente le nuove CPU con la scanalatura ai bordi così la pasta si raccoglie li e quando levi il dissipatore ci rispalmi quella che inevitabilmente si è spiaccicata lì e ti fa risparmiare. Sono troppo forti, e se deliddi hai anche un qualche kilogrammo di metallo da rivendere al rigattiere, o lo metti davanti alla macchina se sei solito investire elefanti o rinoceronti. Ma ormai ne vedo più pochi in giro, pulltroppo.
Io per non sbagliarmi ci metto la Nutella che la vendono anche in vasi da mezzo chilo o giù di lì. La devi spalmare col coltello piatto, quello senza lama righettata o non copri bene tutta la superficie.
ilrossofapupu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Eureka J15 Ultra spazza via la concorren...
Galaxy S25 FE sfida S25 Edge: stesso DNA...
Il fondatore di Wikipedia contro Elon Mu...
NVIDIA investe 1 miliardo di dollari in ...
GlobalFoundries rafforza la produzione i...
Gli USA preparano il programma Apollo de...
Jensen Huang ha mostrato per la prima vo...
Addio vecchia OpenAI: ora punta al profi...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v