Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-05-2022, 16:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...sa_107333.html

Gli ingegneri del JPL hanno rilevato un problema al sistema AACS della sonda spaziale Voyager 1 (che si trova a oltre 23 miliardi di km dalla Terra). La causa è ancora sconosciuta mentre gli ingegneri sono al lavoro per trovarla.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 17:35   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5409
Viger!
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 17:47   #3
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Viger!


Comunque come al solito la NASA fa roba inaffidabile. Obsolescenza programmata?

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 18:51   #4
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
20 ore? Pensavo molto di più!

Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 20:03   #5
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9258
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
20 ore? Pensavo molto di più!
per quale motivo, scusa?
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 20:31   #6
popomer
Senior Member
 
L'Avatar di popomer
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: FIRENZE
Messaggi: 3102
peccato, mi ero affezionato
__________________
MacBook air m3 15"-Asus Rog Ally-Game PC-AMD 2700x,ASUS dual RTX 2080-MONITOR lg oled48cx -Mobile iPhone 17 pro
Galaxy zflip 3 iPad Pro 11"
-Console Ps5 PRO-xbox series X- Nintendo switch TV lg oled65C8
popomer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 20:39   #7
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20058
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi


Comunque come al solito la NASA fa roba inaffidabile. Obsolescenza programmata?

beh, dopo 45 anni di esposizione a raggi cosmici vari ci sta pure che qualcosa sbarelli...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 20:47   #8
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Io sono invece curioso di sapere come si comporterà new horizons, é una missione molto più recente con elettronica degli anni 2000...

In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 22:15   #9
Manu1976
Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 93
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
La fantascienza non ha limiti, ed è la scienza di domani

Ricordo un racconto figo su un Urania di anni fa, dove una missione spaziale con umani veniva mandata a velocità 0,2c verso un nuovo sistema stellare, e a un certo punto veniva "agganciata" da una nave sempre terrestre ma partita qualche secolo dopo, che però poteva andare a 0,8c
Manu1976 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 23:02   #10
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3908
Sarebbe un peccato perdere l'oggetto più distante dalla Terra con tutti i dati che ci può ancora fornire.
Magari il sistema di riferimento su cui sono tararti gli strumenti è cambiato o senza senso nello spazio in cui si trova.
Spediamo continui a inviare dati ancora per i prossimi 40 anni.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 23:06   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3908
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Io sono invece curioso di sapere come si comporterà new horizons, é una missione molto più recente con elettronica degli anni 2000...

In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
Il lancio extra sistema solare un po' più complessa del semplice lancio orbitale a cui sono pensate le fionde terrestri..
Cerca fionda gravitazionale per capire come sono stati sparati fuori dal sistema stellare le sonde Voyager e capirai che la velocità di fuga dal nostro pianeta è ininfluente.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 20-05-2022 alle 08:13.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 23:43   #12
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Chissa se un giorno, se, e quando ci saranno motori sufficientemente potenti e veloci andranno a recuperare quelle sonde...

Comunque, questo e' quello a cui avevano pensato negli anni '50-'60:

https://en.wikipedia.org/wiki/Projec...ar_propulsion)

Ultima modifica di joe4th : 20-05-2022 alle 07:30.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2022, 23:55   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Il lancio extra sistema solare un po' piu' complessa del semplice lancio orbitale a cui sono pensate le fionde terrestri..
Cerca fionda gravitazionale per capire come sono stati sparati fuori dal dista stellare le sonde Voyager e capirai che la velocita' di fuga dal nostro pianeta e' ninfluente.
La velocita' di figura e' riferita nel raggiungere lo spazio per "inerzia", ossia senza successiva propulsione, come se l'oggetto fosse privo di motori e sparato da un (super)cannone (ci vorebbero Mach 34 c.a.). Mi sembra che erano arrivati a Mac 8 (progetto HARP-SHARP).
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 08:17   #14
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3908
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
La velocita' di figura e' riferita nel raggiungere lo spazio per "inerzia", ossia senza successiva propulsione, come se l'oggetto fosse privo di motori e sparato da un (super)cannone (ci vorebbero Mach 34 c.a.). Mi sembra che erano arrivati a Mac 8 (progetto HARP-SHARP).
Sì ok, ma lui ha scritto:
Quote:
In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
E come dicevo oltre al lancio fuori dal campo gravitazionale terrestre si usano anche le fionde gravitazionali sia per cambiare direzione sia per accelerare ulteriormente anche senza motore per mandare roba molto ma molto lontano.

Per il lancio orbitale con fionde c'è in programma questo:
https://www.spinlaunch.com

E da noi si è studiato questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_242

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 20-05-2022 alle 08:24.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 08:54   #15
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13955
incredibile che funzioni ancora dopo 45 anni, l'hanno progettata davvero bene!

Speriamo "recuperino" la piena funzionalità, anche se prima o poi dovremo dirle addio...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 09:05   #16
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Visto che ci sono persone studiate qui ma se una sonda partisse dalla luna verso lo spazio profondo avrebbe un accelerazione continua o anche nello spazio c'è un qualche tipo di attrito?
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 09:16   #17
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27729
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Visto che ci sono persone studiate qui ma se una sonda partisse dalla luna verso lo spazio profondo avrebbe un accelerazione continua o anche nello spazio c'è un qualche tipo di attrito?
Viaggerà e viaggerà e viaggerà....


La densità di molecole nello spazio è di... 4000 atomi di idrogeno per metro cubo se ben ricordo. Di fatto è una situazione di vuoto estrema, irraggiungibile con i nostri mezzi sulla Terra. L'attrito quindi non esiste, per cui a meno di altre forze che sopraggiungono (che so, l'attrazione gravitazionale di una stella) un oggetto continuerà a muoversi secondo il suo vettore (velocità e direzione) di movimento.
Che io sappia i motori ancora utilizzabili della Voyager sono stati usati nel corso degli anni per apportare semplici correzioni di rotta, per il resto la sonda continuerà a muoversi fintanto che qualcosa (o qualcuno) non la blocchi in qualche modo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 09:55   #18
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da Bradiper Guarda i messaggi
Visto che ci sono persone studiate qui ma se una sonda partisse dalla luna verso lo spazio profondo avrebbe un accelerazione continua o anche nello spazio c'è un qualche tipo di attrito?
No, nessuna accelerazione. Quella viene data o da motori o da campi gravitazionali (di altri oggetti spaziali tipo pianeti, grossi asteroidi, ecc...).
La velocità dunque resterà praticamente costante (può avere un piccolo influsso il vento solare, ma a meno di grosse vele ed a "brevi" distanze dal sole, non ha molto apporto).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 10:47   #19
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12722
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Mai visto il primo film di Star Trek?
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Viger!
Mi hai tolto le parole dalla tastiera
Anche se nel film era la 6, che non è mai esistita (nel '79 magari si pensava ne facessero di più )
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2022, 11:18   #20
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da fukka75 Guarda i messaggi
Mai visto il primo film di Star Trek?
Certo, come tutti gli altri.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1