Problema per la sonda spaziale Voyager 1, ingegneri sono al lavoro per scoprire la causa

Problema per la sonda spaziale Voyager 1, ingegneri sono al lavoro per scoprire la causa

Gli ingegneri del JPL hanno rilevato un problema al sistema AACS della sonda spaziale Voyager 1 (che si trova a oltre 23 miliardi di km dalla Terra). La causa è ancora sconosciuta mentre gli ingegneri sono al lavoro per trovarla.

di pubblicata il , alle 17:51 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Ci sono missioni spaziali che sono diventate più iconiche di altre. Tra queste troviamo quelle delle sonde spaziali Voyager (Voyager 1 e Voyager 2) che sono state lanciate nel 1977 per esplorare il Sistema Solare esterno e che, da allora, stanno continuando ad allontanarsi dalla Terra fornendo molte informazioni utili agli scienziati.

voyager 1

Ora la sonda Voyager 1 ha un problema e gli ingegneri stanno cercando la causa e una soluzione così da permetterle di continuare a trasmettere importanti dati scientifici. Come ricordato dall'account ufficiale su Twitter "questa è l'esplorazione interstellare. Risolvere i misteri richiede tempo quando i messaggi al mio team impiegano quasi 20 ore per arrivare [ndr. la distanza è pari a 23,3 miliardi di chilometri]". Ecco quello che sappiamo.

Il problema alla sonda spaziale Voyager 1

Nell'ultimo articolo pubblicato dal JPL si legge come il sistema (conosciuto come AACS) che controlla l'assetto della sonda spaziale non fornisca dati telemetrici corretti rispetto a quelle che invece sarebbero le condizioni della sonda stessa.

Questo sistema è fondamentale per l'attività di Voyager 1 in quanto è quello che consente alla sonda di orientarsi sia nello Spazio ma soprattutto verso la Terra e permette all'antenna ad alto guadagno di puntare verso il nostro Pianeta (così da poter inviare e ricevere segnali).

voyager-1 sonda

Sembra che il sistema sia funzionante ma i dati telemetrici inviati non siano corretti. Non sono state fornite indicazioni precise ma, secondo le informazioni riportate, i dati potrebbero essere generati casualmente. Del resto si stratta di un sistema che ha circa 45 anni sulle spalle.

Interessante notare che, nonostante l'AACS sembri restituire dati non corretti, questo non ha attivato nessun sistema di sicurezza automatico (per esempio quelli che mettono la sonda spaziale in safe mode) mentre l'antenna rimane puntata correttamente verso la Terra. Anche il segnale sembra avere la potenza aspettata.

Come scritto sopra, attualmente non è chiara la causa del problema e quindi gli ingegneri stanno monitorando la situazione per capirne di più. Una strategia potrebbe essere quella di "ignorare" il problema se questo non rappresentasse un impedimento al proseguo della missione. Si tratta di un momento di incertezza, per questo non è neanche possibile sapere se e per quanto si potrà ricevere dati scientifici da Voyager 1.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

Iscriviti subito al nostro canale Instagram!

Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi!

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto19 Maggio 2022, 18:35 #1
Viger!
andbad19 Maggio 2022, 18:47 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Viger!




Comunque come al solito la NASA fa roba inaffidabile. Obsolescenza programmata?

By(t)e
Bradiper19 Maggio 2022, 19:51 #3
20 ore? Pensavo molto di più!

randorama19 Maggio 2022, 21:03 #4
Originariamente inviato da: Bradiper
20 ore? Pensavo molto di più!


per quale motivo, scusa?
popomer19 Maggio 2022, 21:31 #5
peccato, mi ero affezionato
zappy19 Maggio 2022, 21:39 #6
Originariamente inviato da: andbad


Comunque come al solito la NASA fa roba inaffidabile. Obsolescenza programmata?



beh, dopo 45 anni di esposizione a raggi cosmici vari ci sta pure che qualcosa sbarelli...
Rubberick19 Maggio 2022, 21:47 #7
Io sono invece curioso di sapere come si comporterà new horizons, é una missione molto più recente con elettronica degli anni 2000...

In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
Manu197619 Maggio 2022, 23:15 #8
Originariamente inviato da: Rubberick
In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.
La fantascienza non ha limiti, ed è la scienza di domani

Ricordo un racconto figo su un Urania di anni fa, dove una missione spaziale con umani veniva mandata a velocità 0,2c verso un nuovo sistema stellare, e a un certo punto veniva "agganciata" da una nave sempre terrestre ma partita qualche secolo dopo, che però poteva andare a 0,8c
CrapaDiLegno20 Maggio 2022, 00:02 #9
Sarebbe un peccato perdere l'oggetto più distante dalla Terra con tutti i dati che ci può ancora fornire.
Magari il sistema di riferimento su cui sono tararti gli strumenti è cambiato o senza senso nello spazio in cui si trova.
Spediamo continui a inviare dati ancora per i prossimi 40 anni.
CrapaDiLegno20 Maggio 2022, 00:06 #10
Originariamente inviato da: Rubberick
Io sono invece curioso di sapere come si comporterà new horizons, é una missione molto più recente con elettronica degli anni 2000...

In futuro volendo, sarebbe possibile raggiungere con fionde orbitali e altro velocità maggiori? es 50/100 km/s?

Intendo in uscita dal sistema solare, verso il sole già dovremmo esserci riusciti.


Il lancio extra sistema solare un po' più complessa del semplice lancio orbitale a cui sono pensate le fionde terrestri..
Cerca fionda gravitazionale per capire come sono stati sparati fuori dal sistema stellare le sonde Voyager e capirai che la velocità di fuga dal nostro pianeta è ininfluente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^