Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2023, 10:56   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...mm_120986.html

Oggi il nuovo sistema I'm Back Film è stato riprogettato, non sfrutta più un vetro smerigliato, ma è pensato per mettere un sensore Micro Quattro Terzi esattamente dove una volta si trovava la pellicola. In più, l'idea geniale è quella di mettere l'elettronica di controllo in un finto rullino, che serve anche per alloggiare in modo sicuro il sistema e ottenere il perfetto allineamento del sensore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 11:38   #2
ezellohar
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 15
mah... bella l'idea, e stavo anche pensando di prenderlo per una vecchia canon di mio padre... fino a che non ho visto il prezzo. ok tutto, ma non ci siamo proprio
ezellohar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 11:55   #3
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quello che ti da la pellicola su quei corpi macchina, nemmeno un sensore full frame te lo riesce a dare. un peccato quando hai vecchie ottiche di ottimo livello che non puoi piú usare, ma il gioco non vale la candela. Ho una canon AE1 con ottica 100mm f4 macro che diventerá un reperto quando schiatteró. oppure faccio un bundle remember 80s con la mia vespa special dell'80 su ebay e divento milionario (nel 2083, quando compiró 100 anni e con un milione di neuri si potrá comprare un chilo di pane)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 13:12   #4
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Tra sensore solo u4/3 e costo... Tanto vale comprarsi una mirrorless FF e adattarci sopra qualunque lente.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 13:27   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Tra sensore solo u4/3 e costo... Tanto vale comprarsi una mirrorless FF e adattarci sopra qualunque lente.
in effetti la sony alpha 7 2 o come si chiama costa 1k o giù di li.. sensore stabilizzato e sono sicuro che adattatori per ottiche canon FD si trovano... hai il focus manuale e boh non saprei quanto ne vale la pena ma sicuro sto accrocchio non ha senso.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 13:45   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quello che ti da la pellicola su quei corpi macchina, nemmeno un sensore full frame te lo riesce a dare. un peccato quando hai vecchie ottiche di ottimo livello che non puoi piú usare, ma il gioco non vale la candela.
Saranno 10 anni che il digitale ha surclassato la pellicola, perlomeno quella 35mm forse il medio formato e sicuramente il grande formato possono dire ancora qualcosa, ma per le pellicole 135 oggi non c'è scampo, si possono usare, ma i risultati sono anni luce distanti da quanto può offrire il digitale.

Per le ottiche, esistono adattatori per tutto sulle mirrorless, per cui non ha senso adattare un corpo obsoleto per usare il digitale, ha senso usare le vecchie macchine con la pellicola e stop.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 13:48   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Idea sicuramente molto carina.
Ma per seicento euro e passa anche no.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 14:07   #8
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2070
Mi sa che é valido solo per i nostalgici con corredo completo... e forse neppure per quelli, visto che comunque il risultato é una immagine digitale.

Cmq questa cosa era stata concepita (e immagino realizzata) giá decenni fa, mi ricordo di averne letto un articolo agli albori della fotografia digitale, quando le prime fotocamere offrivano 800k risibili pixel e serviva una supergigante azzurra per illuminare il soggetto. Doveva essere la metá degli anni 90.
Ma allora poteva (quasi) avere senso: non esistevano certo alternative serie alle reflex professionali...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 14:15   #9
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Saranno 10 anni che il digitale ha surclassato la pellicola, perlomeno quella 35mm forse il medio formato e sicuramente il grande formato possono dire ancora qualcosa, ma per le pellicole 135 oggi non c'è scampo, si possono usare, ma i risultati sono anni luce distanti da quanto può offrire il digitale.

Per le ottiche, esistono adattatori per tutto sulle mirrorless, per cui non ha senso adattare un corpo obsoleto per usare il digitale, ha senso usare le vecchie macchine con la pellicola e stop.
mancava un pezzo:

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quello che ti da la pellicola su quei corpi macchina, nemmeno un [adattatore con] sensore full frame te lo riesce a dare.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 14:43   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
mancava un pezzo:

Quello che ti da la pellicola su quei corpi macchina, nemmeno un [adattatore con] sensore full frame te lo riesce a dare.
Non capisco il senso del discorso, il sensore digitale oggi è infinitamente migliore di qualsiasi pellicola 135, per cui che senso ha dire che un sensore full frame non possa dare quello che riesce a dare la pellicola?

Se intendi le sensazioni e l'emozione legata allo scatto "al buoi" e al successivo sviluppo della pellicola e stampa tramite ingranditore, posso essere d'accordo, per la qualità dei risultati, vedi sopra.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2023, 16:55   #11
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Non capisco il senso del discorso, il sensore digitale oggi è infinitamente migliore di qualsiasi pellicola 135, per cui che senso ha dire che un sensore full frame non possa dare quello che riesce a dare la pellicola?

Se intendi le sensazioni e l'emozione legata allo scatto "al buoi" e al successivo sviluppo della pellicola e stampa tramite ingranditore, posso essere d'accordo, per la qualità dei risultati, vedi sopra.
Intendo che su quel corpo macchina con quell’ottica originale anche se ci metti un adattatore Full frame, non ottieni i risultati che ti dava la pellicola e aggiungo specialmente in b/n.

Chiaramente una ff di adesso digitale è meglio sotto ogni aspetto! Se a 800 euro mi dessero un sensore ff in bianco e nero con gamma dinamica da paura da aggiungere alla mia ae1 forse lo comprerei…
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 08:54   #12
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Intendo che su quel corpo macchina con quell’ottica originale anche se ci metti un adattatore Full frame, non ottieni i risultati che ti dava la pellicola e aggiungo specialmente in b/n.
Stai scherzando vero? Anche la migliore pellicola in B/N nel formato 135 non può arrivare nemmeno lontanamente ai risultati ottenibili con una qualunque FF attuale, nemmeno nella migliore delle ipotesi possibili.

Quote:
Chiaramente una ff di adesso digitale è meglio sotto ogni aspetto! Se a 800 euro mi dessero un sensore ff in bianco e nero con gamma dinamica da paura da aggiungere alla mia ae1 forse lo comprerei…
Ma la AE1 era una macchina molto economica, mica il santo graal delle reflex (ne ho avuta una pure io AE1 Program)
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 09:21   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Stai scherzando vero? Anche la migliore pellicola in B/N nel formato 135 non può arrivare nemmeno lontanamente ai risultati ottenibili con una qualunque FF attuale, nemmeno nella migliore delle ipotesi possibili.
Sono d'accordo.
Il mito della "pellicola che non si batte" poteva avere un senso nel 2006.
Oggi è pura fantasia.. un sensore FF serio di adesso ha prestazioni semplicemente inimmaginabili da qualsiasi pelicola.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 09:58   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sono d'accordo.
Il mito della "pellicola che non si batte" poteva avere un senso nel 2006.
Oggi è pura fantasia.. un sensore FF serio di adesso ha prestazioni semplicemente inimmaginabili da qualsiasi pelicola.
Una pellicola 135 ha il formato 24x36mm per cui già un ingrandimento in stampa di 20x30cm è quasi un 10X ad essere buoni stampatori partendo da un buon negativo si può azzardare un 30x45cm per non vedere i coriandoli della grana, oggi un 30x45cm con il digitale lo fai da una foto fatta da un buon cellulare, da un file raw di una reflex ff tiri fuori tanta di quella roba che anche solo a pensarci ai tempi delle pellicole era pura fantascienza.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 11:33   #15
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Stai scherzando vero? Anche la migliore pellicola in B/N nel formato 135 non può arrivare nemmeno lontanamente ai risultati ottenibili con una qualunque FF attuale, nemmeno nella migliore delle ipotesi possibili.



Ma la AE1 era una macchina molto economica, mica il santo graal delle reflex (ne ho avuta una pure io AE1 Program)
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sono d'accordo.
Il mito della "pellicola che non si batte" poteva avere un senso nel 2006.
Oggi è pura fantasia.. un sensore FF serio di adesso ha prestazioni semplicemente inimmaginabili da qualsiasi pelicola.
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Una pellicola 135 ha il formato 24x36mm per cui già un ingrandimento in stampa di 20x30cm è quasi un 10X ad essere buoni stampatori partendo da un buon negativo si può azzardare un 30x45cm per non vedere i coriandoli della grana, oggi un 30x45cm con il digitale lo fai da una foto fatta da un buon cellulare, da un file raw di una reflex ff tiri fuori tanta di quella roba che anche solo a pensarci ai tempi delle pellicole era pura fantascienza.
Tutto vero.... but:

bisogna capire un attimo quanto di vero e di artefatto c#é in una FF attuale. Prendiamo una ottima pellicola B/N che in formato 35mm arriva a (per essere conservativi) 24Mpx equivalenti (da prendere con le pinze per favore, facciamo 20? facciamo 15?).
lavoriamo sulla luminanza in B/n non la crominanza ergo una FF attuale a 50Mpx ha pixel a gruppi di 4 RGGB (bayer) di cui solo i due GG sono usati per la luminanza, ma attenzione dovendo passare da colore a B/N il filtro verde non è sufficiante a coprire completmaente la componente di luce presxa dai rossi e blu. in definitiva su B/N l'algoritmo di demosaicing genera informazioni di luminanza con tutti e 4 i pixel, per cui la effettiva risuluzione é divisa a 1/4 (12,5Mpx). che poi ci siano milioni di algoritmi che fanno si che lo sgranato non lo vedi perchè oltre ai 4 sub pixel pesa una quantitá dei pixel adiacenti, corregge le aberrazioni cromatiche della lente (senza contare le parti del sensore che sono riservate a altre features come autofocus che di fatto divide il pixel e riduce anche se di poco il vantaggio delle microlenti, e questo problema scala con lo scalare del pixel). parliamo poi delal gamma dinamica? ormai gli HDR li sanno fare tutti ma il tradeoff é nello split pixel (e allora ti fotti area e quindi risoluzione) o sul numero di scatti ( tempo di esposizione allora, foto mossa) e bisogna capire quanto c'é di vero e quanto di algoritmico la sotto nella foto finale. Tutto questo non vale se il sensore digitale non ha filtri cromatici bayer, un sensore FF monochrome.

Sono un grande fan delle FF e delle digitali e credo che l'analogico sia morto (sebbene il B/N imho puó dare tante ancora soddisfazioni), mi piacerebbe solo avere la possibilitá di un sensore FF monochrome (vedasi leica che peró era APSC). Se ci fosse la possibilitá di montare su un vecchio corpo macchina un adattatore del tipo letto nell'articolo, ma monochrome, visto che il mercato non offre nulla di simile, forse questo progetto potrebbe avere senso anche per usare obiettivi che di fatto erano ottimi (sebbene con limitazioni come l'assenza di autofocus).

il discorso sugli ingrandimenti lascia il tempo che trova. chi stampa piú di un A4? fai un poster? si certo ma quello che i vari vistaprint online ti offrono sono veramente penosi in termine di risoluzione di stampa (specialmente su similtela). anche se stampi un poster in formato 100x50, il suo obiettivo é di essere visto da lontano, quindi ti serve veramente contare i peli del naso alla persona in secondo piano, quando sei seduto sul divano a3 metri di distanza e quei peli non li puoi fisicamente manco vedere? E´un po come la gente che compra il 4k da 80" per stare seduto a 1 metro dallo schermo...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 14:05   #16
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Tutto vero.... but:

bisogna capire un attimo quanto di vero e di artefatto c#é in una FF attuale. Prendiamo una ottima pellicola B/N che in formato 35mm arriva a (per essere conservativi) 24Mpx equivalenti (da prendere con le pinze per favore, facciamo 20? facciamo 15?).
lavoriamo sulla luminanza in B/n non la crominanza ergo una FF attuale a 50Mpx ha pixel a gruppi di 4 RGGB (bayer) di cui solo i due GG sono usati per la luminanza, ma attenzione dovendo passare da colore a B/N il filtro verde non è sufficiante a coprire completmaente la componente di luce presxa dai rossi e blu. in definitiva su B/N l'algoritmo di demosaicing genera informazioni di luminanza con tutti e 4 i pixel, per cui la effettiva risuluzione é divisa a 1/4 (12,5Mpx). che poi ci siano milioni di algoritmi che fanno si che lo sgranato non lo vedi perchè oltre ai 4 sub pixel pesa una quantitá dei pixel adiacenti, corregge le aberrazioni cromatiche della lente (senza contare le parti del sensore che sono riservate a altre features come autofocus che di fatto divide il pixel e riduce anche se di poco il vantaggio delle microlenti, e questo problema scala con lo scalare del pixel). parliamo poi delal gamma dinamica? ormai gli HDR li sanno fare tutti ma il tradeoff é nello split pixel (e allora ti fotti area e quindi risoluzione) o sul numero di scatti ( tempo di esposizione allora, foto mossa) e bisogna capire quanto c'é di vero e quanto di algoritmico la sotto nella foto finale. Tutto questo non vale se il sensore digitale non ha filtri cromatici bayer, un sensore FF monochrome.

Sono un grande fan delle FF e delle digitali e credo che l'analogico sia morto (sebbene il B/N imho puó dare tante ancora soddisfazioni), mi piacerebbe solo avere la possibilitá di un sensore FF monochrome (vedasi leica che peró era APSC). Se ci fosse la possibilitá di montare su un vecchio corpo macchina un adattatore del tipo letto nell'articolo, ma monochrome, visto che il mercato non offre nulla di simile, forse questo progetto potrebbe avere senso anche per usare obiettivi che di fatto erano ottimi (sebbene con limitazioni come l'assenza di autofocus).

il discorso sugli ingrandimenti lascia il tempo che trova. chi stampa piú di un A4? fai un poster? si certo ma quello che i vari vistaprint online ti offrono sono veramente penosi in termine di risoluzione di stampa (specialmente su similtela). anche se stampi un poster in formato 100x50, il suo obiettivo é di essere visto da lontano, quindi ti serve veramente contare i peli del naso alla persona in secondo piano, quando sei seduto sul divano a3 metri di distanza e quei peli non li puoi fisicamente manco vedere? E´un po come la gente che compra il 4k da 80" per stare seduto a 1 metro dallo schermo...
Allora.. ok a tutto.. ma guardiamo pure il risultato.
Un sensore FF di oggi seppur col filtro bayer e tutto ti caccia fuori foto BN di qualità tale che comunque batte anche le migliori pellicole create per il BN.

Certo, se prendi un FF senza il bayer è bomba atomica.. ma la domanda a questo punto è: serve davvero?
Perchè un FF senza bayer secondo me avrebbe possibilità tali da risultare utile nella fotografia scientifica e/o tecnica piuttoscto che per scopi visivi calssici.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 14:29   #17
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Allora.. ok a tutto.. ma guardiamo pure il risultato.
Un sensore FF di oggi seppur col filtro bayer e tutto ti caccia fuori foto BN di qualità tale che comunque batte anche le migliori pellicole create per il BN.

Certo, se prendi un FF senza il bayer è bomba atomica.. ma la domanda a questo punto è: serve davvero?
Perchè un FF senza bayer secondo me avrebbe possibilità tali da risultare utile nella fotografia scientifica e/o tecnica piuttoscto che per scopi visivi calssici.
beh ma il risultato é soggettivo! inoltre dipende da quello che è vero e quello che è falso (calcolato dal demosaicing). La prossima gen di macchine fotografiche avrá embedded la AI che ti tirerá fuori dettagli inesistenti e tutti diranno: che spettacolo! ops questo giá funziona con gli smartphone, con filtri e bilanciamento dei colori finto per far si che le immagini sembrino cagate fuori dal culo di campanellino (trilly).

io sono per la fotografia che ritrae il vero, poi uno puó usare la tecnica che vuole e secondo me il B/N é solo un espressione artistica, quella che piú si avvicina al vero della gamma dinamica di un soggetto.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 15:31   #18
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14762
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
beh ma il risultato é soggettivo! inoltre dipende da quello che è vero e quello che è falso (calcolato dal demosaicing). La prossima gen di macchine fotografiche avrá embedded la AI che ti tirerá fuori dettagli inesistenti e tutti diranno: che spettacolo! ops questo giá funziona con gli smartphone, con filtri e bilanciamento dei colori finto per far si che le immagini sembrino cagate fuori dal culo di campanellino (trilly).

io sono per la fotografia che ritrae il vero, poi uno puó usare la tecnica che vuole e secondo me il B/N é solo un espressione artistica, quella che piú si avvicina al vero della gamma dinamica di un soggetto.
Scusa eh, ma da appassionato frequentatore di circoli dove c'è anche gente che ha il banco ottico per pellicole 20x30CM e sviluppa e stampa da solo le fotografie, tutto quello che stai dicendo è ben lontano dalla realtà, poi che il B/N abbia la sua resa che può piacere a livello artistico personale, è appunto un dato soggettivo, oggettivamente una qualsiasi reflex/mirrorless digitale attuale a livello tecnico anche in bianconero dà risultati lontani anni luce dalla migliore pellicola 35mm, risultati che diventano drammaticamente esuberanti se si parla di Leica monochrome che nei bianchi ha una definizione e resa dei dettagli e delle sfumature MAI VISTA in un bianconero escludendo appunto le pellicole piane da banco ottico che però hanno ben altri problemi.

Non conosco i miei interlocutori e non posso valutare il loro grado di preparazione, ma conosco bene il mio lavoro e la mia passione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 16:52   #19
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Quello che ti da la pellicola su quei corpi macchina, nemmeno un sensore full frame te lo riesce a dare. un peccato quando hai vecchie ottiche di ottimo livello che non puoi piú usare, ma il gioco non vale la candela. Ho una canon AE1 con ottica 100mm f4 macro che diventerá un reperto quando schiatteró. oppure faccio un bundle remember 80s con la mia vespa special dell'80 su ebay e divento milionario (nel 2083, quando compiró 100 anni e con un milione di neuri si potrá comprare un chilo di pane)
Si come no... come il vinile e' meglio del digitale... Solite storie di nostalgici che sono ormai abituati a certe tecnologie e hanno troppa inerzia mentale per andare avanti.. Il digitale, quello buono, ha una qualita' inimmaginabile per le analogiche, senza tutte quelle pippe mentali della grana, del colore e via dicendo... E il prezzo e' alto ma giustificato se permette di utilizzare macchine e ottiche che erano delle vecchie glorie con ancora parecchio da dare...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2023, 17:04   #20
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Ormai qui sul forum uno non può esprimere un opinione. Bello schifo. Crogiolatevi nell’autocompiacimento di schiacciare le opinioni altrui nella consapevolezza di pensare di avere sempre ragione.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1