Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-12-2021, 16:42   #1
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 511
11 per "tutti" se il TPM 2.0 dovesse venir hackerato?

Riporto, tradotto dall'articolo del link in fondo a questo post: "Un utente malintenzionato pre-attrezzato può eseguire l'intera catena di attacchi in meno di 30 minuti senza saldature, con hardware semplice e relativamente economico e strumenti pubblicamente disponibili", hanno scritto i ricercatori del Gruppo Dolos...
È stato un test non un vero e proprio hackeraggio della TPM 2.0, ma secondo voi se questa BARRIERA hardware IMPOSTA da Microsoft (e da tutto il "sistema" che deve vendere PC e computer per una PRESUNTA sicurezza INVIOLABILISSIMA) verra' scavalcata, Windows 11 potrebbe essere disponibile per TUTTI gli utenti?

Posto che non mi sembra che questo Windows 11 sia cosi' "mirabolante" o richieda risorse hardware molto piu' potenti di quelle che occorrono a far girare Windows 10, anzi, 11 mi sembra, da quello che ho capito sbirciando tra i vari post di questo forum, un colabrodo, diffuso ai "coraggiosi" aspiranti (ed involontari) beta tester a livello mondiale ...
Comunque secondo me il modulo TPM 2.0 non e' stato un "bersaglio" ghiotto da parte degli hacker finora, ma PRESTO lo diventera' soprattutto quando verra' utilizzato come DEPOSITARIO di TUTTE le nostre password, key, PIN bancari, dati delle carte di credito, account, etc.etc. vedrete che l'ennesima falla ZERO DAY, il milionesimo bug di questo o di quell'altro software...
E magari sara' sempre colpa dell'UTONTO di turno che clicca semplicemente su un link per visualizzare la fattura che effettivamente aspetta da giorni... scommettiamo?
Link
https://arstechnica.com/gadgets/2021...minutes/?amp=1
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2021, 08:58   #2
patrick40
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1313
Bah guarda, a me il notebook ha aggiornato a Win 11 e se devo proprio dirla tutta, l'aggiornamento a me non ha proprio portato niente (a dire il vero qualcosa lo ha portato, problemini vari....), per cui non vedrei proprio la necessità di dover hackerare qualcosa per avere qualcosa di cui - almeno al momento - non ne vale la pena...

Al massimo se mi facessero hackerare il notebook per tornare istantanemente a Win 10 ci farei un pensierino....

Parere personale, naturalmente.
patrick40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2021, 14:55   #3
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19961
Quote:
Originariamente inviato da baraco Guarda i messaggi
Riporto, tradotto dall'articolo del link in fondo a questo post: "Un utente malintenzionato pre-attrezzato può eseguire l'intera catena di attacchi in meno di 30 minuti senza saldature, con hardware semplice e relativamente economico e strumenti pubblicamente disponibili", hanno scritto i ricercatori del Gruppo Dolos...

Un po come dire che non esistono casseforti inviolabili se "un utente malintenzionato pre-attrezzato" ha tempo e modo di metterci le mani sopra e può usare esplosivi, fiamma ossidrica, laser e qualsiasi altro sistema e risorse per violarla.

Non esistono casseforti inviolabili, questa sì che è una notiziona... sapevatelo!

Non per questo si è smesso di usare le casseforti, che anzi godono di un florido mercato.


Come al solito si dovrebbe contestualizzare, ma temo è operazione impossibile per qualcuno. Quindi alla fine si tratta solo di bit sprecati, come quelli che sto producendo

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 28-12-2021 alle 15:00.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2021, 17:54   #4
LL1
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 2844
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Quindi alla fine si tratta solo di bit sprecati..
peccato, ero curioso di leggere il tentativo che avresti fatto per accompagnarlo nel processo di comprensione

Confesso mi mancavano i suoi interventi, è un po' lo stesso vuoto che ha lasciato Mauro da Mantova a "La zanzara"
LL1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Google dice addio ai tablet? Le priorit&...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v