Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2021, 16:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...so_100285.html

Un collezionista anonimo ha acquistato un'opera digitale (NFT) di Banksy per 97 Ethereum (circa 340 mila dollari) salvo scoprire solo successivamente che si trattava di una truffa. Per fortuna la cifra è stata rispedita all'acquirente

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 16:54   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4343
Come si fà a vendere un NFT falso.....
.... LUL !!
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 17:12   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16960
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...&postcount=130

mi faccio paura da solo per il tempismo
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 17:25   #4
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Come si fà a vendere un NFT falso.....
.... LUL !!
Se il compratore è molto stupido si può vendere anche il Colosseo, o la Torre di Pisa. Contro questo non c'è NFT che tenga, gli strumenti per verificare li aveva, ma non li ha usati.

Però... se ti vendo il colosseo e tu mi paghi in euro è improbabile che poi me li restituisci, come è invece accaduto in questo caso. L'NFT alla fine viene pagato in ETH, per cui vai poco lontano.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 19:11   #5
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi

Però... se ti vendo il colosseo e tu mi paghi in euro è improbabile che poi me li restituisci, come è invece accaduto in questo caso. L'NFT alla fine viene pagato in ETH, per cui vai poco lontano.
immagino che uno meno cagasotto non li avrebbe convertiti in cartaccia moneta 3 secondi dopo.
edit: ovviamente sempre che il tutto non sia una farsa mal combinata perchè se ne parli.

dai... Pranksy.. proprio a prova di tonto

Ultima modifica di randorama : 01-09-2021 alle 19:28.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 20:14   #6
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
immagino che uno meno cagasotto non li avrebbe convertiti in cartaccia moneta 3 secondi dopo.
Ma non puoi, perché devi passare per un exchange, il quale ti consente sì di convertirli in dollari in 3 secondi dopo che ti ha preso anche le impronte digitali considerato che parliamo di 340.000 dollari, ma per mandarteli su un conto corrente (il posto migliore per ricevere i proventi di una truffa) impiega giorni. Nel frattempo il fatto è diventato un caso e gli exchange mettono in blacklist l'indirizzo da cui quegli ETH hanno origine.

Se truffi 10.000$ ad un sig. nessuno che si è fatto fregare la chiave privata forse la passi liscia, ma 340.000 dollari di una truffa pubblica no. Ed è anche uno dei lati interessanti delle crittovalute, riservate (non anonime) per gli onesti, ma non per i disonesti.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 20:23   #7
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Ma non puoi, perché devi passare per un exchange, il quale ti consente sì di convertirli in dollari in 3 secondi dopo che ti ha preso anche le impronte digitali considerato che parliamo di 340.000 dollari, ma per mandarteli su un conto corrente (il posto migliore per ricevere i proventi di una truffa) impiega giorni. Nel frattempo il fatto è diventato un caso e gli exchange mettono in blacklist l'indirizzo da cui quegli ETH hanno origine.

Se truffi 10.000$ ad un sig. nessuno che si è fatto fregare la chiave privata forse la passi liscia, ma 340.000 dollari di una truffa pubblica no. Ed è anche uno dei lati interessanti delle crittovalute, riservate (non anonime) per gli onesti, ma non per i disonesti.
eccerto. perchè infatti chi ottiene criptovalute in cambio di estorsioni poi non li ridà indietro "perchè non riesce a convertirle".

psssstt...

PRANKSY

https://translate.google.it/?sl=auto...A&op=translate

Ultima modifica di randorama : 01-09-2021 alle 20:26.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 20:54   #8
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
eccerto. perchè infatti chi ottiene criptovalute in cambio di estorsioni poi non li ridà indietro "perchè non riesce a convertirle".
Quelli probabilmente riescono, perché se chiedono a te 1000$ per decrittare un ransomware e tu li paghi, non hai nessun potere o diritto di andare dagli exchange a chiedere di bloccare quella cifra, perché l'exchange ti risponde "e come faccio io a sapere che il truffatore non sei tu?"

Ma l'avevo già scritto sopra.

Quote:
PRANKSY
E quindi? Pensi di aver risolto il caso, Sherlock?

Il tizio ha un account Twitter verificato con 115.985 follower, che sicuramente non ha creato per l'occasione. E' anche il titolare di un market NFT, diciamo più una sorta di galleria d'arte, da qui probabilmente la discreta disponibilità economica. Visto che il sito di Banksy è stato hackerato in modo fraudolento (e quindi commettendo un reato) è improbabile che sia lui stesso l'organizzatore o il complice della truffa.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 22:31   #9
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Quelli probabilmente riescono, perché se chiedono a te 1000$ per decrittare un ransomware e tu li paghi, non hai nessun potere o diritto di andare dagli exchange a chiedere di bloccare quella cifra, perché l'exchange ti risponde "e come faccio io a sapere che il truffatore non sei tu?"

Ma l'avevo già scritto sopra.
eggià. perchè tra un'estorsione una truffa si può distinguere.

faccio una truffa, non porto a casa i proventi.
estorco il denaro, ce la faccio.
se invece faccio un rapimento? 50% lo incasso e 50% lo rendo?

aggià, ma è "probabilmente"...

Quote:
E quindi? Pensi di aver risolto il caso, Sherlock?
no, solo di aver sottoposto l'evidenza alla sua attenzione, lestrade


Quote:
Il tizio ha un account Twitter verificato con 115.985 follower, che sicuramente non ha creato per l'occasione. E' anche il titolare di un market NFT, diciamo più una sorta di galleria d'arte, da qui probabilmente la discreta disponibilità economica. Visto che il sito di Banksy è stato hackerato in modo fraudolento (e quindi commettendo un reato) è improbabile che sia lui stesso l'organizzatore o il complice della truffa.
accidenti.. che sfortuna nera che ha.
ricordo bene se dico che non si sa bene (ma neppure male) chi sia Banksy? e che abbia una certa propensione a perculare i suoi fans?

Ultima modifica di randorama : 01-09-2021 alle 22:33.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2021, 23:03   #10
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
eggià. perchè tra un'estorsione una truffa si può distinguere.
faccio una truffa, non porto a casa i proventi.
estorco il denaro, ce la faccio.
se invece faccio un rapimento? 50% lo incasso e 50% lo rendo?
Va bene, ad un certo punto devo ammetterlo, sono io che mi spiego male, perché altrimenti sarebbe impossibile...

Ci riprovo... Però mettici anche del tuo, ti prego.

Truffi 1000 dollari ad un poveraccio a cui hai mandato un virus? Probabilmente riesci ad incassarli, perché il poveraccio non ha modo di dimostrare che è stato truffato, potrebbe essersi inventato tutto, potrebbe aver pagato 1000 Euro di bamba a qualcuno e adesso dice che è stato truffato per tenersi bamba e soldi.

Truffi 340.000 dollari e il caso finisce sui giornali e il tuo nome spunta nelle prime 3 pagine su Google? In questo caso è decisamente più semplice dimostrare che sei tu il truffato, c'è una notizia pubblica, tu sei una persona pubblica, e se stai facendo il furbo rischi poi di essere tu quello incriminato per truffa. In questo caso è molto più facile convincere gli exchange a bloccare, anche solo in via precauzionale, le transazioni che partono da quell'indirizzo. La storia ci insegna che succede così, truffe del passato sono tutt'ora sotto osservazione e non vengono incassate, di recente stiamo vedendo i criminali che restituiscono il denaro, perché appunto arrivano alla stessa conclusione.



Quote:
accidenti.. che sfortuna nera che ha.
ricordo bene se dico che non si sa bene (ma neppure male) chi sia Banksy? e che abbia una certa propensione a perculare i suoi fans?
Quindi stai ipotizzando che questo signore con la galleria d'arte NFT sia lui stesso Banksy? Ipotesi azzardata, ma sai vero che la simulazione di reato è un reato a sua volta?
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1