Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2021, 08:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...lia_97657.html

Un nuovo malware per Android può monitorare in tempo reale ciò che avviene sullo schermo dello smartphone e compiere azioni arbitrarie: viene utilizzato per compiere attività fraudolente sfruttando i servizi bancari da remoto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 11:50   #2
Ugly Mau
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Mi chiedo perché nella quasi totalità di questi articoli si omettono sempre le "modalità di infezione". Questo malware lo trovo nello store ufficiale, negli store terzi, mi arriva per mail un link di un APK, altro?
Ugly Mau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 13:29   #3
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Mi chiedo perché nella quasi totalità di questi articoli si omettono sempre le "modalità di infezione". Questo malware lo trovo nello store ufficiale, negli store terzi, mi arriva per mail un link di un APK, altro?
mi pare di capire che bisogna INSTALLARLO volontariamente...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 13:39   #4
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27654
L'articolo parla di installarlo.

Il problema nasce da come si fa chiamare l'applicazione. Cerchi (per dire) VLC per scaricarlo, lo trovi, lo avvii, dai le autorizzazioni... e solo a quel punto scopri che non era VLC.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 16:42   #5
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
TeaBot appears to have all the main features of nowadays Android bankers achieved such as:

Ability to perform Overlay Attacks against multiple banks applications to steal login credentials and credit card information
Ability to send / intercept / hide SMS messages
Enabling key logging functionalities
Ability to steal Google Authentication codes
Ability to obtain full remote control of an Android device (via Accessibility Services and real-time screen-sharing)
Da quel che capisco ti fregano i soldi del conto.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 18:57   #6
Ugly Mau
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
mi pare di capire che bisogna INSTALLARLO volontariamente...
Questo lo immaginavo, solo che non si capisce la fonte: store ufficiale, terzi, apk...
Ugly Mau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 19:13   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Questo lo immaginavo, solo che non si capisce la fonte: store ufficiale, terzi, apk...
Su questo argomento se ne è già parlato. Tutte le fonti sono usate tra cui anche il google store. Proprio sul tema "soldi rubati dalla banca sul telefonino" si era detto che tramite l'app che ho intallato io sul mio cellulare o tu nel tuo cellulare che è molto utile e molto usata e del tutto legittima, presente nel google paly da molto tempo e quindi sicura, visto che sono in ballo molte centinaia di migliaia di euro si possono fare operazioni finanziarie.

I criminali informatici agiscono come una grande comunità e c'è chi si occupa dell'acquisto (legale) di app da terzi. La app che ho io e tu ha un proprietario che è probabilemtne felice di vendere la sua app a terzi (legalmente) in cambio di una ragionevole somma di denaro. Ricordiamoci che stiamo parlando di soldi presi da conti correnti e non di email rubate e password rubate dai telefonini. Quando un c/c su telefonino viene "rubato" partono bonifici da 30 mila euro all'uno e ne partono diversi, quindi sono in ballo tanti soldi per cui si possono mettere sul piatto centinaia di migliaia di euro che poi vengono recuperati con i furti.

Quindi se una app viene venduta e passa di mano e alla fine arriva nelle disponibilità di criminali allora può essere aggiornata. Cosa ci sia dentro quell'aggiornamento non si sa e può essere qualche cosa che scarica un payload compreso questo teabot.

Per farla breve si diceva nell'articolo di HWup che a anche non scaricando alcuna app si può prendere un malware. In più si diceva che google play non da nessuna garanzia per quanto riguarda il furto di conti correnti.

Il problema è il giro di soldi: se questi sono tanti si aprono porte inapribili. Nessuno si mette a comprare una app da centomila euro se devono rubare la rubrica telefonica. Ma se si parla di conti correnti allora in gioco vale molto di più della candela.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 19:43   #8
Ugly Mau
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
...anche non scaricando alcuna app si può prendere un malware. ....
Hai mischiato molte cose diverse tutto insieme, quindi l'unica soluzione è chiudersi in casa e staccare la corrente. Ok.
Ugly Mau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 19:49   #9
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Hai mischiato molte cose diverse tutto insieme, quindi l'unica soluzione è chiudersi in casa e staccare la corrente. Ok.
Immagino che il discorso non sia semplice. Per semplificare al massimo il concetto si può esprimere tramite l'"honey-pot". Se tu metti una casetta del miele in un campo è molto facile che sia razziata da un orso. Se tu metti molti soldi un un posto allora lo devi defendere molto bene altrimenti rischi che ti svaligino. Se tu metti dei soldi in cassaforte allora la cassaforte deve essere commisurata ai soldi che ci metti.

Il cellulare e il sistema che ci sta attorno come android, google paly, gli sms, google autenticator, ecc, ha un certo livello di difesa per cui puoi metterci dentro fino a una certa cifra e non oltre.

Spero di essere stato abbastanza semplice.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 20:16   #10
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
......se una app viene venduta e passa di mano e alla fine arriva nelle disponibilità di criminali allora può essere aggiornata. Cosa ci sia dentro quell'aggiornamento non si sa e può essere qualche cosa che scarica un payload compreso questo teabot.
interessante meccanismo... in effetti conviene disattivare l'aggiornamento automatico...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 20:20   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Questo lo immaginavo, solo che non si capisce la fonte: store ufficiale, terzi, apk...
In effetti l'articolo come altri che ho letto non indica esplicitamente quali siano i metodi di diffusione del virus, però cita varie app contraffatte che non dovrebbero essere quindi quelle ufficiali distribuite su playstore in particolare l'articolo di cybersecurity360 termina con le consuete raccomandazioni:


verificare sempre l’attendibilità delle app utilizzate, confrontandosi con i relativi servizi clienti;
controllare le valutazioni degli utenti prima di scaricare una nuova app;
affidarsi con cautela solo agli store legittimi: Google Play resta sempre e comunque una fonte attendibile;
prestare attenzione alle autorizzazioni richieste dai processi d’installazione delle app, concedendole solo se sicuri che siano necessarie per il corretto funzionamento;
scansionare regolarmente il proprio dispositivo mobile per la ricerca delle minacce più recenti con sistemi antivirus aggiornati;
tenere sempre aggiornato il proprio sistema operativo Android con gli update e le patch di sicurezza rilasciati periodicamente.


mentre sicurezza.net dice di Importante quindi la massima attenzione – diffidate da ogni SMS sconosciuto e dall’installare app di cui non siete sicuri al 100%.

Per quanto mi riguarda io certo di tenere un profilo basso, installo il minor numero possibile di app e quelle poche che ho mi assicuro che siano vere faccio anche delle scansioni periodiche con Google play protect anche se non so in questo caso possa essere utile o meno, comunque male non dovrebbe fare.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 20:23   #12
Ugly Mau
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Immagino che il discorso non sia semplice....
Veramente ero sarcastico, hai mischiato molte cose che non c'entrano molto con la questione, non si parla di app che hanno cambiato proprietario si parla di indurre installazioni sulla base di nomi simili a nomi famosi, ma non si specifica l'origine.
Lascia stare il "honeypot", in informatica ha uno scopo diverso.
Ugly Mau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 20:41   #13
Ugly Mau
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
interessante meccanismo... in effetti conviene disattivare l'aggiornamento automatico...
Non credo sia una buona pratica, VLC ufficiale non cambia proprietario così facilmente, così come tutte le app ufficiali dei vari servizi.
Disabilitando gli aggiornamenti invece ti esponi a veri rischi di sicurezza. Per esempio molto spesso VLC rilascia aggiornamenti, tipo per bloccare possibili attacchi veicolati tramite un semplice video. (piccolo esempio: https://www.securityinfo.it/2019/08/...mento-urgente/)
Ugly Mau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2021, 21:17   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Non credo sia una buona pratica, VLC ufficiale non cambia proprietario così facilmente, così come tutte le app ufficiali dei vari servizi.
Disabilitando gli aggiornamenti invece ti esponi a veri rischi di sicurezza. Per esempio molto spesso VLC rilascia aggiornamenti, tipo per bloccare possibili attacchi veicolati tramite un semplice video. (piccolo esempio: https://www.securityinfo.it/2019/08/...mento-urgente/)
Sconsiglio pure io di non aggiornare il sistema, non ho presente il grado di granularità che si possono avere nelle impostazioni per gli aggiornamenti ma anche se fosse possibili bloccare gli aggiornamenti per una singola app non è il caso di farlo. Anche se l'app che hai è "cacolatrice" potrebbe avere bachi pericolosi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 18:06   #15
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Ugly Mau Guarda i messaggi
Non credo sia una buona pratica, VLC ufficiale non cambia proprietario così facilmente, così come tutte le app ufficiali dei vari servizi.
certo, VLC è un sw molto famoso e molto diffuso.
mi riferivo ai miliardi di altre app molto meno famose, diffuse, dietro cui non si sa bene chi ci sia.
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sconsiglio pure io di non aggiornare il sistema, non ho presente il grado di granularità che si possono avere nelle impostazioni per gli aggiornamenti ma anche se fosse possibili bloccare gli aggiornamenti per una singola app non è il caso di farlo. Anche se l'app che hai è "cacolatrice" potrebbe avere bachi pericolosi.
il "sistema" è una cosa (e lo aggiorna il produttore del telefono)
le app un'altra (e si può disabilitare singolarmente l'aggiornamento). Ecco, la calcolatrice, se non è quella preinstallata ma una delal millemila che si possono trovare sul playstore, mi sembra proprio il tipo di app esposta all'attacco che hai descritto.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 18:12   #16
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
certo, VLC è un sw molto famoso e molto diffuso.
mi riferivo ai miliardi di altre app molto meno famose, diffuse, dietro cui non si sa bene chi ci sia.

il "sistema" è una cosa (e lo aggiorna il produttore del telefono)
le app un'altra (e si può disabilitare singolarmente l'aggiornamento). Ecco, la calcolatrice, se non è quella preinstallata ma una delal millemila che si possono trovare sul playstore, mi sembra proprio il tipo di app esposta all'attacco che hai descritto.
Concordo con il tuo ragionamento, Se uno dovesse essere costretto a installare solo le app "famose" come fb, l'app della banca, vlc, ecc, allora il telefono sarebbe molto poco utile. Quel che fa l'utilità è che si può istallare altre appa oltre a quelle famose e che risolvono un nostro problema specifico. Quindi non è che ci sia molta scelta riguardo alla sicurezza. O si decide di usare uno smartphone in modo menomato con solo le app famose oppure si rischia.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 18:21   #17
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Concordo con il tuo ragionamento, Se uno dovesse essere costretto a installare solo le app "famose" come fb, l'app della banca, vlc, ecc, allora il telefono sarebbe molto poco utile. Quel che fa l'utilità è che si può istallare altre appa oltre a quelle famose e che risolvono un nostro problema specifico. Quindi non è che ci sia molta scelta riguardo alla sicurezza. O si decide di usare uno smartphone in modo menomato con solo le app famose oppure si rischia.
o si disattiva l'aggiornamento di queste app "semisconosciute"...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 18:30   #18
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
o si disattiva l'aggiornamento di queste app "semisconosciute"...
Non è che ci sia molta differenza tra una app non aggiornata e una app acquistata dai malavitosi. Entrambe possono scaricare un payload come teabot. Certo dipende dalle vulnerabilità delle app ma se sono tante e tutte non aggiornate c'è probabilmente qualche app che da remoto può essere exploitabile.

Mi viene in mente una app che aveva un baco per cui era possibile da remoto avvisare l'utente che c'era un aggiornamento da fare e che andava fatto al più presto e indicava anche il link. Questo link era fake e chi lo usava scaricava l'aggiornamento dell'app con un malware. Altri bug permettono da remoto l'esecuzione di codice arbitrario. altri bloccano il sistema. C'è di tutto. Non penso sia una buona idea.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2021, 07:33   #19
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Azz...
Abbastanza pericoloso ma credo sia pressoché inutile con le attuali norme di sicurezza per le operazioni home banking.

Se puoi fare le operazioni dal telefono e l'unica fonte di autenticazione è il telefono stesso, un software che può impersonare l'utente (l'articolo parla di vedere ed interagire) in effetti può accedere al conto...

E' vero che ci sono alcune informazioni che conosce solo l'utente (p.e. il pin di accesso); ma osservando un certo numero di accessi è possibile ricostruirlo.

Forse è più sicura l'autenticazione attraverso l'impronta, ma normalmente è by-passabile con un pin.

P.e. l'app IngDirect controlla gli accessi con i pin; osservando lo schermo un certo numero di volte, è possibile 'carpirli'; e a quel punto se questo trojan può interagire con il cell è possibile l'accesso al conto.

Prima usavo l'accesso SMS+Web browser su PC. Poi purtroppo ho installa l'app e non sono più potuto tornare indietro. Ho sempre ritenuto più sicuro l'accesso SMS + Web browser su PC, perché per forzarlo.. bisogna forzare i due sistemi.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2021, 16:45   #20
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Se puoi fare le operazioni dal telefono e l'unica fonte di autenticazione è il telefono stesso, un software che può impersonare l'utente (l'articolo parla di vedere ed interagire) in effetti può accedere al conto...
Le questioni tecniche sono al di la della mia portata ma il principio che enunci è valido per i PC e non vedo perché in molti non capiscano che è valido anche per gli smartphone. Quindi sottoscrivo il tuo pensiero.

Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Prima usavo l'accesso SMS+Web browser su PC. Poi purtroppo ho installa l'app e non sono più potuto tornare indietro. Ho sempre ritenuto più sicuro l'accesso SMS + Web browser su PC, perché per forzarlo.. bisogna forzare i due sistemi.
Ecco, questo mi pare il punto cruciale che riguarda l'utente comune. Io ho evitato come la peste di avere l'app, è un sistema di sicurezza di tipo gruviera e quindi va bene per metterci dentro 10 euro, se li perdo o me li rubano non vado in bancarotta, mi spreco: 100 euro!

Per me la sicurezza è la banca sul PC con token fisico e sms su un terzo dispositivo (il cellulare). Tre dispositivi separati di cui uno non collegato a Internet (il token fisico) mi pare il giusto grado di sicurezza.

Quindi riassumendo concordo col tuo pensiero.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1