Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2021, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...uti_94895.html

La tecnologia proviene dall'azienda israeliana StoreDot, mentre la prima batteria capace di queste prestazioni, che consentirebbero di ricaricare il veicolo velocemente come avviene con le tradizionali auto a benzina o diesel, è stata prodotta in Cina, da Eve Energy

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 11:48   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4335
.... basta avere il contattore da 400KW :3

Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 11:57   #3
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1215
Bene, se è vero attendiamo tre anni prima di prendere una (eventuale) auto elettrica... e nel frattempo c'è l'idrogeno da tenere d'occhio....
Chi prende ora un'auto elettrica rischi di ritrovarsi con una ciofeca invendibile in poco tempo...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:06   #4
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5389
il problema dell idorgeno è che purtroppo al momento ci vuole troppa energia per produrlo...
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:10   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
e con quanti gigawatt di potenza necessaria..? Mah..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:16   #6
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Bene, se è vero attendiamo tre anni prima di prendere una (eventuale) auto elettrica... e nel frattempo c'è l'idrogeno da tenere d'occhio....
Chi prende ora un'auto elettrica rischi di ritrovarsi con una ciofeca invendibile in poco tempo...
In teoria la batteria è sostituibile e basterebbe solo che dalla spina alla batteria le auto siano in grado di sopportare le correnti per questa nuova tipologia di ricarica. Se i costruttori di auto fossero così lungimiranti da creare ora uno standard e attenervisi...... ok ci ho pensato mentre lo scrivevo, fantascienza.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:29   #7
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
scegliete:
1) Cavi grossi come una gamba e rigidi, pesanti decine di Kg, raffreddati a liquido che perderanno cifre ridicole
2) Tensioni elevate che ricrederanno l'introduzione dell'auto in una enorme struttura controllata ad elevate tensioni

Lo ricordiamo che 100KWh in 5 minuti sono 1,5MW....

ma lo avevamo gia' ricordato anni fa anche su questo forum
http://allarovescia.blogspot.com/201...pida-auto.html
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:34   #8
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
In teoria la batteria è sostituibile e basterebbe solo che dalla spina alla batteria le auto siano in grado di sopportare le correnti per questa nuova tipologia di ricarica. Se i costruttori di auto fossero così lungimiranti da creare ora uno standard e attenervisi...... ok ci ho pensato mentre lo scrivevo, fantascienza.
Infatti il problema è la non standardizzazione.

Aver implementato le batterie come non sostituibili è un modo per garantire una sorta di obsolescenza programmata.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:50   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
il titolo
"Prodotta la prima batteria per auto elettriche ricaricabile in 5 minuti"

il testo dell'articolo
"L'israeliana StoreDot ha consegnato al costruttore cinese Eve Energy la tecnologia per produrre batterie agli ioni di litio ricaricabili in 5 minuti."

la verità
""Penso che le batterie a ricarica rapida di nuova generazione saranno disponibili per il mercato di massa in tre anni", ha detto il prof. Chao-Yang Wang, presso il Battery and Energy Storage Technology Center della Pennsylvania State University negli Stati Uniti"

non male..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:53   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Facendo due conti e supponendo una percorrenza di 133 Wh/km (Renault Zoe) per fare un pieno diciamo di 500 km, nella ipotesi in cui fare rifornimento non sia più un problema, avremo bisogno di 66kWh di energia che erogata in un ora fanno una stazione di rifornimento di 66 kW, in un quarto d'ora serve una stazione da 266 kW, in 5 minuti di ricarica allora la stazione deve essere potente 798 kW.

Se per caso la Stazione ENEL X deve provvedere a 2 ricariche contemporanee allora la potenza richiesta è di 1.6 Megawatt.

Se la tensione è 220 volt allora i fili di rame richiesti sono:

https://fabrizio.zellini.org/sezione...i-in-una-linea

per 1 km: 120 A e 35 mmq
per 33 m: 3627 A e 35 mmq

3627 A è la corrente a 220 v per fare la potenza per ricaricare la Zoe in 5 minuti (798 kW)

Quindi serve un cavo 220 v di lunghezza di 33 metri e sezione 35 mmq ovvero di diametro 6.66 millimetri.

EDIT:

Chiedo scusa per il flame che questo post ha causato, l'ho scritto velocemente facendo due ragionamenti in croce che sono sballati.

Un cavo da 35 mmq supporta una corrente di sicurezza da 120 Ampere, così come un cavo da 2.5 mmq sopporta una corrente di sicurezza da 16 Ampere. 16A sono per i cavi che tutti abbiamo a casa nelle prese "forza" e la sezione è di 2.5 mmq per legge. Se la tabella non è sballata nei valori alti (non credo) 35 mmq sono adatti fino a 120 A, non di più. Questo sia se la lunghezza del cavo è 1km e sia se è di 33 metri. Nel caso di grandi lunghezze la potenza che vuol dire calore viene dissipata costantemente ogni metro di cavo, quindi non è un problema. È un problema il fatto che la potenza entrante viene in gran parte dissipata dal cavo se le lunghezze sono elevate.

Scusate di nuovo.

Ultima modifica di Sandro kensan : 20-01-2021 alle 22:24.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 12:59   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2904
Dimenticavo. Ovviamente alla Stazione ENEL X non può arrivare la 220 e quindi si deve lavorare in media tensione, già con 600 o 1200 volt le sezioni e gli amperaggi si riducono notevolmente. Nella stazione deve quindi esserci un trasformatore che porti la media tensione alla 220.

EDIT:

altro post sballato, scusate.

Ultima modifica di Sandro kensan : 20-01-2021 alle 22:25.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:08   #12
Andreapoi13
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 2
Un cavo da 35 mmq per 3627 A andrà bene in un mondo immaginario, hai sbagliato ad interpretare la tabella, 120A è la corrente massima accettata dal conduttore per mantenerlo al di sotto della temperatura massima, ma bisogna considerare anche il tipo di posa del cavo e il numero di conduttori caricati nelle vicinanze. E oltre a quello va considerata la caduta di tensione che deve essere minore del 4%. E' più probabile che ci sia una linea trifase in media tensione e un trasformatore AC-DC in loco
Andreapoi13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:16   #13
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
e con quanti gigawatt di potenza necessaria..? Mah..
1.21 lo sanno anche i sassi
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 13:54   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
chiedo scusa ma non posso leggere certe cose..

se dobbiamo avere 800 kW di potenza per la ricarica e usare la tensione nominale di 800 Volt in corrente continua abbiamo ben 1.000A che devono passare sul cavo..
beh.. poco da fare.. servono 250-300mmq di sezione per non avere problemi di caduta di tensione con un cavo di 5 metri..
non si usano i 220 volt e dubito che verrebbe fatta una ricarica in corrente alternata per potenze così elevate..
detto questo il problema sarebbe sensibile.. un cavo con una sezione simile (2 conduttori da 250 mmq) hanno un peso non insignificante .. un cavetto da oltre 30 kg fra rame, isolante e tutto.. eccede i 25 kg per cui va manovrato in due :-) rotfl..

dubito che questi sistemi di ricarica così spinti prenderanno piede molto facilmente..

4 prese da 800 kW e serve una linea di media in città per alimentare un banale distributore.. prese che devono essere sicure anche sotto la pioggia e con veicoli che via via degradano, invecchiano e vengono manutentati all'italiana.. boh..

vedo tecnici aver paura di avvicinarsi ad interruttori da 800A ... qua parliamo di persone normali che manovrano 1.000A come fossero noccioline..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:04   #15
kirylo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 336
Perché vi immaginate un uomo con cavo?

Chi vi dice che l'alimentazione rapida sia fatta con cavo elettrico operato da un uomo?

Magari usano una piattaforma automatizzata con agganci multipli? NIO già fa queste cose in Cina per le sue auto elettriche.
kirylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:09   #16
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi

Quindi serve un cavo 220 v di lunghezza di 33 metri e sezione 35 mmq ovvero di diametro 6.66 millimetri.
Come farsi male, non solo arrostendo, ma essendo DECAPITATI: siamo su futurama

Al di la che non riusciresti a gestirlo, e sarebbe decisamente fuori legge, oltre che perderebbe cifre ridicole di energia, NON HAI CAPITO LA DISCUSSIONE.

se hai un corto di un affare da 3000A su una conduttura da 6mm questa si vaporizza all'istante e, la cosa piu' grave, l’interruttore magnetotermico manco funziona i rimane in tensione mentre genera un arco e placca di rame anche i viventi che diventano conduttivi (film: gold finger in versione rame).
Sei un killer di massimo livello!

Pero' deve essere bellissimo vedere l'aurora elettrica come le sfere di plasma!

,55ohm/km, dandola per precisa, sono la bellezza di 60V di salto (quindi la tua clio devi alimentarla a 280V per avere la 220) e butti 180KW che il cavo deve essere in grado di dissipare anche in condizioni normali.
Ad occhio un cavo bipolare lungo i tuoi 33m stiamo parlando di centinaia di gradi (usi i guanti in absesto?).

Ovvero il tipo diceva che OLTRE alle norme cenelec/cei e' il caso di NON superare ANCHE quelle.

Per la cronaca non ricordo la possibilita' di interrare o metter in canalina piu' di 1000A poiché anche con i cavi piu' grossi come i 400mm^2 era non saggio.

Per la cronaca hai dimenticato un altro piccolo PROBLEMINO la FEM.
Quando tu arrivi con i tuoi 3000A dimentiche un piccolo problema: il signor James Clerk Maxwell viene li e ti prende a legnate.

eggia' quando hai a che fare con certe correnti, in caso di guasti, generi enormi campi magnetici che possono strappare le spranghe di alimentazione dei motori dai muri.
Ci sono foto di muri spazzati dalle spranghe come in filmetti di super.
Tu vorresti parare il colpo con un cavettino volante?
suvvia.

Se ti va di fortuna hai un cavo nei pressi del liquido perdendo enormi quantita' di energia, se qualcosa va storto la tensione non viene staccata e ionizzi una grande zona di atmosfera dove scorreranno correnti immani per ore devastando, vaporizzando, uccidendo, bruciando tutto quello che esiste attorno.

Forse era meglio fare come dicono i manuali per queste correnti: una bella spranga di rame pieno assicurata ad un supporto stabile come queste

https://www.teknomega.it/quadristica...-rame-piene.kl

altro che caricare due clio in 5 minuti a 220V.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:25   #17
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
1.21 lo sanno anche i sassi
quelli sono gigOwatt
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:45   #18
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
concordo con chi ha parlato di correnti/tensioni/potenze assurde.

questa NON è la strada giusta, lo capirebbe anche un sasso.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:46   #19
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2021, 14:52   #20
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

vedo tecnici aver paura di avvicinarsi ad interruttori da 800A ... qua parliamo di persone normali che manovrano 1.000A come fossero noccioline..
io avevo problemi con il 40A trifase del negozio che quando apriva faceva fiammate che si vedevano a metri di distanza e una volta si e 5 no si incollavano i contatti (maledetti alimentatori SW).
Poi andava cambiato e costava delle botte (se lo prendevo con potere d'interruzione superiore ordinandolo apposta arrivavo a superare l'anno) tipo un mezzo stipendio dell'epoca.
Un paio di volte lo spegni arco lamellare era fuso.

Per me non si rendono conto delle forze in gioco, mi sembrano i beoti dei 108 megapiCSel dei telefoni: ne voglio di piu'!
Ma li fa pena e basta non uccide qualcuno.

Per i non avvezzi era un aggeggio esteticamente simile a questo e le fiammate si vedevano fra la plastica opaca in caso di corto dato magari da un TV guasto.

https://it.rs-online.com/web/p/mcb/7...E&gclsrc=aw.ds
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1