Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...ale_89035.html

Nvidia e Seagate hanno parlato dello sforzo comune per rendere più affidabile la produzione degli hard disk tramite tecnologie come l'intelligenza artificiale, il machine learning e il deep learning.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 15:12   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 15:34   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17482
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Quoto in pieno !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 15:40   #4
Malmst33n[RPM]
Member
 
L'Avatar di Malmst33n[RPM]
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 85
se la loro AI è come i loro firmware..
Malmst33n[RPM] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 16:30   #5
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Seagate... SMR... come crearsi i problemi da soli...

https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...nto_88750.html

Una IA dovrebbe sostituire il genio che ha introdotto l'SMR....
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 21:50   #6
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1155
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2020, 22:59   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina
non direi.
la stragrande maggioranza degli utenti di pc home-office sta più che serena con spazi di archiviazione infreiori al terabyte. E buona parte di questi anche con spazi inferiori ai 500 Gb.
E già adesso questi sono tagli ssd ampiamente accessibili.
Non è difficile capire che i produttori OEM e non solo siano portati ad ad offrire sistemi più veloci e performanti con SSD da 500Gb piuttosto che un lento ed inutilmente capiente HDD.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 09:23   #8
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 12:53   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
Si ok, sono situazioni anche un po' particolari.
E poi gli hdd oltre alle basse prestazioni sono soggetti a guasti meccanici.
Possiamo dire che entrambi hanno i loro punti deboli.

Fatto è che mettendo tutto sul piatto gli SSD sono migliori, soprattutto in ambito home-office
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 15:26   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.

L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 15:29   #11
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.

L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.
HDD Esterni anche consumer, stoccaggio di dati & Co. Ripeto, dipende dall'uso che se ne deve fare.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 15:49   #12
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
HDD Esterni anche consumer, stoccaggio di dati & Co. Ripeto, dipende dall'uso che se ne deve fare.
Allora anche questo aspetto sarebbe da verificare.
Io ho boxato un SSD da 2.5" e possiedo diverse chiave USB e nessuna di queste mi ha mai dato problemi.

Nemmeno con gli HDD a dire il vero, però se quest'ultimo mi cade o prende scossoni non sono sicuro che ne esca indenne, memorie allo stato solido invece posso anche palleggiarci.

I problemi di affidabilità che possono avere alcuni prodotti e/o modelli basati sullo stato solido deriva dalle tecnologie utilizzate per abbattere i costi e dal controllo di qualità dei produttori, difatto il costo per GB è veramente l'unico valido motivo per cui gli HDD ancora esistono ma è un mercato che chiaramente in futuro è sicuramente destinato a morire a favore degli SSD o di qualunque prossima altra tecnologia da quest'ultima derivante.

Ultima modifica di nickname88 : 02-05-2020 alle 15:52.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 16:03   #13
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Allora anche questo aspetto sarebbe da verificare.
Io ho boxato un SSD da 2.5" e possiedo diverse chiave USB e nessuna di queste mi ha mai dato problemi.

Nemmeno con gli HDD a dire il vero, però se quest'ultimo mi cade o prende scossoni non sono sicuro che ne esca indenne, memorie allo stato solido invece posso anche palleggiarci.

I problemi di affidabilità che possono avere alcuni prodotti e/o modelli basati sullo stato solido deriva dalle tecnologie utilizzate per abbattere i costi e dal controllo di qualità dei produttori, difatto il costo per GB è veramente l'unico valido motivo per cui gli HDD ancora esistono ma è un mercato che chiaramente in futuro è sicuramente destinato a morire a favore degli SSD o di qualunque prossima altra tecnologia da quest'ultima derivante.
Usavo un SSD NVME da 1TB in una enclosure esterna USB-c. L'ho lasciato spento 3 settimane perché ero in ferie. Al ritorno checksum di diversi file non coincidevano. E la temp di stoccaggio era sui 25 gradi, niente di esagerato.

Ah, lo stesso nvme non mi da nessunissimo problema nel pc, funziona perfettamente. Quindi non è un problema di elettronica.

A temp > 35-40°C si inizia a vedere degrado già dopo pochi giorni. Sono stati fatti studi in merito, google è tuo amico

Dopo quel che è successo, sinceramente non mi fido ad usare gli ssd come storage esterno.

Lo stesso problema lo si ha anche con le schede SD, ho 2 amici fotografi che hanno maledetto tutti i santi dopo che han constatato che le preziose memorie SD in cui stoccavano in maniera semplice foto da anni, si erano danneggiate pur stando chiuse in un armadio.

Da allora stoccano su HDD i raw di foto/video (e no, non usano delle Clariion o LTO).

Insomma, la morale è di non estremizzare. Purtroppo gli hdd sono ancora indicati in diversi ambiti, per tutto il resto viva gli ssd
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 17:54   #14
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi

A temp > 35-40°C si inizia a vedere degrado già dopo pochi giorni. Sono stati fatti studi in merito, google è tuo amico
Pensavo che quella slide, come molti affermavano, che risale a 10 anni fa, e relativa replica con precisazioni del suo autore, avesse fatto il suo tempo... e non valesse più.
Di recente se ne è parlato QUI.


Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Usavo un SSD NVME da 1TB in una enclosure esterna USB-c. L'ho lasciato spento 3 settimane perché ero in ferie. Al ritorno checksum di diversi file non coincidevano. E la temp di stoccaggio era sui 25 gradi, niente di esagerato.

[...]

Dopo quel che è successo, sinceramente non mi fido ad usare gli ssd come storage esterno.

Lo stesso problema lo si ha anche con le schede SD, ho 2 amici fotografi che hanno maledetto tutti i santi dopo che han constatato che le preziose memorie SD in cui stoccavano in maniera semplice foto da anni, si erano danneggiate pur stando chiuse in un armadio.

Da allora stoccano su HDD i raw di foto/video (e no, non usano delle Clariion o LTO).


Certo che solo 3 settimane sono davvero poche per riscontrare problemi di integrità.... le slide originali a 25°C riportavano 105 settimane, ovvero 2 anni! Ed il tutto dopo essere andati a fondo usura delle celle.



Fa così schifo una SSD NVME come data retension???!

Ultima modifica di giovanni69 : 02-05-2020 alle 18:10.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:17   #15
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Pensavo che quella slide, come molti affermavano, che risale a 10 anni fa, e relativa replica con precisazioni del suo autore, avesse fatto il suo tempo... e non valesse più.
Di recente se ne è parlato QUI.






Certo che solo 3 settimane sono davvero poche per riscontrare problemi di integrità.... le slide originali a 25°C riportavano 105 settimane, ovvero 2 anni! Ed il tutto dopo essere andati a fondo usura delle celle.



Fa così schifo una SSD NVME come data retension???!
Il nvme è un Crucial P1 da 1TB. Lo usavo per spostamento veloce di files da/a pc/laptop (e anche per i backup giornalieri fatti dalla time machine).

Dopo quell'evento ho deciso di montarlo nel pc ed usare HD meccanici per le cose "non volatili" ed un ssd di dimensioni meno generose per il passaggio veloce di pochi GB di dati.
Con SSD nvme il mac era un fulmine a fare i backup, tornare al disco esterno/di rete è stato a dir poco traumatico.

Le SD invece parzialmente corrotte erano state stoccate per 2/3 annetti in un normale armadietto e non ho idea di temp/umidità a cui sono stte soggette.

Ultima modifica di WarSide : 02-05-2020 alle 18:21.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:28   #16
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
Grazie per il tuo commento. Quindi si tratta di QLC NAND con SLC cache. Il che mi ricorda la tecnologia dei Samsung 860 QVO che tra l'altro non hanno più i 5 anni di garanzia degli EVO ma solo 3.
Mi viene da pensare che quelle slide a suo tempo fossero state dimensionate su SSD con celle SLC.

Ultima modifica di giovanni69 : 02-05-2020 alle 18:36.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:33   #17
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Grazie per il tuo commento.
Mi viene da pensare che quelle slide a suo tempo fossero state dimensionate su SSD con celle SLC.
Il crucial P1 usa chip Micron 3D QLC a 64 layer.

Magari sono stato sfigato io, fatto sta che non mi è mai successa una roba del genere con gli HDD.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:38   #18
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23140
E pensando ai vari modelli portable che concettualmente si prestano in effetti ad essere utilizzati e poi magari essere lasciati là...per un po' di tempo, viene proprio da...

Curiosità: come ti sei accorto dei checksum errati?

Ultima modifica di giovanni69 : 02-05-2020 alle 18:42.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:39   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Il nvme è un Crucial P1 da 1TB.
Il P1 è un prodotto di fascia economica.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2020, 18:40   #20
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10331
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Curiosità: come ti sei accorto dei checksum errati?
checksum diverso da quello che avevo salvato su un file tar.gz da ~45GB.
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1