Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2020, 07:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...021_87271.html

Secondo l'analista Ming Chi Kuo, il primo computer Mac basato su un processore sviluppato in casa da Apple arriverà entro la prima metà del 2021. Ecco perché c'è più di una ragione per portare la casa di Cupertino ad abbandonare Intel.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 07:44   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
ecosistema di prodotti sempre più interoperabile
Ma stiamo parlando della stessa azienda? Quella che ha un ecosistema chiuso che funziona bene solo tra i dispositivi dell'azienda stessa?


Francamente a me sembra semplicemente un ulteriore mossa per rendere il tutto ancora più chiuso e controllabile, eliminando nel contempo la dipendenza da un fornitore terzo.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 07:45   #3
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Non credo che vogliano eliminare x86 dai Mac, non avrebbe senso perché andrebbero riscritti tutti i programmi e le versioni per iOS per quanto fatte bene non sono adeguate ad un utilizzo per PC.
Forse potrebbero proporre qualcosa del genere per creare un prodotto nuovo declassando l'iPad Pro e introducendo un PC 2 in 1 basato su ARM, allora avrebbe un senso. IMHO
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 08:06   #4
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Ma stiamo parlando della stessa azienda? Quella che ha un ecosistema chiuso che funziona bene solo tra i dispositivi dell'azienda stessa?


Francamente a me sembra semplicemente un ulteriore mossa per rendere il tutto ancora più chiuso e controllabile, eliminando nel contempo la dipendenza da un fornitore terzo.
"Interoperabile" ovviamente si riferisce, come hai detto tu, "solo tra i dispositivi dell'azienda stessa".
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 08:36   #5
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Non credo che vogliano eliminare x86 dai Mac, non avrebbe senso perché andrebbero riscritti tutti i programmi e le versioni per iOS per quanto fatte bene non sono adeguate ad un utilizzo per PC.
Forse potrebbero proporre qualcosa del genere per creare un prodotto nuovo declassando l'iPad Pro e introducendo un PC 2 in 1 basato su ARM, allora avrebbe un senso. IMHO
Apple già ha fatto nella sua storia cambi di architettura , anzi il passaggio ad x86 fu clamoroso ora si tornerebbe a risc...vedremo.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 09:19   #6
Final50
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 339
Considerando che sempre più macbook vengono utilizzati da persone che fondamentalmente non ci fanno una cippa se non office e qualche programma di fotoritocco penso che sulla linea base avere un arm fa poca differenza, per chi come me ci lavora e ci programma utilizzando contemporaneamente diversi IDE, emulatori e VM buona fortuna!!!
Final50 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 09:41   #7
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Non credo che vogliano eliminare x86 dai Mac, non avrebbe senso perché andrebbero riscritti tutti i programmi e le versioni per iOS per quanto fatte bene non sono adeguate ad un utilizzo per PC.
Forse potrebbero proporre qualcosa del genere per creare un prodotto nuovo declassando l'iPad Pro e introducendo un PC 2 in 1 basato su ARM, allora avrebbe un senso. IMHO
non lo elimineranno, almeno non tanto presto
il Mac Pro è stato appena lanciato e ha processori Intel, dovranno continuare a supportarlo con versioni di macOS per almeno 5-6 anni quindi anche volendo non possono mollare l'architettura x86 per un bel pezzo
più probabile che partano con un prodotto tipo il Macbook che era già stato pensato fanless quando fu introdotto ed eventualmente gli Air, poi si vedrà

lato software il problema non è così insormontabile se i Pro rimarranno Intel nella fase iniziale e comunque moltissime vecchie utility sono già state fatte fuori con il passaggio forzato a 64bit e non è morto nessuno
sui Macbook l'utilizzo tipico è browser, office e così via, tutta roba che ci sarà al day one senza problemi
non sono un amante di Catalyst ma se hai un'app su iPad è molto semplice portarla su Mac quindi molte delle utility tip tipo note, calendari ecc. che già si usano su iOS arriveranno sul Mac

il punto di domanda è sulle prestazioni massime e sui grandi nomi tipo Adobe, ma se inizialmente gli iMac e i MBP rimangono Intel gli utenti pro sono a posto
Adobe peraltro ha già portato una versione di Photoshop su iPad, che non è alla pari con la versione desktop, però condivide sicuramente delle librerie di base che sono state per forza già portate su ARM, parte del lavoro quindi è già fatto
rimane invece da risolvere il problema prestazioni, che sono più che sufficienti per un uso office ma non per elaborazioni pesanti, per questo immagino che Intel rimarrà per un po'
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 09:54   #8
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
In teoria se davvero saranno 12/18 mesi per il lancio qualcosa nei codici ci potrebbe essere già con le beta di giugno 2020. Resta solo da scoprire
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 10:15   #9
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
non lo elimineranno, almeno non tanto presto
il Mac Pro è stato appena lanciato e ha processori Intel, dovranno continuare a supportarlo con versioni di macOS per almeno 5-6 anni quindi anche volendo non possono mollare l'architettura x86 per un bel pezzo
più probabile che partano con un prodotto tipo il Macbook che era già stato pensato fanless quando fu introdotto ed eventualmente gli Air, poi si vedrà

lato software il problema non è così insormontabile se i Pro rimarranno Intel nella fase iniziale e comunque moltissime vecchie utility sono già state fatte fuori con il passaggio forzato a 64bit e non è morto nessuno
sui Macbook l'utilizzo tipico è browser, office e così via, tutta roba che ci sarà al day one senza problemi
non sono un amante di Catalyst ma se hai un'app su iPad è molto semplice portarla su Mac quindi molte delle utility tip tipo note, calendari ecc. che già si usano su iOS arriveranno sul Mac

il punto di domanda è sulle prestazioni massime e sui grandi nomi tipo Adobe, ma se inizialmente gli iMac e i MBP rimangono Intel gli utenti pro sono a posto
Adobe peraltro ha già portato una versione di Photoshop su iPad, che non è alla pari con la versione desktop, però condivide sicuramente delle librerie di base che sono state per forza già portate su ARM, parte del lavoro quindi è già fatto
rimane invece da risolvere il problema prestazioni, che sono più che sufficienti per un uso office ma non per elaborazioni pesanti, per questo immagino che Intel rimarrà per un po'
IPERBOLE MODE ON
come problemi di performance? ma se la cpu di iPad Pro batte anche tutte le cpu x86 del mondo?
IPERBOLE MODE OFF
se mi avessi letto nel pensiero avresti scritto cose meno simili al mio pensiero
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 10:19   #10
Francesco Cassulo
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 27
Da tempo si sentono rumors sui processori ARM prodotti da Apple per i MAC. I dispositivi mobili da sempre li utilizzano, rendendo unica l'esperienza di utilizzo. Personalmente non vedo l'ora, in quanto si avrà un sistema ancora più solido "se già non lo fosse", certamente più chiuso, ma per chi utilizza il MAC per lavorare "per altro ci sono i PC" è importante avere un sistema solido, veloce ed affidabile. Con Intel si è aperto verso l'esterno un sistema unico, e molti pensano di poterlo replicare, con risultati davvero scadenti, in quanto tutto un Clone MAC è una Tortura. Utilizzo PC e MAC da quando ho iniziato a lavorare, il MAC lo adopero appunto per lavorare, per uso fotografico, il PC per tutto il resto, gioco, smanettamenti vari e smadonnamenti di vario genere. Mi ero fatto una macchina PC super pompata, dopo 3 mesi "e sono buono" avevo un sistema lento, goffo e macchinoso, con conseguenza perdita di tempo, per risistemare tutto. Il MAC principale è un'iMAC del 2012 "maxato" acceso il primo giorno, mai spento e mai toccato, utilizzo Photoshop e Bridge, va come sempre uguale. Insomma una CPU AMR permetterebbe un sistema ancora più chiuso, ancora più stabile e produttivo. Il PC lo utilizzo felicemente, per giocare. Ogni tanto formattone, e via.
Francesco Cassulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 11:04   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5129
I tempi sono maturi per un cambio

Per me è fattibile,i processori con architettura risc/arm cominciano ad avere prestazioni eccellenti,vengono usati anche in alcuni server,non vedo quale sia il problema.
Già una volta Apple è passata da Power a X86,non vedo un problema concreto per passare da X86 a Arm,con le tecnologie di virtualizzazione e con le moderne tecniche di container,il passaggio potrebbe essere meno doloroso rispetto al passaggio Power a X86.
Altre aziende hanno già fatto questo passaggio per prodursi CPU da server personalizzate,Apple ha i soldi per fare la stessa cosa.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 11:18   #12
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Non credo che vogliano eliminare x86 dai Mac, non avrebbe senso perché andrebbero riscritti tutti i programmi e le versioni per iOS per quanto fatte bene non sono adeguate ad un utilizzo per PC.
Forse potrebbero proporre qualcosa del genere per creare un prodotto nuovo declassando l'iPad Pro e introducendo un PC 2 in 1 basato su ARM, allora avrebbe un senso. IMHO
Quoto. Nel frattempo bisognerebbe usare un emulatore x86 che però sarebbe decisamente più lento di un processore x86. Inoltre bisognerebbe pure emulare i programmi windows x86 per chi ogni tanto usa programmi windows su Mac.




Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Apple già ha fatto nella sua storia cambi di architettura , anzi il passaggio ad x86 fu clamoroso ora si tornerebbe a risc...vedremo.
Ma i passaggi del passato avvenivano verso processori più veloci e nonostante ciò i programmi emulati risultavano più lenti. Figuriamoci il passaggio verso processori più lenti.
Senza contare che i passaggi passati erano stati obbligati dalla fine o quasi dello sviluppo delle vecchie architetture (68k e PPC).
Inoltre quei passaggi fecero guadagnare prestazioni. Ora cosa si guadagnerebbe? Miglior autonomia che probabilmente non serve dato che molti portatili arrivano a 10 ore e più.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 11:34   #13
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3186
Quote:
Originariamente inviato da Francesco Cassulo Guarda i messaggi
Da tempo si sentono rumors sui processori ARM prodotti da Apple per i MAC. I dispositivi mobili da sempre li utilizzano, rendendo unica l'esperienza di utilizzo. Personalmente non vedo l'ora, in quanto si avrà un sistema ancora più solido "se già non lo fosse", certamente più chiuso, ma per chi utilizza il MAC per lavorare "per altro ci sono i PC" è importante avere un sistema solido, veloce ed affidabile. Con Intel si è aperto verso l'esterno un sistema unico, e molti pensano di poterlo replicare, con risultati davvero scadenti, in quanto tutto un Clone MAC è una Tortura.
L'esperienza di utilizzo è dovuta soprattutto al software. Non mi pare che i primi iPhone che non avevano processori Arm di Apple funzionassero diversamente. Che i Mac poi usino Intel o altro non fa differenza: dal passaggio a PPC a x86 l'esperienza d'uso è rimasta la stessa.

Quote:
Utilizzo PC e MAC da quando ho iniziato a lavorare, il MAC lo adopero appunto per lavorare, per uso fotografico, il PC per tutto il resto, gioco, smanettamenti vari e smadonnamenti di vario genere. Mi ero fatto una macchina PC super pompata, dopo 3 mesi "e sono buono" avevo un sistema lento, goffo e macchinoso, con conseguenza perdita di tempo, per risistemare tutto. Il MAC principale è un'iMAC del 2012 "maxato" acceso il primo giorno, mai spento e mai toccato, utilizzo Photoshop e Bridge, va come sempre uguale. Insomma una CPU AMR permetterebbe un sistema ancora più chiuso, ancora più stabile e produttivo. Il PC lo utilizzo felicemente, per giocare. Ogni tanto formattone, e via.
Ma sei rimasto a Windows 95? Chissà come avrò fatto a usare Windows 7 per oltre 6 anni senza problemi, senza formattare e senza perdite di prestazioni. E Windows 10 da quasi 4 anni. Sarò stato miracolato...
Windows ha più problemi a causa delle infinite varietà hardware e il ciclo di sviluppo troppo veloce di Windows 10 non aiuta ma nel 2020 non si possono più sentire affermazioni come "il MAC lo adopero per lavorare, il PC per tutto il resto, gioco", "dopo 3 mesi e sono buono avevo un sistema lento, goffo e macchinoso" e "Ogni tanto formattone"...

Ultima modifica di Alfhw : 26-02-2020 alle 14:14.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 12:00   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12038
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Quoto. Nel frattempo bisognerebbe usare un emulatore x86 che però sarebbe decisamente più lento di un processore x86. Inoltre bisognerebbe pure emulare i programmi windows x86 per chi ogni tanto usa programmi windows su Mac.





Ma i passaggi del passato avvenivano verso processori più veloci e nonostante ciò i programmi emulati risultavano più lenti. Figuriamoci il passaggio verso processori più lenti.
Senza contare che i passaggi passati erano stati obbligati dalla fine o quasi dello sviluppo delle vecchie architetture (68k e PPC).
Inoltre quei passaggi fecero guadagnare prestazioni. Ora cosa si guadagnerebbe? Miglior autonomia che probabilmente non serve dato che molti portatili arrivano a 10 ore e più.
Come non quotarti.... A diversi che parlano di emulazione x86 su ARM/RISC gli avrei fatto provare qualche anno fa l'ebbrezza di vederli in funzione su un G5 da 1Ghz... Solamente per lanciare Windows Xp ci voleva qualche minuto, per non parlare delle pure prestazioni di calcolo....

Sul cambio di architettura PPC/Intel: fu una scelta obbligata perchè Motorola non fu capace di migliorare ed affinare i suoi processi produttivi limitando seriamente il lavoro di IBM ( che nel consorzio PPC era deputata all'evoluzione dell'architettura ) e la scelta di Apple che si trovò spesso per le mani delle CPU forno che imponevano dei compromessi nello sviluppo dei nuovi Mac.

Sinceramente questo passaggio ad ARM non mi convince più di tanto, visto che i Macintosh rimangono sempre una frazione del venduto globale e gli sviluppatori avrebbero ben pochi incentivi a riscrivere e/o riadattare le loro app.
Vero che Apple ha messo in campo il progetto Marzipan con la sua declinazione Catalyst, ma ad oggi s'è visto ancora poco come porting e non senza qualche problema e/o limitazione ( Lightroom multipiattaforma per esempio non assolutamente paragonabile con la versione classic per computer, idem per Photoshop ).... Vediamo se e cosa uscirà fuori dal cilindro.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 12:26   #15
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
Inoltre quei passaggi fecero guadagnare prestazioni. Ora cosa si guadagnerebbe? Miglior autonomia che probabilmente non serve dato che molti portatili arrivano a 10 ore e più.
lato utente sicuramente migliore autonomia, già oggi i portatili con Intel vanno bene ma se c'è un'autonomia superiore schifo non fa

il passaggio però stavolta penso serva più a Apple per avere più controllo sui rilasci
guarda il caso modem: alla fine si sono comprati la divisione di Intel del 5G e sono stati costretti a cedere a Qualcomm, tutto perché un loro fornitore non era pronto
può darsi che abbiano in mente qualcosa per il Mac che non si incastra bene con la roadmap Intel, oppure in alcuni ambiti sono convinti di poter fare meglio e quindi Intel non è più la scelta più sensata
la cosa importante per loro è non mollare di botto il mercato pro ma non credo sia il caso altrimenti non avrebbero rilasciato il Mac Pro, credo invece che siano pronti a un periodo di transizione lungo nel quale supporteranno due architetture anche su macOS
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 12:43   #16
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2191
L'idea è quella del controllo totale lato hw/sw, di per se non è sbagliato visti i vantaggi teorici. Si scenderà a compromessi per un periodo più o meno lungo e ci saranno prodotti dedicati, MacBook et simili. Per il momento, credo per il decennio, gli ARM non potranno essere usati in ambito Pro ma si sa che i margini sono dall'altra parte
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 13:12   #17
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
"usare lo stesso software di iOS" ma anche no, grazie. Era e rimane una pessima idea, un conto è un display touch da 5-10", un altro un sistema da 1-N monitor da 13-N" con mouse e tastiera.
Oltretutto non occorre cambiare CPU, sono anni che si possono ricompilare app iOS su mac, e non hanno avuto molto successo...
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 17:36   #18
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
E' probabile che sia gia' pronto e sia gia' in fase di testing; probabilmente si avvicinerÃ* a un ibrido tra Macbook e IPAD, una sorta di risposta al chromebook. Non a caso molti grafici e compositori ora utilizzano solo piu' iPAD al posto del Mac, non tanto come general purpose, ma per le loro applicazioni specifiche di produttivita' (il general purpose come comunicazioni, internet, posta, messaging si e' spostato sui cellulari).

Poi sulle emulazioni e la compatibilita' non e' che si e' mai strappata i capelli. A differenza di altri tentativi, per esempio su Amiga, dove prima di fare un sistema nuovo ci si e' concentrati eccessivamente sulla retrocompatibilita' affossando il progetto ancora prima di decollare.

Anche quando su Mac ci fu il passaggio da PPC a X86 introdussero subito il fatbin con i binari per le due piattaforme, favorendo la migrazione; sulla compatibilita' poi salvo una breve parentesi con l'emulazione i produttori di software si adeguarono subito e in breve tempo sfornarono nuove suite e gli aggiornamenti delle loro suite per il formato X86 nativo, magari proponendolo a prezzo scontato.

Sull'hardware poi, dovrebbe fare da "first mover" su ARM. Il kernel BSD per Arm64 c'e' gia', si tratta solo di tirare fuori un processore sufficientemente potente da rivaleggiare con gli Intel dei portatili di fascia media, magari potenziando il loro chip Bionic raddoppiando ulteriormente il numero di core (16/32?) e favorendo l'utilizzo dei coprocessori. Tutto sommato se andiamo a vedere su geekbench.com in termini assoluti gli score dell'A12 non sono poi cosi distanti dall'i7-8550.

Qui c'e' un'analisi piu' approfondita su questa possibile migrazione: https://www.notebookcheck.net/Comparing-the-A14-Bionic-to-a-15-inch-MacBook-Pro-s-6-core-CPU-is-meaningless-and-here-s-why.450436.0.html

joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2020, 23:55   #19
robertoivs
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 70
L'articolista scrive che Apple realizza i processori mobile piu veloci al mondo: Ma se riescono a sovrastare a malapena dispositivi basati su macchine virtuali come i terminali Android???
robertoivs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2020, 08:08   #20
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12038
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
E' probabile che sia gia' pronto e sia gia' in fase di testing; probabilmente si avvicinerÃ* a un ibrido tra Macbook e IPAD, una sorta di risposta al chromebook. Non a caso molti grafici e compositori ora utilizzano solo piu' iPAD al posto del Mac, non tanto come general purpose, ma per le loro applicazioni specifiche di produttivita' (il general purpose come comunicazioni, internet, posta, messaging si e' spostato sui cellulari).

Poi sulle emulazioni e la compatibilita' non e' che si e' mai strappata i capelli. A differenza di altri tentativi, per esempio su Amiga, dove prima di fare un sistema nuovo ci si e' concentrati eccessivamente sulla retrocompatibilita' affossando il progetto ancora prima di decollare.

Anche quando su Mac ci fu il passaggio da PPC a X86 introdussero subito il fatbin con i binari per le due piattaforme, favorendo la migrazione; sulla compatibilita' poi salvo una breve parentesi con l'emulazione i produttori di software si adeguarono subito e in breve tempo sfornarono nuove suite e gli aggiornamenti delle loro suite per il formato X86 nativo, magari proponendolo a prezzo scontato.

Sull'hardware poi, dovrebbe fare da "first mover" su ARM. Il kernel BSD per Arm64 c'e' gia', si tratta solo di tirare fuori un processore sufficientemente potente da rivaleggiare con gli Intel dei portatili di fascia media, magari potenziando il loro chip Bionic raddoppiando ulteriormente il numero di core (16/32?) e favorendo l'utilizzo dei coprocessori. Tutto sommato se andiamo a vedere su geekbench.com in termini assoluti gli score dell'A12 non sono poi cosi distanti dall'i7-8550.

Qui c'e' un'analisi piu' approfondita su questa possibile migrazione: https://www.notebookcheck.net/Compar....450436.0.html
Direi che quanto scrivi è abbastanza impreciso:

- nelle versioni di transizione PPC/x86 di OS X non venne introdotto nessun emulatore ma Rosetta che traduceva al volo il codice PPC ( ottimizzato alias scritto in Objective C ) in x86.

- prima di vedere ed usare le versioni native in x86 di software come Office, PS, Premeiere ci sono voluti 2/3 anni di attesa altro che subito.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1