Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2019, 08:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_85018.html

Un buco nero sferico è un oggetto esotico e difficile da immaginare. Grazie al lavoro dei ricercatori della NASA è ora però più facile riuscire a capire com'è strutturato e come lo vedremmo se fossimo abbastanza vicini.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 09:08   #2
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Mi sono sempre piaciuti i giochi-simulatori, carino questo dei buchi neri
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 09:21   #3
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Come spesso accade quando ci sono queste notizie scientifiche rimango affascinato e al tempo stesso mi sorgono delle domande, probabilmente elementari, ma a cui io nn so dare una risposta.

Noi lo chiamiamo Buco Nero ma immagino che in realtà nn sia un vero buco, da quello che ho capito fino ad ora la peculiarità sta proprio nel fatto che la sua massa ha una gravità talmente enorme da nn lasciar passare nemmeno la luce, e dubito che "un buco" possa avere una massa enorme, quindi io ipotizzo che quel Nero che "vediamo" sia in realtà una cosa super massiccia.
È corretto??

L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata.

Grazie!
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 09:43   #4
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
Come spesso accade quando ci sono queste notizie scientifiche rimango affascinato e al tempo stesso mi sorgono delle domande, probabilmente elementari, ma a cui io nn so dare una risposta.

Noi lo chiamiamo Buco Nero ma immagino che in realtà nn sia un vero buco, da quello che ho capito fino ad ora la peculiarità sta proprio nel fatto che la sua massa ha una gravità talmente enorme da nn lasciar passare nemmeno la luce, e dubito che "un buco" possa avere una massa enorme, quindi io ipotizzo che quel Nero che "vediamo" sia in realtà una cosa super massiccia.
È corretto??

L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata.

Grazie!
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 10:00   #5
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so
In effetti è un concetto difficile da afferrare, io da profano, per semplificarmi le cose, l'ho sempre pensato come "il contrario del big bang"...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 10:40   #6
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
Pensavo che l'ombra del buco nero corrispondesse all'orizzonte degli eventi, invece è due volte più grande...
Allora non sono i fotoni le ultime particelle ad uscirne...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 10:43   #7
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Nel film "interstellar" è rappresentato quasi identico a questo, molto bene e molto bello.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 10:44   #8
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so
Spiegazione ottima, bravissimo
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 11:23   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Pensavo che l'ombra del buco nero corrispondesse all'orizzonte degli eventi, invece è due volte più grande...
Allora non sono i fotoni le ultime particelle ad uscirne...
Ci ho ripensato sopra, e forse effettivamente è giusto così.
Perché nel limite in cui la velocità della luce è appena superiore alla velocità di fuga, il fotone avrà comunque una traiettoria curvilinea per deorbitare, ed arriverà rettilineamente all'osservatore solo dopo essersi allontanato un po' dal buco nero.
Non ci avevo pensato.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 11:40   #10
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Nel film "interstellar" è rappresentato quasi identico a questo, molto bene e molto bello.
Non è un caso: infatti l'ispiratore e consulente scientifico di Interstellar era Kip Thorne, il fisico poi vincitore del premio Nobel, specializzato proprio in fisica gravitazionale e in particolare nei buchi neri. In un'intervista trasmessa proprio ieri su Radio 3 si è detto molto compiaciuto del fatto che le immagini del film, basate sul suo modello, corrispondessero molto bene a quelle reali.

Ultima modifica di aleardo : 19-10-2019 alle 11:50.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 12:50   #11
Er Monnezza
Senior Member
 
L'Avatar di Er Monnezza
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
L altra cosa che mi viene in mente, sappiamo che appunto ingoia la materia circostante, e se anche in questo caso è ancora valido il "Nulla si crea nulla si distrugge tutto si trasforma" dove va a finire tutta la materia che si mangia??
Non ditemi che se la infila nel buco nero perchè è una battuta scontata.

Grazie!
Come ogni cosa ha il suo opposto, anche il Buco Nero dovrebbe averne uno, per questo gli astronomi hanno ipotizzato l'esistenza di un fenomeno che hanno chiamato Buco Bianco, dove anzichè venire attirata al suo interno, la materia viene sparata fuori.
In pratica, da una parte dell'universo, un Buco Nero con la sua immensa forza di gravità distorce lo spazio creando un Wormhole, un tunnel che buca il tessuto dell'universo, mettendolo in comunicazione con un'altra parte di questo universo, o con un universo parallelo. Tutta la materia inghiottita da questo Buco Nero verrebbe sparata dall'altra parte del Wormhole, e uscirebbe fuori dal cosidetto Buco Bianco. Secondo alcuni astronomi, il Big Bang che avrebbe dato origine al nostro universo sarebbe stato in realtà un Buco Bianco.
__________________
Diablo 3 battletag : Sardaukar #2786
Er Monnezza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:02   #12
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21409
Quote:
Originariamente inviato da Karandas Guarda i messaggi
Il termine "buco nero" è un termine ovviamente improprio e colloquiale, il termine corretto è singolarità quantistica.
Probabilmente viene definito buco nero per motivi intuitivi come ad esempio il fatto che la luce non può scappare e quindi non è possibile vedere l'oggetto attraverso la luce riflessa, quindi apparirà nero, oppure come un lavandino dove l'acqua viene risucchiata, quando ci guardi dentro generalmente non vedi niente, è tutto nero!
Etc...
Dove finisce tutta la materia?
E' tutta li, super compressa, oppure succede qualcosa di completamente diverso poiché le regole del nostro universo li vengono stravolte, da cui la singolarità quantistica.
Probabilmente non lo sapremo mai cosa succede veramente dentro una una singolarità poiché non c'è modo di superare l'orizzonte degli eventi e poi tornare per raccontarlo.
Tutto molto affascinante lo so
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:50   #13
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è
La gravità piega lo spazio e dilata o comprime il tempo ma cosa succeda oltre l'orizzonte degli eventi nessuno lo sa .
Dire che si formi un wormhole o un buco bianco da qualche altra parte é un "tantino" azzardato.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:53   #14
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è
La rappresentazione bidimensionale mal si adatta a rappresentare un sistema a tre quattro o più dimensioni...
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:57   #15
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
beh, io sempre da profano, ho visto spesso che nei rendering 3d viene rappresentato come un vero e proprio buco, qualcosa che deforma "letteralmente" il tessuto dello spazio-tempo creando una "pendenza" sino ad assottigliarsi e "bucarlo" laddove si trova la singolarità, il punto di massima concentrazione di massa in uno spazio infinitesimale

Poi vabè, molto probabile che non ci ho capito mai un cazzo come effettivamente è
In quelle rappresentazioni di cui parli, ogni corpo dotato di massa deforma lo spaziotempo creando degli "avvallamenti". Nel caso dei buchi neri, il fenomeno è talmente accentuato che gli avvallamenti sembrano delle buche. Ma è solo una rappresentazione.
In realtà sono comunque dei corpi veri e propri dotati di massa.
Il termine "buco" è dato semplicemente perché il corpo, con la sua gravità, "inghiotte" di tutto.
Che poi riesca a deformare lo spaziotempo fino addirittura a bucarlo, al momento, penso siano solo supposizioni.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 13:59   #16
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
In quelle rappresentazioni di cui parli, ogni corpo dotato di massa deforma lo spaziotempo creando degli "avvallamenti". Nel caso dei buchi neri, il fenomeno è talmente accentuato che gli avvallamenti sembrano delle buche. Ma è solo una rappresentazione.
In realtà sono comunque dei corpi veri e propri dotati di massa.
Il termine "buco" è dato semplicemente perché il corpo, con la sua gravità, "inghiotte" di tutto.
Che poi riesca a deformare lo spaziotempo fino addirittura a bucarlo, al momento, penso siano solo supposizioni.
Esatto.
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 15:06   #17
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21409
capito (si fa per dire ). Il punto interrogativo da assoluto ignorante per me è/era quando si parla appunto di deformazione del tessuto spazio temporale, e mi viene in mente una deformazione "fisica". Cioè...il tessuto spazio temporale è qualcosa di "tangibilmente fisico", o no? se si', e se lo si può deformare allora teoricamente attraverso la forza tremenda esercitata dalla abnorme massa della singolarità magari è possibile bucarlo?
Anche se sarebbe un paradosso, bucare qualcosa di invisibile ma i cui effetti si notano e magari guardare dall'altra parte, tipo i portali del vecchio Prey, poi spostarsi dietro e vedere il normale spazio come dalla prospettiva frontale
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 19-10-2019 alle 15:09.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 15:13   #18
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
capito (si fa per dire ). Il punto interrogativo da assoluto ignorante per me è/era quando si parla appunto di deformazione del tessuto spazio temporale, e mi viene in mente una deformazione "fisica". Cioè...il tessuto spazio temporale è qualcosa di "tangibilmente fisico", o no? se si', e se lo si può deformare allora teoricamente attraverso la forza tremenda esercitata dalla abnorme massa della singolarità magari è possibile bucarlo?
Anche se sarebbe un paradosso, bucare qualcosa di invisibile ma i cui effetti si notano e magari guardare dall'altra parte, tipo i portali del vecchio Prey, poi spostarsi dietro e vedere il normale spazio come dalla prospettiva frontale
Volevi fare una domanda o soltato mischiare panzane tratte da videogiochi alla realtà?
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 16:56   #19
TonyVe
Senior Member
 
L'Avatar di TonyVe
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
@aqua84

In realtà si sono "visti" anche lampi di luce improvvisi uscire da un buco nero. Qualcosa che "esce" c'è, ciò che entra esce in altra forma. Detto ciò c'è sempre la teoria che dal "lato opposto" vi sia sparata fuori materia.

Cerca V404 Cygni e la ricerca di James Miller-Jones ed i suoi collaboratori, per saperne di più sui lampi di luce dal buco nero in questione.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet
Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema.
TonyVe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2019, 17:33   #20
Karandas
Senior Member
 
L'Avatar di Karandas
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 2563
Sarà Matthew McConaughey dimenticato la fuori dopo aver girato interstellar xD
Karandas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1