Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2019, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storag...id5_84194.html

Un NAS molto particolare, QNAP TS-351: un insolito tre unità, che si offre all'utenza che vuole spendere poco ma senza rinunciare alla configurazione RAID 5. Il tutto godendo delle ottime qualità del sistema di gestione QNAP QTS e dell'universo di app che l'azienda mette a disposizione, sia in QTS stesso sia per il mondo mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 12:49   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8155
A vedere i costi degli hardisk e dei NAS, il prezzo finale è simile per un RAID 1 con due dischi o un RAID 5 con tre dischi, a parità di dimensione utile allo storage. Preferibile il RAID 1.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 13:44   #3
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
Confronto sballato!!!

Il confronto tra 3 e 4 bay va fatto a parità di capacità!

Alla fine la differenza sta solo nel NAS, quindi 70€!!!

marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 13:48   #4
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Intanto sarebbe preferibile precisare in ogni articolo che parla di storage che: visto che la maggior parte degli utenti che allestiscono un array raid (con ridondanza dati, quindi escluso lo striping) lo fanno nell'illusione di fare un sistema "sicuro", questo è in realtà un ERRORE notevole. (il raid non ha nulla a che fare con la sicurezza se non per un suo effetto collaterale)

Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
A vedere i costi degli hardisk e dei NAS, il prezzo finale è simile per un RAID 1 con due dischi o un RAID 5 con tre dischi, a parità di dimensione utile allo storage. Preferibile il RAID 1.
Non capisco come si possa considerare "preferibile" una tecnologia così inefficiente come un RAID1.

Poi sul prodotto in questione ho le mie perplessità, non credo che sia una buona scelta per fare un raid5, molto meglio prendere un 4 slot e tenersi un bay per espansioni eventuali.
Ma potrebbe essere una buona scelta per chi invece sta pensando a un 2 bay e magari decide di spendere qualcosa in più per avere anche qua più possibilità di espansione e/o di mettere dischi dedicati (ad esempio mettere un disco ad hoc dedicato a una videosorveglianza).

Suggerirei inoltre al redattore di sottolineare bene che un eventuale seconda porta gb ethernet anche in caso di possibile link aggregation (tra l'altro deve essere supportata non solo dal NAS ma ovviamente anche dallo switch) non produrrebbe un incremento di banda su un singolo task. Nemmeno se il pc inoltrante la richiesta fosse a sua volta dotato di link aggregation (cosa MOLTO difficile già di per se)!
Servirebbe solo in caso di richieste multiple di i/o da parte di schede di rete diverse, in questo modo potrebbe splittare i vari i/o sulle varie porte per decongestionarle, ma è un uso tipico di tipo small office, scenario che IMHO esula dalla scelta di questo tipo di prodotto.
Per aumentare la banda "realmente" ci vuole la 10 gigabit (ovviamente devono averla anche i clients e nella rete non ci devono essere colli di bottiglia).
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 13:48   #5
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10340
Qualcuno mi spiega a cosa servono 2 slot m2 su un nas con quella CPU?
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 13:59   #6
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Intanto sarebbe preferibile precisare in ogni articolo che parla di storage che: visto che la maggior parte degli utenti che allestiscono un array raid (con ridondanza dati, quindi escluso lo striping) lo fanno nell'illusione di fare un sistema "sicuro", questo è in realtà un ERRORE notevole. (il raid non ha nulla a che fare con la sicurezza se non per un suo effetto collaterale)



Non capisco come si possa considerare "preferibile" una tecnologia così inefficiente come un RAID1.
Te lo spiego subito a Zio.. quel coso è un giocattolo in termini di potenza.

Un nas a mio avviso è innanzitutto un posto dove stoccare i propri dati. Una volta si utilizzavano anche per questioni velocistiche ma ora come ora con tutte le altre alternative è un safe storage se uno lo usa con coscienza..

Buttarci su un raid5 e poi in caso ti crasha recuperarlo è un casino, con un banale raid1 sei bello safe e se pure ti parte tutta l'elettronica del nas, stacchi il disco, lo infili in un altro pc e leggi i dati senza problemi..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 03-09-2019 alle 14:06.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 14:00   #7
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da marco_zanardi Guarda i messaggi
Il confronto tra 3 e 4 bay va fatto a parità di capacità!

Alla fine la differenza sta solo nel NAS, quindi 70€!!!
Certo, non vedo proprio il senso di quella parte dell'articolo, oltretutto prendere un prodotto a più bay e volerli a tutti i costi riempire sin da subito lascia il tempo che trova. Ok se si fa un raid 5 si incrementa l'efficienza, ma ci si "gioca" la possibilità di espansione o di installazione di un volume separato per eventuali usi alternativi e separati.

Poi in realtà non si può fare il confronto diretto, troppo diversi gli HW dei due NAS, il 3 bay con cpu intel, il TS-431P2-4G con due cores in più ma con architettura ARM, la differente dotazione di ram e di porte di rete....
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 14:09   #8
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Te lo spiego subito a Zio.. quel coso è un giocattolo in termini di potenza.

Un nas a mio avviso è innanzitutto un posto dove stoccare i propri dati. Una volta si utilizzavano anche per questioni velocistiche ma ora come ora con tutte le altre alternative è un safe storage se uno lo usa con coscienza..
Evidentemente non mi sono espresso in maniera comprensibile: io ho parlato di tutt'altro, non della potenza.
Un array RAID1 e/o RAID5 non hanno nulla a che fare con il "safe". Sono tecnologie che sono state sviluppate UNICAMENTE per incrementare la continuità di servizio.
Sul fronte della "maggior sicurezza" resta solo un effetto collaterale, che anche se incrementa leggermente le probabilità a livello stocastico, certo non permette di ritenere minimamente al sicuro i dati ivi custoditi.

E anche per quanto riguarda la continuità di servizio ci sarebbe da specificare che se non si va a ridondare anche: il controller, la logica, il PSU e la connessione alla rete, essa sarà comunque a rischio.

Quote:
Buttarci su un raid5 e poi in caso ti crasha recuperarlo è un casino, con un banale raid1 sei bello safe e se pure ti parte tutta l'elettronica del nas, stacchi il disco, lo infili in un altro pc e leggi i dati senza problemi..
Prima cosa, ti crasha cosa?
Se parli di un disco continua tutto a funzionare.
Se parli del nas, smonti i dischi e li metti su un altro NAS del medesimo produttore. E cmq lo dicevo qua sopra che una ridondanza dei soli dischi è un po' una fesseria...
E' comunque possibile collegare i dischi a un PC con controller che supporti il RAID 5, dotato di un SO che legge le formattazioni EXT3, EXT4 o quella specifica usata dal NAS e leggere tutto.
Ovviamente, un backup è FONDAMENTALE e come altra alternativa è quella di fare un rebuild dello stesso e hai i tuoi dati con poco sbattimento.
__________________
http://www.enricomb.com/

Ultima modifica di emb : 03-09-2019 alle 14:20.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2019, 23:02   #9
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Qualcuno mi spiega a cosa servono 2 slot m2 su un nas con quella CPU?
il QNAP TS-1635AX-8G NAS monta un ARMv8 Cortex-A72 e riesce a gestire 12hdd da 3,5 più 4 ssd per la cache.
arm in questione va come un celeron n3060 che a sua volta è superiore dal 10 a l 20% rispetto al j1800.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1