Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2018, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ati_79133.html

Deleghe provvisorie al Presidente Conti mentre il CDA decide per il prossimo 18 novembre una nuova assemblea per nominare il successore. Altavilla e Sabelli tra i "papabili".

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 09:32   #2
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.


Sul Sole 24Ore (cartaceo) nei giorni scorsi è comparso un articolo che dettagliava come Telecom in mano all'inefficiente stato italiano fosse uno dei maggiori operatori telefonici mondiali per giro di affari, influenza e capacità innovativa.

Proprio una indegna fine.
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 09:41   #3
Domenik73
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 703
Mi spiace per i lavoratori, spero vengano assunti dalle altre compagnie. Allo stesso tempo è tassativo che non ci siano gli ennesimi aiuti statali che andrebbero solo a finire nelle tasche di chi fino a oggi ha spolpato quella che era un'eccellenza italiana. Se ci fosse giustizia andrebbero presi i politici che hanno regalato ai loro amici (i quali , a loro volta si sono solo preoccupati di ricavarne il maggior profitto possibile per se stessi, distruggendola) quest'azienda e far pagare loro il conto per risanarla.
La speranza adesso è riposta su Open Fiber che, in nessun modo, dovrà contaminarsi alleandosi con TIM.
Domenik73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 09:44   #4
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5482
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.


Sul Sole 24Ore (cartaceo) nei giorni scorsi è comparso un articolo che dettagliava come Telecom in mano all'inefficiente stato italiano fosse uno dei maggiori operatori telefonici mondiali per giro di affari, influenza e capacità innovativa.

Proprio una indegna fine.
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...
Puoi dire grazie alle privatizzazioni fatte negli anni 90.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:00   #5
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Puoi dire grazie alle privatizzazioni fatte negli anni 90.
E nessun segno che la lezione venga capita.
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:15   #6
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6869
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
E nessun segno che la lezione venga capita.
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...
putroppo tutto vero
hanno smantellato senza controllare, ed adesso ne paghiamo le conseguenze.
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:18   #7
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5482
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
E nessun segno che la lezione venga capita.
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
In cui la concentrazione oligopolistica è semplicemente inevitabile ed i guadagni che si possono fare divorando la torta più in fretta che si può sono di gran lunga superiori a qualsiasi ottica produttiva di lungo periodo.

In cui il più inefficiente e corrotto degli stati è, comunque, interessato a mantenere in vita la rete, anche solo per continuare a garantirsi voti di scambio, laddove capitali viaggianti appena possono monetizzare il monetizzabile per investirlo su qualche altra speculazione, lo faranno.

Ci sarebbe dovuta servire da esempio l'Argentina di Menem, in cui gli efficientissimi investitori privati arrivarono persino a smontare le ferrovie e rivendere treni, binari e traversine all'estero (storia vera, potete ancora vedere stazioni senza binari nel bel mezzo delle piccole città).

Ma, appunto, furbi come noi...
Assolutamente d'accordo con te. Il colpo di grazia alle politiche industriali nazionali e' stata l'adesione all'UE ed all'euro. Vedremo quanto in basso finiremo.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:35   #8
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
No, no, perchè il privato funziona. No, no, perchè il privato è efficiente.
Questo è il privato: il CEO percepiva 150'000 euro al mese di stipendio e il CHM ne percepisce 75'000.
Come riportato nella news i loro interessi sono di breve termine: sedere il più possibile sul trono e nel contempo raggiungere gli obiettivi aziendali per ottenere ulteriori bonus milionari.
Quote:
Possiamo essere davvero soddisfatti di esserci fatti rubare sotto il naso i gioielli di famiglia. Furbi come noi pochi al mondo...
Rubati? TIM è stata "privatizzata" ovvero "regalata" grazie a varie mazzette e favori elargiti ai politici del tempo, che hanno quindi attuato una scelta legislativa personale e non atta a favorire il nostro Paese.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 10:59   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Erano praticamente l'operatore con più mercato, hanno cercato di tirare sul rame da una vita, anche le VDSL in ritardo di anni rispetto agli altri paesi come l'olanda e la francia.

Potevano metter su da tempo una rete in fibra ottica in italia capillare che sarebbe stata una spesa massiccia ma poi per cui rientrare dopo un pò.

Hanno aspettato quando praticamente tutti gli altri operatori si sono mossi con la fibra e le connessioni casalinghe sono scese di prezzo veramente tanto non garantendo più margini decenti per poter rientrare di investimenti.

Potevano anche crearsi un bel mercato sulla tv via filo ma nel frattempo sono arrivati indipendenti come Netflix e Amazon che mano mano sono diventati più grossi...

Se si muovevano prima con la fibra ottica ne beneficiavamo tutti noi sicuro ma forse anche loro economicamente parlando..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:01   #10
Alucard88
Member
 
L'Avatar di Alucard88
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 51
Secondo me è colpa dei Grillini e della sindaca Raggi!!
Alucard88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:04   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da cerbert Guarda i messaggi
Perdiana, persino il liberismo "classico" riconosceva che ci sono "mercati" che NON SONO "mercato".
Anche. Ma qui la situazione è tragicomica, perchè viviamo in un'epoca in cui oligarchie parassitarie, ammanigliate con poteri statali e bancari, giocano a fare gli imprenditori privati.

Giocano perchè i soldi per giocare vengono dalle banche, tipo MPS che ancora deve riscuotere crediti da certi soggetti per centinaia di milioni di euro. Comprano aziende, le spacchettano, reimpacchettano e svendono ad altri soggetti. E' un continuo passaggio di mano.

Quando la situazione debitizia diventa critica, vanno dai governi amici e pretendono di essere salvati con i soldi delle nostre tasse.

Questi non sono imprenditori in senso liberale, sono parassiti. E sono d'accordo con la definizione data dagli "anti-sistema", ovvero che questi qui sono comunisti, ma nella peggiore accezione del termine ( dittatura loro non del proletario, cioè sono identici ai pezzi grossi della nomenclatura sovietica ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:08   #12
san80d
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 28344
per elogiare lo stato in un paese come l'italia bisogna essere coraggiosi comunque d'accordo con l'errore di non aver scorporato lo rete ai tempi della privatizzazione ... pero' come vedete l'errore fu fatto dallo stato

p.s. occhio a non confondere privatizzazioni con liberalizzazioni, il mercato vuole le seconde non necessariamente le prime
san80d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 11:50   #13
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Erano praticamente l'operatore con più mercato, hanno cercato di tirare sul rame da una vita, anche le VDSL in ritardo di anni rispetto agli altri paesi come l'olanda e la francia.

Potevano metter su da tempo una rete in fibra ottica in italia capillare che sarebbe stata una spesa massiccia ma poi per cui rientrare dopo un pò.

Hanno aspettato quando praticamente tutti gli altri operatori si sono mossi con la fibra e le connessioni casalinghe sono scese di prezzo veramente tanto non garantendo più margini decenti per poter rientrare di investimenti.

Potevano anche crearsi un bel mercato sulla tv via filo ma nel frattempo sono arrivati indipendenti come Netflix e Amazon che mano mano sono diventati più grossi...

Se si muovevano prima con la fibra ottica ne beneficiavamo tutti noi sicuro ma forse anche loro economicamente parlando..
Sostanzialmente hanno acquisito un'infrastruttura strategica di portata nazionale in cui lo Stato aveva grandemente investito e l'hanno spremuta senza fare alcun investimento a lungo termine se non quelli strettamente necessari e/o che erano obbligati a fare.
Stessa cosa di Autostrade. Vorrebbero ripetere questi modelli anche con i gestori idrici.
Io questo lo chiamo "rubare al popolo".
Ma ad alcuni piace nascondersi dietro altre parole.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 12:49   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12234
Ecco il risultato delle privatizzazioni fatte a membro di segugio da un certo Sig. Baffino, con l'aiuto del Prof. Mortadella per favorire i loro accoliti con parentele!!

L'errore più grosso fu quello di cedere in blocco anche tutta la rete assieme alla gestione del servizio e agli altri asset come la telefonia mobile. In più venne " regalato " anche il grosso patrimonio immobiliare che SIP/Telecom poteva vantare a garanzia degli investimenti fatti a debito.
Invece i Colaninno, assieme ai De Benedetti, l'hanno sbancata mentre i Tronchetti Provera si sono pappati tutti gli immobili ( comprese le centrali riaffittate poi alla società ) per la loro società immobiliare Pirelli RE ( ora liquidata ).

Così a più di 20 anni dai capitani coraggiosi della telefonia, con mercato completamente stravolto, sia sul mobile che sul fisso, Telecom è strozzata dai debiti e non riesce a mantenere ed aggiornare ( dopo l'arrivo della concorrenza di Open Fiber ) le sua rete fissa.

Se invece la rete fissa fosse rimasta in mano pubblica o mista, una società unica a cui partecipano a titolo di soci i maggiori big player assieme allo Stato, in modo condividere i costi e i ricavi, a quest'ora il Tesoro non si ritroverebbe con il patrimonio pubblico intaccato e svalutato, mentre i privati avrebbero visto i propri investimenti ridotti a parità di accesso alla rete e offerta dei servizi.

Oggi il Tesoro, l'azionista pubblico di Telecom attraverso CDP, può fare poco perchè far valere la propria Golden Share in questa situazione può essere controproducente.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 13:48   #15
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Come tutti i grandi carrozzoni italiani...
si cerca di spolparli il piu' possibile, si piazzano gli amici degli amici che fanno gli interessi di chi ce li ha messi.
Tanto alla fine saremo sempre noi A PAGARE per il principio che lo stato (piccolo) debba salvaguardare il lavoro, indipendentemente se questo abbia una valenza economica reale o meno.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:02   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da san80d Guarda i messaggi
per elogiare lo stato in un paese come l'italia bisogna essere coraggiosi comunque d'accordo con l'errore di non aver scorporato lo rete ai tempi della privatizzazione ... pero' come vedete l'errore fu fatto dallo stato

p.s. occhio a non confondere privatizzazioni con liberalizzazioni, il mercato vuole le seconde non necessariamente le prime
Errore? Io la chiamo truffa. Vatti a guardare quale partito politico c'era al potere e chi sono stati i beneficiari della privatizzazione.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 14:02   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Telecom è strozzata dai debiti e non riesce a mantenere ed aggiornare ( dopo l'arrivo della concorrenza di Open Fiber ) le sua rete fissa
telecom è un macello non perchè privatizzata ma perchè semi-privatizzata, con la golden share, con cdp che gli fa concorrenza interna con oper fiber con i consiglieri e le lobby di piccoli investitori che non capiscono un caiser di economia

vodafone è privata eppure funziona benissimo... perchè è una vera privata

ora si può discutere che l'infrastruttura sia strategica per lo stato e debba rimanere statale (ma molti di voi non ricordano come era lo stato negli anni 90, manco in venezuela è così ), ma in generale una privatizzazione pura funziona sempre meglio dello stato, il problema è che tim non è mai stata veramente privata (per dirne una, tim deve regalare milioni di sim a organi di stato per fare i cavoli loro... costi sulle spalle degli azionisti privati )

comunque elliott ha nuove idee, vivendi è in conflitto di interessi, ora c'è un po di maretta ma credo che c'è del margine per fare bene, lo scorporo di sparkle e la rete non può che andare bene e magari far diventare tim appetibile a qualche gruppo estero
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2018, 15:52   #18
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12234
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
telecom è un macello non perchè privatizzata ma perchè semi-privatizzata, con la golden share, con cdp che gli fa concorrenza interna con oper fiber con i consiglieri e le lobby di piccoli investitori che non capiscono un caiser di economia

vodafone è privata eppure funziona benissimo... perchè è una vera privata

ora si può discutere che l'infrastruttura sia strategica per lo stato e debba rimanere statale (ma molti di voi non ricordano come era lo stato negli anni 90, manco in venezuela è così ), ma in generale una privatizzazione pura funziona sempre meglio dello stato, il problema è che tim non è mai stata veramente privata (per dirne una, tim deve regalare milioni di sim a organi di stato per fare i cavoli loro... costi sulle spalle degli azionisti privati )

comunque elliott ha nuove idee, vivendi è in conflitto di interessi, ora c'è un po di maretta ma credo che c'è del margine per fare bene, lo scorporo di sparkle e la rete non può che andare bene e magari far diventare tim appetibile a qualche gruppo estero
Ma va bene anche la privatizzazione con Golden Share, ma bisogna saperla quando usare, invece per 20 anni si è andati avanti con il tacito accordo che questa rimanesse sempre nel cassetto, ovvero che lo Stato lasciasse far correre.
Ciò va bene sulle politiche commerciali e sugli assetti aziendali, ma se si comincia ad intaccare il patrimonio e minare la stabilità finanziaria, allora NO!!
Ma ai tempi gli accordi presi con il Governo erano quelli e pur di non rientrarci direttamente è stata lasciata mano libera a tutto!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 14:33   #19
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ma va bene anche la privatizzazione con Golden Share, ma bisogna saperla quando usare, invece per 20 anni si è andati avanti con il tacito accordo che questa rimanesse sempre nel cassetto
be sai com'è... io non applico la golden share e tu in cambio mi assumi questo direttore qui e questo dirigente la... siamo in italia baby
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2018, 15:17   #20
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44652
E vi ricordate, al tempo in cui il "tronchetto dell'infelicità" era al capo del carrozzone, che fece addottare i modem "pirelli" che "casualmente" erano prodotti da una sua società ?
Con questa classe dirigenziale, secondo me è un miracolo che sia arrivata finora !
E ancora più miracolo che riesca ad andare avanti, con la concorrenza che c'è ora, a cui nessun dirigente ha dato peso, io l'ho cacciata via da anni e ora sono riuscito a farla cacciare, dopo non so quanti decenni, anche da casa della mamma, e non credo di essere l'unico !

Per me è una "walking dead company".
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1