Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2018, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ec...kde_74515.html

Falkon vede la luce, lasciandosi alle spalle la precedente pelle nota come QupZilla. Nasce quindi il nuovo browser ufficiale di KDE, che continua la sua evoluzione tra gli ambienti desktop per Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2018, 12:24   #2
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Di Konqueror certamente nessuno sentirà mai la mancanza..
ma piu che sul browser, il team di kde si focalizzasse su TUTTO plasma5..
non è possibile che per aprirsi una sessione di kde impieghi 25 secondi,
quando con mate ce ne mette 5-7 al max..

si ok che kde è figoso luccicoso, ecc.. ma me ne sbatto.. non è un videogame..non può il mio sistema essere dedicato alle risorse di un DE
cosa evidente quando per es. apro una cartella.. avverto sempre (non solo al primissimo avvio) quel micro-lag che su lumina, mate, gnome2.. non c'è
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2018, 13:49   #3
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Ma magari qualche informazione sul browser? Che so, qualche screenshot, qualche informazione tecnica, un po' di benchmarking...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2018, 13:52   #4
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7221
ci ho provato diverse volte, in diverse occasioni e per diversi anni ma non riesco in nessun modo a farmi piacere KDE, con tutto l'ecosistema connesso.

e pensare che la mia prima distribuzione linux è stata Mandrake...
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2018, 14:50   #5
woddy68
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 147
Ormai è un anno che ho abbandonato Gnome per Plasma 5 e mai scelta fu così azzeccata ! Non mi è mai piaciuto Kde nelle versioni 3e4 ma Plasma5 è davvero fantastico, sia nel design che nell'usabilità, hanno fatto un grande lavoro.
La versione 5.12 è molto più veloce all'avvio delle precedenti e se si dispone di un SSD, questo è un fattore irrilevante, ma comunque anche su HD tradizionale i tempi normali.
In Gnu/Linux gli utenti di Ubuntu potranno finalmente avere una buona versione di Plasma 5 con Kubuntu 18.04 in arrivo ad aprile, anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSE che lavora a stretto contatto con gli sviluppatori di Kde e offrono per Leap versioni sempre aggiornate tramite i loro repository e che non minano minimamente alla stabilità di openSUSE.
woddy68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2018, 15:15   #6
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7221
Quote:
Originariamente inviato da woddy68 Guarda i messaggi
anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSE
ah... avrei giurato fosse KDE Neon la migliore
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2018, 10:08   #7
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da woddy68 Guarda i messaggi
Ormai è un anno che ho abbandonato Gnome per Plasma 5 e mai scelta fu così azzeccata ! Non mi è mai piaciuto Kde nelle versioni 3e4 ma Plasma5 è davvero fantastico, sia nel design che nell'usabilità, hanno fatto un grande lavoro.
La versione 5.12 è molto più veloce all'avvio delle precedenti e se si dispone di un SSD, questo è un fattore irrilevante, ma comunque anche su HD tradizionale i tempi normali.
In Gnu/Linux gli utenti di Ubuntu potranno finalmente avere una buona versione di Plasma 5 con Kubuntu 18.04 in arrivo ad aprile, anche se la miglior esperienza Kde è in assoluto con openSUSE che lavora a stretto contatto con gli sviluppatori di Kde e offrono per Leap versioni sempre aggiornate tramite i loro repository e che non minano minimamente alla stabilità di openSUSE.
Ho usato KDE da sempre su debian, a partire da KDE 2. Gli altri DE non mi piacciono per niente. Mi chiedo pero' che senso ha sprecare tempo e risorse nello sviluppo di un browser quando ci sono Chromium e Firefox. Ci sono molte aree in cui concentrarsi. Oramai non ha molto senso cercare di fare un unico ambiente con tutto integrato; molto meglio integrare quello che c'e' gia' e che e' avanti anni luce. Chromium per esempio si integra molto bene anche con KWallet.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2018, 10:26   #8
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si ma da considerare anche che la eterogeneità delle risorse è un marchio di fabbrica del mondo gnu/linux da sempre.
e cmq in generale, la disponibilità di un browser alternativo ma ben manutenuto non è così male come idea. da capire che seguito avrà certamente
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2018, 13:41   #9
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
si ma da considerare anche che la eterogeneità delle risorse è un marchio di fabbrica del mondo gnu/linux da sempre.
e cmq in generale, la disponibilità di un browser alternativo ma ben manutenuto non è così male come idea. da capire che seguito avrà certamente
Da quello che leggo su Wikipedia utilizzano il QtWebFramework, quindi si spera sia mantenuto decentemente. Purtroppo considerando i rischi di navigare sul web con vulnerabilita' note ho deciso di abbandonare i browser alternativi.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2018, 17:23   #10
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Lo sto testando, è eccellente. In stabilità penso superiore a chrome e firefox.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2018, 19:43   #11
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
Di Konqueror certamente nessuno sentirà mai la mancanza..
ma piu che sul browser, il team di kde si focalizzasse su TUTTO plasma5..
non è possibile che per aprirsi una sessione di kde impieghi 25 secondi,
quando con mate ce ne mette 5-7 al max..

si ok che kde è figoso luccicoso, ecc.. ma me ne sbatto.. non è un videogame..non può il mio sistema essere dedicato alle risorse di un DE
cosa evidente quando per es. apro una cartella.. avverto sempre (non solo al primissimo avvio) quel micro-lag che su lumina, mate, gnome2.. non c'è
Mi sa che tu plasma non l'hai mai provato.
Plasma sin dal principio e' stato sempre snello (coem consumo di ram) e molto reattivo.
Ho due desktop a casa ed ho proprio mate e KDE uno per desktop.
Non vi sono differenze sostanziali in reattivita'.
E nemmeno sul consumo di ram.
E dal punto di vista dell'affidabilita', il team kde ha fatto passi da gigante ed e' molto solido adesso, non meno di mate.

Ora come ora KDE e' decisamente il DE numero uno contando la maggiore configurabilita'.
L'unica 'pecca' dell'ecosistema secondo me e' Kontact, la suite PIM che non e' per nulla al livello della controparte Gnome. Ci sono altre app che non sono all'altezza (gli audio players qt5 non sono il max) ma per quelle app puoi tranquillamente usare quelle scritte con librerie gtk3. Mentre per la suite PIM sarebbe auspicabile che quella KDE fosse all'altezza per una questione di integrazione delle funzioni col resto del sistema.
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 09:51   #12
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Mi sa che tu plasma non l'hai mai provato.
Plasma sin dal principio e' stato sempre snello (coem consumo di ram) e molto reattivo.
Ho due desktop a casa ed ho proprio mate e KDE uno per desktop.
Non vi sono differenze sostanziali in reattivita'.
E nemmeno sul consumo di ram.
E dal punto di vista dell'affidabilita', il team kde ha fatto passi da gigante ed e' molto solido adesso, non meno di mate.

Ora come ora KDE e' decisamente il DE numero uno contando la maggiore configurabilita'.
L'unica 'pecca' dell'ecosistema secondo me e' Kontact, la suite PIM che non e' per nulla al livello della controparte Gnome. Ci sono altre app che non sono all'altezza (gli audio players qt5 non sono il max) ma per quelle app puoi tranquillamente usare quelle scritte con librerie gtk3. Mentre per la suite PIM sarebbe auspicabile che quella KDE fosse all'altezza per una questione di integrazione delle funzioni col resto del sistema.
ah non l'ho mai provato
dalla versione 2 alla 5 tutte quante..
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 14:43   #13
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
ah non l'ho mai provato
dalla versione 2 alla 5 tutte quante..
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi
testalo perchè è davvero migliorato.... sebbene non abbia mai testato le versioni da te elencate, perchè a vederlo al tempo lo consideravo brutto. Tanto non credo ti costi molto provarlo... ovviamente abituatici un minimo.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 16:17   #14
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
testalo perchè è davvero migliorato.... sebbene non abbia mai testato le versioni da te elencate, perchè a vederlo al tempo lo consideravo brutto. Tanto non credo ti costi molto provarlo... ovviamente abituatici un minimo.
testalo... ce l'ho su linux
e ti dico che è buggato
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 17:21   #15
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
testalo... ce l'ho su linux
e ti dico che è buggato
bhà, lo sto usando da anni... qualche bug può anche esserci, ma non comprendo quelli a cui ti riferisci in specifico. Il solo bug che ho rilevato riguarda il menù a scomparsa. altro nn so. ... qualcosa sul tema scuro forse alcune icone non si vedono bene in chiaro.

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 11-06-2018 alle 19:47.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 19:04   #16
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
negli ultimi mesi plasma confermo che è migliorato
poi, senza bug direi che è impossibile per qualunque, dipende quali...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2018, 20:15   #17
sonnet
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Barletta
Messaggi: 3495
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
ah non l'ho mai provato
dalla versione 2 alla 5 tutte quante..
il fatto è che, al contrario di te, io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana (ex opensolaris), e ti assicuro che, ad oggi, plasma5 è uno dei più buggati e meno responsivi
Non credo proprio tu abbia provato plasma 5, altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto.
Ancor meno credo tu abbia provato gli altri DE, altrimenti non avresti scritto la sciocchezza che plasma 5 ci mette 25 sec contri i 5-7 di mate sullo stesso sistema.
Proprio perche' li ho provati, su piu' sistemi e nel tempo, so per certo che parli senza alcuna cognizione di causa.
Stendo un velo pietoso sulla tua 'io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana'. Qui hai provato definitivamente che metti dei nomi a casaccio pensando di far bella figura.
Le varie incarnazioni di BSD e le derivate di Solaris usano esattamente gli stessi DE usati su Linux.
Openindiana che evidentemente non hai mai nemmeno installato su VM, usa Mate di default. Per quanto concerne BSD, solo recentemente TrueOS (precedentemente conosciuta come PC-BSD) ha iniziato a sviluppare in DE in qt5 (Lumina desktop) specificamente pensato per BSD o meglio che non facesse uso di alcun framework per lInux, proprio perche' fino ad ora BSD come anche le derivate Solaris hanno sempre usato DE creati per Linux in primis.

Sui bugs continui a dimostrare ulteriormente di parlare senza cognizione: plasma 5 come qualsiasi altro DE e' ovvio che possa avere dei bugs. Ma oggi come oggi e' probabilmente tra i piu' stabili DE (considerando che altri DE come ad esempio XFCE sono stabili soprattutto per via del lentissimo sviluppo e delle poche features offerte).
__________________
si lavora e si fatica..per la panza e per..!!

Ultima modifica di sonnet : 11-06-2018 alle 20:41.
sonnet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 09:57   #18
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Non credo proprio tu abbia provato plasma 5, altrimenti non avresti scritto quello che hai scritto.
Ancor meno credo tu abbia provato gli altri DE, altrimenti non avresti scritto la sciocchezza che plasma 5 ci mette 25 sec contri i 5-7 di mate sullo stesso sistema.
Proprio perche' li ho provati, su piu' sistemi e nel tempo, so per certo che parli senza alcuna cognizione di causa.
Stendo un velo pietoso sulla tua 'io i DE me li sono girati tutti, compresi quelli per BSD e openIndiana'. Qui hai provato definitivamente che metti dei nomi a casaccio pensando di far bella figura.
Le varie incarnazioni di BSD e le derivate di Solaris usano esattamente gli stessi DE usati su Linux.
Openindiana che evidentemente non hai mai nemmeno installato su VM, usa Mate di default. Per quanto concerne BSD, solo recentemente TrueOS (precedentemente conosciuta come PC-BSD) ha iniziato a sviluppare in DE in qt5 (Lumina desktop) specificamente pensato per BSD o meglio che non facesse uso di alcun framework per lInux, proprio perche' fino ad ora BSD come anche le derivate Solaris hanno sempre usato DE creati per Linux in primis.

Sui bugs continui a dimostrare ulteriormente di parlare senza cognizione: plasma 5 come qualsiasi altro DE e' ovvio che possa avere dei bugs. Ma oggi come oggi e' probabilmente tra i piu' stabili DE (considerando che altri DE come ad esempio XFCE sono stabili soprattutto per via del lentissimo sviluppo e delle poche features offerte).
appunto, ho usato lumina DE che su linux non è neanche pacchettizzato
di cosa parli?
comunque plasma5 ce l'avevo sulla debian9 (che lo supporta tranquillamente), quindi fanboysmi a parte (che motivano la tua difesa inutile) ti ripeto che kde plasma 5 sul mio hw ha girato per mesi e ha dimostrato una responsività imbarazzante se paragonata a MATE, non ne parliamo poi rispetto a lumina
poi se non ci credi amen.. a me non me paga nessuno per scrivere i miei riscontri
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 09:58   #19
LukeIlBello
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma
Messaggi: 4638
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
negli ultimi mesi plasma confermo che è migliorato
poi, senza bug direi che è impossibile per qualunque, dipende quali...
l'ho riprotavo giusto il mese scorso, prima di togliere la debian in favore della devuan.. e non ho notato alcun miglioramento
LukeIlBello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2018, 10:11   #20
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da LukeIlBello Guarda i messaggi
l'ho riprotavo giusto il mese scorso, prima di togliere la debian in favore della devuan.. e non ho notato alcun miglioramento
io uso da circa un anno e a parte qualche (puntuale come la morte direi...) problema col modulo chiuso nvidia, è sempre andato migliorando e senza instabilità ulteriori, nè rallentamenti notabili
tieni cmq conto che uso in una rolling, quindi è sempre l'ultima release aggiornata
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1