Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-06-2018, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ar...ura_76247.html

La nuova micro-architettura di ARM è pensata per ottenere le massime prestazioni all'interno di form factor di dimensioni ridotte.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 16:35   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ai ai ai Apple
La leadership dei loro SoC è a rischio.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 16:43   #3
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Ma ad esempio uno Snapdragon 845 a cosa lo si può paragonare come prestazioni CPU+GPU?
Ad esempio, se dovessimo fare un confronto con le console a cosa si avvicinerebbe?
A vedere bench, numeri e basta non è che si capisce in effetti che potenziale abbiano.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 17:21   #4
Akira3
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 33
una domanda, ma in questa architettura le vulnerabilità come Meltdown, Spectre, e le altre che sono state scoperte, sono state risolte???
Akira3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 17:37   #5
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Ai ai ai Apple
La leadership dei loro SoC è a rischio.
Improbabile stando a questo annuncio. Apple ha almeno una generazione di vantaggio rispetto all'architettura reference di ARM, probabilmente pure di più.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 18:06   #6
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
Quote:
Originariamente inviato da Akira3 Guarda i messaggi
una domanda, ma in questa architettura le vulnerabilità come Meltdown, Spectre, e le altre che sono state scoperte, sono state risolte???
No. Solo mitigazioni.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:19   #7
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ma ad esempio uno Snapdragon 845 a cosa lo si può paragonare come prestazioni CPU+GPU?
Ad esempio, se dovessimo fare un confronto con le console a cosa si avvicinerebbe?
A vedere bench, numeri e basta non è che si capisce in effetti che potenziale abbiano.
...penso ad una Nintendo Switch collegata sulla dock!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 19:20   #8
Ton90maz
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ma ad esempio uno Snapdragon 845 a cosa lo si può paragonare come prestazioni CPU+GPU?
Ad esempio, se dovessimo fare un confronto con le console a cosa si avvicinerebbe?
A vedere bench, numeri e basta non è che si capisce in effetti che potenziale abbiano.
In grafica circa 1.5 switch docked... per pochi minuti, e nei test più favorevoli possibili (in texturing e tassellation o altre robe a basso livello è pure uguale o inferiore). Chiaramente in un case ventilato avrebbe performance più stabili ma il consumo non permette miracoli in uno smartfogn
Ton90maz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 20:18   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Improbabile stando a questo annuncio. Apple ha almeno una generazione di vantaggio rispetto all'architettura reference di ARM, probabilmente pure di più.
Sulla base di cosa puoi affermare questo ?
Mi risulta che i processori Apple siano costruiti con gli stessi processi produttivi degli altri quindi non c' è alcun vantaggio tecnologico.
Se parli solo delle prestazioni non puoi certamente ignorare il fatto che la produzione di un processore A11 costi ad Apple il doppio di quello che costa a Qualcomm un 845.
Se segui questa logica allora Intel è 5 generazioni avanti a tutti visto che il 8700K va 2 volte e mezza più forte dell' A11
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 20:34   #10
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Sulla base di cosa puoi affermare questo ?
Mi risulta che i processori Apple siano costruiti con gli stessi processi produttivi degli altri quindi non c' è alcun vantaggio tecnologico.
Se parli solo delle prestazioni non puoi certamente ignorare il fatto che la produzione di un processore A11 costi ad Apple il doppio di quello che costa a Qualcomm un 845.
Se segui questa logica allora Intel è 5 generazioni avanti a tutti visto che il 8700K va 2 volte e mezza più forte dell' A11
Apple ha un vantaggio architetturale, non di processo produttivo (anche se è solita essere la prima ad usare i nuovi nodi).
Il motivo è molto semplice: Apple è disposta a spendere in R&D ed in puri termini di area per avere architetture wide e ad alte performance, cosa che per motivi di business gli altri player non sono disposti a fare.

Anandtech ben evidenzia le differenze di performance per core delle architetture ARM, compreso il nuovo core A76 estrapolato in base ai numeri di ARM stessa.



Per il resto non ha senso parlare di rapporto fra costi per die e performance.
Molto più rilevante il rapporto performance / Watt, che rende paragonabile i SoC Apple alla concorrenza, e il paragone con un 8700K completamente inutile.
Dato che l'A76 ha un 4 wide decode stage, non è paragonabile neanche al core Apple del 2017.

Ultima modifica di RaZoR93 : 01-06-2018 alle 20:38.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 21:42   #11
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Apple ha un vantaggio architetturale, non di processo produttivo (anche se è solita essere la prima ad usare i nuovi nodi).
Il motivo è molto semplice: Apple è disposta a spendere in R&D ed in puri termini di area per avere architetture wide e ad alte performance, cosa che per motivi di business gli altri player non sono disposti a fare.

Anandtech ben evidenzia le differenze di performance per core delle architetture ARM, compreso il nuovo core A76 estrapolato in base ai numeri di ARM stessa.



Per il resto non ha senso parlare di rapporto fra costi per die e performance.
Molto più rilevante il rapporto performance / Watt, che rende paragonabile i SoC Apple alla concorrenza, e il paragone con un 8700K completamente inutile.
Dato che l'A76 ha un 4 wide decode stage, non è paragonabile neanche al core Apple del 2017.
Finchè continui a guardare Geekbench ....
Se è per questo secondo tale bench, l'A11 dovrebbe andare quanto un Ryzen 1400.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 06:15   #12
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Finchè continui a guardare Geekbench ....
Se è per questo secondo tale bench, l'A11 dovrebbe andare quanto un Ryzen 1400.
Geekbench è più che adatto per comparare i core ARM, ma se non ti piace tanto puoi anche guardare al puro silicio.



Questa immagine paragona i Core dell'A10 (big e little) ai contemporanei.
Secondo te Apple è disposta a pagare per avere un'area più che doppia rispetto all'architettura reference ARM senza motivo?
Il motivo è da ricercarsi in quanto wide è come µarch, cosa che la rende sensibilmente più performante della concorrenza.

Ultima modifica di RaZoR93 : 02-06-2018 alle 06:23.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 09:24   #13
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Geekbench è più che adatto per comparare i core ARM
Geekbench non è adatto a nulla, effettua misurazioni su riferimenti che non necessariamente centrano o influiscono alla stesso modo sulle performance. La sua validità al massimo può essere indicativa solo se confronti prodotti della stessa serie, con microarchitetture molto simili.

In quell'immagine ovviamente non c'è l'A76, ma anche se ci fosse non è sufficiente mostrare la dimensione del singolo core, ma dipende poi da SoC nel complesso, in cui può variare il numero totale di cores e la frequenza.

Ultima modifica di nickname88 : 02-06-2018 alle 09:26.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 09:50   #14
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Geekbench non è adatto a nulla, effettua misurazioni su riferimenti che non necessariamente centrano o influiscono alla stesso modo sulle performance. La sua validità al massimo può essere indicativa solo se confronti prodotti della stessa serie, con microarchitetture molto simili.

In quell'immagine ovviamente non c'è l'A76, ma anche se ci fosse non è sufficiente mostrare la dimensione del singolo core, ma dipende poi da SoC nel complesso, in cui può variare il numero totale di cores e la frequenza.
Non diciamo sciocchezze. Geekbench 4 è abbastanza affidabile da essere usato da Anandtech, specialmente quando si vanno a prendere i sub score Integer / Floating point (come fatto nel grafico da me linkato) escludendo altri valori secondari.

Per il resto, ripeto, l'A76 non sarà neanche vicino in termini di IPC ai core "Monsoon" usati da Apple nell'A11.
Anandtech riporta nell'analisi architetturale:

Quote:
On the decode and rename stages we see a throughput of 4 instructions per cycle. The A73 and A75 were respectively 2 and 3-wide in their decode stages so the A76 is 33% wider than the last generation in this aspect. It was curious to see the A73 go down in decode width from the 3-wide A72, but this was done to optimise for power efficiency and “leanness” of the pipeline with goals of improving the utilisation of the front-end units. With the A76 going 4-wide, this is also Arms to date widest microarchitecture – although it’s still extremely lean when putting it into juxtaposition with competing µarches from Samsung or Apple.
Apple ha un 6 wide decoder con Monsoon, che è il 50% in più dell'annunciato A76 e il 100% in più dell'attuale A75.

Anandtech conclude:

Quote:
The Cortex A76 presents itself a solid generational improvement for Arm. We’ve been waiting on a larger CPU microarchitecture for several years now, and while the A76 isn’t quite a performance monster to compete with Apple’s cores, it shows how important it is to have a balanced microarchitecture.
è normale che sia così. ARM deve fornire microarch reference che siano adottabili da business che operano con margini minimi o moderati, non può permettersi di introdurre enormi core ad alte performance dato che ogni mm^2 di wafer costa.
Con l'A12 già in produzione di massa a 7nmFF, Apple probabilmente è 2 generazioni avanti ai reference core ARM.

Ultima modifica di RaZoR93 : 02-06-2018 alle 10:12.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 12:50   #15
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
quando saranno commercializzate?
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 13:20   #16
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11644
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Per il resto non ha senso parlare di rapporto fra costi per die e performance.
Molto più rilevante il rapporto performance / Watt, che rende paragonabile i SoC Apple alla concorrenza, e il paragone con un 8700K completamente inutile.
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Questa immagine paragona i Core dell'A10 (big e little) ai contemporanei.
Secondo te Apple è disposta a pagare per avere un'area più che doppia rispetto all'architettura reference ARM senza motivo?
Il motivo è da ricercarsi in quanto wide è come µarch, cosa che la rende sensibilmente più performante della concorrenza.
Il vantaggio tecnologico c' è quando qualcuno riesce a produrre un chip più veloce a parità di tutte le altre condizioni, se il vantaggio di prestazione è ottenuto con un chip che costa il doppio ed è grande il doppio della concorrenza non c'è nessun vantaggio tecnologico, è come dire che un motore che ha il doppio della cilindrata di un altro è più avanzato del secondo perché ha più cavalli.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 14:29   #17
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Non diciamo sciocchezze. Geekbench 4 è abbastanza affidabile da essere usato da Anandtech
Anandtech usa i bench che il convento mette a disposizione.
Se nessuna SH ha mai realizzato bench decenti ( per evitare confronti contro i prodotti da desktop ) è normale che usi quelli più comuni ma ciò non vuol dire che siano affidabili.

Alcuni sì, altri come Geekbench valgono meno di zero.
Infatti l'unico motivo per cui lo riporti è perchè non c'è altro in giro ...
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 15:13   #18
campo85
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Non diciamo sciocchezze. Geekbench 4 è abbastanza affidabile da essere usato da Anandtech, specialmente quando si vanno a prendere i sub score Integer / Floating point (come fatto nel grafico da me linkato) escludendo altri valori secondari.

Per il resto, ripeto, l'A76 non sarà neanche vicino in termini di IPC ai core "Monsoon" usati da Apple nell'A11.
Anandtech riporta nell'analisi architetturale:



Apple ha un 6 wide decoder con Monsoon, che è il 50% in più dell'annunciato A76 e il 100% in più dell'attuale A75.

Anandtech conclude:



è normale che sia così. ARM deve fornire microarch reference che siano adottabili da business che operano con margini minimi o moderati, non può permettersi di introdurre enormi core ad alte performance dato che ogni mm^2 di wafer costa.
Con l'A12 già in produzione di massa a 7nmFF, Apple probabilmente è 2 generazioni avanti ai reference core ARM.

Non è detto che il doppio delle pipelines comporta migliori prestazioni. Non metto in dubbio che aiuti ma quando si parla di superscalar molto conta l'algoritmo di branch prediction, l'abilità di fare un fetch delle istruzioni intelligente, out of order execution, etc...
Onestamente non ho idea come sia possible prevedere le prestazioni di una cpu da parte di un entità che no sia ARM stessa (in questo caso). Considerando poi che la micro architettura sulla quale sono basati i processori Apple dovrebbe essere un vecchio ARM, mi sembra prematuro affrettare giudizi.
campo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2018, 22:50   #19
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
leggere che un A11 è "solo" 2 volte e mezza meno potente di un 8700K è assurdo, su un sito di tecnologia.
geenbench non è un benchmark adatto a fare confronti (mai).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2018, 01:01   #20
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Non me ne intendo molto, ma confrontare l'A11 con l'A76, mi sembra come confrontare mele con pere. Voglio dire, come si può confrontare chip fatti, per consumi e prestazioni, per funzionare in SoC che utilizzano solo due chip ad alte prestazioni, con altri concepiti, nelle versioni top, per lavorare in quattro, con S.O. diversi ottimizzati per le diverse tipologie?
Che senso ha un bench che testa i singoli core?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1