|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/id...piu_74347.html
Il DK-03 Halo AMD Red si presenta come un dissipatore costituito da un singolo blocco di alluminio, di forma circolare con alette a proiezione radiale aventi origine da un nucleo centrale, abbinato ad una ventola da 120 mm, dotata di una circonferenza illuminata da LED rossi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
fondamentale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
c'è ancora qualcuno che crede che l'alluminio è meglio del rame nei dissipatoeri perchè quando lo tocchi è meno caldo?
quando l'ho sentito dire in un negozio di informatica ho coglionato il venditore. e non è servito |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Il rame pure rispetto all'alluminio oltre ad avere un peso specifico oltre il triplo, costa altrettanto, non ha la stessa rigidità quindi rende difficile realizzare alette sotto un certo spessore, senza contare la sua ossidazione. Nei dissipatori infatti base e heatpipes sono in rame, così come l'HSI nelle CPU. Questo è un prodotto di 15$, come volevi realizzarlo ? Ultima modifica di nickname88 : 22-02-2018 alle 12:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
un dissipatore in rame ha una temperatura superiore a quella di uno in alluminio proprio in virtù del migliore coefficiente di scambio termico. il rame può scambiare calore per 395W/mK, l'alluminio per 203W/mK, ossia la proprietà di scambiare calore dell rame è quasi il doppio dell'Alluminio. quindi un dissipatore da 300 grammi in alluminio risulterà più freddo di un dissipatore da 300 grammi in rame, e questa maggiore tempratura favorirà un scambio termico migliore, proprio per il fatto che aumenti il delta T tra massa calda (dissipatore) e massa fredda (aria). la questione è che la densità del rame è di 8.9kg al dm^3, quello dell'alluminio è di 2.7 kg al dm^3, quindi un dissipatore da 300 grammi in rame risulterà 3.3 volte meno voluminoso a pari disegno, quindi risulta più difficile, a pari peso, creare una estesa superficie di scambio termico. se usi il rame devi quindi modificare il disegno delle alette facendole risultare il 33% superiore in quanto a superficie rispetto al disegno che adotteresti per uno in alluminio. fortunatamente la maggiore densità del rame consente alette più fine di quelle dell'alluminio, quindi risulta assai facile. il risultato è che un dissipatore in rame da 300 grammi riesce a dissipare lo stesso calore di uno da 300 grammi in alluminio pur essendo la metà più piccolo (volume considerando anche gli spazi vuoti tra le alette). quando invece hai un volume occupato simile un dissipatore full copper riesce a dissipare la stessa quantità di calore con un flusso d'aria sensibilmente inferiore (quindi con meno rumore, se usi una ventola della stessa dimensione, perchè ne diminuisci il regime in funzione del flusso che riesce a generare), o che riesce a dissipare il doppio del calore allo stesse condizioni... la risultate sarà appunto un dissipatore più freddo o meno rumoroso, ma in grado di trasferire la stessa quantità di calore. quindi evita di fare brutte figure in pubblico. la migliore dissipazione di questo articolo è che hanno aumentato e convogliato maggiore flusso d'aria, quindi maggiore massa per scambiare calore. probabilmente però risulterà assai rumoroso, pur avendo una ventola più grande. Ultima modifica di lucusta : 22-02-2018 alle 13:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Per dissipare non è sufficiente la conduzione, ma bisogna scambiare il calore con l'aria. E la massa radiante per primo rischia di essere oltre 3 volte più grande del secondo, di fronte a nemmeno il doppio della conducibilità, ulteriormente poi ridotta dal fatto che i dissipatori in alluminio hanno comunque in rame i componenti principali, ossia heatpipes e base. Il rame è un metallo morbido non duro, e la densità lascia non è un indice di riferimento di ciò, altrimenti cosa dovremmo dire dell'oro che è oltre il doppio più denso ? Se fai una lamiera sottile rischia di peccare di rigidità. Quindi semmai è forse il contrario di ciò che dici, rispetto all'alluminio al massimo lo spessore minimo delle alette finisce per essere uguale o superiore a quelle realizzate in AL. Altrimenti chiediti per quale motivo i dissipatori in rame sono quasi del tutto spariti, stai pur certo che i prezzi nella fascia high end non sono di certo un problema. ![]() Sia Thermalright che Zalman all'epoca protagonisti hanno abbandonato ad un certo punto. Il rame conduce di più ma il rapporto peso / capacità dissipante è a favore delle strutture in AL. Ultima modifica di nickname88 : 22-02-2018 alle 14:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
leggi tutto.
Quote:
se la massa è uguale solo il doppio, ma se usi lo stesso volume e disegno, la massa è di 3.3 volte superiore per un coefficiente di quasi 2 volte superiore, quindi esattamente 6.5 volte più efficiente del dissipare calore in alluminio. Quote:
non interessa a nessuno il peso per la capacità dissipante, nemmeno sui portatili. interessa invece il rapporto volume/capacità dissipante, ed infatti la maggior parte dei dissipatori dei portatili è fatta proprio in full copper, perchè è l'unico modo di cogniugare poco spazio con sufficente capacità di dissipazione (con tutte le headpipe, poi), anche se il peso risultante è più elevato di 3 volte. su un desktop, poi, peso su capacità dissipante non è mai stato un problema. ho dissipatori full copper da 1.3Kg montati sulle mobo per diversi anni che occupano il giusto spazio e sono altrettanto performanti come megatorri in alluminio (oltre ad averne tanti altri a basso profilo per aumentare la capacità di dissipazione in sistemi con piccoli volumi). il fatto è che lo spazio attorno lo socket, negli anni, è stato sempre più aumentato; i case sono diventati larghi oltre 20cm e un full copper di pari dimensioni come alcuni dissipatori a torre peserebbe realmente tanto, anche se sarebbe capace di dissipare ben più di 200W... poi, il costo di un full copper da 2kg sarebbe più altro di un AIO a liquido... sono, insomma, risultati ininfluenti nel mercato attuale, se non quando le dimensioni e il fattore dissipazione prendono il sopravvento e soprattutto perchè con la tecnica delle headpipe puoi trasportare facilmente il calore nei punti desiderati, dove puoi sfruttare maggiore spazio per semplici alette in alluminio... ma sono ibridi: base e pipe di rame con congruo numero di alette di alluminio. gli ultimi che ho preso furono il coolermaster hyper 6 ed il termalright true all copper, entrambi modificati usando condotte in/out e ventole da 120 e 140mm (ed ai tempi trovare delle 140mm era realmente una sfida). mettevo le ventole al posto dei bay anteriori dei case tower ed usavo dei lamierini di alluminio per creare condotte sagomate per portare il flusso aria ai dissipatori. montati su degli athlon 64 facevano il loro sporco lavoro senza nessun disturbo. ...avrò circa 3 kg di dissipatori full copper (molti ormai inutilizzabili per troppi cambiamenti agli attacchi dei socket che richiederebbero molle fatte apposta). Ultima modifica di lucusta : 23-02-2018 alle 07:31. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Lo sai vero che la massa vuol dire il peso vero ? Cioè tu calcoli la capacità dissipante facendo peso x conducibilità ? Il peso non centra una mazza con la capacità di dissipare. Quote:
La capacità dissipante è la capacità della struttura a scambiare il calore con l'aria ed oltre alla conducibilità termica entra in gioco l'area intesa in cm2 a contatto con l'aria ( il volume d'aria poi è influenzato dalla ventola ). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Solo Thermalright mi sembra tirò fuori il True Copper da 1.9Kg, ma altro non era che una torretta 120mm, che all'epoca mostrava performance pari al loro stesso dual tower ma che pesava la metà. Quote:
Il fatto che base e heatpipes siano in rame è ovvio, sono i componenti principali e questo riduce ulteriormente di più il gap di conducibilità delle nostre considerazioni. Ultima modifica di nickname88 : 23-02-2018 alle 13:50. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10852
|
piu che altro l'alluminio crea superfici porose a livello microscopico che aumentano all infinito lo superficie di scambio con l' aria
viceversa la struttura del rame è più liscia diciamo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
Quote:
in rame dissipa meglio. e se dissipa meglio in quella condizione per quale motivo non dovrebbe dissipare meglio nelle altre (a pari fattori geometrici)? Quote:
il più pesante era uno da 1.3kg. Quote:
PS: ne ho uno anche di quelli... Quote:
il dual tower ancora stà sopra ad un a64 dual 3800+. per il true copper, (1.3kg senza ventole) dovetti usare proprio la tecnica dei convogliatori, per alleggerire lo socket, ma era su un simil desk (scheda madre orizzontale e non verticale); per pura precauzione misi del polistirolo sotto alla placca del castelletto... prestazionalmente il true copper era assai meglio quando le potenze da smaltire erano basse (manteneva temperature della CPU di molto inferiori nell'uso medio), mentre solo leggermente meglio quando erano elevate (la singola torre e solo 6 piccole pipe ad U non aiutavano molto, ma in orizzontale lavorava realmente meglio rispetto all'uso verticale). Quote:
solo le alette sono in alluminio... è l'affinamento dei sistemi dovuti ai limiti imposti da peso e volume; nulla toglie che un dissipatore con meno superficie radiante ed alette in rame possa ottenere risultati analoghi con addirittura meno flusso dato dalla ventola. Quote:
il noctua che ho io avrà quasi 1 kg in alette di alluminio; farle in rame, con lo stesso disegno, significava aumentare la massa di oltre 2.5kg. fortunatamente il rame ha una maggiore robustezza e si possono limitare gli spessori... fortunatamente usando il rame si potrebbero adottare ventole più piccole e minori superfici radianti. sarebbe comunue stato un dissipatore troppo pesante per metterlo in verticale e si sarebbe comunque perso il vantaggio di avere una ventola più grande e che quindi produce molto meno rumore a parità di flusso d'aria. questo dell'articolo il rame lo ha solo negli avvolgimenti del motore della ventola e nei cavi di alimentazione (ecco perchè ha quel prezzo). |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
c'è sempre da fare distinzione tra moto laminare e turbolento (Bernoulli, Navier-Stokes, Reynolds). per densità del fluido e velocità che generalmente ha, quel fattore non cambia lo scambio termico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Quote:
Ti è stato detto che non ci sono dissipatori singoli in vendita che da soli pesano 3-4 Kg e mi vieni a dire che la somma di tutti i tuoi dissipatori ci arriva ? Quindi ? Il TRUE COPPER che dici di avere, secondo le specifiche del sito Thermalright peso 1.9Kg, senza ventole ( fans not included ) http://thermalright.com/product/true-copper/ Ed è un dissipatore che è grande meno della metà di un D15 ma pesa quasi il doppio e costa di più. E che all'epoca risultava comunque pari o appena inferiore rispetto al loro top di gamma dual tower. Quote:
Basta dare un occhiata fuori per vedere che i full copper a parte un paio di eccezioni non esistono più. L'High End è interamente dominato da dissipatori con ali in alluminio. Quote:
Un confronto impietoso. Quote:
Rifare pari pari una struttura e convertirla da AL a rame implica questa misura. Quote:
Il rame è un metallo morbido e meno rigido dell'alluminio a parità di spessore, e la densità non centra con la rigidità ma con il peso specifico, le alette più sottili in rame sono come carta pesta e infatti sotto certi limiti non scendono entrambi. E l'inerzia termica tornando alla tua frase di esordio, nelle alette dipende appunto maggiormente dallo spessore di esse, che se sono uguali o simili questo vantaggio non si presenta per nessuno dei due. Ultima modifica di nickname88 : 24-02-2018 alle 08:34. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:56.