Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-08-2017, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/his...wei_70575.html

Sono apparse in rete le specifiche tecniche del nuovo processore HiSilicon Kirin 970 realizzato da Huawei e che con ogni probabilità vedremo presente nel futuro Mate 10 in arrivo il prossimo 16 ottobre.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2017, 15:57   #2
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Bello ma alla fine sempre inferiore ad uno SnapDragon
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2017, 17:40   #3
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Mi piacerebbe leggere un bell'articolo in cui si spiega con un po' di dettaglio la catena che porta a questi processori.
Mi risulta che in realtà non siano progetti interni ma siano sviluppati comunque da ARM. I vari core Cortex in teoria se ho ben capito sono uguali a livello logico per tutti i chip prodotti da tizio e caio, ragion per cui le prestazioni dovrebbero essere sostanzialmente uguali, cosa che non avviene.
Quali sono le differenze tra i chip che sono composti da core apparentemente uguali?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2017, 21:42   #4
Ratberg
Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Mi piacerebbe leggere un bell'articolo in cui si spiega con un po' di dettaglio la catena che porta a questi processori.
Mi risulta che in realtà non siano progetti interni ma siano sviluppati comunque da ARM. I vari core Cortex in teoria se ho ben capito sono uguali a livello logico per tutti i chip prodotti da tizio e caio, ragion per cui le prestazioni dovrebbero essere sostanzialmente uguali, cosa che non avviene.
Quali sono le differenze tra i chip che sono composti da core apparentemente uguali?
ARM fornisce le specifiche dell'ISA e/o il codice descrittivo dell'architettura in HDL sintetizzabile (ARM usa principalmente Verilog, se non erro). Poi ogni produttore (o meglio "spacciatore", visto che le fonderie sono pochissime in rapporto ai marchi) di chip è in grado di integrare la propria logica di contorno (periferiche, gestori, e caxxi buffi vari), dopodiché passano l'HDL definitivo (testato dal punto di vista logico con test vector di ARM per il core e con test vector aggiuntivi per "le robe aggiunte" del designer) alle silicon foundries che "mappano" il suddetto HDL (con sofisticati tools) e producono una net a livello di "switches" (i transistor per intenderci) caratterizzata con "il processo produttivo prescelto" (back-annotata con caratteristiche del processo, parassitarietà intrinseche e delay vari causati dal routing delle net). A questo punto viene simulato il tutto di nuovo per vedere se i test vector (forniti da ARM ed integrati dal designer) passano tutti i test. Se tutto va bene si fanno le prime maschere per i processi. Si fa il test del primo tapeout con i soliti un subset dei soliti test vector (stavolta con macchinari) e se tutto va bene si va in produzione massiccia. Chiaramente questo è il riassuntino stringato (e magari pure datato). E va già bene che qualche decennio fa, prima del lavoro di Moorby, Sangiovanni Vincentelli e compagnia cantanti si doveva fare tutto a mano.

Dove cambiano le prestazioni dei chip che hanno la stessa architettura di core usata da produttori diversi? Ma dalla variazione di uno qualunque degli step sopra. A cominciare dalla "personalità" delle periferiche dedicate più avanzate per finire con i processi produttivi e il packaging, il tutto condito dalla bontà dei tool usati per "compilare il silicio".
Ratberg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2017, 06:40   #5
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
una cosa così può fare da computer replacement, si ci sviluppassero un s.o carino adattando raspbian o simili..
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2017, 08:04   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ARM fornisce l'instruction set che e' standard. Poi i vari produttori possono definire la loro architettura compatibile con quell'instruction set oppure usare un reference design direttamente da ARM.
Scusami un paio di curiosità, Antonio.

Ma un produttore può decidere, ad esempio, di aggiungere nuove istruzioni all'ISA licenziata (magari perché gli servono per particolari compiti)?

Potrebbe utilizzare l'HDL fornito da ARM per farci altro (un'altra ISA, non necessariamente simile ad ARM)?

Ovviamente se hai informazioni in merito, visto che ti occupi di tutt'altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2017, 10:59   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Ecco, intendo qualcosa di un po' più comprensibile a chi non si occupa di mestiere di queste cose. Intanto grazie per la spiegazione. Sono orfano dei bei pezzi di lithium
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2017, 15:11   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Grazie delle risposte/opinioni Antonio, ma credo che mi limiterò a quelle, senza scomodare il reparto licensing.

So che ARM in genere ha sufficiente flessibilità per cercare di coprire le esigenze di tutti i suoi clienti, ma la realizzazione di istruzioni proprietarie da parte di uno dei suoi partner per i propri specifici processori potrebbe fornire un vantaggio rispetto alla concorrenza, pur rimanendo sempre in ambito ARM.
D'altra parte oggi è abbastanza difficile differenziarsi in questo mercato (centinaia di produttori di processori/SoC basati su ARM), e questa potrebbe essere una buona possibilità (ma solo se le istruzioni custom diano effettivamente valore aggiunto).

Riguardo all'uso dell'HDL fornito da ARM, farebbe comodo per chi volesse realizzare un processore basato su una nuova ISA, ma risparmiandosi lo sviluppo di tutto, riciclando quindi il più possibile ciò che ARM ha realizzato nonché collaudato ampiamente da tempo.
Nello specifico, quindi, farebbe comodo a me , anche se non avrei certo i soldi per una licenza di questo tipo (immagino che sia la più costosa, rispetto alla sola licenza dell'ISA). Per cui era una mia curiosità; tutto qui.

Grazie ancora per le risposte.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1