|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 31
|
Cassette miniDV e trasferimento su hard disk
Salve a tutti. Mi sono finalmente deciso a trasferire i contenuti video di un centinaio di cassette miniDV in un NAS. Constatato che la copia "raw" pesa circa 13GB ogni ora di filmato, e che quindi l'acquisizione di tutto il parco cassette vorrebbe dire sforare abbondantemente un TB di dati, mi era balenata l'idea di convertire i file con un codec più efficente, vedi H264 ad esempio, per risparmiare spazio. Mi sorge però un dubbio: d'accordo che difficilmente su questi file andrò a fare editing video, ma non è che con la conversione in seguito possa avere dei problemi in tal senso? Forse, visto il costo attuale per GB, alla fin fine mi conviene lasciare i file nel formato originale di acquisizione così da non avere problemi in futuro? Grazie per l'attenzione!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
No è esattamente il contrario: file così pesanti sono poco gestibili e potrebbero anche non essere letti da qualche dispositivo, mentre se convertiti in H264 saranno leggibili ovunque e facilmente editabili anche con software gratuiti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 31
|
Giusta osservazione! A questo punto pensi sia meglio usare come codec l'h265, più recente ed a quanto leggo più efficente, o è meglio andare sul sicuro ed usare il più maturo e consolidato h264?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 646
|
L'H265 è più efficiente ma poi si ripropone il problema del file originario, cioè quello della compatibilità e della editabilità (almeno per ora), mentre l'H264 è ormai un formato universale: metti il video su una chiavetta e lo leggi quasi dappertutto.
Nessuno comunque ti impedisce di convertire e poi conservare i video in entrambi i formati, usando poi l'uno o l'altro a seconda delle necessità |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
Quote:
ma come le hai passate su hard disk? cosa hai usato?.....perchè dovrei farlo anche io ma devo ancora organizzarmi con i materiali... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 31
|
Avendo una videocamera Canon MV20i già dotata di serie di uscita miniDV, ho installato sul PC una scheda PCI con tre prese firewire (le trovi in rete tra i 15-20 euro). Se hai una videocamera analogica (VHS-C hi8mm...) ovviamente hai la necessità di avere una scheda/dispositivo per digitalizzare il segnale. Avendo a suo tempo affrontato il problema, ho acquistato una Canopus ADVC110 che trasforma in DV l'analogico in modo "hardware" in maniera molto efficiente
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:37.