Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2016, 17:31   #1
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Dieta vegetariana ed ecosostenibilità: soia vs carne

Sto meditando la scelta vegetariana principalmente per questioni morali ma vorrei considerare anche l'ecosostenibilità.
Burger di soia, tofu, tempeh, seitan... vorrei introdurli nella mia dieta nelle giuste quantità. So che molti di questi alimenti sono fatti con la soia.
Vorrei sapere: sono più ecosostenibili della carne?

So che per produrre 1kg carne si consumano un infinità di risorse, ma so anche che la soia sta causando problemi di disboscamento... però almeno i 3/4 di soia prodotta è usata proprio per l'alimentazione animale (quindi suppongo soprattutto per produrre carne?).
Quale delle due alternative fra carne e soia causa meno danni all'ambiente?


P.S: sono uno sportivo ed ho bisogno del giusto apporto proteico, nonostante la scelta vegetariana non voglio rinunciare ai miei obbiettivi. Ho stilato una dieta che comprende latticini, legumi e uova ma questi alimenti tipo soia e seitan mi aiuterebbero a raggiungere piu facilmente la giusta quantità di proteine. Ecco il perchè della mia domanda.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 12:13   #2
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Qualsiasi cosa raffinata/industriale ed a basso prezzo mette in crisi la ecosotenibilità.

Io personalmente ho ridotto il consumo d carne e se riesco la compero di qualità a prezzo discretamente più alto della garnde distribuzione (animali al pascolo, no farmaci x la ritenzione idrica ecc.ecc.) oppure ancora meglio cacciagione, visto il numero spropositato di animali selvatici presenti dalle mie parti (caprioli e cinghiali) venendo a mancare i predatori.

Sono poco convinto della dieta vegetariana e ancora di più vegana, soprattutto per uno sportivo.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2016, 17:20   #3
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Mi sto rendendo conto sempre più che forse hai ragione tu. Ad esempio già la carne bianca in generale è una carne a basso impatto ambientale forse anche meno della soia, e se biologico/ecosostenibile è sufficiente pagare un po di più per garantire una vita che rispetti l'animale.
Ho anche visto che poi una dieta vegetariana in se, che prevede l'uso di latticini al posto della carne per le proteine, non ha senso... perchè spesso l'impronta ecologica del latticini ed il danno alla vita dell'animale è perfino peggiore per cui si ritorna punto e a capo.

Mi sono informato un pò di piu in questi giorni e ne sto ricavando questo.. però sentire altre campane fa piacere.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2016, 20:38   #4
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
aggiungo una cosa.

noi umani non digeriamo la cellulosa.

l'allevamento, nel neolitico, nasce 1)per permetterci di avere sempre disponibilita' di cibo e 2)per fare in modo che anche un materiale che per noi e' assolutamente indigeribile possa essere trasformato in carne che possiamo digerire senza problemi.

la soia ha un certo impatto ecologico in coltivazione. non solo, per avere un tot di proteine devi mangiarne abbastanza e quindi coltivarne tanta.

il bestiame nelle piccole stalle delle mie zone viene nutrito pochissimo con mangimi e molto con scarti delle coltivazioni di mais e frumento. quindi, a livello ecologico, una piccola fattoria ben organizzata in cui coltivazione (sia cereali che orticoltura) e un po' di allevamento si intrecciano e' molto sostenibile.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 10:58   #5
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
beh per la sostenibilità fai una ragionata anche sul consumo di insetti.
prima e più si diffonde questa abitudine alimentare in occidente e più problemi ci evitiamo dopo.

per diventare vegetariani non è assolutamente necessario farsi di tofu e seitan. la pasta è vegetariana, i legumi sono vegetariani. pasta e fagioli sono vegetariani. pasta coi broccoli è vegetariana. legumi e cereali integrali hanno tutti gli amminoacidi essenziali necessari. anche in grosse quantità. con il lievito di birra tiri su la b12 in quantità.
per l'agonista e lo sportivo non ci sono controindicazioni tranne l'ignoranza sull'uso di tutti i vegetali disponibili e i fermentati di vegetali per aumentare eventuali biodisponibilità vitaminiche. cioè polenta>pellagra. fermentato di farina di mais>no pellagra.

e poi l'uso delle spezie, che noi emiliani ad esmepio usiamo solo il salarone per condire la carne, il parmigiano per condire la pasta e alla fine sa tutto di sale e basta.

insomma si può fare, ma è uno sbatto.

mangiarsi molte meno volte della carne molto più di qualità non è un'idea malvagia, se non ti inorridisce cibarti di cadaveri. tra l'altro la differenza in sapore si sente
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 17:40   #6
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
beh per la sostenibilità fai una ragionata anche sul consumo di insetti.
prima e più si diffonde questa abitudine alimentare in occidente e più problemi ci evitiamo dopo.

per diventare vegetariani non è assolutamente necessario farsi di tofu e seitan. la pasta è vegetariana, i legumi sono vegetariani. pasta e fagioli sono vegetariani. pasta coi broccoli è vegetariana. legumi e cereali integrali hanno tutti gli amminoacidi essenziali necessari. anche in grosse quantità. con il lievito di birra tiri su la b12 in quantità.
per l'agonista e lo sportivo non ci sono controindicazioni tranne l'ignoranza sull'uso di tutti i vegetali disponibili e i fermentati di vegetali per aumentare eventuali biodisponibilità vitaminiche. cioè polenta>pellagra. fermentato di farina di mais>no pellagra.

e poi l'uso delle spezie, che noi emiliani ad esmepio usiamo solo il salarone per condire la carne, il parmigiano per condire la pasta e alla fine sa tutto di sale e basta.

insomma si può fare, ma è uno sbatto.

mangiarsi molte meno volte della carne molto più di qualità non è un'idea malvagia, se non ti inorridisce cibarti di cadaveri. tra l'altro la differenza in sapore si sente
personalmente a me la frase in grassetto fa girare parecchio.

siamo tutti carbonio organicato. ci salva la societa', altrimenti saremmo il cibo di qualcuno. il problema non e' "chi mangi", ma "chi mangia chi"
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 20:03   #7
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
personalmente a me la frase in grassetto fa girare parecchio.

siamo tutti carbonio organicato. ci salva la societa', altrimenti saremmo il cibo di qualcuno. il problema non e' "chi mangi", ma "chi mangia chi"
ti fa girare che cosa? hai mai sentito l'odore di un cadavere umano? una volta pulito dalle interiora l'odore di cadavere è quello, che tu sia in macelleria o a medicina legale.

se ben prima delle società che conosciamo oggi l'uomo salvo rare eccezioni ha smesso di mangiare cadaveri umani un motivo c'è, e non è solo mistico e kungfuico.

per inciso tutti i dettami alimentari delle religioni del libro hanno una grande validità di contemimento epidemiologico di certe malattie: no molluschi, crescono alla foce dei fiumi che al tempo erano fiumi di liquami. no maiali perchè mangiano qualunque cosa e al tempo erano liquami ovunque. ma anche no fornicare perchè al tempo gli esiti delle malattie sessualmente trasmesse sui nascituri si vedevano eccome. così come gli strascichi delle mst, la neurosifilide etc etc.

scusate l'ot, comunque la carne è un pezzo di cadavere, ha circa il 30% di proteina in più rispetto al legume, quindi diciamo 5grammi su 100 in più. per me un atleta può giocarsela in altro modo recuperando agevolmente quei grammi mancanti. magari il body builder no, che lui brucia alla fine relaticamente poco rispetto a un fondista magari, quindi deve farsi di proteine tenendo una dieta ipocalorica per scolpirsi. ma anche lì uno potrebbe prendersi gli integratori proteici derivati dal latte e risolvere l'ammanco senza passare dalla bestia morta e frollata.

per inciso io mangio il cavallo.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 20:07   #8
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
ti fa girare che cosa? hai mai sentito l'odore di un cadavere umano? una volta pulito dalle interiora l'odore di cadavere è quello, che tu sia in macelleria o a medicina legale.

se ben prima delle società che conosciamo oggi l'uomo salvo rare eccezioni ha smesso di mangiare cadaveri umani un motivo c'è, e non è solo mistico e kungfuico.

per inciso tutti i dettami alimentari delle religioni del libro hanno una grande validità di contemimento epidemiologico di certe malattie: no molluschi, crescono alla foce dei fiumi che al tempo erano fiumi di liquami. no maiali perchè mangiano qualunque cosa e al tempo erano liquami ovunque. ma anche no fornicare perchè al tempo gli esiti delle malattie sessualmente trasmesse sui nascituri si vedevano eccome. così come gli strascichi delle mst, la neurosifilide etc etc.

scusate l'ot, comunque la carne è un pezzo di cadavere, ha circa il 30% di proteina in più rispetto al legume, quindi diciamo 5grammi su 100 in più. per me un atleta può giocarsela in altro modo recuperando agevolmente quei grammi mancanti. magari il body builder no, che lui brucia alla fine relaticamente poco rispetto a un fondista magari, quindi deve farsi di proteine tenendo una dieta ipocalorica per scolpirsi. ma anche lì uno potrebbe prendersi gli integratori proteici derivati dal latte e risolvere l'ammanco senza passare dalla bestia morta e frollata.

per inciso io mangio il cavallo.
non sono solo le proteine a cambiare, ma anche altri nutrienti (ferro eme, ecc). i divieti religiosi li conosco poco, ma se non erro il maiale era per la trichinellosi. poi un mio amico, ebreo, dice che molti divieti erano piu' per creare una identita' culturale e distinguersi dai popoli vicini (es quelli sui tessuti e frutti di mare per distinguersi dai fenici, quello sull'omosessualita' contro greci ed egizi, ecc)
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2016, 21:26   #9
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
il discorso identità culturale da buon ateo lo avevo completamente perso ma in effetti ha un suo senso, forse anche più importante delle mie osservazioni epidemiologiche.
posto che le proteine cambiano solo di quantità percentuale ma non di qualità, cioè associando cereali e legumi te le trovi tutte, il ferro assorbibile si può ottenere anche dai vegetali associandoli ad acidi e fermentati. così come tutte le vitamine. indubbiamente serve più culura e accortezza. comunque da tempo alle olimpiadi gareggiano atleti vegetariani, quindi fattibile è fattibilissimo. certo è più complicato di una bella bisteccona al sangue piena di mioglobina ed emoglobina. sul sapore invece no, dato che la carne senza insaporitori(e senza grasso)non è poi tutto sto bengodi di sapori.
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 00:12   #10
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
il discorso identità culturale da buon ateo lo avevo completamente perso ma in effetti ha un suo senso, forse anche più importante delle mie osservazioni epidemiologiche.
posto che le proteine cambiano solo di quantità percentuale ma non di qualità, cioè associando cereali e legumi te le trovi tutte, il ferro assorbibile si può ottenere anche dai vegetali associandoli ad acidi e fermentati. così come tutte le vitamine. indubbiamente serve più culura e accortezza. comunque da tempo alle olimpiadi gareggiano atleti vegetariani, quindi fattibile è fattibilissimo. certo è più complicato di una bella bisteccona al sangue piena di mioglobina ed emoglobina. sul sapore invece no, dato che la carne senza insaporitori(e senza grasso)non è poi tutto sto bengodi di sapori.
vorrei sapere che carne hai mangiato... esistono delle ottime ricette di carne cruda molto poco trattata.

resta il punto che e' molto piu' facile fare un casino con la dieta se sei vegano, dato che escludi una fonte di proteine e si rischia di eccedere con i carboidrati. si, esistono atleti vegetariani/vegani, quasi tutti ammettono di assumere integratori. esistono anche vegani obesi. dipende da mille fattori.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 07:35   #11
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
La storia di mangiar cadaveri è abbastanza ridicola, l'uomo è onnivoro, e la carne la digerisce eccome, quindi può far parte della sua dieta senza problemi (tralascio ogni questione etica). E a meno di tagliare via arti ad animali lasciandoli vivi, si mangiano carcasse. La differenza lessicale è voluta. Sarà pure un retaggio della cultura passata, ma ad oggi un animale morto è una carcassa, non un cadavere. Poi certo, biologicamente sono la stessa cosa.

Per la questione divieti nelle varie religioni vale anche per certi derivati dalla frutta e verdura, per esempio l'alcool. Per non parlare del fatto che certe piante se le mangi sono velenose. E anche il grano, per esempio, se lasciato troppo tempo all'aria sviluppa micotossine che non fanno proprio benissimo. Semplicemente la carne imputridisce più velocemente di un insalata, e quindi ti fai dei problemi.

Il tutto per dire che "mangiare cadaveri" è solo un modo lessicale per implicare che gli animali sono al pari dell'uomo, e non andrebbero mangiati. Scelta etica che rispetto e comprendo, ma che non ha fondamento sul piano biologico ed evoluzionistico.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 07:36   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
se non ti inorridisce cibarti di cadaveri. tra l'altro la differenza in sapore si sente
Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
ti fa girare che cosa? hai mai sentito l'odore di un cadavere umano? una volta pulito dalle interiora l'odore di cadavere è quello, che tu sia in macelleria o a medicina legale.
Io sconsiglio vivamente di fare accostamenti tra animali morti e persone morte: che, più spesso che no, suona offensivo.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 10:45   #13
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Le proteine animali non sono completamente sostituibili da quelle vegetali, inoltre se sei vegetariano o peggio vegano DEVI prendere degli integratori per evitare scompensi.
Inoltre non siamo fatti per vivere di carboidrati elaborati (pane-pasta...) che creano picchi insulinici nel nostro corpo dopo l'assunzione , risposte ormonali a compensazione non benefiche e, fatto non trascurabile, ci fanno ingrassare come palloni. Vedi i bambini del sud che si ingozzano di pasta, sta diventando un problema grave.
L'uomo primitivo si nutriva di carne e frutta principalmente, e non soffriva di obesità.
Libera scelta quella vegetariana (gli hamburgher di soia in vendita sono pieni di schifezze, attenzione) ma non c'è nulla di "naturale" e "benefico" come si cerca di spacciare.
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 12:42   #14
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
L'uomo primitivo si nutriva di carne e frutta principalmente, e non soffriva di obesità.
Però si nutriva anche molto meno, e si muoveva molto di più, di quanto si nutra e si muova l'uomo moderno...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 13:25   #15
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Però mi stavo chiedendo: se uno diventa vegetariano per evitare i maltrattamenti sugli animali e per l'ecosostenibilità... ha senso?

Mi spiego: per produrre latticini la mucca non è che se la passi bene, e da quel che ho capito è costretta a continue gravidanze: se nasce un vitello femmina bene, ma quello maschio mi sembra venga ucciso subito per fare carne di vitello... per mettere incinta la mucca basta UN maschio da monta, gli altri diventano inevitabilmente carne perchè non avrebbe senso per l'allevatore crescerli senza motivo (credo?) e dunque vengono mandati al macello.
Quindi in sostanza: bevi latte? Uccidi comunque animali, indirettamente.
E produrre latticini mi pare abbia più o meno lo stesso impatto ambientale della produzione di carne... giusto?

Se questo ragionamento è corretto, per essere coerenti al 100% bisognerebbe essere vegani piuttosto che vegetariani, e sostituire le proteine della carne con quelle dei latticini avrebbe poco senso. Mi sbaglio?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 13:53   #16
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
guardate non ho problemi a cambiare il termine cadavere con carcassa. a pensarci mi fa schifo lo stesso. ma ribadisco che io mangio cavallo tranquillamente. e ribadisco che la carne scondita, specie se poco grassa, non è per il mio palato un bengodi.

vegetariano e vegano son due cose diverse. non confondiamo i termini perchè non se ne viene fuori dopo.

al momento non conosco atleti di calibro mondiale che non assumano integratori. a pensarci bene nemmeno a livello amatoriale. e non sto parlando di doping.

dal punto di vista nutrizionale l'apporto di nutrienti necessari si può agilmente avere da dieta onnivora o vegetariana. in entrambi i casi servono accortezze che sono però diverse.
dal punto di vista calorico si diventa obesi con entrambe le diete. che la cocacola non la vieta nessuno e non c'è il maiale dentro di certo.
dal punto di vista etico con entrambe le diete se non investi in quello mangi, nella filiera di produzione e distribuzione che ci sta dietro, i problemi che insorgono sono importanti. certo con i vegetali la catena produttiva è più semplice, la filiera distributiva pure in termini assoluti, quindi l'impatto ambientale è minore. secondo me si può mediare mangiando carne molto meno spesso ma scegliendo quella prodotta molto meglio, che normalemnte è anche più buona.

tornando al tema del thread secondo me è importante non appoggiarsi troppo nella scelta di un'alimentazione vegetariana ad alimenti "orientali" perchè van tanto di moda, perchè vegetariano fa riman von joga etc etc. i vegetali della nostra zona sono così tanti e vari che non abbiam bisogno di passare alla dieta monocarne a quella monosoia. comunque il seitan si può fare in casa, sprecando una marea di acqua se non la si ricicla per brodi o piante o non so cosa!
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 14:01   #17
pingalep
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
Le proteine animali non sono completamente sostituibili da quelle vegetali, inoltre se sei vegetariano o peggio vegano DEVI prendere degli integratori per evitare scompensi.
dimmi quali amminoacidi mancano nel mondo vegetale. perchè nel mio mondo noi assumiamo amminoacidi, e non proteine. e gli amminoacidi son tutti lì.
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
Inoltre non siamo fatti per vivere di carboidrati elaborati (pane-pasta...) che creano picchi insulinici nel nostro corpo dopo l'assunzione , risposte ormonali a compensazione non benefiche e, fatto non trascurabile, ci fanno ingrassare come palloni. Vedi i bambini del sud che si ingozzano di pasta, sta diventando un problema grave.
tu mi sa che hai letto troppo di dieta paleo e simila.
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
L'uomo primitivo si nutriva di carne e frutta principalmente, e non soffriva di obesità.
Libera scelta quella vegetariana (gli hamburgher di soia in vendita sono pieni di schifezze, attenzione) ma non c'è nulla di "naturale" e "benefico" come si cerca di spacciare.
è tutto naturale ed è tutto benefico, se fatto per bene. come è tutta roba "chimica" quella che mangiamo, sia che sia una pera che un integratore. ma dimmi che schifezze ci sono nei derivati della soia. negli hamburger di soia ci sono patate, pomodoro, altri vegetali per dar sapore. a quali schifezze ti riferisci?
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri!
pingalep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2016, 23:15   #18
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Però mi stavo chiedendo: se uno diventa vegetariano per evitare i maltrattamenti sugli animali e per l'ecosostenibilità... ha senso?

Mi spiego: per produrre latticini la mucca non è che se la passi bene, e da quel che ho capito è costretta a continue gravidanze: se nasce un vitello femmina bene, ma quello maschio mi sembra venga ucciso subito per fare carne di vitello... per mettere incinta la mucca basta UN maschio da monta, gli altri diventano inevitabilmente carne perchè non avrebbe senso per l'allevatore crescerli senza motivo (credo?) e dunque vengono mandati al macello.
Quindi in sostanza: bevi latte? Uccidi comunque animali, indirettamente.
E produrre latticini mi pare abbia più o meno lo stesso impatto ambientale della produzione di carne... giusto?

Se questo ragionamento è corretto, per essere coerenti al 100% bisognerebbe essere vegani piuttosto che vegetariani, e sostituire le proteine della carne con quelle dei latticini avrebbe poco senso. Mi sbaglio?
per coerenza, avrebbe senso.

per sostenibilita', no. il latte di vacca e' fatto da un animale che digerisce la cellulosa, per noi assolutamente indigeribile, e tra le varie cose fornisce del latte, con una buona resa e permettendoci di riciclare quello che per noi e' uno scarto inutilizzabile con poca occupazione di spazio e in tempi rapidi. il "latte" di riso, noci, soia, ecc, oltre a essere meno nutriente e meno adatto all'uomo, specie ai neonati, di quello bovino, ha 4 difetti:

1)tempi lunghi di crescita (devi aspettare il raccolto per fare grandi quantita', una bovina fa 20 o 30 l al giorno)

2)genera scarti. si, per ottenere quel "latte" si lavora una parte della pianta ottenendo scarti, e la pianta stessa fa scarti (mica usi le radici per fare il "latte"). il rendimento e' basso.

3)consumo del suolo. a testa, servono estensioni notevoli di terreno.

4)comunque, per ottenere quel vegetale, la coltivazione ha un impatto antropico notevole. nulla in natura e' cruelty free, a meno che non stiamo parlando di un cianobatterio in mezzo al pacifico o di un solfobatterio su un vent termale a 3000 m di profondita'. il resto, direttamente o indirettamente, ha un impatto ecologico notevole, volenti o nolenti. non si scappa.


Quote:
Originariamente inviato da pingalep Guarda i messaggi
dimmi quali amminoacidi mancano nel mondo vegetale. perchè nel mio mondo noi assumiamo amminoacidi, e non proteine. e gli amminoacidi son tutti lì.

tu mi sa che hai letto troppo di dieta paleo e simila.

è tutto naturale ed è tutto benefico, se fatto per bene. come è tutta roba "chimica" quella che mangiamo, sia che sia una pera che un integratore. ma dimmi che schifezze ci sono nei derivati della soia. negli hamburger di soia ci sono patate, pomodoro, altri vegetali per dar sapore. a quali schifezze ti riferisci?
allora: si, gli amminoacidi ci sono, ma distribuiti in un modo ben diverso da quello animale. e per ottenere certi amminoacidi bisognerebbe nutrirsi di quantita' elevate di vegetali, con tutte le problematiche del caso, ad es sbilanciando l'alimentazione introducendo troppi carboidrati.

il problema dei carboidrati c'e'. una frangia del mondo vegano afferma che non e' affatto vero, beh, invece il problema c'e' eccome. non si scappa. i carboidrati in quantita' eccessive non fanno affatto bene. ed e' un dato di fatto che, in societa' anche attualmente esistenti in cui la fonte primaria di cibo non e' l'agricoltura, alcune malattie sono piu' rare; di contro ne sono piu' diffuse altre.

di schifezze nelle piante coltivate ce ne sono eccome. fitoestrogeni, pesticidi, anticrittogamici, antimicotici, antiparassitari...
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 14:12   #19
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
allora: si, gli amminoacidi ci sono, ma distribuiti in un modo ben diverso da quello animale. e per ottenere certi amminoacidi bisognerebbe nutrirsi di quantita' elevate di vegetali, con tutte le problematiche del caso, ad es sbilanciando l'alimentazione introducendo troppi carboidrati.

il problema dei carboidrati c'e'. una frangia del mondo vegano afferma che non e' affatto vero, beh, invece il problema c'e' eccome. non si scappa. i carboidrati in quantita' eccessive non fanno affatto bene. ed e' un dato di fatto che, in societa' anche attualmente esistenti in cui la fonte primaria di cibo non e' l'agricoltura, alcune malattie sono piu' rare; di contro ne sono piu' diffuse altre.

di schifezze nelle piante coltivate ce ne sono eccome. fitoestrogeni, pesticidi, anticrittogamici, antimicotici, antiparassitari...
Che seguendo una dieta vegetariana ci si nutra di una quantità elevata di vegetali è la scoperta dell'acqua calda. Detto questo, gli amminoacidi sono distributi in modo diverso, ma per assumere le quantità necessarie di tutti gli amminoacidi essenziali è sufficiente accostare alimenti diversi in modo che gli amminoacidi più abbondanti in un alimento compensino gli amminoacidi carenti nell'altro. Ad esempio, la classica pasta e fagioli fornisce una distribuzione di amminoacidi simile a quella della carne (vedi qui). Quindi 10g di proteine fornite dalla pasta + 10g di proteine fornite dai fagioli sono equivalenti a 20g di proteine fornite dalla carne e la quantità di carboidrati non è eccessiva. Infatti per ottenere 10g di proteine dai fagioli, bisogna mangiarne 50g e 50g di fagioli forniscono 25g di carboidrati (fonte qui). Per ottenere 10g di proteine dalla pasta, bisogna mangiarne 100g e 100g di pasta forniscono 80g di carboidrati (fonte qui). In totale fanno 20g di proteine e 105g di carboidrati: il rapporto è 0.20 e rientra nell'intervallo raccomandato dai medici per un adulto (minimo 10/75 = 0.13, fonte qui).

Ultima modifica di polteus : 28-03-2016 alle 14:23.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2016, 14:23   #20
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da polteus Guarda i messaggi
Che seguendo una dieta vegetariana ci si nutra di una quantità elevata di vegetali è la scoperta dell'acqua calda. Detto questo, gli amminoacidi sono distributi in modo diverso, ma per assumere le quantità necessarie di tutti gli amminoacidi essenziali è sufficiente accostare alimenti diversi in modo che gli amminoacidi più abbondanti in un alimento compensino gli amminoacidi carenti nell'altro. Ad esempio, la classica pasta e fagioli fornisce una distribuzione di amminoacidi simile a quella della carne (vedi qui). Quindi 10g di proteine fornite dalla pasta + 10g di proteine fornite dai fagioli sono equivalenti a 20g di proteine fornite dalla carne. Per ottenere 10g di proteine dai fagioli, bisogna mangiarne 50g e 50g di fagioli forniscono 25g di carboidrati (fonte qui). Per ottenere 10g di proteine dalla pasta, bisogna mangiarne 100g e 100g di pasta forniscono 80g di carboidrati (fonte qui). In totale fanno 20g di proteine e 105g di carboidrati: il rapporto è 0.20 e rientra nell'intervallo raccomandato dai medici per un adulto (minimo 10/75 = 0.13, fonte qui).
come detto sopra (e come hai detto anche tu ) e' da vedere anche che tipo di amminoacidi. se non erro ce n'erano un paio che nelle piante sono rari, adesso non ho sottomano gli appunti. aggiungo gli altri nutrienti, tipo la famigerata b12 e il ferro eme e altre amenita'. e resta il fatto che l'aumento del consumo di vegetali implica un aumento molto elevato di consumo del territorio e spreco, dovuto al fatto che ci sono varie parti della pianta che non si mangiano. ok, nei secoli abbiamo aumentato molto i rendimenti, vedasi il teosinte e il mais, ma piu' di un tot non si puo' salire.

il tuo discorso devo dire che, lasciando stare questi dettagli, e' molto logico e con buoni dati. il problema e' che molti vegetariani/vegani non lo accettano, poi se vai sui fruttariani o sui melariani si arriva all'assurdo.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v