Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2016, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...ive_62445.html

Se non vi saranno incidenti, allora non servirà alcuna assicurazione. E' questa la tesi del più grande investitore del mondo, Warren Buffett, chiamato ad esprimersi sui veicoli a guida autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 13:40   #2
coge
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Napoli
Messaggi: 789
addio incidenti

in una società con solo auto a guida autonoma, in teoria, non ci sarebbero più incidenti.
Quindi non c'è la necessità di essere assicurati o comunque il costo sarebbe prossimo allo zero!!

simpatico!!!!!
coge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 13:48   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Non preoccupiamoci
In Italia le assicurazioni aumenteranno il premio del 30% lo stesso
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 13:57   #4
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
C'è molto da lavorare sul fronte normativo.
Tra l'altro mi ero chiesto già da tempo -come scritto nella seconda parte dell'articolo- su chi ricadrà l'onere.
Perchè, ok la macchina è la mia e teoricamente l'onere assicurativo spetta a me, ma visto che ci salgo come "passeggero" e quindi non sono responsabile di eventuali incidenti e danni a cose e persone allora se dovesse succedere qualcosa è chi guida il colpevole (google etc), non certo io che stavo seduto a farmi portare in giro.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 13:57   #5
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1415
Lo Stato risparmierebbe miliardi di Euro sulla Sanità pubblica, i consumi di carburante sarebbero ottimizzati (meno imposte) e si inquinerebbe meno, gli enti locali si troverebbero tagliati i costi per la manutenzione degli impianti semaforici e sul personale addetto alla sicurezza stradale (anche gli Autovelox), non più necessari. L'auto di proprietà sarà soppiantata dai noleggi e dalla Car sharing.

Il risultato sarà di cancellare oltre al piacere di guida, anche milioni di posti di lavoro in brevissimo tempo, 3/4 anni.

Però, se mi garantissero un reddito di cittadinanza, sarei più che favorevole alla diffusione dei veicoli a guida autonoma.

Ultima modifica di AlexXxin : 03-05-2016 alle 14:00.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:06   #6
Il Picchio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Picchio
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
Fa niente, in Italia rimarranno obbligatorie anche quando gli incidenti scenderanno sotto lo zero. Vuoi mica che una bicicletta ti venga addosso, poi come si fa?
Il Picchio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:07   #7
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma che c'entra?
C'entra, la mia esistenza e sussistenza è importante tanto quanto quella delle compagnie assicurative.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:07   #8
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da AlexXxin Guarda i messaggi
i consumi di carburante sarebbero ottimizzati (meno imposte) e si inquinerebbe meno,
Su questo non sono molto d'accordo.
I veicoli autonomi consumeranno di più perchè rispetteranno strettamente le velocità stradali e sarà un continuo accelera-decelera.
Tanto per fare un esempio, io esco dal centro abitato e mi inserisco in tangenziale, normalmente la faccio tutta alla stessa velocità, non sono uno che tira, ed in media la faccio a circa 75 Km/h. Se fossi in una macchina autonoma andrei a tratti a 60, poi un pezzo a 80, poi ancora a 60, poi a 90 e poi ancora a 60 ecc ecc.... e magari non c'è anima viva ma la macchina autonoma rispetta strettamente il codice, anche se è tutto dritto e non c'è un cane.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:14   #9
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Su questo non sono molto d'accordo.
Molto difficile come previsione, io conto sul fatto che dovrebbero formarsi meno code negli orari di punta.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:18   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Secondo me sarà festa per le compagnie assicurative, altro che brutta faccenda.
Le assicurazioni rimarranno in qualche modo obbligatorie (ovvio, possono accadere tante cose che vanno al di la degli incidenti tra autoveicoli, senza contare che in situazioni non previste anche i sistemi a guida autonoma possono sbagliare), ma ci sarebbero pochissimi incidenti, e di conseguenza esborsi per l'assicuratore.
Potranno persino abbassare i premi guadagnandoci di più, e così faranno anche bella figura con i clienti! ^___^

@Cloud76
Probabilmente consumeresti comunque meno, con accelerazioni e decelerazioni "dolci", situazioni convulse ridotte al minimo e velocità di crociera ottimali per avere consumi minori.
Inoltre in un sistema in cui la guida è automatizzata, certi limiti di velocità potrebbero non avere più senso di essere applicati.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:19   #11
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da AlexXxin Guarda i messaggi
Molto difficile come previsione, io conto sul fatto che dovrebbero formarsi meno code negli orari di punta.
Mah... per me le code rimarranno uguali, il numero di macchine in transito non cambia, anzi forse peggiorano le code se ste vetture autonome non si danno una mossa a passare
Comunque il discorso dei consumi non cambia, se continui ad accelerare e decelerare consumi di più rispetto che a fare la stessa strada a velocità costante.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@Cloud76
Probabilmente consumeresti comunque meno, con accelerazioni e decelerazioni "dolci", situazioni convulse ridotte al minimo e velocità di crociera ottimali per avere consumi minori.
Inoltre in un sistema in cui la guida è automatizzata, certi limiti di velocità potrebbero non avere più senso di essere applicati.
I limiti devono esserci per forza se no la vettura non sa cosa fare.
Chiaro che alcuni potrebbero essere eliminati o cambiati, ma questo può avvenire solo se TUTTO il parco macchine è autonomo..... hai voglia...
P.S.
col mio piede sono sicuro che non c'è storia, la mia guida è super ottimizzata.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 03-05-2016 alle 14:23.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:20   #12
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
vabbe' in italia e' un caso a parte
per il resto sanguisughe che si lamentano per paura di un embolo sul donatore
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:31   #13
adapter
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
Quote:
Originariamente inviato da coge Guarda i messaggi
in una società con solo auto a guida autonoma, in teoria, non ci sarebbero più incidenti.
Quindi non c'è la necessità di essere assicurati o comunque il costo sarebbe prossimo allo zero!!

simpatico!!!!!
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Non preoccupiamoci
In Italia le assicurazioni aumenteranno il premio del 30% lo stesso
Quote:
Originariamente inviato da Il Picchio Guarda i messaggi
Fa niente, in Italia rimarranno obbligatorie anche quando gli incidenti scenderanno sotto lo zero. Vuoi mica che una bicicletta ti venga addosso, poi come si fa?

Mi tocca quotare tutti e tre...

Io comunque ci vedo solo la gallina dalle uova d'oro.
La necessità di essere assicurati ci sarà comunque, quindi le compagnie saranno certe di incassare il premio e saranno altrettanto certe di non pagare premi per i solidi finti incidenti.
Insomma...Per una volta che è tutto a loro favore, parlano di brutta faccenda?
adapter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:35   #14
paolodekki
Senior Member
 
L'Avatar di paolodekki
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ho un appartamento su un tentacolo di Chtulu
Messaggi: 925
Il problema assicurativo sulle auto autonome è delizioso. Di assicurazioni ne capisco qualcosa, vendendole, seppur non sia il mio mestiere e il discorso mi intriga.
In Italia il premio percepito dai sottoscrittori (chi compra) è un calcolo matematico piuttosto complesso, entrano una serie di parametri quali:
-esperienza dell'assicurato
-anagrafica dell'assicurato (dove vive, dove lavora, se ha figli che guidano ecc.)
-tipologia veicolo (auto/motociclo/autocarro ecc.)
-potenza del veicolo (cavalli fiscali, peso, presenza di traini)
-stile di guida (quantità di chilometri percorsi e storico di 5 anni assicurativi)
Escludendo il guidatore, il prezzo dell'assicurazione andrebbe a basarsi solo su una parte di questi parametri:
-anagrafica assicurato (dove vive)
-tipologia veicolo
-potenza veicolo
e, probabilmente, nell'anagrafica assicurato verrebbe integrato un nuovo parametro, ovvero "percentuale di veicoli autonomi nel luogo di residenza".
Possibile che questa mutazione del calcolo del premio assicurativo si trasformi in un calo generalizzato del prezzo? Nel breve tempo, è difficile. Probabilmente chi avrà un veicolo a guida automatica vedrà ridursi il premio in casi specifici: storico assicurativo disastroso, grande chilometraggio annuo, guida di veicoli molto potenti. Gli altri, credo, dovranno attendere diversi anni ancora per percepire benefici che vadano oltre il classico -2%...
__________________
Spoiler:
: p
paolodekki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:42   #15
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
E' evidente che l'assicurazione di vecchio stampo sparirà (e con mio enorme piacere essendoci passato e vedendo la "serietà" con la quale si comportano...) ma comunque sarà necessario una forma assicurativa per quei casi in cui la guida autonoma fallirà con conseguenti danni.
Probabilmente una sorta di assicurazione "sociale" statale che dovrebbe essere consolidata con i produttori di mezzi.
Cloud76 considera che molto spesso le code (sopratutto sulle vie a scorrimento veloce) sono molto più generate da chi non rispetta i limiti che non da chi va in norma e questo genera il caos che conosciamo. In città forse è vero che cambierebbe poco ma sugli asse attrezzati o autostrade diminuirebbero di sicuro le code e quindi la necessità di frenare o accelerare in maniera consistente.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:47   #16
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
l'aspetto a gloria!
Auto-guida e elettrica! fantastica!!!
Mi tengo il mio catorcio per altri 3-4 anni...! nel 2020 in Francia, il diesel sarà fatto fuori...

(quindi in Italia almeno nel 2030... almeno...
con ancora un governo auto-proclamato... tipo Re Julien nei lemuri di Magadascar.... Vaia-vaia-vaia)
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:48   #17
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da skadex Guarda i messaggi
In città forse è vero che cambierebbe poco ma sugli asse attrezzati o autostrade diminuirebbero di sicuro le code e quindi la necessità di frenare o accelerare in maniera consistente.
Sì ma a parte le code, che non ho tirato in ballo io, il mio discorso era sull'andatura, non quando si sta fermi o quasi (come scritto nei post precedenti).
Chiaro che se uno tende ad andare a 130 dove invece si dovrebbe andare a 70 allora consuma meno se va con l'autonoma anche se fa la stessa strada a velocità non costante...
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 14:55   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Mah... per me le code rimarranno uguali, il numero di macchine in transito non cambia, anzi forse peggiorano le code se ste vetture autonome non si danno una mossa a passare
In realtà le code dovrebbero diminuire una volta eliminati gli impediti
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 15:15   #19
skadex
Senior Member
 
L'Avatar di skadex
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 4287
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Sì ma a parte le code, che non ho tirato in ballo io, il mio discorso era sull'andatura, non quando si sta fermi o quasi (come scritto nei post precedenti).
Chiaro che se uno tende ad andare a 130 dove invece si dovrebbe andare a 70 allora consuma meno se va con l'autonoma anche se fa la stessa strada a velocità non costante...
Sì avevo capito ma spesso il problema è dovuto proprio alle differenti velocità dei vari mezzi, problema che verrebbe bypassato da auto automatiche che tenderebbero ad andare costanti.
Ovviamente in città il discorso probabilmente decadrà perchè oggettivamente c'è una congestione di mezzi. Ormai sono troppe rispetto alla possilità di circolazione.
skadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2016, 15:24   #20
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Mah non credo a questi tesi, specie relativamente all'Italia.
Mentre una maggiore diffusione di un servizio pubblico (1), riducendo al contempo abnorme uso dei mezzi privati, presenterebbe innumerevoli vantaggi, sia in termini economici, che di salute.

1) Abbinato ad una sua efficienza e costi accettabili.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1