|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ept_61508.html
Non è ancora il caso di allarmarsi, ma i ricercatori del MIT offrono una prova della possibilità di usare i computer quantistici per violare la crittografia a chiave pubblica che può scalare anche su numeri molto grandi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
non ho capitola relazione algoritmo computer quantistici? l algoritmo del L'algoritmo del prof. Shor non potrbbe girare su computer convenzionali?
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Trieste
Messaggi: 683
|
credo che siano algoritmi speficici per poter sfruttare i 3 stati di un qbit rispetto ai normali 2 (0 e 1) di un computer classico
__________________
Cooler Master Elite 334 Black; EVGA GQ650W; ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2; Intel Core i5 750 2.66GHz ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Osimo (AN)
Messaggi: 3675
|
Per essere davvero eccezionali, i computer quantistici dovrebbero beccare le previsioni del tempo.
__________________
PC "wallet" TR1950x-ROG Zenith Extreme-7970-16GB DDR4 2133 - PC "soffitta" Ryzen9 5950x-Msi Carbon X570-6900xt-32GB DDR4 3000 - PC "camera" Ryzen9 3900x-Crosshair VI Hero-6900xt-32GB DDR4 3000
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Il titolo è fuorviante (ma immagino che sia dovuto a problemi di sintesi): non si tratta di crittografica in generale, ma di quella a chiave pubblica, e nello specifico del famosissimo e usatissimo RSA.
Per altri algoritmi i computer quantistici possono non funzionare, o comunque non scalare allo stesso modo. Ad esempio con AES è stato dimostrato che un computer quantistico ne riduce la complessità di un fattore radice quadrata. Significa che scardinare una chiave da 128-bit richiederebbe un tempo pari a quello che con un computer tradizionale impiega per scardinarne una a 64-bit. Ma raddoppiando la dimensione della chiave il problema ridiventa mostruosamente difficile anche per un computer quantistico.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Io penso che i computer quantistici siano già una realtà.. e non da pochi anni.. in ogni caso ritengo che non avremo MAI una diffusione di tali macchine, esse rimarranno confinate nei laboratori (come d'altronde alcune di esse già lo sono). Ufficialmente perchè effettivamente inutili per l'uso comune (a cosa vi servirebbe un computer quantistico a casa? Cosa potreste farci che non possiate fare con i computer attuali?), ufficiosamente per poter avere sempre un "Grimaldello" nei ns confronti.
P.S. Dei computer quantistici si parla come potenzialità gia dagli anni 60.., con qualche discussione più operativa dalla fine degli anni 70.. e quindi devo credere che, soprattutto i vari apparati militari (Non dimentichiamo che le prime Macchine Calcolatori sono state costruite su preciso input militare..) in 40 anni non hanno prodotto nulla? ![]()
__________________
Acer 756 Samsung NC10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Dici che all'NSA non farebbe comodo un computerino del genere?
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 287
|
Quote:
![]()
__________________
Acer 756 Samsung NC10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ma non gli è servito a molto.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7452
|
Quote:
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
condivido che non ci sia tutta questa utilità pratica, ma del resto cosa servono 4GB di ram e processori che girano a 4GHz quando un pentium 100 MHz con 32MB di ram faceva girare office benissimo? ![]() E senza giungere a questi estremi, moltissime applicazioni odierne usano ed abusano di risorse giusto perchè "ci sono", ma di per sè si potrebbe fare praticamente lo stesso con meno risorse.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
|
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=Mj_yUBp_w-Q |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.