|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
|
socket C in linux
vorrei realizzare un metodo di apertura socket indipendente dal fatto che a riga di comando possa passare il nomehost o un ip, e nel caso di ip se viene passato il 127.0.0.1 apro una connessione sul loopback invece che sulla scheda di rete
come posso fare cio' ?? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Re: socket C in linux
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
|
Re: Re: socket C in linux
Quote:
ho un programma a cui passo a riga di comando il nome dell'host a su cui deve mettersi in ascolto il nome host puo' essere un nome che poi recupero con gethostname oppure un ip nel caso in cui il nome dell'host è l'host da cui lancio il programma, devo connettermi anzichè alla scheda di rete al loopback io avevo fatto cosi Codice:
/* creazione del socket */ /*printf("SINCRONIZZA: fase di inizializzazione\n"); */ server_socket = socket(AF_INET,SOCK_STREAM,0); if(server_socket == -1) { perror("SINCRONIZZA: aprendo il socket"); return(-1); } /* pubblicazione dell'indirizzo */ server_addr.sin_family = AF_INET; server_addr.sin_port = htons(SERVERPORT); if(gethostname(hostname,MAXBUFFER) == -1) { perror("SINCRONIZZA: cercando il nome dell'host"); return(-1); } memcpy(&server_addr.sin_addr,(gethostbyname(hostname)->h_addr), sizeof(server_addr.sin_addr)); retcode = bind(server_socket, (struct sockaddr *)&server_addr, sizeof(server_addr)); if(retcode == -1) { perror("SINCRONIZZA: pubblicando il socket"); exit(-1); } come posso scrivere del codice senza tanti if o contro if che vada bene sia nel caso che passi un nome, o un ip oppure il 127.0.0.1 grazie l'utilizzo del loopback è dato dalla maggiore velocità e dal fatto che posso spedire pacchetti piu grandi di 1500 byte senza incorrere nella frammentazione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il nome del computer è sempre associato alla interfaccia di rete, in casi come il tuo. Questo perchè il nome viene risolto così, punto. In alternativa puoi usare "localhost" come nome dell'host destinazione, ma sarebbe la stessa cosa di usare "127.0.0.1". Oppure puoi usare la gethostname per confrontare il nome dell'host corrente con l'hostname destinazione, ed eseguire la gethostbyname su "127.0.0.1" nel caso coincidano.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Domanda: se il nome dell'host lo passi a riga di comando, perchè usi la gethostname in quella maniera nel tuo codice?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
|
Quote:
in che altro modo dovrei fare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Semplice, prima ottieni il nome del computer locale:
gethostname(localname, dimensione) dove localname è un buffer (v. man gethostname) Poi risolvi sia il nome del computer locale che il nome del computer cui ti devi connettere: local = gethostbyname(localname); remote = gethostbyname(remotename); Quindi confronti se sono risolti nello stesso indirizzo: if(!memcmp(local->h_addr, remote->h_addr, local->h_length)) myhost = gethostbyname("127.0.0.1"); else myhost = remote; Quindi usi myhost per fare il resto. Ovviamente local, remote, myhost sono struct hostent * (v. man gethostbyname)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pisa
Messaggi: 628
|
Quote:
adesso non ho proprio voglia sono 6 giorni che sto tutto il giorno su sto cavolo di progetto ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Piccolo errata: la seconda gethostbyname sovrascrive il risultato della prima, per cui devi salvarti da una parte l'h_addr della prima chiamata prima di effettuare la seconda. L'idea comunque è chiara, no?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.