|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 334
|
Prima reflex
Ciao,
scusate se apro l'ennesimo thread ma voglio un consiglio personale da voi esperti Fra poco mi laureo e ho scelto come regalo una reflex, budget approssimativo 400/500€ (600 con 2 obiettivi) Nel frattempo ho cercato di informarmi un po' per iniziare a masticare qualcosa di questo mondo, ho letto pareri principalmente su canon e nikon, e forse sbagliando, mi orienterei su una di queste due marche Escludendo la 1200d, l'unica canon di cui ho sentito parlare col mio budget è la 100d Mentre nikon ne ho viste varie, di cui non conosco le differenze, 3200-3300-5200-5300 Voglio sfruttare il mio budget e prendere una buona reflex che copra tutte le esigenze, penso che mi appassioneró ma a livello amatoriale, accontentandomi di questa macchina e qualche obiettivo E quindi sorge anche il dubbio sugli obiettivi, ho letto consigli per iniziare per un versatile 18-105, oppure è meglio acquistare un paio di obbiettivi? Tipo 18-55 e 55-Qualcosa? Attendo i vostri consigli, Grazie per l'aiuto Lorenzo
__________________
case: cooler master k380 - ali: corsair cx600m - madre: asus m5a97 r2.0 - cpu: amd fx 8320 - dissi: arctic cooling freezer xtreme - ram: corsair 2x4gb 1600mhz - gpu: ati 6850 hd 1gb - ssd: samsung 840 evo 250gb - hd: samsung spinpoint f4 320gb fan: enermax everest 12cm posteriore |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
Io sono più o meno nelle tua stessa situazione.
Al momento sono indeciso tra una Pentax K50 +18-55+50-200 che verrebbe a costare meno di € 600 e una Nikon d7000 +18/105 che, invece, mi porterebbe a poco meno di € 750. Se pur vecchiotte, si tratta di reflex di medio livello e non entry-level, dalla buona qualità costruttiva, con doppia ghiera, la d7000 anche con display superiore. Penso possano rappresentare un ottimo compromesso per uso amatoriale e che, quindi, non prevede, nell'immediato, la possibilità di passaggio ad una FF. Riguardo agli obiettivi c'è da perdersi; io mi sono fatto l'idea che se dovessi valutare solo il corpo macchina con lenti acquistate a parte è per rivolgermi al mercato dell'usato. Diversamente il costo cambia, anche di parecchio. Il sensore delle due macchine consente di cominciare a lavorare bene anche con le ottiche in bundle, per cambiare c'è sempre tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 334
|
Eh si, per gli obiettivi ho un po' di dubbi non conoscendo i vantaggi e svantaggi
Come secondo mi piacerebbe un 70-300 invece del 55-200 ma credo che un 70-300 buono costi tanto Poi ho letto che in realtà sono meglio gli obiettivi con zoom fisso come qualità fotografica Quindi bo, aspetto consigli da esperti che hanno già vissuto la nostra fase
__________________
case: cooler master k380 - ali: corsair cx600m - madre: asus m5a97 r2.0 - cpu: amd fx 8320 - dissi: arctic cooling freezer xtreme - ram: corsair 2x4gb 1600mhz - gpu: ati 6850 hd 1gb - ssd: samsung 840 evo 250gb - hd: samsung spinpoint f4 320gb fan: enermax everest 12cm posteriore |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
L'ideale sono gli obiettivi a focale fissa, ma bisogna anche mettere in campo il fastidio di doverli cambiare. In viaggio potrebbe essere un fastidio. Con il rischio di impolverare il sensore.
Tutto sta, secondo me, a sapere quanti soldi si possono spendere e di cosa si ha bisogno. La prima dovresti saperlo, la seconda la si comprende con la pratica. Se il budget non è illimitato, tocca aspettare la seconda. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
|
Quote:
Cosa userai realmente lo imparerai solo con il tempo; diciamo che, parer mio...sebbene un 200mm sia piuttosto comodo, fossi in te valuterei il kit con il 18-135 WR. In termini di luminosita' siamo li' li' con gli altri due, ed in termini di comodita' non c'e' paragone: una volta che monti il 18-135 non lo togli piu' se non per casi particolari. Poi, passato un po' di tempo, scoprirai cosa ti serve veramente. Ecco, eventualmente una buona indicazione di massima potresti averla se finora hai fatto molte foto con una macchina con ottica zoom -una compatta, una mirrorless...insomma, qualcosa che non abbia una focale fissa tipo il cellulare-. In questo caso puoi scaricarti Exposure Plot (http://www.vandel.nl/exposureplot.html) ed analizzare le tue foto per scoprire che tipo di focale usi piu' frequentemente. Un'ultima cosa: gli zoom delle reflex sono roba complicata, perche' chiunque si prende un 200mm o un 300mm convinto di fare belle foto, e poi si trova con micromossi, problemi di luminosita', foto senza contrasto e senza dettagli. Chiaro, il classico Tamron 70-300 se la cava piu' che decentemente per i suoi 100 euro (nuovo), cosi' come il 50-200 in kit non fa affatto schifo, ma con l'uso ci si rende conto parecchio in fretta che uno zoom che fa la differenza e' tuttaltra cosa e tuttaltro costo ![]() P.S. dimenticavo: se prendi la Pentax cerca di procurarti un vecchio SMC M 50mm F1.7, dovresti trovarli online su siti tipo Subito.it a 40 euro (50 proprio ad esagerare). L'ottica e' favolosa, estremamente luminosa e definita...e la versione M e' completamente manuale, quindi fa da ottimo campo da allenamento per capire i concetti di quello che stai facendo ![]()
__________________
Fasten your sit belt, Drizzt! Ultima modifica di Drizzt : 28-10-2015 alle 11:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 165
|
Sulle reflex io guarderei per prima cosa all'ergonomia: doppia ghiera dei comandi per me è un must.
Avere più comandi non significa più confusione, anzi di solito vuol dire evitare di girare per menu un po' nascosti. Pentax sui corpi offre ottime cose, la terrei in seria considerazione. Quote:
Ci son anche gli A che dialogano con la fotocamera e ti permettono di usare l'apertura sia dall'obiettivo che dal corpo macchina, di solo manuale c'è la messa a fuoco. Io considerei questa possibilità per iniziare, ti da modo di testare anche altre modalità della fotocamera oltre alla full manual , e il costo è grossomodo lo stesso
__________________
Riconvertito ai pc Desktop - Pentax K5 e qualche vetro Ultima modifica di Bru82 : 28-10-2015 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
La d7000 con il 18-105 è certamente un'ottima partenza.
Se tra l'usato trovassi una lente analoga per la Pentax, tuttavia, propenderei per la K-50 con l'aggiunta del 50mm fisso. Per ora ho individuato solo un Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC a € 200 e Pentax SMC DA 17-70mm f/4 a € 350. Continuo a cercare un altro po'. Non tanto però. EDIT: trovato dei bundle con la K50 e DA-L 18-135 WR! Ciao Ultima modifica di kemil : 28-10-2015 alle 20:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 334
|
Mi aiutate sul mio dilemma?
![]() Io pensavo a una nikon, tipo la 5200 Peró non conosco bene le differenze tra una e l'altra E poi sono in crisi per gli obiettivi 18-55 e 55-200 18-55 e 70-300 18-105 e altro Altro
__________________
case: cooler master k380 - ali: corsair cx600m - madre: asus m5a97 r2.0 - cpu: amd fx 8320 - dissi: arctic cooling freezer xtreme - ram: corsair 2x4gb 1600mhz - gpu: ati 6850 hd 1gb - ssd: samsung 840 evo 250gb - hd: samsung spinpoint f4 320gb fan: enermax everest 12cm posteriore |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
Tra il 18-55 + 50-200 ed il 18-55 + 70-300 la seconda scelta è certamente quella che garantisce una completezza maggiore. Il 18-105 è più corto ma potrebbe, almeno inizialmente, non costringerti a montare e smontare ottiche con vantaggi dal punto di vista della praticità e velocità. Leggendo in giro i commenti di diversi utenti mi sono fatto l'idea che la svelta degli obiettivi, all'inizio, è risolvere un problema senza conoscere tutte le condizioni di partenza (cioè cosa e come si vorrà fotografare): la soluzione sarà approssimata e probabilistica. Ti va di andare in giro con due ottiche? Vai con i primi che hai elencato; puoi spendere di più? Vai con i secondi? Vuoi più praticità? Vai con il terzo.
Per il corpo macchina rinnovo il consiglio già dato nell'intervento di ieri. Scusa se approfittò del tuo post per una mia domanda. Sondaggio finale per aiutarmi ad uscire dall'impasse: Pentax K-50 con 18-135 a € 600 oppure Nikon d7000 con 18-105 a € 725? Grazie e ciao a tutti Ultima modifica di kemil : 29-10-2015 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
|
@kemil, @lory93bg
Fanatismi a parte, ogni casa produttrice ha i suoi pro ed i suoi contro. Canon e Nikon sono i due principali produttori, hanno il grosso vantaggio di un enorme catalogo di ottiche, che usate si trovano ad un tot al chilo, e che se un giorno uno decide di passare ad una FF non deve cambiare tutte le ottiche. Pero', avendo un grosso vantaggio di mercato, sono anche quelli che se la giocano meno con innovazione, ricerca e prezzi in relazione alle funzionalita'. Di contro tutte le altre case stanno cercando di conquistarsi una fetta di mercato giocandosela sulle funzionalita' e sull'innovazione. Io, ad esempio, ho scelto Pentax perche' con costi parecchio inferiori mi da un corpo macchina WR ed ottiche WR (e per me fa la differenza), stabilizzazione integrata (quindi ottiche meno costose) e un'ergonomia da reflex di fascia alta (la doppia ghiera, ad esempio). MA...e' appunto quello che interessava a me, non e' detto che debba interessare la stessa cosa a chiunque. Sony ha delle macchine veramente notevoli (ma cambia attacchi delle ottiche ogni tre per due), Olympus ha i suoi vantaggi, etc. etc. Quindi, i miei consigli sono: 1) Capire almeno un minimo di cosa si intende fare. Canon e Nikon sono due grosse "famiglie", e' sicuramente piu' facile essere loro utenti che non Pentax, per dirne una; se non avete motivi particolari per scegliere uno dei produttori minori...non fatelo. 2) Chiedete in giro e provate come vi stanno in mano e come funzionano i menu prima di decidere. Io stavo per prendere una Nikon, poi ho chiesto ad un'amica di prestarmi la sua e dopo mezzo minuto mi sono accorto che non riesco minimamente ad usarne il menu e con la disposizione dei tasti mi si annodavano (letteralmente) le dita. A margine (ma nemmeno troppo): La DSLR non e' una necessita'. La reflex e' bella se sentite il bisogno di "esprimervi" e di fare un determinato tipo di percorso, o se avete esigenze tali per cui vi serve molta luminosita', quindi in entrambi i casi avere la possibilita' di scegliere l'ottica adatta ad ogni situazione (ed avere un sensore piu' grosso) fa un'enorme differenza. Ma prima di spendere soldi su un sistema del genere valutate bene anche il discorso compatte, bridge e mirrorless, perche' se uno deve solo farsi occasionalmente le foto delle vacanze o con gli amici...vi garantisco che portarvi dietro ogni volta un chilo e oltre di roba vi fa passare la voglia. E poi la reflex non e' punta e clicca, dovete metterci la testa, altrimenti una compatta di qualita' (tipo la GR II) se la gioca senza troppa fatica. Le reflex hanno il vantaggio dello specchio, ok, ma una mirrorless Sony e' una macchina che rinuncia allo specchio dandovi in cambio un'elettronica ed un sensore stratosferici. Ed infine una buona bridge non e' da sottovalutare, se uno ci spende una buona cifra si trova con una macchina tuttofare e leggera in grado di scattare ottime foto da vicino e da lontano. O, andando agli estremi...domenica ho avuto modo di provare la Illum: costa un rene, ma fa paura quello che ci si riesce a fare da un punto di vista puramente artistico. Io un pensierino ce lo farei ![]()
__________________
Fasten your sit belt, Drizzt! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
io, alla fine, ho optato per la k50 equipaggiata con il DA 18-135. Il tutto, nuovo, a meno di 600.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 964
|
Per complicarti la vita guarda e valuta anche il mondo mirroless, tipo sony a6000. C'è da stupirsi!
__________________
Laptop: Acer TM 800lci@1.3GHz|Desktop: Abit NF-7S r 2.0|XP 3000+@210*11 1,75v|Volcano 11+|2x256 PC3200(6-3-3-2.5)|Digifire 7.1|Radeon 9600 Pro@470/315|Maxtor 120G|PhotoAlbum|mod@p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 149
|
Quote:
La scelta di un'ottica diversa o aggiuntiva sulla ML avrebbe spostato il prezzo oltre la soglia che mi ero imposto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 334
|
nessuno mi ha aiutato
![]() ![]() ![]() sono andato avanti con le ricerche e sono arrivato a questo punto: per la macchina sono indeciso tra la d3300 e la d5300, in negozio mi hanno consigliato la seconda perchè meno limitata della prima ma non so perchè a parte punti di messa a fuoco e gamma dinamica a favore della d5300, le uniche differenze che comprendo sono la funione d3300 per i panorami e la funzione timelapse per la d5300 per quanto riguarda gli obiettivo sono in forte dubbio, ero arrivato alla conclusione di prendere il nikkor 18-140 (leggendo su internet che fosse migliore del 18-105) per avere un tuttofare e inziare a capire come e cosa fare ma in negozio uno che conosco mi ha detto che è meglio il tamron 18-200 vc se proprio voglio un tuttofare, ma non trovo confronti su internet comunque presto prenderei pure un fisso dato che vale i soldi spesi, un 35 o 50 f1.8g ora ho il dubbio se prendere uno zoom tuttofare per imparare o prenderne due, un 18-55 e 55-200, credo sia meglio prendere due, ma non se c'è grande differenza, contro al fatto di doverli cambiare spesso se vado in giro a camminare e voglio fare tipi di foto diversi oppure protrei partire col prendere il fisso che so che sono soldi ben spesi e inziare a fare foto, per poi capire che altre focali mi servono realmente aiutatemi per favore ![]() ![]() ![]()
__________________
case: cooler master k380 - ali: corsair cx600m - madre: asus m5a97 r2.0 - cpu: amd fx 8320 - dissi: arctic cooling freezer xtreme - ram: corsair 2x4gb 1600mhz - gpu: ati 6850 hd 1gb - ssd: samsung 840 evo 250gb - hd: samsung spinpoint f4 320gb fan: enermax everest 12cm posteriore |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Una reflex / mirrorless non è solo "se hai bisogno di luminosità", ma va scelta con cognizione di causa; prima di mettere mano al portafogli bisognerebbe capire che tipo di foto si fanno / si vogliono fare; una volta determinato questo, budget e prese in mano le varie macchine allora si può iniziare ad aprire il portafogli. Un 18-200 tende ad impigrirti e fa crescere la panza, non fidarti, prendi il solito 18-105 e poi un fisso luminoso |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1174
|
Scusate se approfitto di questo thread, ma i miei dubbi sono comparabili a quelli dibattuti qui.
Io provengo da 5000 foto fatte con una bridge canon sx10 is. Ho avuto molte soddifazioni e ho fatto scatti anche di situazioni mportanti riuscendo sempre a realizzare almeno il minimo sindacale per i miei bisogni. Ora vorrei evolvere un po' e passare a una vera reflex. Vorrei provare ad andare su nikon perchè canon mi ha sempre dato la sensazione di foto molto morbide dai colori un po' troppo caldi. Vantaggi che non vorrei perdere: -portabilità, non amo molto l'ingombro delle reflex, ma farò ciò che devo per ottenere foto migliori. -versatilità, ora ho uno zoom 32x che corrisponde a un 25-170, ma ho caercato di capire con exposure plot e la maggior parte dei miei scatti rientra nella gamma 18-105, il 60% nella gamma 18-55. Inoltre il mio soggetto principale sarà mio figlio di due anni nelle sue faccende, per cui foto ravvicinate. So che non posso avere uovo e gallina, ma vorrei fare la scelta migliore. la spesa corpo+macchina deve stare nelle 600 euro, altrimenti devo fare rate. La garanzia Nital non è indispensabile. Comprerò on-line o dove trovo offerte. Per cui ho puntato la D3300 o la D5100 che credo siano quanto di meglio posso permettermi. Secondo voi sono adeguate alle mie esigenze? Rimane il dubbio su che ottica abbinare. In definitiva chiedo consiglio perchè mi sono confuso leggendo spesso nel forum che le ottiche a corredo vengono denigrate perchè non sono di qualità. Conviene quindi comprare un'ottica usata per avere migliore qualità allo stesso prezzo o posso andare tranquillo con il kit? E poi, cosa potrebbe offrire in più la 5100? potrebbe aiutare a garantire foto "migliori" sempre parlando si ottica in kit? Tenete presente che so come agiscono esposizione, ISO, apertura ecc, ma tendo ad affidarmi di più alla composizione della scena preimpostata.
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB Ultima modifica di mentapiperita74 : 01-01-2016 alle 23:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
![]() Riguardo le due Nikon lascio rispondere chi le conosce, ma il mio consiglio (valido in generale) è quello di non risparmiare sull'ottica, ma piuttosto sulla macchina. Gli obiettivi kit, pur buoni, non avranno mai la resa ad esempio di un "semplice" Tamron (o Sigma) F2.8 fisso. Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
per cominciare potresti quindi pensare a prendere uno di quei kit col 18-55 da 400€ ( ed eventualmente aggiungere un 35/1,8 o 50/1,8 ) oppure spendere tutto per un corpo e un 17-50/2,8 sigma/tamron |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1174
|
Grazie molte per le considerazioni e i consigli. E' bello poter contare sempre su questo forum.
Esprimo ancora un paio di dubbi Anzitutto una precisazione per Nik4sil: Avevo scritto a memoria e ai miei venerandi 42 anni faccio cilecca. Ecco le caratteristiche dell'obiettivo della mia attuale sx10 is: Lunghezza focale 5,0 - 100,0 mm (equivalente a 28-560 mm in formato 35 mm) Zoom Ottico 20x. Digitale ca. 4x (con teleconvertitore digitale ca. 1,4x o 2,3x e Safety Zoom). Combinato ca. 80x Apertura massima f/ f/2,8-f/5,7 Posso passare dalla macro non troppo spinta, anzi poco macro direi, allo zoom tipo bird watching... ![]() ![]() Quote:
Quote:
![]() ![]() Be' io intendevo l'ingombro dell'obiettivo, in quanto la mia bridge da spenta sta in una custodia delle dimensioni di un marsupio, ma questo è il problema minore, come dicevo. Quote:
Quote:
Piccolo dubbi finale: Non linciatemi se dico una bestialità, ma il sensore APS-C spero mi faccia guadagnare la luminosità che perderei in teoria passando dal mio attuale f/2,8 al f/3,5 del 18-55 nikon?
__________________
Toshiba L650-116 Intel i5-430 - ATI HD5650 @650/800 1GB GDDR3 - 4GB DDR3 1066MHz - 15,6" 1366X768 LED - HD 500GB Ultima modifica di mentapiperita74 : 02-01-2016 alle 23:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
...anche chi ha anni di esperienza alle spalle fa fatica a decidere che obbiettivi comprare, capisco la confusione che puoi avere, basta cambiare di poco le premesse iniziali per ritrovarsi a dire tutto e il contrario di tutto nel giro di due post, purtroppo la risposta definitiva non esiste ci si deve arrangiare un po' ![]() Quote:
![]() sx10is 1600iso canon 1200D 6400iso |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:58.