|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ani_57988.html
Sette cittadini fra i 23 e i 40 anni sono stati denunciati per associazione a delinquere finalizzata ad accesso abusivo informatico, estorsione e riciclaggio dei proventi. Avviene a Padova, Brescia e Bergamo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Si spacciavano? Veramente coinbit.it è stato sequestrato, quindi erano proprio loro a gestire la cosa.
E meno male che ho sempre sentito puzza di bruciato quando leggevo i loro annunci su bitcointalk, per cui non ho mai comprato bitcoin da loro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1321
|
I nomi ...
DATECI I LORO NOMI!
Li aiutiamo a tornare sulla retta via noi ..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Breme City ;-P
Messaggi: 429
|
Quote:
Quanti nell'azienda in cui lavoro sono stati vittime di quel cavolo di virus! Che finchè colpiva la workstation era una rottura di balle ma pace... appena entravano (inconsapevoli) sui file server.... decine di migliaia di file criptati e via con le restore!!!! E meno male che grazie ai permessi sull'Active Directory si riusciva ad arginare i danni alle cartelle delle divisioni di appartenenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Genova
Messaggi: 758
|
Lamer, non hacker -_-
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
|
bravo DeMonViTo..
usiamo i termini corretti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
|
Concordo, usiamo i nomi corretti almeno nei forum di informatica/tecnologia, ormai tutti sono hacker, ma c'è differenza tra hacker, cracker, lamer, warez, ecc...
comunque bravi quelli della polizia postale a fermarli. Complimenti
__________________
La sicurezza è un'illusione... ... può sparire in qualsiasi momento CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::.. Case: CoolerMaster CM690
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
|
Ahahhahaha che grandi, anche se è tutta roba copiata dai russi di lampeduza.
Cmq meglio rattare, infinitamente più safe |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 93
|
brr
Oo io da coinbit ho comprato un sacco di volte se era l'azienda con cui potevi avere bitcoin tramite postepay pure.Che storie però..A volte una sana barra di ferro pieno data ripetutamente sulle dita di mani e piedi sarebbe più funzionale delle nostre cause , che poi si sa..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
|
Scusate ma un normale antivirus free non riesce a bloccare queste porcate???
Possibile che le vittime erano tutte sprovviste di antivirus? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
|
Quote:
![]() Ma come fate a fomentarvi con le guardie? Dai lasciamo stare il discorso che tanto questo non è un luogo adatto per pareri non di parte. Come antivirus ti consiglio Brain2014 e di non scaricare i file che ti mandano le ragazzine 18enni con le quali chatti ![]() Ci vuole tanto poco per exploitare un rat dentro un jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
|
Ci sono buone probabilità che la polizia postale abbia preso una cantonata per incompetenza nel fenomeno Bitcoin, e quindi che siano tutti innocenti.
Il sito in questione rivendeva Bitcoin, come tantissimi altri ancora presenti sul mercato fanno e stanno facendo tutt'ora. Il Cryptolocker è un virus che richiede si il riscatto via Bitcoin, ed essendo ancora una tecnologia poco utilizzata, fra le istruzioni per farsi pagare indicava vari siti (perchè ripeto, ce ne sono tanti), fra cui Coinbit. Questo perchè l'utente che deve comprare Bitcoin per il riscatto il più delle volte non sapeva come fare. Quindi gli autori del virus avevano scritto dove poterli comprare in modo sicuro. La polizia postale probabilmente questa cosa non l'ha capita, e quindi è andata a considerare quelli di Coinbit colpevoli. Un po' come dire, che se qualcuno ti chiede di pagare un riscatto, e tu vai a prendere i soldi dal bancomat, allora la banca sia considerata colpevole! C'è da aggiungere anche, che chi chiede il riscatto in Bitcoin, lo fa in modo totalmente anonimo. Per poter vendere i Bitcoin invece, si è costretti a dare le proprie generalità per farsi ricaricare la carta prepagata. (nel caso di coinbit) Nella rivendita di Bitcoin si riesce ad incassare circa il 5/6%. Ora pongo una domanda, perchè un ricattatore che riesce a portarsi a casa in modo anonimo e sicuro 500/600 euro, debba poi mettersi a rivendere questi Bitcoin per un misero ricavo del 5/6%, mettendo in pubblico le sue generalità e quindi aumentare cosi totalmente il suo rischio? Non ha senso. Poi certo, il mondo è pieno di stupidi, ma qua stiamo proprio raschiando il fondo. E' molto più probabile l'incompetenza della polizia postale, ma vedremo ... Ultima modifica di HostFat : 09-07-2015 alle 17:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
|
Si e poi la prima pizza che vola è la tua ahahhahhahahhahahha
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
|
Quote:
Andando a fare una scansione con il Rescue Disk di Kaspersky ho scoperto che il ransomware aveva fatto breccia nel sistema sfruttando un exploit di Java (che sul computer era installato in una versione non aggiornata) e, mediante quello, il trojan aveva ottenuto privilegi di amministratore potendo agire indisturbato: infatti aveva bypassato l'UAC di Windows, disinstallato l'antivirus (Microsoft Security Essentials) e forzato l'accesso a una rete Wi-Fi qualsiasi per guadagnarsi il collegamento ad internet. Probabilmente il principio di funzionamento deve essere qualcosa di simile anche per questo Cryptolocker. ![]() Ultima modifica di -Maxx- : 09-07-2015 alle 17:14. Motivo: correzione |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
|
Non necessariamente, ci sono metodi anche legali per acquistare btc in totale anonimato, oltre al fatto di farli transitare su una decina di wallet e far perdere le tracce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
|
Quote:
Quella mia frase non parlo di acquisto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
|
Quote:
![]() Mi riferivo alla frase in cui dici che i btc richiedono i documenti per essere acquistati/venduti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
|
Quote:
Nella frase sotto, in fondo, fra parentesi: (nel caso di coinbit) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.