Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2015, 13:06   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Centrale elettrica "STEM" a sabbia

http://corriereinnovazione.corriere....58359352.shtml



Ma che efficienza potrà mai avere? Quanta energia consumerà la pompa che soffia l'aria per... quanto, 24 ore al giorno?!? E quanto calore può accumulare?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2015, 11:36   #2
x84andrea
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 180
che figata!!!
x84andrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2015, 16:37   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Ho letto che se i sali si freddano, solidificano e bloccano i tubi, ma non ho capito se in modo permanente. Invece la sabbia non può solidificarsi. In una pagina ho trovato scritto che la pompa che soffia aria nella sabbia per fluidificarla consuma il 10% dell'energia accumulata.... è tanto o poco?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2015, 17:32   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ho letto che se i sali si freddano, solidificano e bloccano i tubi, ma non ho capito se in modo permanente. Invece la sabbia non può solidificarsi. In una pagina ho trovato scritto che la pompa che soffia aria nella sabbia per fluidificarla consuma il 10% dell'energia accumulata.... è tanto o poco?
non in modo permanente una volta riscaldati alla temperatura di fusione ovviamente tornano solidi, il problema è non danneggiare la pompa
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2015, 16:10   #5
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Che poi entrambe le centrali servono a preriscaldaldare l'acqua che dovrà diventare vapore per via di una caldaia
Nono, entrambe le centrali dovrebbero farla bollire autonomamente.

Non so se hai presente le temperature di fusione di un sale, e nell'articolo parlano di temperature "fino a 1600 gradi"

Poi nell'articolo dicono che la sabbia in questo caso fa solo da batteria termica, quindi che il calore che immagazzina può venire dal sole come da altre fonti.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2015, 16:50   #6
Maiden26
Senior Member
 
L'Avatar di Maiden26
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1381
Cercando un po' ho trovato questo articolo: http://dc.engconfintl.org/cgi/viewco...uidization_xiv

Purtroppo non credo presenti gli ultimi risultati, visto che sono presentate solo simulazioni e non risultati sperimentali, ma è comunque utile per capirne qualcosa in più.

Ho letto velocemente, ma mi pare di capire che i vantaggi, oltre a quelli classici legati ad un letto fluidizzato, sarebbero legati alla natura della sabbia (chimicamente inerte ecc.), alla sua economicità e alle temperature più alte che può raggiungere rispetto agli oli diatermici o ai sali fusi usati nel "classico" solare termodinamico.

Interessante che uno dei casi simulati riporti che, grazie allo storage e alla fluidizzazione separata e controllata dei comparti, non si è mai raggiunta la temperatura minima al di sotto della quale non sarebbe più possibile tenere attivo il ciclo a vapore, cosa che consentirebbe di mantenere l'impianto attivo tutto il giorno, notte compresa (quando invece per questo tipo di impianti è normalmente previsto l'uso di metano o simili).

Certo, bisognerebbe vedere se i risultati sperimentali confermano questo, che condizioni sono necessarie (ovvero quanto frequentemente durante l'esercizio sarebbe invece necessario un supporto dai sistemi classici), qualche dato in più sul rendimento finale e così via. Però in generale mi pare un progetto molto interessante.
Maiden26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2015, 18:02   #7
Maiden26
Senior Member
 
L'Avatar di Maiden26
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1381
Ma è ovvio che sia un sistema combinato con il gas, è necessario principalmente per le ore di buio visto che l'inerzia termica del fluido termovettore e lo storage non sono sufficienti a mantenere attivo il ciclo a vapore. Ora bisognerebbe vedere i numeri (dici che la produzione da energia solare sarebbe pochissima, se hai qualche dato ben venga), ma in generale non è niente di scandaloso. Un sistema ibrido permette comunque di ridurre consumo di fonti fossili ed emissioni inquinanti, poi certo il problema sono i costi, ma si parla di impianti poco più che sperimentali e che sono utili soprattutto a scopo di ricerca, è normale che sia così.

Non so se anche per il sistema STEM di cui si parlava è previsto l'accoppiamento con una normale caldaia a gas, è probabile, ma a quanto pare l'idea sarebbe proprio quella di ridurre questa necessità, visto che realizzare una storage di sabbia fluidizzata dovrebbe essere più economico che realizzarne uno di sali fusi, senza considerare gli altri vantaggi che potrebbero esserci a detta dei ricercatori/progettisti.
Maiden26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2015, 18:59   #8
Maiden26
Senior Member
 
L'Avatar di Maiden26
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1381
Non capisco cosa c'entri questo confronto. E' chiaro che una tecnologia ben collaudata come quella del ciclo combinato a gas sia, appunto, tecnologicamente migliore. Sarebbe folle aspettarsi che la ricerca produca immediatamente alternative che abbiano già raggiunto lo stesso stato dell'arte, senza contare che l'esigenza di trovare tecnologie alternative non nasce di certo perché quelle attuali funzionano male.
Maiden26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2015, 00:43   #9
Maiden26
Senior Member
 
L'Avatar di Maiden26
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1381
Che dirti, non sono solito arrivare a conclusioni così in fretta, soprattutto perché fino ad oggi non sapevo nemmeno dell'esistenza di questa nuova proposta, figuriamoci se potrei già parlare di potenze di picco, aree necessarie immense, efficienza ecc., tutte cose che ancora non ho avuto modo di leggere da nessuna parte.
Credevo che l'intento del topic fosse cercare di capirne di più su questa nuova "tecnologia", la cosa mi ha incuriosito e per questo sono intervenuto, tutto qui.
Maiden26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2015, 14:07   #10
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Fidati, c'è sempre bisogno di una centrale elettrica tradizionale
Evabbè, alle nostre latitudini sicuramente, nord africa e zone desertiche in genere dovrebbe essere un'altra storia.

resta comunque meno bufala dell'eolico.

Per l'italia ha molto più senso buttarsi sull'idroelettrico marino secondo me, tipo Power Buoy.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v