|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 6
|
nb professionale
caio a tutti,
avrei bisogno di aiuto per nuovo notebook, in sostituzione del mio dell precision m4300 (core2 a 2.5 ghz, 4gb, quadro fx360m) uso: calcolo strutturale (uso intensivo di cpu e ram) con grafica 3d ma semplice (no texture, no animazioni, no render) e autocad 2d. NO GIOCHI. per dare un'idea dell' impegno il pc attuale è abbastanza veloce in tutto, tranne che l'apertura di grossi files di autocad (insufficiente RAM?). Quindi un sistema professionale, acceso 10 ore al giorno per tutti i giorni => affidabile, buon sistema di dissipazione calore, etc. budget: 1000 - 1200 € una cosa che non ho capito e' l'importanza per le mie applicazioni della scheda grafica ! Ho visto: - SANTECH X85, configurato anche con piccolo SSD : circa 1200€. la scheda grafica è sprecata per me? - LENOVO THINK PAD E540 - 20C6003QIX : i7-40702mq, 8 gb, geforce gt740m: circa 900€ - DELL PRECISION M2800 : i5-4200M, 8gb, AMD firepro m4170: circa 1050 € graditi suggerimenti ! ultima cosa: le estensioni di garanzia proposte dai siti di vendita sono valide? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
Quote:
Riguardo al cosa prendere è difficile dirlo, una workstation con le sue certificazioni e la scheda video professionale secondo me è sempre da preferire...però è altrettanto vero che al prezzo di una workstation si può prendere un notebook "normale" più potente ed altrettanto valido.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Quote:
Quindi via Dell. Preferisci 15 o 17 pollici? Devi attaccare a monitor esterno o lavori sullo schermo del note? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 6
|
Schermo 15". Normalmente lo collego a un video 23", ma se lavoro da clienti lo utilizzo con il suo schermo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 5102
|
direi anche io di puntare su CPU e RAM. Una gtx 850m dovrebbe essere sufficiente.
ti segnalo anche il raiontech gx1 barebone assemblato anche questo questo. pesa un paio di etti più dell'x85, hai 2 anni di garanzia vs i 3 di santech , ma ha tastiera retroilluminata e VGA migliore . Quote:
__________________
Laptop:TongFang GM5MG0O i7 10870H @ 2.2-5.0GHz - liquid metal paste - RAM Crucial Ballistix DDR4 16GB @2933Mhz- VGA: UHD Intel+ NVIDIA GeForce RTX 3060 6GB - Display WQHD, IPS, 165 Hz - WD_BLACK SN750 NVMe 1Tb +Samsung SSD NVMe 980 500GB -Intel Wi-Fi 6 AX200 -WIN 11 Smartphone : Pixel 8 pro 256GB Azzurro Cielo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
giusto
![]() ![]() Va bene, comunque scherzi a parte. In italia: http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzomax= + SSD mi sono permesso di configurarti un paio di raiontech: Quote:
spero di aver riassunto bene il panorama, così ti fai un'idea più precisa. Personalmente andrei sul raiontech. La differenza tra gtx 850 e 860 si dovrebbe aggirare intorno al 15%. Se non senti la differenza vai a risparmio o puoi aggiungere qualcosa ![]() Ultima modifica di Il Picchio : 28-09-2014 alle 19:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 7379
|
@Il Picchio andy45 non stava scherzando,il celeron 1005M non è poi molto lontano dalle prestazione del processore montato sul DELL Precision M4300 dell'utente del thread.
non servono particolari risorse per autocad in 2d.
__________________
Sony VPCF12S1/B Asus Vivobook 16 Oled Transazioni positive: Sedna27 Marcondiron99 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Infatti non scherzavo, autocad in 3d richiede molte risorse, ma in 2d assolutamente no, si usa tranquillamente anche con notebook di fascia bassissima.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
Si ho capito che non scherzava ma non ha senso proporre una cpu dual core o addirittura single core per un uso professionale che comprende anche AutoCAD 3d (seppur poco) e calcolo strutturale con un budget simile.
Anche io faccio andare a AutoCAD sul mio vecchio i3 M 330 piuttosto bene in 2D e lo so benissimo ma non lo userei come note da lavoro che soprattutto comprende altri usi e appunto che un 1005M si avvicina come livello di prestazioni al suo core2 duo è inutile proporlo. Anzi mi sembra un commento buttato li tanto per più che una proposta. Si bello, basta un single core peccato che non ci deve fare solo AutoCAD 2d e dubito debba tirare tre linee in croce. Proponiamo schede grafiche di fascia alta e poi diciamo che un single core sarebbe sufficiente. Il senso era questo. E lo "scherzare" era sul mio stesso commento sul Celeron, beninteso. Comunque torniamo in topic che è meglio
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 Ultima modifica di Il Picchio : 28-09-2014 alle 21:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
Lo dicevo perché non ha senso scartare l'unica workstation, quindi l'unico notebook creato e certificato proprio per lavorare con quei programmi. Siccome lo stesso Leone25 dice che il suo attuale notebook è veloce in tutto tranne che nell'apertura di file autocad di grandi dimensioni perché si dovrebbero consigliare notebook con vga e cpu superpompate?
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 6
|
due domande
1-gli asus n550 hanno specifiche confrontabili con santech, e costano molto meno: la qualità è inferiore? 2- vantaggi di raiontech rispetto a santech ? visto che i prezzi sono quasi uguali Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12317
|
1) Appartengono solo a segmenti di mercato diversi, gli asus sono notebook da grande distribuzione, mentre i santech no...cambia molto però l'assistenza, quella di santech è migliore.
2) Nessun vantaggio, vendono entrambi notebook su base clevo.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 5032
|
L'unico vantaggio di santech è la garanzia triennale inclusa nel prezzo
![]()
__________________
Guida all'acquisto di notebook per ogni fascia di prezzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...0#post43414440 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.