Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2014, 21:10   #1
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
HDD e/o controller SATA: strano problema

Salve a tutti,

spero possiate aiutarmi nella comprensione di uno strano problema.
Ieri, durante una normale sessione di lavoro, il pc è andato in blocco.
Ho riavviato, poco dopo di nuovo un blocco. Ho notato che entrambi i blocchi si sono verificati mentre scrivevo o leggevo dal mio disco dati (Disco E:, WD Blue 1TB, 8 mesi di vita, collegato al canale SATA2), il disco di sistema (Disco C: + D:, WD Blue 500GB, qualche anno di vita, collegato al canale SATA1) sembra funzionare bene.
Ho riavviato di nuovo e ho riprovato a operare sul disco E:, di nuovo blocco.
A questo punto era ovvio che c'era un problema.
Se operavo in E: la CPU saliva a livelli anomali e la velocità di lettura/scrittura era estremamente bassa.

Ho riavviato e ho lanciato l'utility WD Data Lifeguard Diagnostic:
Quick Test: ok per entrambi i dischi
Extended Test: interrotto in entrambi i casi da me. Su C: sembrava procedere normalmente, su E: era lentissimo (ho calcolato che ci avrebbe messo circa 30 ore a finire).

Ho avviato HD Tune:
- Health Status: ok per entrambi i dischi.
- Scansione settori danneggiati (quick scan): negativa su entrambi i dischi.
- Benchmark C:



Benchmark E:



E' evidente che il disco E: presenta valori anomali.
Una cosa del genere mi era successa anni fa su due altri dischi e poco dopo si guastarono, così la prima cosa che ho pensato è stata che l'HDD stava per lasciarmi.
Oggi ho sostituito il cavo SATA del disco E: e l'ho collegato al canale SATA3.
Poi ho avviato HBCD e ho fatto il test con HD Tune:

- Benchmark C:


- Benchmark E:


Magicamente il disco torna a funzionare a valori normali.
Ho fatto allora altri test (tutti su E):

- lasciato nuovo cavo, ricollegato su SATA2:


- rimontato vecchio cavo, collegato a SATA3:


Il disco sembra funzionare sia col vecchio cavo che col nuovo, sia su SATA2 che su SATA3.
Per motivi di flessibilità, ho lasciato il vecchio cavo e l'ho collegato a SATA3.
Ho riavviato Windows, fatto partire HD Tune e questo è il risultato:



Il disco si è piantato un'altra volta.

In altre parole, a parità di condizioni (vecchio cavetto collegato a SATA3), se faccio il test con HD Tune da HBCD risulta:



se faccio il test con HD Tune da Windows risulta:



Qualcuno può spiegarmi il perché?

Spero di essere stato chiaro e scusate per i numerosi screenshot.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2014, 23:56   #2
pinc0
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
lascia stare i test di velocità di hdtune. vai ala scheda health. scarica crystal diskinfo e vedi cosa dice. fai anche un scan con utility di wd ma nn su quick test bensi quello esteso.
se i test sopra nn danno schermate di errore, è un problema di file sistem, fai un scan disk con la riparazione degli errori.
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm
utenti da evitare: operat , kira@zero

Ultima modifica di pinc0 : 31-03-2014 alle 00:08.
pinc0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 11:51   #3
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
concordo e aggiungo: prima di tutto salva tutti i dati veramente importanti da questo disco E:

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 12:08   #4
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Grazie per le risposte.
Intanto oggi ho riportato tutto esattamente alla situazione di partenza (Disco E: collegato a SATA2 con il vecchio cavo) e ho fatto il test HD Tune, ma da HBCD (non da Windows), il risultato è questo:



Quindi, partendo dalla situazioine originaria e analizzando con HD Tune da HBCD il disco sembra a posto.

@pinc0
Se con "scheda health" ti riferisci a quella di HD Tune, mi da ok per entrambi i dischi.
CrystalDiskInfo è già installato (lo tengo sempre) e mi da Buono per entrambi i dischi.
Il test esteso è un problema, dopo più di 1 ora era ancora fermo alla prima tacca di avanzamento (il disco da 500GB, per dire, è arrivato alla seconda tacca in 2 minuti. Anche tenendo conto della differenza di taglia, qualcosa non torna).
L'unica cosa che posso tentare, visto che avviando HBCD sembra non ci siano grossi problemi, è fare il test esteso con l'utility WD da HBCD (che per fortuna la include).
Per lo scandisk/riparazione, eventualmente se mi darai un aiuto te ne sarò grato, è una procedura che non ho mai fatto.

@aled1974
è una parola, il disco è pieno.
Mi servirebbe un altro drive da 1TB ma, visto il problema, non so se sia meglio uno esterno (d'altra parte, se questo ha dei problemi, me ne servirà di più uno interno). Finora i WD non mi avevano mai dato problemi. Valide alternative?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 12:16   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
sì, evita la serie blue

io per backup uso un wd red, che in teoria (poi la sfiga è sempre dietro l'angolo) sono più affidabili di green e blue per archiviazione/disco dati

di tutto il tera quanto è realmente indispensabile?

hai per caso la possibilità di spostare questo blue su un'altra macchina? Tanto sono solo dati, giusto per vedere se la tua macchina senza si velocizza e l'altra macchina di contro rallenta o si inchioda

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 12:51   #6
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Non so se è solo un caso, ma il vecchio WD Blue (denominato "Caviar"), che avrà almeno 5 anni funziona, questo nuovo (denominato semplicemente "Blue") ha dei problemi (forse).
Terrò in considerazione il tuo consiglio sui Red.
Il mio problema adesso sarebbe capire se prendere un HDD esterno o interno.
Con quello interno potrei avere lo stesso o altri problemi (e quindi non aver risolto nulla), d'altro canto, se questo è prossimo a guastarsi è proprio di uno interno che avrò bisogno (per sostituire questo, appunto).

Cosa è realmente indispensabile?
Direi tutto. Poi dipende da cosa si intende per indispensabile.


No, purtroppo non posso provare il disco su un'altra macchina.
Comunque, non è che il pc sia lento (non più del solito, almeno), è solo quando opero su quel disco che la CPU sale (DPCs e Interrupts) e il Transfer Rate cala drammaticamente.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 13:18   #7
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
eh ma se non porti il disco altrove rischi di spendere soldi per un nuovo disco e ritrovarti punto a capo se il problema risiede, metti, sulla mobo

anzi, una cosa che puoi provare subito al volo a costo zero è di cambiare rail di alimentazione del disco, cavo sata-dati e porta sata sulla mobo

però magari dipende anche solo dal fatto che è strafull, potresti provare a spostare qualche GB sul primario e vedere se il comportamento permane o migliora

comunque, nell'eventualità di un cambio:
- innanzitutto un disco più capiente dato che questo mi dici che è full
- se accedi ai dati saltuariamente come faccio io, quindi backup, immagini disco, doppia copia di alcune cose etc allora meglio esterno*
- se accedi ai dati quotidianamente per lavoro o altro motivo allora meglio interno

*io uso il red esternamente ma senza aver acquistato un disco esterno, ho preso separatamente sia il disco da 3.5" che il casebox

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 14:19   #8
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
eh ma se non porti il disco altrove rischi di spendere soldi per un nuovo disco e ritrovarti punto a capo se il problema risiede, metti, sulla mobo
Lo so. Purtroppo la situazione è questa.
Sarei anche disposto a prendere un altro disco, ma se sono abbastanza sicuro di risolvere.
Quello che non capisco è la differenza tra il funzionamento sotto Windows da HDD e Mini Windows (HBCD). Da ignorante in materia, questo mi farebbe pensare che non si tratta di un problema hardware.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
anzi, una cosa che puoi provare subito al volo a costo zero è di cambiare rail di alimentazione del disco, cavo sata-dati e porta sata sulla mobo
Come riportato nel primo post, ho già provato a cambiare sia il cavo segnale che la porta sulla MoBo. Nessuno dei due sembra un elemento discriminante, il disco va comunque male sotto Windows e meglio sotto Mini Windows. Non ho provato a cambiare la linea di alimentazione, ma è la medesima che alimenta anche l'altro drive.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
però magari dipende anche solo dal fatto che è strafull, potresti provare a spostare qualche GB sul primario e vedere se il comportamento permane o migliora
Uhm... non credo. Non è che l'ho riempito di botto l'altro ieri, era pieno anche prima e funzionava.
Che in generale non è bene riempire troppo il disco è un altro discorso, ma sai com'è...
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
- se accedi ai dati saltuariamente come faccio io, quindi backup, immagini disco, doppia copia di alcune cose etc allora meglio esterno
A dire il vero, per quello ho già 3 HDD esterni da 1TB ciascuno (pieni anche quelli). Come backup finale io metto tutto su DVD, il problema è che non è che butto tutto dentro come capita, prima cerco di organizzare il materiale per categorie e questo processo porta via un sacco di tempo. In altre parole, il materiale si accumula a velocità superiore rispetto a quella a cui io lo tiro fuori per archiviarlo su dichi ottici.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
io uso il red esternamente ma senza aver acquistato un disco esterno, ho preso separatamente sia il disco da 3.5" che il casebox
Questa è una cosa interessante che ho sentito altre volte, purtroppo non so come fare. Non vivo in una zona centralissima e già acquistare questo HDD (questo un po' eccentrico) è stata un'impresa.
Relativamente vicino a dove vivo c'è un enorme centro di una famosa catena di prodotti per l'informatica: come HDD interno da 3,5" hanno solo WD Green da 2TB.
D'altro canto, per questo tipo di prodotti (abbastanza delicati) non sono molto propenso ad acquistare on-line.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 15:19   #9
pinc0
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Nov 2011
Città: padova nord
Messaggi: 5217
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
@pinc0
Se con "scheda health" ti riferisci a quella di HD Tune, mi da ok per entrambi i dischi.
CrystalDiskInfo è già installato (lo tengo sempre) e mi da Buono per entrambi i dischi.

Per lo scandisk/riparazione, eventualmente se mi darai un aiuto te ne sarò grato, è una procedura che non ho mai fatto.
se ci mette del tempo ci sono i suoi problemi. lasciali andare.
per lo scan disk. computer>disco c>tasto destro>proprietà>strumenti>scandisk. spunta entrambi e lascialo andare megli che lo lanci alla sera e poi vedo il giorno dopo. alla fine ti lascia una schermata che ti dice cosa ha fatto e che errori ci sono.
cmq ho guardato i test, se il problema te lo da con l cavo vecchio, cambia cavo!! magari quello vecchio ha un falso contatto che quando sei andato a cambiarlo si è risolto, ma il cavo ha dei problemi, sostituiscilo!! costa na miseria, e ti togli tanti problemi!!
__________________
360 trattative positive x altri miei feedback, pm
utenti da evitare: operat , kira@zero

Ultima modifica di pinc0 : 31-03-2014 alle 15:24.
pinc0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 19:07   #10
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da pinc0 Guarda i messaggi
se ci mette del tempo ci sono i suoi problemi. lasciali andare.
Ehm... scusa, non ho capito quello che intendi. Lasciali andare nel senso di far terminare il test? Ci metterebbe troppo. Stasera provo a fare il test esteso con l'utility WD ma da HBCD, vediamo cosa succede (se ci mette meno soprattutto).

Ah, lo scandisk era quello! Avevo già visto la finestra, non ricordo se l'ho mai lanciato.

Quote:
Originariamente inviato da pinc0 Guarda i messaggi
cmq ho guardato i test, se il problema te lo da con l cavo vecchio, cambia cavo!! magari quello vecchio ha un falso contatto che quando sei andato a cambiarlo si è risolto, ma il cavo ha dei problemi, sostituiscilo!! costa na miseria, e ti togli tanti problemi!!
Veramente, da quello che ho visto, il cavo sembra ininfluente, e anche la porta SATA. Il disco si pianta su Windows e funziona su Mini Windows.
L'unico test che non ho fatto è montare il nuovo cavetto e controllare con HD Tune da Windows (tutti i test fatti col cavetto nuovo li ho fatti da HBCD).
Appena posso lo faccio e mi tolgo la curiosità, di cavetti nuovi ne ho più di uno a casa, ma sono quasi sicuro che il problema si ripresenterà.

Stavo dando un'occhiata al sito WD, come HDD interni hanno solo Blue, Green, Black e Velociraptor. Red non ne vedo.
Se i Blue e i Green sono da evitare, la scelta è tra Black e Raptor.
I Seagate come sono?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 19:55   #11
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
Quote:
Originariamente inviato da Robby The Robot Guarda i messaggi
Quello che non capisco è la differenza tra il funzionamento sotto Windows da HDD e Mini Windows (HBCD). Da ignorante in materia, questo mi farebbe pensare che non si tratta di un problema hardware.
fai la controprova con una distro linux in modalità live, se l'uso del disco non pianta tutto allora tanto meglio

in questo caso propenderei per farti re-installare i driver del chipset della mobo prendendo quelli più aggiornati dal sito del produttore dello stesso, quindi amd, intel, via, sis, nvidia etc invece di usare quelli della mobo

ma se invece riscontri problemi analoghi possiamo escludere gli OS dall'equazione

Quote:
Non ho provato a cambiare la linea di alimentazione, ma è la medesima che alimenta anche l'altro drive.
beh, tentar non nuoce, immagino che hai almeno un rail inutilizzato li nel mezzo

Quote:
D'altro canto, per questo tipo di prodotti (abbastanza delicati) non sono molto propenso ad acquistare on-line.
e come pensi che arrivino i dischi nel negozio vicino casa?

il red l'ho acquistato online dall'amazzonia, semmai possa servirti un indirizzo di massima

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2014, 23:37   #12
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Fatto test esteso con DLGDIAG (avviato da HBCD però), completato in 2 ore, risultato: ok.

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
fai la controprova con una distro linux in modalità live, se l'uso del disco non pianta tutto allora tanto meglio [...] ma se invece riscontri problemi analoghi possiamo escludere gli OS dall'equazione
Domani faccio qualche test.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
tentar non nuoce, immagino che hai almeno un rail inutilizzato li nel mezzo
C'è, ma, almemo per il momento rimanderei, non vorrei introdurre un'ulteriore variabile nell'equazione.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
e come pensi che arrivino i dischi nel negozio vicino casa?
Lo so, ma non credo che viaggino soli soletti da un capo all'altro d'Italia, come succede per una spedizione singola. Immagino che ne arrivino un certo quantitativo (con conseguente imballaggio) che poi via via viene smistato, per quantità progressivamente più piccole, fino ad arrivare ai negozi vicini a casa.
Comunque, alle strette, potrei anche tentare un acquisto on-line.

Che differenza ci sarebbe tra un Red, un Black e un Raptor?
Notizie sui Seagate?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 08:22   #13
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24636
i black e i velociraptor sono dischi da OS mentre i red sono dischi da nas quindi per dati

sui segate non mi pronuncio in quanto ebbi una bruttissima esperienza una vita fa (persi tutti i campioni audio di scream tracker, un centinaio di mb ) e da allora li evito accuratamente. So che non è logico ma è una questione di pancia

quindi non so dirti nulla sui seagate e passo la palla ad altri

sempre a proposito di red ecco la scheda tecnica sull'eventuale maltrattamento in spedizione:



non ti credere comunque che in negozio arrivino con un package o un trattamento molto diverso da quello che hai con la consegna a casa della singola scatola

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 17:49   #14
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Intanto grazie del tempo che mi dedichi (ma questo è sottinteso).

Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
i black e i velociraptor sono dischi da OS mentre i red sono dischi da nas quindi per dati
Ma niente vieterebbe di usare un Black/VR come disco dati, dico bene?
(Li ho trovati i Red sul sito WD, erano appunto nella sezione NAS).
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
sui segate non mi pronuncio in quanto ebbi una bruttissima esperienza una vita fa
A volte ho la forte impressione che il fattore "C" sia fondamentale.
A me si sono fusi due Maxtor (non nuovissimi, ma neanche "a fine carriera", per quello che ne posso capire io): comprati lo stesso giorno, morti lo stesso giorno. D'altro canto vedo che tu ne hai due sul tuo pc.
Finora WD non mi aveva dato problemi (e in realtà non so ancora se sia l'HDD il responsabile) quindi andavo "a colpo sicuro". Quando acquistai questo HDD di cui abbiamo parlato, stavo quasi per prendere un Seagate (che era già disponibile in negozio), sul quale avevo letto molti commenti positivi in Rete, poi decisi di rimanere fedele a WD e ordinai questo. Anche due dei miei tre dischi esterni sono WD, uno da 3,5" che avrà quasi 10 anni e l'altro da 2,5" che invece è coetaneo di questo che adesso sembra avere problemi. E' vero che li utilizzo molto meno dei dischi interni, ma al momento non ho avuto problemi (non vorrei fossero le ultime parole famose...).
In giro ho pure letto di persone che hanno avuto problemi con WD però, quindi l'unica cosa certa è che non vi sono certezze.

In questo momento non colgo il significato della scheda che hai inserito.
Gs=Gauss e ms=millisecondo? Onestamente mi sfugge il nesso.
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
non ti credere comunque che in negozio arrivino con un package o un trattamento molto diverso da quello che hai con la consegna a casa della singola scatola
Il problema è che a casa non arriva la scatola (la confezione di cartone), arriva il disco dentro la busta antistatica.
Ieri sera ho fatto un giro sul sito da te citato (dove io stesso acquisto oggetti di altro tipo) e ho trovato tantissime persone che si lamentavano del modo in cui articoli così delicati vengono (o meglio, non vengono) imballati con le dovute precauzioni, portando a frequentissimi casi di dischi restituiti perché danneggiati durante il trasporto.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2014, 17:53   #15
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Allora, oggi ho fatto alcuni test usando Ubuntu da thumb drive.

Ho iniziato con un copia/incolla da E: a D: (partizione del primo disco) di una cartella da 3,3GB.
Risultato:
CPU: variabile tra il 25% e il 60%
Transfer Rate: 24MB/s

Visto che c'ero ho avviato il gestore dischi. Questa la schermata principale:



C'è quel warning che non capisco cosa sia.

Ho poi dato un'occhiata ai valori SMART (tutti quelli non visibili erano contrassegnati N/A) e ho fatto un test automatico (esteso):



Infine ho fatto il benchmark di lettura:



Per quello che capisco io (poco) non vedo grossi problemi (a parte il warning che, ripeto, non so cosa sia).

Qualche correzione?
Suggerimenti su come procedere?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2014, 22:25   #16
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
La situazione ha avuto un'evoluzione (negativa, purtroppo).
I particolari qui.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2014, 18:40   #17
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Oltre vari incasinamenti dovuti a un update del firewall Comodo che sembra non vada d'accordo con XP (proprio ora doveva succedere!), credo che comunque ci sia un problema sul mio HDD dati (a dispetto di tutti i test fatti), o sulla MoBo.

Adesso sono in questa situazione:
Con il solo disco di sistema, Windows va più o meno normalmente e riesco ad avviare anche Ubuntu da flash drive.
Se attacco anche il secondo HDD, Windows si impalla totalmente (con valori anomali di DPCs e Interrupts) e Ubuntu da USB non si avvia più.
Tra l'altro mi sono accorto che nella schermata di selezione del boot il nome di questo HDD non viene rilevato (vede solo i primi due caratteri).
Adesso l'ho staccato e sono su Ubuntu.

DPCs e Interrupts su valori anomali me li ricordo bene poco prima che defungessero i miei due HDD precedenti.
Diciamo che io acquisto un altro HDD, come faccio a backuppare, visto che mi impalla Windows e non mi fa partire Ubuntu?
Qualche consiglio?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 19:57   #18
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
Non c'entra con la discussione ma non mi sembrava il caso di aprirne una a parte.

Ho un HDD esterno 2,5" Toshiba 1TB USB 3.0 collegato a un hub USB.
Da qualche giorno ho problemi (all'accensione dell'hub il disco non viene riconosciuto), ma sospetto sia l'hub stesso la causa.
Ho collegato il disco a una presa USB 2.0 del case (presa "derivata", non direttamente sulla scheda madre) e ho fatto un test con HD Tune:



Questi valori possono essere considerati nella norma?
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 21:24   #19
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si per essere in USB2.0 è tutto normale, bisogna vedere come si comporta in SATA o in USB3.0 per avere altre informazioni
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 21:27   #20
Robby The Robot
Senior Member
 
L'Avatar di Robby The Robot
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 611
In SATA sarà difficile, visto che ha solo l'USB.
Ti ringrazio, era per confermare il mio sospetto che fosse l'hub il problema.
Robby The Robot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v