|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Alimentatore Stabilizzato
Schema semplificato di un alimentatore stabilizzato con operazionale con tensione di uscita regolabile da 0 a 30 Volt (la tensione di riferimento è di massimo 5 volt e la retroazione vale 6).
Il fatto è che la tensione di uscita è regolabile fino alla tensione di alimentazione dell'operazionale (5 Volt) ... sottolineo che l'alimentatore duale che alimenta l'integrato e l'alimentazione a 35 volt hanno la massa in comune ... Come faccio a raggiungere la massima tensione di uscita pure alimentando l'operazionale a ± 5 Volt? ![]() ![]()
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Non volevo dire che vale 6 Volt, ma che il partitore divide per 6 la tensione presente in uscita ... quindi quando sull'uscita abbiamo 30 Volt ... sull'ingresso invertente ne abbiamo 5.
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 76
|
Basta che il riferimento degli operazionali non sia sulla massa del loro alimentatore ma su una massa "galleggiante" ...
![]()
__________________
Zerex il gigante verde |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
dallo schema si deduce che anche l'alimentazione dell'operazionale ha riferimento a massa flottante. quindi a grandi linee la massa di riferimento dell'operazionale resta quella del suo alimentatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Analizzando per bene gli schemi di alimentatori in cui l'alimentazione degli operazionali è separata da quella principale in effetti si arriva a questa configurazione circuitale. Ho provato su una breadboard e funziona.
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:38.