|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 94
|
Boot Windows 7 da Hard Disk esterno (Usb)
Salve a tutti,
Premessa: possiedo un unico HD interno (in firma) e ho intenzione di acquistare un secondo HD da 2Tb. Inoltre, possiedo anche un box HD inutilizzato (l’HD contenuto in esso è morto da mesi, non dà alcun segno di vita) di un ‘Western Digital Elements 1Tb’ – come potete notare, la marca è la stessa dell’HD interno. Obiettivo: vorrei convertire l’HD interno da 1Tb (che, al momento, contiene anche il sistema operativo) in HD esterno, utilizzando il box HD inutilizzato. In seguito, installerei il sistema operativo nel nuovo HD da 2Tb, che terrei come normale HD interno. L’HD convertito verrà poi utilizzato come normale HD esterno. Domande: Al fine di verificare la compatibilità tra il box HD (del modello ‘Western Digital Elements 1Tb’) e l’HD attualmente in uso (in firma), devo smontare l’unico HD in uso e montarci sopra il box HD inutilizzato; a quel punto, lo collegherei al Pc tramite Usb (e con l’alimentazione esterna). La prima domanda che vi pongo è la seguente: 1. Il boot di Windows 7 avverrebbe normalmente, come se stessi usando l’HD ‘nudo’ (collegato col cavo Sata direttamente alla Mobo), oppure dovrei settare qualche parametro dal Bios? Mettiamo, ora, che ho verificato la compatibilità tra HD e box HD ed ho acquistato il nuovo HD da 2Tb, in cui installo all’istante Windows 7. Bene, a questo punto avrei un HD interno da 2Tb e un HD esterno atipico (con dentro un sistema operativo). Se, ora, collego l’HD esterno al Pc: 2. Come verrebbe riconosciuto dal nuovo sistema operativo, installato sul nuovo HD? 3. Sarebbe possibile trasferire i dati archiviati dall’HD esterno convertito (e con S.O.) all’HD interno da 2Tb? 4. Infine, dopo aver concluso il trasferimento dei dati archiviati, come dovrei procedere per svuotare completamente l’HD esterno (e, quindi, svuotarlo anche del suo vecchio S.O.)?
__________________
Motherboard: Asus P7P55D-E PRO Cpu: Intel Core i5 760 2,8Ghz Gpu: Sapphire Hd 6870 Ram: Kingston HyperX 8GB DDR3 1600Mhz Kit Psu: Thermaltake Thoughpower XT 875W Hard Disk: Western Digital Caviar Black 1TB Sata3 64MB Optical Drive: Sony-Nec Optiarc Case: Cooler Master Gladiator 600 Black |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
allora. punto numero 1, il BIOS, se non opera "automaticamente" la scelta, dovrà essere "aiutato" dicendogli che deve guardare anche nelle periferiche USB esterne, per bootare. questa cosa si rifletterà successivamente nel caso tu vorrai (illegalmente, attenzione.) mantenere i due sistemi operativi con la stessa chiave, su entrambi i dischi fissi. MA. continua a leggere, perchè te non ricadi in illegalità alcuna. Quote:
tu vuoi semplicemente cambiare harddisk. è esatto? perchè installare da zero, quando puoi tranquillamente "trasferire"? se SI, a questo punto, potrei "benissimo consigliarti": usando un tool come Acronis true image o similari (true image è aggratis solo per i Maxtor/Seagate, ora non ricordo il nome di altri tools ma ce ne sono troppi come cdlive) farai una copia 1:1 (o meglio, adattando le partizioni ingrandendole, o facendo quello che ti pare con le partizioni nuove, basta che siano = o > delle vecchie) del tuo attuale disco fisso su quello nuovo. magari avendo già montato il disco nuovo Dentro, e copiando dal vecchio messo nel box USB. fatta la copia? spegni il pc. stacca il box usb (MEGLIO, se non sei pratico.), o chiedi al BIOS di avviare in priorità l'harddisk interno. avvia il pc. partirà il seven nel disco nuovo, spero normalmente. una volta bootato con l'harddisk interno fai tutto quello che ti pare, poi attacca il disco fisso vecchio via USB. il sistema operativo del disco vecchio, dal seven avviato dal disco nuovo, è riconosciuto come.... files. semplici e normalissimi files. puoi giocarci come ti pare. avendo già tutto quello che vuoi sul disco nuovo senza dover battere altro ciglio, quello vecchio puoi formattarlo a pié pari (ma io ti consiglierei di avere un backup dei tuoi dati importanti............) usando clic col destro->formatta, oppure se è diviso in più partizioni, clic col destro->formatta solo sulla partizione che non contiene i tuoi dati sensibili.... oppure, se vuoi avere una SINGOLA partizione da 1tb sul disco, vai in start->"ges com" (scrivilo senza virgolette. apparirà "GESTIONE COMPUTER", invio). archiviazione -> gestione disco. li vedrai il disco esterno, clic col destro sulle sue partizioni che intendi toccare, buon lavoro.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 23-06-2012 alle 09:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 10
|
boot da HDD esterno con SO Windows 7 64bit (già istallato)
Ciao,
molto interessante la discussione, mi intrometto per chiedere una cosa anche io ;-) Ho un disco esterno collegato via e-Sata al portatile. Tale HD si trovava precedentemente nel portatile quale disco interno, ma ora lo voglio utilizzare come disco esterno da cui avviare il sistema operativo Windows 7 64bit che già risiede su tale disco. Come si fa ad avviare da tale disco? Grazie, Tommaso |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.