|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 96
|
Cancellazione manuale file hiberfil.sys
Ciao,
Ho disabilitato l'avvio rapido di Windows 8, ma nella partizione di sistema è ancora presente il file hiberfil.sys (di 13 GB -- ho 16 GB di RAM). Posso cancellarlo tranquillamente (manualmente)? Al massimo Windows lo ricrea, senza dare problemi? Nelle impostazioni avanzate ho anche i seguenti settaggi (in "Sospensione"): - Entra in sospensione dopo: mai - Consenti sospensione ibrida: attivata - Metti in stato di ibernazione dopo: mai - Consenti timer di attivazione: abilita Voglio evitare completamente di usare l'ibernazione (sia quella normale, sia quella dell'avvio rapido), perchè ho letto che ci possono essere problemi di corruzione del filesystem, se vengono apportate modifiche alla partizione di Windows 8 mentre è in ibernazione (usando un sistema dual-boot Linux o un live CD Linux, ma penso anche altri sistemi operativi). Io ho un dual boot con entrambi Windows 8 Pro 64bit (ed ho disabilitato per entrambi l'avvio rapido), però uso occasionalmente dei live CD con Linux, in particolare dei CD con antivirus (Comodo Rescue Disk, Dr.Web LiveCD, e in futuro anche altro). So che basterebbe fare un riavvio invece di fare uno "spegnimento" (che di default va in ibernazione penso detta "ibrida", mentre il riavvio no), però ho letto del Comodo Rescue Disk, per il quale i produttori consigliano di fare uno spegnimento prima di usarlo. Non ho capito bene perchè, ma ho letto questo nel manuale: "Shut down your computer. Note – do a full shut down. A soft restart will not clear memory and the BIOS setup might not appear." Forse nel caso ci siano virus che rimangono in RAM? Qui parlano del problema della corruzione del filesystem: http://www.h-online.com/open/feature...k-1780640.html Comunque mi basta sapere se posso cancellare manualmente il file hiberfil.sys. Poi immagino che se non si ricrea vuol dire che l'ibernazione è effettivamente disabilitata, giusto? (Domanda un po' stupida, ma per sicurezza...) Per la cronaca, sul mio PC non noto particolare differenza con l'avvio rapido abilitato o disabilitato (OS su SSD, 16GB RAM, i7 3770k 3,50Ghz). E per questo mi venivano i dubbi se ho effettivamente disabilitato l'avvio rapido (ma penso di si, a meno che ci sia qualche malfunzionamento). Scusate la lunghezza del post. Grazie. Ultima modifica di Thomas76 : 29-01-2013 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
In teoria se hai disabilitato l'avvio rapido e l'ibernazione lo puoi cancellare, ma perchè semplicemente non riduci lo spazio occupato dal file?
Da CMD come amministratore digita: Codice:
powercfg.exe /hibernate /size 50
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 96
|
E qual è il vantaggio di ridurre lo spazio occupato dal file hiberfil.sys, rispetto a toglierlo del tutto (visto che non uso l'ibernazione, né come avvio rapido, né altro)?
Comunque se pensi che questa procedura potrebbe darmi problemi, posso anche lasciare stare così com'è. Mi hanno consigliato il seguente comando, per toglierlo del tutto: powercfg.exe /hibernate off (poi riavviare.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
|
L'unico vantaggio che hai a cancellare il file hiberfil.sys è lo spazio recuperato, con il comando size /50 recuperi il 50% dello spazio occupato dallo stesso ( nessuno ti vieta di aumentare a 60-70-80 lo spazio recuperabile, dipende da cosa hai attivo )
Il comando: Codice:
powercfg.exe /hibernate off
Scegli tu come vuoi procedere ![]()
__________________
. Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock The real me is no match for the legend . Ultima modifica di x_Master_x : 29-01-2013 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:40.