Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2012, 17:45   #1
phoenixano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 11
Nikon d90, e ancora valida ?

Buonasera, sono in procinto di acquistare una reflex, da usare prevalentemente per viaggi quindi fotografare familiari e in città .. Avevo adocchiato NIKON D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR a 699 €, mi attrae molt.. Il mio dubbio e se sia ancora valida come macchina visto che è uscita nel 2008 .. A prescindere la doppia ghiera , e il doppio schermo, conviene ancora ? Perche sono combattuto con quest'altra : NIKON D5100 + obiettivo AF-S VR DX 18-55 mm + obiettivo AF-S VR DX 55-200 mm a 699 € .. Quale secondo voi qualitativamente scatta foto migliori, ed è piu valida ? A prescindere della doppia ghiera e doppio schermo .. Ho un badget di 700 €..Grazie per gli eventuali consigli
phoenixano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 19:53   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
ciao, le foto migliori le scatta la 5100, ma la d90 è migliore come corpo (anche da tenere in mano).

tra le due opzioni citate FORSE prenderei la 5100 (soprattutto per via del doppio kit che per le vacanze vedo più adatto, o almeno PER ME ).

tuttavia se trovassi una d90 usata ad un prezzo inferiore...

la doppia ghiera ed il doppio display sono molto comodi, una volta che li provi è difficile tornare indietro

cmq sia la d90 è stata una macchina azzeccatissima! e ancora oggi non ha smesso di fare belle foto. l'unica (forse) cosa in cui la 5100 è visibilmente migliore è la resa ad alti iso.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 20:00   #3
phoenixano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
ciao, le foto migliori le scatta la 5100, ma la d90 è migliore come corpo (anche da tenere in mano).

tra le due opzioni citate FORSE prenderei la 5100 (soprattutto per via del doppio kit che per le vacanze vedo più adatto, o almeno PER ME ).

tuttavia se trovassi una d90 usata ad un prezzo inferiore...

la doppia ghiera ed il doppio display sono molto comodi, una volta che li provi è difficile tornare indietro

cmq sia la d90 è stata una macchina azzeccatissima! e ancora oggi non ha smesso di fare belle foto. l'unica (forse) cosa in cui la 5100 è visibilmente migliore è la resa ad alti iso.

ciao
Io credo che la doppia ghiera ed il doppio display, siano un fatto soggettivo, questione di abitudine. Anche se sò che sono più comodi. Però secondo te allora la 5100 a prescindere dal kit, scatta foto di maggiore qualità rispetto alla D90 oltre alla resa ad alti iso ?
phoenixano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 22:13   #4
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
beh, la 5100 ha il miglior sensore aps-c del momento mentre l'altra ha un sensore che era veramente ottimo nel 2008. la differenza veramente evidente tra le due è la resa ad alti iso, per il resto siamo li (la 5100 ha anche una maggiore gamma dinamica, e lo si nota in condizioni critiche). devi tenere presente però che contano molto le ottiche: il 18-105 è leggermente meglio del 18-55 (così dicono), ma con la 5100 arriveresti a 200 e, almeno a me, farebbe molto comodo.

tra quelle due opzioni IO forse prenderei la 5100 per la migliore qualità d'immagine ad alti iso. tuttavia una d90 usata spendendo di meno forse la preferirei (e da tenere in mano è già un'altra cosa).

in sintesi si, la 5100 ha una resa migliore ma la d90 ha un miglior corpo macchina e comandi decisamente più comodi. sta a te la scelta

poi se decidessi di valutare anche altre marche ci sarebbero altre valide alternative

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 08:47   #5
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Io prenderei la D90, ma è chiaro che è un fattore personale ... per me le macchinette della dimensione della D3000 o D3100 sono inusabili. Sono ingombranti come una reflex e non stanno in mano.

Sulla tecnologia c'è poco da dire, la D5100 è usabile sino a ISO 3200, la D90 a ISO 1600 è già al limite nonostante abbia 12mpx (contro i 16mpx della D5100), la dinamica delle zone buie è a favore della D5100.
A conti fatti la differenza è di uno stop pieno.

Però una cosa va detta, soprattutto se è la tua prima macchinetta, ti assicuro che ne hai da imparare anche solo con la D90 e soprattutto il 95% di foto che farai non risentiranno della differenza tecnologica.

E' inutile che cerchi subito la massima resa ISO, piuttosto è meglio che impari ad usare la macchinetta in manuale e da questo punto di vista la D90 è meglio perché da più controllo. Ma proprio non c'è paragone, con la D5100 grazie alla mancanza di ghiera, pulsanti e 2° display, sarai sempre tentato a usare gli automatismi visto che non hai alternativa se non diventare matto nei menù.

Certo la D90+18-105vr a 690€ è cara, con quell'ottica massimo 600€ ...
Se è la tua prima macchinetta ti consiglio il 18-105vr invece del doppio kit.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 11:18   #6
phoenixano
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Io prenderei la D90, ma è chiaro che è un fattore personale ... per me le macchinette della dimensione della D3000 o D3100 sono inusabili. Sono ingombranti come una reflex e non stanno in mano.

Sulla tecnologia c'è poco da dire, la D5100 è usabile sino a ISO 3200, la D90 a ISO 1600 è già al limite nonostante abbia 12mpx (contro i 16mpx della D5100), la dinamica delle zone buie è a favore della D5100.
A conti fatti la differenza è di uno stop pieno.

Però una cosa va detta, soprattutto se è la tua prima macchinetta, ti assicuro che ne hai da imparare anche solo con la D90 e soprattutto il 95% di foto che farai non risentiranno della differenza tecnologica.

E' inutile che cerchi subito la massima resa ISO, piuttosto è meglio che impari ad usare la macchinetta in manuale e da questo punto di vista la D90 è meglio perché da più controllo. Ma proprio non c'è paragone, con la D5100 grazie alla mancanza di ghiera, pulsanti e 2° display, sarai sempre tentato a usare gli automatismi visto che non hai alternativa se non diventare matto nei menù.

Certo la D90+18-105vr a 690€ è cara, con quell'ottica massimo 600€ ...
Se è la tua prima macchinetta ti consiglio il 18-105vr invece del doppio kit.
Sono attratto anche da un'altra macchina che però credo che non sarà necessario in futuro cambiarla .. Sto parlando della D7000 con obbiettivo 18-105vr che ho trovato a 1000 euro con sd da 16gb. Anche se sono 300 euro in più almeno in futuro non avrò "spero" esigenza di cambiare. Secondo te ? Il prezzo è caro ? Me la consigli ?
phoenixano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 11:53   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
E' quella che ho, l'ho pagata 1050€ in Aprile 2011 senza ottica. Il prezzo non è economico ma nemmeno da mettersi le mani nei capelli.

In soldoni la D7000 è la D90 con il sensore che monta anche la D5100.
E' chiaro che è la megliore. La differenza tra la D5100 e la D7000 ti fa capire quanto sia in soldoni il valore del corpo macchina da semi pro rispetto a quello entry level della D5100.

Io però fossi in te inizierei con una spesa più contenuta. Soprattutto se non hai le idee chiare. Vai a provarle in mano perché la differenza è molta.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2012, 23:20   #8
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
D5100 senza pensarci: pesa meno, meno ingombro, il miglior sensore che ci sia su APS-C, display snodabile, file RAW a 14 bit con recupero delle ombre quasi incredibile per una formato DX, video full-hd ed altro ancora.
Se a questo aggiungi l'accoppiata 18-55/55-200 - entrambi stabilizzati - hai fatto centro. Il 18-105 a 18mm distorce da far paura e ai bordi è una cosa oscena, il 18-55 è uno spettacolo per quello che costa (e per quel poco che pesa), con il 55-200 hai più luminosità anche a 100mm (e pesa sempre pochissimo).
Hai più qualità in tutto, più range come focali ... vedi tu.
Se poi sei tentato da un corpo migliore, dipende cosa te ne fai. Pensaci bene però: conosco gente che vuole il corpo pro, a tenuta stagna, per scattare sotto la pioggia.
Poi esce una volta al mese solo quando c'è il sole.
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 00:14   #9
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Corpo pro e tenuta stagna sono 2 cose che non centrano a niente.
Il corpo pro (2 ghiere e 2° display) è utile anche col Sole.
La D90 (e men che meno la D5100) non è a tenuta stagna pur avendo il corpo pro (che però garantisce maggiore resistenza in generale rispetto alla D5100).
La Pentax K-30 per fare un esempio opposto è a tenuta stagna, ma non ha il corpo pro.

La compattezza è un pregio se cerchi una compatta, non una reflex.

Il doppio kit non è tutto rose e fiori, soprattutto perché devi cambiare lente, una scomodità che non puoi non valutare visto che alla fine resti comunque in un range ridotto (da 18 a 200).

Il 18-55 e il 18-105 sono lenti equivalenti sul piano della resa e della qualità, ovviamente il secondo è più comodo e luminoso.
Particolare molto importante la D90 e la D5100 hanno la correzione geometrica in corpo quindi il difetto di distorsione puoi pure scartarlo a priori.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 01:34   #10
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Corpo pro e tenuta stagna sono 2 cose che non centrano a niente.
Il corpo pro (2 ghiere e 2° display) è utile anche col Sole.
La D90 (e men che meno la D5100) non è a tenuta stagna pur avendo il corpo pro (che però garantisce maggiore resistenza in generale rispetto alla D5100).
La Pentax K-30 per fare un esempio opposto è a tenuta stagna, ma non ha il corpo pro.

La compattezza è un pregio se cerchi una compatta, non una reflex.

Il doppio kit non è tutto rose e fiori, soprattutto perché devi cambiare lente, una scomodità che non puoi non valutare visto che alla fine resti comunque in un range ridotto (da 18 a 200).

Il 18-55 e il 18-105 sono lenti equivalenti sul piano della resa e della qualità, ovviamente il secondo è più comodo e luminoso.
Particolare molto importante la D90 e la D5100 hanno la correzione geometrica in corpo quindi il difetto di distorsione puoi pure scartarlo a priori.
diciamo Ni, il controllo della distorsione può essere effettuato in camera ma come post elaborazione tramite menu, quindi vuol dire farsi tutte le foto una a una per quello che so io. Quasi inutile a meno di non usare capture NX (che io reputo indispensabile per Nikon) che rende possibile l'operazione in batch.

Io ti consiglio di cercare un D90 con kit 18-105 usata, a circa 550€ e i restanti 150€ per un 50mm 1.8g.

La D7000 è una macchina fantastica ma a parità di obiettivo pesa 100gr in più e si sentono tutti, il corpo macchina ha una forma diversa e richiede un pò di tempo per abituarsi, mi è sembrato meno maneggevole.
La lente tuttofare 18-105 è comoda per le focali coperte con un solo obiettivo e il VR, distorce parecchio però a tutte le focali Se uno va in uscita con un solo obiettivo va bene.

Se la D5100 avesse la seconda ghiera avrei detto tutta la vita D5100, senza rimane un "giocattolo"

Però per la D90 vai assolutamente sull'usato.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 09:13   #11
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
diciamo Ni, il controllo della distorsione può essere effettuato in camera ma come post elaborazione tramite menu, quindi vuol dire farsi tutte le foto una a una per quello che so io. Quasi inutile a meno di non usare capture NX (che io reputo indispensabile per Nikon) che rende possibile l'operazione in batch.
?? L'applicazione sui JPG in camera è automatica, c'è la voce nel menù che abilita la funzione.

Se usi i software Nikon (View NX e Capture NX) si attiva ogni volta che leggi un RAW. Per lo sviluppo minimale dei RAW io preferisco ViewNX rispetto a Camera Raw, a meno di dover fare grossi interventi di recupero.

Sui grandi numeri concordo che la funzione batch di CaptureNX sia indispensabile, ma mediamente non la uso MAI. Preferisco guardarmi le foto una ad una e tenermi le 4 o 5 migliori invece di salvarmi milioni di foto mediocri.

Se fai il professionista è ancora diverso ... ma non credo che ti compri la D5100. Anzi è più probabile che ti compri la D90 come secondo corpo rispetto alla D5100. Ma è un confronto che non ha senso.

Ultima modifica di loncs : 06-12-2012 alle 09:17.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 09:15   #12
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Se la D5100 avesse la seconda ghiera avrei detto tutta la vita D5100, senza rimane un "giocattolo"

Però per la D90 vai assolutamente sull'usato.
Quotone.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 09:42   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Ballislife Guarda i messaggi
D5100 senza pensarci: pesa meno, meno ingombro, il miglior sensore che ci sia su APS-C, display snodabile, file RAW a 14 bit con recupero delle ombre quasi incredibile per una formato DX, video full-hd ed altro ancora.
Se a questo aggiungi l'accoppiata 18-55/55-200 - entrambi stabilizzati - hai fatto centro. Il 18-105 a 18mm distorce da far paura e ai bordi è una cosa oscena, il 18-55 è uno spettacolo per quello che costa (e per quel poco che pesa), con il 55-200 hai più luminosità anche a 100mm (e pesa sempre pochissimo).
Hai più qualità in tutto, più range come focali ... vedi tu.
Se poi sei tentato da un corpo migliore, dipende cosa te ne fai. Pensaci bene però: conosco gente che vuole il corpo pro, a tenuta stagna, per scattare sotto la pioggia.
Poi esce una volta al mese solo quando c'è il sole.
Io invece si penserei ben più di una volta.
Il minor peso e il minor ingombro non sono vantaggi reali su una reflex, anzi, la D5100 è parecchio piccolina e, imho, più scomoda da tenere in mano della D90.

Gli unici vantaggi della D5100 sulla D90 sono il sensore migliore (il miglioramento c'è, ma non è che sia così abissale, imho meno di 1 stop a vedere i test) e la modalità video più avanzata.

Per contro, la D90 ha doppia ghiera, motore AF (e solo queste due cose imho valgono il prezzo del biglietto), corpo più pro, la possibilità di montare un BG, comandi diretti, pentaprisma, display sulla spalla, ecc ecc.

Tra le due, io andrei sulla D90 senza battere ciglio.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 10:09   #14
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Anch'io mi associo al consiglio di roccia. Essendo possessore di una D90 da 3 anni, ed essendo stato indeciso tra d90 e d5000 per qualche minuto, ti posso dire che la differenza tra corpo pro e corpo entry è enorme.

Se avessi preso una d5000(ma il discorso vale anche per la d5100), non avrei potuto prendere il 50mm af-d 1.8, una lente meravigliosa con cui ho fatto le foto che amo di più.

Inoltre il pentaprisma rispetto al pentaspecchio è molto più luminoso, la differenza stando alla maggior parte dei test non è di uno stop pieno, ma di meno. Addirittura secondo alcuni si parla di solo 1/3 di stop.

Il display sulla spalla, i comandi veloci, e la doppia ghiera di permettono di scattare invece di perderti nei menu delle impostazioni.

I veri vantaggi della d5100 sono un sensore veramente ottimo (lo stesso della d7000), e un comparto video decisamente migliore.

Se ti interessano molto i video, vai con la d5100, ma per contro dimenticati di prendere ottiche af. Puoi prenderle, ma niente autofocus.

Se davvero vuoi qualcosa migliore della d90, prendi la d7000, che ne è la degna erede (superiore in tutto a D90)
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 10:23   #15
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Vabhé c'è anche il 50f1.8G che è il miglior cinquantino in circolazione e costa meno di 200€ ... il motore AF in corpo era indispensabile fino a 1 anno fa, ora non è più così interessante per i neo acquirenti.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 10:26   #16
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
Ma quando parlate di corpi pro e tropicalizzati, mi chiedo se li avete mai utilizzati per quello che pensate siano stati fatti: corpi da professionista.
Da professionista, non da chi è indeciso se prendere una D5100, una D90 o una non so che.
Se c'è davvero bisogno, o se ci siete mai andati - o andrete - a scattare sotto l'acqua battente (ma quella forte, non due schizzi), magari in montagna sui ghiacciai. A 3000 metri.
Che poi ci si sporca i vestiti firmati, ed allora stiamo in casa al caldo a fare il test delle tre pile, che non fa mai male, anzi ci ricorda quanto il nostro corpo pro tenga a fuoco forte e bene; poi un ritratto alla fidanzata (chiaramente una modella) al parchetto sotto casa, e guai poi a dire che la luce era scarsa e forse si sarebbe dovuto usare il flash, che dietro a lei c'è scappato nell'inquadratura un bidone dell'immondizia ... e il tanto decantato mirino al 100% come mai non ha fatto il suo dovere in questo caso? Ah, l'occhio.
E ma il copro pro.
Beati voi che girate con chilogrammi di roba attaccati al collo.
Il sensore della D5100 (e quindo D7000) è poco migliore di quello della D90?
Non lo sapevo.
Se volete un corpo davvero pro, bhè, la D90 è uno degli ultimi.
Lo scorso gelido inverno, dove vivo, si sono raggiunte temperature di -19 gradi centigradi (ricordo ancora la prima settimana di febbraio),ed ho scattato foto ad un laghetto ghiacciato (mai visto prima di allora) con una D3000 e 18-55vr senza il minimo problema, la batteria ha tenuto benissimo.
Certo non era un temporale con scrosci di acqua, ma le condizioni erano davvero avverse, eppure la mia misera D3000 ha fatto il suo lavoro.
Tante parole sui forum, tanti pippotti al 100% guardati con la lente su un computer, pochissime stampe e tanti pro-fessori.
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 10:32   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Vabhé c'è anche il 50f1.8G che è il miglior cinquantino in circolazione e costa meno di 200€ ... il motore AF in corpo era indispensabile fino a 1 anno fa, ora non è più così interessante per i neo acquirenti.
beh, insomma... si potrebbe prendere un eccellente 80-200 f/2.8 a 300-350€ contro gli 800-900€ della versione AF-s o gli oltre 1000 del 70-200 2.8 usato.
Un 105 f/2.8 micro a 350€ contro i 550-600 dell' AF-S

Ci sono i 24 e i 28 af-d che non esistono in versione motorizzata, il "vecchio" 85 1.8.

Se si punta sull'usato nikon, imho, il motore af nel corpo è essenziale, veloce o lento che sia.
Se si acquista tutto nuovo, beh, concordo che oramai ha perso quasi tutta la sua utilità.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 10:51   #18
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Ballislife Guarda i messaggi
Ma quando parlate di corpi pro e tropicalizzati, mi chiedo se li avete mai utilizzati per quello che pensate siano stati fatti: corpi da professionista.
Da professionista, non da chi è indeciso se prendere una D5100, una D90 o una non so che.
Se c'è davvero bisogno, o se ci siete mai andati - o andrete - a scattare sotto l'acqua battente (ma quella forte, non due schizzi), magari in montagna sui ghiacciai. A 3000 metri.
Veramente l'unico che parla di corpi tropicalizzati qua dentro sei te .
I corpi da professionista sono D800, D4 e D300s.
D90 e D7000 sono corpi da amatore evoluto, non da professionista, e la D90 non è tropicalizzata.

Quote:
Che poi ci si sporca i vestiti firmati, ed allora stiamo in casa al caldo a fare il test delle tre pile, che non fa mai male, anzi ci ricorda quanto il nostro corpo pro tenga a fuoco forte e bene; poi un ritratto alla fidanzata (chiaramente una modella) al parchetto sotto casa, e guai poi a dire che la luce era scarsa e forse si sarebbe dovuto usare il flash, che dietro a lei c'è scappato nell'inquadratura un bidone dell'immondizia ... e il tanto decantato mirino al 100% come mai non ha fatto il suo dovere in questo caso? Ah, l'occhio.
E ma il copro pro.
Solo la D7000 ha il mirino al 100%.
Flash per ritratti in scarsa luce? Auguri .

Quote:
Beati voi che girate con chilogrammi di roba attaccati al collo.
Zaini e borse li hanno inventati da tempo. Se vuoi girare leggero prenditi una nex o una compatta.

Quote:
Il sensore della D5100 (e quindo D7000) è poco migliore di quello della D90?
Non lo sapevo.
Informati.

Quote:
Se volete un corpo davvero pro, bhè, la D90 è uno degli ultimi.
Motivi? Oppure è una sparata a caso?

Quote:
Lo scorso gelido inverno, dove vivo, si sono raggiunte temperature di -19 gradi centigradi (ricordo ancora la prima settimana di febbraio),ed ho scattato foto ad un laghetto ghiacciato (mai visto prima di allora) con una D3000 e 18-55vr senza il minimo problema, la batteria ha tenuto benissimo.
Certo non era un temporale con scrosci di acqua, ma le condizioni erano davvero avverse, eppure la mia misera D3000 ha fatto il suo lavoro.
Bravissimo. Se la batteria ha tenuto benissimo, i casi sono due: o se stato fuori giusto i 10 minuti necessari a fare la foto, oppure non c'erano -19°C, non ci sono terze opzioni, te lo dico (anche) per esperienza
Si, perchè le batterie al litio, col freddo, riducono drasticamente la loro capacità e la loro carica, a prescindere che siano montate su un telefono cinese da 4 soldi o su un corpo macchina da 10k €.

Quote:
Tante parole sui forum, tanti pippotti al 100% guardati con la lente su un computer, pochissime stampe e tanti pro-fessori.
Se la gente che conosci te esce una volta al mese quando c'è il sole... beh, fattacci loro, ma mica tutti sono così.

A me sembra che stai rosicando parecchio... oppure spari cose a caso (per un motivo che mi sfugge) senza aver provato altre macchine al di fuori della tua D3000.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 11:14   #19
Ballislife
Member
 
L'Avatar di Ballislife
 
Iscritto dal: Dec 2011
Città: Milano
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Veramente l'unico che parla di corpi tropicalizzati qua dentro sei te .
I corpi da professionista sono D800, D4 e D300s.
D90 e D7000 sono corpi da amatore evoluto, non da professionista, e la D90 non è tropicalizzata.



Solo la D7000 ha il mirino al 100%.
Flash per ritratti in scarsa luce? Auguri .



Zaini e borse li hanno inventati da tempo. Se vuoi girare leggero prenditi una nex o una compatta.



Informati.



Motivi? Oppure è una sparata a caso?



Bravissimo. Se la batteria ha tenuto benissimo, i casi sono due: o se stato fuori giusto i 10 minuti necessari a fare la foto, oppure non c'erano -19°C, non ci sono terze opzioni, te lo dico (anche) per esperienza
Si, perchè le batterie al litio, col freddo, riducono drasticamente la loro capacità e la loro carica, a prescindere che siano montate su un telefono cinese da 4 soldi o su un corpo macchina da 10k €.



Se la gente che conosci te esce una volta al mese quando c'è il sole... beh, fattacci loro, ma mica tutti sono così.

A me sembra che stai rosicando parecchio... oppure spari cose a caso (per un motivo che mi sfugge) senza aver provato altre macchine al di fuori della tua D3000.
Guarda ragazzo, tornate pure a fare il saccente con le tue migliaia di post, io non rosico o meglio mi viene voglia di vendere altro materiale fotografico che non uso più.
Ballislife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2012, 11:16   #20
ThabrisTheLastShito
Senior Member
 
L'Avatar di ThabrisTheLastShito
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Cesena
Messaggi: 1268
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Vabhé c'è anche il 50f1.8G che è il miglior cinquantino in circolazione e costa meno di 200€ ... il motore AF in corpo era indispensabile fino a 1 anno fa, ora non è più così interessante per i neo acquirenti.
Era un esempio, come ha detto roccia, ci sono tantissime altre lenti molto valide e abbordabili che o non hanno corrispondenti af-s, o questi corrispondenti costano 3-4 volte di più, e non a fronte di un miglioramento qualitativo di 3-4 volte.

Poi la semplifico ancora di più: se dovessi cambiare la mia d90 sarebbe per una d7000 o ancora meglio per la futura aps-c top (D400? comunque l'erede della d300), di certo non per la d5100 ne la d5200 o nessuna di quella fascia.

D'altronde d3xxx sono entry level, le d5xxx sono le amatoriali, le d90/d7000 sono le semi-pro aps-c. (anche se la d7000 a mio avviso è più vicina ad una pro aps-c della d90)

Altra precisazione, se tutto si riduceva alla questione tropicalizzazione, mi prendevo una pentax. Della tropicalizzazione (di cui la mia D90 è sprovvista) ne faccio a meno. E le foto sotto la pioggia le ho fatte comunque, certo, con i dovuti accorgimenti e non certo sotto la pioggia torrenziale.

Delle semi-pro aps-c la tropicalizzazione è una caratteristica in più. Per differenziarle da entry e amatoriali ci sono già abbastanza motivi molto più validi.

Fossi in phoenixano con un budget come il suo prenderei una D90, oppure metterei da parte un altro po' di soldi per la d7000. Poi se provando una d90 e una d5100 preferisse quest'ultima, ecco che la scelta è fatta!
__________________
NIKON D90 + 18-105 VR + AF Nikkor 50mm f/1.8D + Samyang 8 mm f/3.5 Aspherical IF MC Fish-eye + Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC + Nikkor 105mm f/2.5 AI-S Flash Nissin Di866 + ZAINO TENBA BY NIKON - Le mie foto su www.fotofdf.it -
ThabrisTheLastShito è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v