Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-11-2012, 15:46   #1
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
[Ruby] Editor?

Ruby, dico, il linguaggio, non la nipote di Mubarak.

Fra questi editor:

Aptana

Geany

GEdit

SciTE

quale mi consigliate di installare? O che altro?

Ultima modifica di Vincenzo1968 : 03-11-2012 alle 15:49.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 18:19   #2
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Dai un occhiata a rubymine.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 20:18   #3
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
È a pagamento. Per il momento vorrei utilizzare un editor freeware. Poi, magari se il linguaggio mi "acchiappa" potrei anche comprarmi qualcosa di più professionale.

Mi sto leggendo la documentazione e debbo dire che mi piace moltissimo. Ho scaricato e installato tutto quanto: Ruby, RubyGems e Ruby on Rails.

Fra gli editor freeware, che tu sappia, qual è il migliore?
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 21:24   #4
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Sublime Text 2

Puoi anche non ringraziarmi per averti cambiato la vita, poi

(è a "pagamento" alla winrar, leggasi a donazione)
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 06:39   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
E' fatto molto bene (d'altra parte è scritto anche in Python ), ma rimane sempre un editor (eccezionale, a mio avviso: velocissimo, semplice, pratico).

Purtroppo manca roba avanzata come il supporto allo unit-testing, di cui non posso assolutamente fare a meno per lavorare.

Ci lavorerò ancora un po' in questi giorni. Vediamo se riesce a rimpiazzare almeno PSPad Pro, o addirittura l'IDE che uso adesso (Eric4 / 5; che supporta anche Ruby. ) per l'editing (lasciandogli soltanto il compito di lanciare la test suite).

Comunque grazie per l'ottimo suggerimento.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 07:30   #6
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Vincenzo1968 Guarda i messaggi
È a pagamento. Per il momento vorrei utilizzare un editor freeware. Poi, magari se il linguaggio mi "acchiappa" potrei anche comprarmi qualcosa di più professionale.

Mi sto leggendo la documentazione e debbo dire che mi piace moltissimo. Ho scaricato e installato tutto quanto: Ruby, RubyGems e Ruby on Rails.

Fra gli editor freeware, che tu sappia, qual è il migliore?
Non uso ruby abbastanza per darti un consiglio. Ti ho suggerito quel programma perché uso da molto intellij come ide per java e so che quelli di jetbrains fanno ide eccellenti.

In alternativa potresti provare la community edition di intellij che è gratuita e vedere se è possibile installare il plugin per ruby.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 10:09   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Vediamo se riesce a rimpiazzare almeno PSPad Pro
Ho fatto un paio di prove "pesanti". Un file di testo con poche righe, ma lunghe (una di 225mila caratteri) e un altro con 1,8 milioni di righe, ma più o meno uguali in larghezza (circa 120 caratteri), e li gestisce in scioltezza (dopo un po' di secondi di caricamento).

Anche in word-wrap ha una velocità e fluidità di scrolling spettacolare.

Quindi per il momento ho tolto di mezzo PSPad Pro.

Vediamo adesso come si comporta coi miei progetti Python.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 11:12   #8
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Grazie a tutti per i consigli.

Il linguaggio mi affascina molto. Ieri ho rinunciato alla discoteca per restare a casa a studiarmi la documentazione fino a notte fonda.

Penso che acquisterò RubyMine. Per il momento mi installo Sublime Text.

Di nuovo, grazie a tutti.

Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 11:47   #9
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Ho ordinato questi libri:

http://www.apress.com/9781590597668


http://pragprog.com/book/rails4/agil...ent-with-rails


http://pragprog.com/book/msenr/enter...ruby-and-rails


http://pragprog.com/book/fr_rr/rails-recipes
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 12:01   #10
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Ci vai giù pesante Tra l'altro io ti ricorderò sempre come il guru di C.
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 12:11   #11
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
Ci vai giù pesante Tra l'altro io ti ricorderò sempre come il guru di C.
Eh guru! Esagerato.
Non ho intenzione di abbandonare il C/C++. Il primo amore non si scorda mai.

http://www.ruby-lang.org/it/document...from-c-and-c-/
Quote:
È difficile descrivere in una lista come del codice in Ruby differisce da C o C++, dal momento che esistono delle notevoli differenze. Una ragione è che il runtime di Ruby fa molte cose per lo sviluppatore. Ruby sembra il più distante possibile dal principio di C “nessun meccanismo nascosto”—lo scopo di Ruby è rendere il lavoro umano facile a spese del runtime, che svolge gran parte del lavoro. A meno a che (o fino a quando) non decidi di analizzare il tuo codice per ottimizzarlo, non devi preoccuparti di “far felice il compilatore” quando usi Ruby.

Detto questo, il codice scritto in Ruby viene eseguito molto più lentamente del codice equivalente in C o C++ . Allo stesso tempo, ti meraviglierai di quanto poco tempo ti ci vorrà per avere un programma in Ruby pronto e funzionante e anche di quante righe di codice in meno ti ci vorranno per scriverlo. Ruby è molto, molto più semplice di C++: ti vizierà in men che non si dica!

Ruby è tipizzato dinamicamente, invece che staticamente—il runtime fa quanto più possibile quando il programma è in esecuzione. Per esempio, non devi sapere a quanti moduli il tuo programma in Ruby si “linkerà” (ovvero: caricherà e userà), o di quanti metodi chiamerà prima in anticipo.

Inoltre, Ruby e C sono in stretta relazione: Ruby supporta i “moduli di estensione”, che possono essere chiamati da programmi scritti in Ruby e che, dall’esterno, si comportano proprio come altri moduli di Ruby, ma sono scritti in C. In questo modo, puoi rendere più performanti parti critiche della tua applicazione scrivendole in puro C.
Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 15:25   #12
__ZERO_UNO__
Member
 
L'Avatar di __ZERO_UNO__
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Milano
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Sublime Text 2

Puoi anche non ringraziarmi per averti cambiato la vita, poi

(è a "pagamento" alla winrar, leggasi a donazione)
Vero, è uno spettacolo quell'editor. Il migliore. A natale lo compro.
__________________

AMD PII x4 955 BE | Sapphire HD4850 Vapor-X 1 GB | Samsung SpinPoint F1 500GB | Samsung EcoGreen F4 2TB
Gigabyte GA-MA790FXT-UD5P | Fractal Design Define R3 USB3.0 Titanium Grey | CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Noctua U12P SE2 | 2 x 2GB Kingston 1333 MHz | Samsung SyncMaster P2450 | Samsung SyncMaster T200
__ZERO_UNO__ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 18:10   #13
Vincenzo1968
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Sublime Text 2

Puoi anche non ringraziarmi per averti cambiato la vita, poi

(è a "pagamento" alla winrar, leggasi a donazione)
Minchia è spettacolare! Lo sto provando adesso.

Vincenzo1968 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 18:17   #14
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
A me ha aperto gli occhi su cosa significa fare un IDE (o un programma) come cristo comanda, la bruttezza inguardabile della maggior parte degli IDE odierni è disarmante... basta aprire Code::Blocks sotto GNOME per mettersi a piangere

Tant'è che ho dovuto mettermi d'ingegno e fare questo al mio Visual Studio 2012, ora è tutto un'altra cosa
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 04-11-2012 alle 18:19.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 18:28   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non ho capito. Hai cambiato l'editor interno di VisualStudio 2012 con Sublime Text?

Comunque non credo si possa chiamare ancora IDE. E' un editor di testo molto avanzato (e comodissimo!), ma IDE mi pare un po' esagerato.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 18:38   #16
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non ho capito. Hai cambiato l'editor interno di VisualStudio 2012 con Sublime Text?
Nope, quello è VS2012
La trasformazione è stata:
-mettere il tema Monokai a manina colore per colore, con qualche aggiustamento per il C++ e VS (es:il colore della GUI), usando l'estensione VSThemes 2012
-mettere la mappa laterale usando questo trucco (protip: la mappa laterale è stata inventata per VS nel 2008 ma per qualche motivo MS l'ha sempre tenuta come ext unofficial)
-Installare Visual Assist X e impostare Ctrl+P sulla ricerca simbolica per nome (copia perfettamente "Go To Anything", anzi è meglio)
-Tolto tutti i menù a parte "Standard"
-Nascosto la barra TUTTA CAPSLOCK usando VSCommands11
-Attivato i line numbers

e in effetti sembra un'altro programma
I default creano il workflow per il 99% delle persone, sarebbe ora che MS (e tutti) imparassero da Apple a sceglierli come si deve, imo.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Comunque non credo si possa chiamare ancora IDE. E' un editor di testo molto avanzato (e comodissimo!), ma IDE mi pare un po' esagerato.
Sisi, quello che intendevo è che applicando gli stessi criteri di "ortogonalità" e usabilità ad un ipotetico IDE sarebbe uscito qualcosa di n volte migliore rispetto a quelli odierni.
Ma purtroppo non credo che i tizi di ST abbiano le risorse per fare il prossimo VC
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 04-11-2012 alle 18:45.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 18:53   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non porre limiti alla provvidenza. Col C++ hanno messo a disposizione un'infrastruttura solida e prestante, sulla quale hanno poi inserito Python per gestire tanti aspetti dell'editor.

In questo modo possono sviluppare funzionalità molto più velocemente (e si vede anche dai changelog).

Spero che inseriscano il supporto a qualche altra cosa (lo unit-testing, che n'interessa particolarmente, ma anche un refactoring come quello di Delphi sarebbe da orgasmo), e per me sarebbe a un passettino da un IDE (mancherebbero un compilatore e un debugger integrato; al limite esterni, e poi da controllare).

Comunque tanto di cappello per il lavoro che hai fatto. VS sembra un'altra cosa, anche se non amo quel tema di ST (io sono più per le scritte nere su sfondo bianco).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 19:00   #18
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
mmboh, il problema è che si sono un pò "incastrati" nel senso... la forza di ST è che manovra "testo" usando "comandi", e in questo senso è estremamente ortogonale. Non ci sono casi speciali.

Per farlo diventare un IDE però dovrebbero inserire tutto quel layer "semantico" che va oltre il puro testo, e imo cambia troppo da linguaggio a linguaggio per riuscire a fare una cosa così efficiente con poche regole.

Sarebbe possibile sicuramente fare suites di plugin che aggiungono tutto il necessario per il linguaggio X, ma poi sarebbe un pò come Eclipse... e non credo nessuno voglia che diventi come Eclipse
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 19:18   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Come Eclipse no (vade retro! ), ma mi piaceva molto NetBeans: aveva un ottimo supporto a Python (oltre a Java, e altri linguaggi ovviamente).

Ma se il prezzo da pagare è rovinare ST, allora è meglio che lo lascino così. Meglio un eccellente editor di testo, che un IDE con problemi.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2012, 19:50   #20
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Mi sorprende che non ci sia niente di già pronto per fare unit testing. Sublime text mi è sempre parso come il successore di textmate ed i suoi bundle in cui si fa tutto da tastiera lanciando comandi aprendo il pannello e digitandone il nome. Insomma non credo ci voglia tanto a scrivere un plugin che lancia ant test, faccia il parsing dell'output e riporti GREEN se passano tutti o RED più la lista dei test falliti.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
EA fa chiarezza su controllo creativo e ...
Google Maps punta sull'AI: tante novit&a...
Qualcomm guarda oltre gli smartphone: ri...
539€, 629€ o 679€: 3 portatili HP o Acer...
Anche OnePlus attinge ai nomi scelti da ...
Apple non si arrende: altre due generazi...
Sky Mobile diventerà un vero e pr...
LG UltraGear OLED 27GX700A: debutta il p...
TIM e Poste lavorano a una joint venture...
1.200 CV e drift a 213 km/h: la supercar...
Shenzhou-21: esperimenti sui topi in orb...
Cloudera punta su cloud privato e intell...
Il mistero del Ryzen 7 9700X3D: prezzo p...
Posticipato il rientro dell'equipaggio c...
Propaganda russa e hactivism fra le prin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v