|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Come bypassare il termostato del frigo?
Mi sono accorto che il frigo non raffredda più come dovrebbe, la temperatura interna è 10° quando dovrebbe essere sui 4/5, il freezer è ok sui -20.
Credo sia un problema del termostato, ma vorrei esserne certo bypassandolo e facendo così che il motore sia sempre in funzione, prima di acquistare e montare il ricambio. Dal cavo principale arrivano un cavo marrone (la fase, giusto?), uno blu (il neutro?), uno nero (???) e quello giallo/verde per messa la terra. Il marrone si inserisce nel termostato e contemporaneamente va al pulsante di apertura frigo e da qui alla lampadina. Il nero si inserisce solo sul termostato (in un punto diverso dal marrone) Anche il cavo di terra è inserito solo nel termostato. Dalla lampadina esce quindi il blu che torna nel cavo principale. Quali cavi devo collegare per bypassare il termostato? E che modello devo cercare, vanno bene tutti quelli che sono dichiarati per ariston atea con tre contatti? ![]() ![]() Ultima modifica di crespo80 : 11-07-2012 alle 13:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
nero e marrone?
tieni presente che così facendo rischi di bruciare il compressore del frigo. saluti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Grazie per l'aiuto
![]() Ho già provveduto al collegamento, ora lo lascio andare qualche ora e poi controllo la temperatura interna: se è scesa ben sotto i 10° gradi precedenti (in teoria dovrebbe arrivare sotto zero visto che non stacca mai) vuol dire che il componente difettoso è proprio il termostato. Se invece rimane sempre intorno ai 10°, dovre potrebbe essere il problema? Che magari c'è stata una perdita di gas nell'impianto, nel qual caso forse mi converrebbe di più comprare un frigo nuovo che farlo riparare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
È pur vero che quando si presenta quel problema, o quando c'è una perdita dell'impianto, il compressore del frigo parte in maniera molto frequente, ma dal tuo post non emerge nulla in proposito. per quanto strano, potrebbe proprio essere il termostato, che dovresti poter cambiare da solo senza problemi. se non dovesse essere il termostato, puoi vedere se il problema è la guarnizione, ma anche in questo caso il compressore dovrebbe partire abbastanza di frequente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Si, la serpentina era la prima cosa che avevo pensato ed è pulita, il frigo è a 10 cm dalla parete e non ha niente ai lati (non è incassato) quindi aria ne ha in abbondanza.
La guarnizione l'ho controllata ed è aderente lungo tutto il perimetro. Cmq dopo l'operazione di bypassaggio, il frigo è si in funzione, ma non "al massimo", nel senso che emette un suono appena percettibile e non quello del compressore a piena potenza. La serpentina scalda e la temp interna scende, ma al momento è su un imbarazzante +15° (e menomale che non c'è niente che possa deteriorarsi troppo al momento, solo frutta e verdura)... se vi viene in mente altro fatemi sapere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
|
Di frigoriferi ne capisco pochino, ma so per certo che il compressore lavora o acceso o spento, non può andare a "potenza parziale".
Ma il problema qual'è? Non stacca mai e non raffredda? Stacca anche se non è freddo abbastanza? Se il compressore gira ma non raffredda mai, direi che ha problemi il circuito; probabilmente c'è una perdita.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
il termostato non è altro che un interruttore. quindi per bypassarlo non devi far altro che collegare insieme i due cavi che arrivano al termostato.
Come ha detto hibone, quasi sicuramente rovini il compressore... senza contare che raggiungi temperature bassissime in cella frigo... non ne sono sicuro ma penso che l'unica differenza tra frigo e frigorifero sia l'impostazione del termostato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
Boh, oggi farò un'altra prova di bypassaggio e lo lascio un pò di più, vediamo se raggiunge sti benedetti 0-4°... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
oppure c'è una perdita di gas |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Controlla che la guarnizione della porta, specie sugli angoli, aderisca bene al corpo del frigo a sportello chiuso.
Ho un vecchio frigo a cui devo tenere premuta la porta con un vecchio pc (Pentium MMX) se no esce il freddo da un angolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3999
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Beh cosa usereste altrimenti?
![]() Deve pesare alcuni chili, avere un buon grip meccanico in modo che non scivoli ed essere facilmente rimovibile. Parliamo di frigo altri 1metro. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 13-07-2012 alle 10:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Uno normale che pensi di sistemare le cerniere e sostituire la guarnizione se necessario c'è in questo forum?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44524
|
Ummm... Difficile !
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Ennò se no poi mi fanno buttare il catorcino.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Senza alcun riguardo per il suo valore affettivo aggiungerei...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
è di quelli con un solo motore o con due? Perchè se ne ha uno solo, e il congelatore lavora bene, allora l problema non è il compressore.
Altrimenti, se ne ha due, verifica bene che non ci siano perdite dalla guarnizione... inoltre le serpentine dovrebbero scaldarsi parecchio, prova a controllare... PS: il pentium come chiudiporta mi mancava... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:38.