Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-01-2012, 17:05   #1
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Silenzio ed efficienza - Programmazione e virtualizzazione | 1000€ (no monitor)

Salve a tutti.
Da anni mi assemblo solo macchine di recupero, ormai ho deciso di passare al ventunesimo secolo.

Il dubbio principale, oltre ai pezzi elencati, è: aspettare Ivy Bridge?

Obiettivi tecnici
  1. Silenzio
  2. Efficienza energetica
  3. Midi tower di bella presenza

Obiettivi utilizzo
  1. Debian o Gentoo (questa macchina dovrebbe poter sopravvivere a Gentoo, non come l'ultima vecchia ciabatta scansafatiche, che si è arresa dopo un anno di lavoro massacrante )
  2. Navigazione web
  3. Sviluppo software: 50% linguaggi compilati, 50% linguaggi interpretati, Apache, Tomcat e MySQL di sviluppo. Se Gentoo avrà spesso qualcosa da compilare (ma i tempi di compilazione dovrebbero essere molto ragionevoli)
  4. Riproduzione multimediale ma nessun interesse a Blu-ray o 3D
  5. Macchine virtuali assortite per simulare problemi sistemistici

Abbozzo configurazione con indecisioni
  • Monitor
    • Ho già un full HD
  • Case
    • Fractal Design Define R3 USB3 Black Pearl (accorgimenti acustici ma ben ventilato, buona ergonomicità interna ed esterna, design pulito) (~100€)
  • CPU
    • Intel i7 2600 (efficienza energetica + VT-d) (~250€)
    • Intel i7 2600S (efficienza estrema: mi stuzzica, ma son dubbioso ed è difficile da trovare...)
  • Motherboard
    • Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX (trovate affermazioni concrete VT-d attivo e funzionante) (~160€)
    • MSI Z68A-GD80 G3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX (trovate affermazioni concrete VT-d attivo e funzionante) (~190€)
  • RAM
    • 2 x ( 2 x 8 GiB ) oppure 4 x 8GiB, però devo ancora analizzare con cura la cosa (macchine virtuali e RAMdisk di compilazione pure per LibreOffice ) (~280€)
  • Video
    • Integrato
  • Audio
    • Asus Xonar D1, già in mio possesso
  • Alimentatore
    • Seasonic X-400 Fanless 400W 80Plus Gold (muto, dissipazione calore sufficiente con 3 ventole case? Carico medio vicino al 50%?) (~125€)
    • Seasonic X-460 Fanless 460W 80Plus Gold (muto, dissipazione calore sufficiente con 3 ventole case? Carico medio vicino al 50%?) (~135€)
    • Seasonic X-560 560W 80plus Gold (fanless finché può, ma valuto che il carico medio sarebbe ben inferiore al 50% di 560W) (~125€)
  • Dissipatore CPU
    • Scythe Samurai ZZ, già in mio possesso (dovrebbe andare bene anche per il socket 1155...)
  • Archiviazione
    • Samsung HD322GJ, già in mio possesso
    • Scheda PCI ATA per attaccare un disco IDE di archiviazione ed il glorioso Asus DRW-1608P? (~25€)
    • Sono interessato agli SSD, ma sforerei facile il budget e mi sentirei sempre in soggezione a fare i continui aggiornamenti di sistema a cui sono abituato...
Totale: 940÷980€ + spedizione

Sandy o Ivy a maggio/giugno?
Un bel 3770/3770S con consumi inferiori e un po' di brio in più...
Poi però dovrò fare attenzione alle schede madri: che abbiano il BIOS aggiornato se Z68 o il VT-d attivo se con nuovo chipset.
Inoltre aver pazienza se Linux avesse problemi causa novità o più comunemente quirk da aspettare per UEFI o BIOS scritto col
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 01:22   #2
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
salve, se il punto n°2 sull'efficienza energetica è molto importante direi di si, visto che il nuovo processo produttivo serve principalmente a quello
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2012, 14:34   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Sì, sono dell'avviso di aspettare.
Punterei tutto sul 3770S, se sarà possibile trovarne e non avrà un prezzo eccessivo (nei prezzi diffusi ad oggi l'S è pari al 70 liscio...).
Spero anche si avrà un po' più di manovra nella RAM, con più banchi da 8GiB disponibili.

Valutando i consumi, facendo un po' di conti e confronti
  • 3770 -> ~215W idle ~290W full
  • 3770S -> ~210W idle ~270W full
L'alimentatore da 460W mi sembra il più corretto, se nel frattempo non sparirà dal mercato o uscirà qualcosa di meglio...
Non ho intenzione di aggiungere una scheda video (solo nel caso si dimostrasse estremamente poco supportata/scarsa l'integrata), ma pensando, ad esempio, una minima Radeon HD 7570 (28nm), sforerei i 300W ma dovrei rimanere ben al di sotto dei 400.

Abbozzo configurazione
  • Case
    • Fractal Design Define R3 USB3 Black Pearl (accorgimenti acustici ma ben ventilato, buona ergonomicità interna ed esterna, design pulito)
  • CPU
    • Intel i7 3770 (efficienza energetica + VT-d)
    • Intel i7 3770S (efficienza estrema + VT-d)
  • Motherboard
    • Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX (trovate affermazioni concrete VT-d attivo e funzionante)
  • RAM
    • 2 x ( 2 x 8 GiB ) oppure 4 x 8GiB (macchine virtuali e RAMdisk di compilazione pure per LibreOffice )
  • Video
    • Integrato
  • Audio
    • Asus Xonar D1, già in mio possesso
  • Alimentatore
    • Seasonic X-460 Fanless 460W 80Plus Gold (muto, controllare dissipazione, carico medio superiore al 50%, max distante da limite)
  • Dissipatore CPU
    • Scythe Samurai ZZ, già in mio possesso (dovrebbe andare bene anche per il socket 1155...)
  • Archiviazione
    • Samsung HD322GJ, già in mio possesso
    • Scheda PCI ATA per attaccare un disco IDE di archiviazione ed il glorioso Asus DRW-1608P?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 00:15   #4
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
bisogna aspettare le recensioni i tdp nn sono sempre confrontabili, per esempio le versioni S e T di i3/5 di oggi come efficienza sono quasi identiche alle versioni standard, cè qualche accorgimento nei consumi del sistema in full questo si ma nel resto dell'attività in idle si comportano in maniera similare; se devi recuperare un disco IDE melgio avere il connettore già sulla scheda madre, hai pensato ad un ssd?
il Samurai ZZ è compatiible col socket 1156 quindi anche col 1155
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2012, 01:31   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da Deus-Ex
per esempio le versioni S e T di i3/5 di oggi come efficienza sono quasi identiche alle versioni standard, cè qualche accorgimento nei consumi del sistema in full questo si ma nel resto dell'attività in idle si comportano in maniera similare
Sì, in affetti si parla di 10÷15W, però sarei anche interessato a downvoltare il più possibile mantenendo le frequenze (cosa che faccio sui miei attuali catorci).
Credo che sia pensabile riuscire a rosicchiare anche un 10% di voltaggio o più (le CPU che ho avuto per le mani sostenevano tutte un 7÷8% di downvolt).
Quote:
Originariamente inviato da Deus-Ex
se devi recuperare un disco IDE melgio avere il connettore già sulla scheda madre
Eh, lo so, lo so, ma trovarne una che supporti sicuramente il VT-d e che abbia pure almeno una IDE non è facile...
Quote:
Originariamente inviato da Deus-Ex
hai pensato ad un ssd?
Sì, ma sono un po' frenato dalle pare mentali su durata ed accorgimenti di impostazioni e dal costo ulteriore (già il fatto di investire mille euro per una macchina piuttosto scarna e sbilanciata mi fa un po' pensare).
Valuterò senz'altro meglio la cosa all'apparire dei nuovi i7.

Grazie per la conferma sul Samurai.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2012, 00:10   #6
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
un downvlt del genere infatti è sempre possibile, per quelle istruzioni devi andare sui chipset Q67, ma su questi nn cè la sicurezza che supportino ivybridge, come velocità silenziosità e bassi consumi si un ssd fà un bel lavoro
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2012, 02:02   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Il Q67 non è un chipset molto utilizzato nelle schede madri retail, motivo per cui sono saltato allo Z68. Il fatto del supporto Ivy Bridge dubbio mi mancava.

Tra l'altro mi sembra di capire che molti dei prossimi chipset Panther Point casseranno le PCI classiche, quindi dovrò probabilmente stare sullo Z68 (problema UEFI che dev'essere alla versione giusta per la CPU...), oppure tentare di usare l'audio integrato o comprarmi anche una nuova scheda audio.

Sto quasi pensando di prendere tutto e schiaffarci un Celeron G530 per tirare fino a Ivy, da usare anche per fare il famigerato aggiornamento UEFI per il supporto alle nuove CPU... cavolo c'è la poca scelta di RAM di grosso taglio... uff!
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2012, 22:52   #8
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
conosci una Z68 con VT-d? a me nn me vengono in mente sul momento
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2012, 01:21   #9
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Ho trovato almeno una fonte, che mi sembra sufficientemente affidabile, che elenca tre schede madri Z68:
  • ASRock Fatal1ty Z68 Professional Gen3
  • ASRock Z68 Extreme4
  • MSI Z68A-GD80
Tra queste la Asrock Z68 Extreme4 Gen3 è quella che mi ispira maggiormente.
Certo prima di passare all'acquisto cercherei di avere qualche conferma in più.

Il motivo principale per cui ero interessato a questa cosa riguarda principalmente la possibilità di utilizzarla per "passare" l'accesso alla scheda video direttamente al guest (VGAPassthrough), ma leggo da più parti che la cosa non sembra (ancora?) molto stabile (esempio VMware), con liste di hardware ufficialmente supportato piuttosto stringate e pro.
Inoltre la virtualizzazione con Hypervisor tipo 1 è al momento l'unica in grado di sfruttare questa cosa, ma è discretamente più impegnativa di una più casareccia tipo 2. Temo anche che questi accessi diretti non siano utilizzabili in tipo 2, ma dovrei cercare ancora per capirlo con certezza.
In questa situazione di assoluta incertezza (disponibilità ed effettiva utilizzabilità nonché utilità) potrei anche valutare di non considerare più il VT-d di mio interesse.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2012, 23:22   #10
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
strano però che asrock che pubblicizza davvero ogni cosa nn ha fatto nenahce una menzione sulla, quindi cè da tener buona la extreme4
sull'Hypervisor tipo 1 ne sò molto meno di te quindi qui davvero nn ti saprei essere d'aiuto
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 00:09   #11
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Il VT-d non mi interessa più, questo probabilmente scaricherà un po' di budget dalla scheda madre.
Ho intenzione di lasciar perdere le schede madri con chipset compatibili di questa generazione prediligendo la maggiore integrazione dei nuovi Panther Point (USB3, PCI-E 3.0); sarebbe forse anche bene aver ulteriore pazienza ed aspettare qualche tempo dopo l'uscita per lasciar spuntare eventuali bachi...

Il mio interesse a banchi di RAM da 8GiB rimane al momento il punto più problematico: poca scelta e prezzi da top di gamma. Terrò comunque d'occhio l'evoluzione della situazione.

P.S. leggere anche oggi di un SSD consumer che perde colpi non fa che aumentare la mia diffidenza su questi prodotti.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2012, 22:33   #12
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
allora ci rientirò per la selta della piattaforma
si è un brutto periodo per nand/dischi questo
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2012, 14:32   #13
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Aggiornamento abbozzo configurazione
  • Case
    • Fractal Design Define R3 USB3 Black Pearl (accorgimenti acustici ma ben ventilato, buona ergonomicità interna ed esterna, design pulito) (~100 €)
  • CPU
    • Intel i7 3770 (al momento ~300 €)
  • Motherboard
    • Z77
      • Gigabyte GA-Z77X-UD5H (~200 €)
        + Gigabit LAN Intel
        - Gigabit LAN Atheros
        - troppa roba
        - una sola PCI legacy e mille altre PCI
        - prezzo
    • Q77
      • ASRock Q77M vPro (~125 €)
        + Gigabit LAN Intel 82579LM
        + Q77
        - micro ATX
        - vPro?
        - introvabile?
      • Asus P8Q77-M (~100 €)
        + Gigabit LAN Intel 82579LM
        + 2 PS/2
        - poche connessioni posteriori
        - micro ATX
        - vPro?
        - rara
    • H77
      • ASRock H77 Pro4/MVP (~80 €)
        + ATX (3 PCI legacy)
      • Asus P8H77-V LE (~90 €)
        + ATX (3 PCI legacy)
  • RAM
    • 4 x 8GiB 1600MHz (macchine virtuali e RAMdisk di compilazione pure per LibreOffice ) (~200 €)
  • Video
    • Integrato
  • Audio
    • Asus Xonar D1, già in mio possesso
  • Alimentatore
    • Seasonic X-400 Fanless 400W 80Plus Gold (~125 €)
  • Dissipatore CPU
    • Scythe Samurai ZZ, già in mio possesso (dovrebbe andare bene anche per il socket 1155...)
  • Archiviazione
    • Samsung HD322GJ, già in mio possesso
Tot intorno 850÷950 € a seconda delle scelte.

Lo Z77 mi sembra eccessivo, le schede che lo montano sono piene di chip aggiuntivi e porte che non userei mai. Alcune sembrano offrire la "famosa" estensione VT-d, ma l'ho accantonata.
Del chipset Q77 gradisco l'abbinamento con NIC Intel, però non credo sfrutterei mai vPro o le altre funzionalità che lo distinguono dagli altri.

Mi butterei sul chipset H77.
Dannazione, c'è ancora piuttosto poca scelta per fare un bel 4x8GiB di RAM.
  1. Faccio male a puntare all'H77?
  2. Quanto rischierei comprando moduli non elencati tra quelli supportati dalle schede madri?
  3. Abbinando due 2x8GiB uguali si possono avere problemi?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 22:30   #14
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
no è sufficiente l'H77, anche perchè il Q77 si trova nel canale business che nn in quello consumer; puntando sull'efficienza e sui prezzi comunque valuterei un I5 ivy-bridge (altrimenti un I7 sandy-bridge)
solitamente nn ci sono molti problemi di compatiiblità ram, ma superando i 16 giga valuterei solo modelli testati nella lista QVL dei produttori di schede madri o di ram stesse
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2012, 23:35   #15
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Ci sto, H77.
Mi resta il desiderio bambinesco di esagerare con la RAM, però sono tagli limite, discretamente più costose. Credo sarà l'ultima cosa che deciderò.

La CPU la preferisco con hyper-threading, in compilazione da un bonus del 25% (per software standard maturi, come il kernel o Apache) che non è male. Poi non desidero usare una scheda video discreta ed Ivy offre GPU discretamente migliori (il tick+). Poi consuma ~20% in meno.
Per questo resto affezionato all'i7 3770...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 02:36   #16
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
la differenza fra le grafica è comunque limitata, idem sui consumi parlaimo in dile di praticamente poco o nulla
http://images.anandtech.com/graphs/graph5626/44766.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5771/45952.png
mentre sotto massimo carico si parla di una quindicina di watt
http://images.hardwarecanucks.com/im..._3770K_99a.jpg
carico medio-alto, circa 5/6 watt al più
http://media.bestofmicro.com/B/A/334...ge%20power.png
insomma l'efficienza è all'incirca identica (per ora gli ivy hanno prezzi alti)
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2012, 02:37   #17
Deus-Ex
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 12015
la differenza fra le grafica è comunque limitata, idem sui consumi parlaimo in dile di praticamente poco o nulla
http://images.anandtech.com/graphs/graph5626/44766.png
http://images.anandtech.com/graphs/graph5771/45952.png
mentre sotto massimo carico si parla di una quindicina di watt
http://images.hardwarecanucks.com/im..._3770K_99a.jpg
carico medio-alto, circa 5/6 watt al più
http://media.bestofmicro.com/B/A/334...ge%20power.png
insomma l'efficienza è all'incirca identica (per ora gli ivy hanno prezzi alti)
Deus-Ex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 17:29   #18
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
Arrivati i componenti, montato il tutto, installato Gentoo amd64, ripristinato i backup, al momento sono molto soddisfatto.

Configurazione finale
  • Case
    • Fractal Design Define R3 USB3 Black Pearl - 98 €
  • CPU
    • Intel i7 3770 - 295 €
  • Motherboard
    • Intel DH77KC (Knoll Creek) Socket LGA 1155 Chipset Intel H77 ATX - 122 €
  • RAM
    • 4 x 4GiB 1600MHz Kingston Dimm XMP X2 Grey Series 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600MHz Non-ECC CL9 - 125 €
  • Video
    • Integrato
  • Audio
    • Asus Xonar D1, già in mio possesso
  • Alimentatore
    • Seasonic X-400 Fanless 400W 80Plus Gold - 123 €
  • Dissipatore CPU
    • Scythe Samurai ZZ, già in mio possesso
  • Archiviazione
    • Samsung HD322GJ, già in mio possesso
Tot 770 € consegnato.

Il montaggio è stato agevole, io ero abituato a case catorci e questo è un discreto salto di qualità.
La scheda grafica sembra più che sufficiente per le mie necessità.
La compilazione in RAM con gli 8 thread disponibili è tutt'altra cosa rispetto al mio vecchio AMD Athlon XP... (1 min. e 20 VS ~30 min. per il kernel, per esempio)
Fa pochissimo rumore, si confonde nel rumore di fondo durante il giorno, si percepisce un po' più distintamente di notte.
Durante le compilazione le vantole rimangono al minimo, ed oggi c'è un calduccio piuttosto estivo (ora attivo i driver dei sensori che avevo trascurato e controllo i numeri veri).
Il led blu modaiolo del pulsante di accensione fa un po' troppa luce per i miei gusti, dovrò vedere di coprirlo in parte...

P.S. nel BIOS/EFI/(quel che è) ho trovato il VT-d attivo di fabbrica. Non credevo di trovarlo. Non so se potrò mai sfruttarlo (e se funziona al 100%), però mi è scappata una risata pensando alla ricerca che avevo fatto mesi fa.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v