|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
HD esterno non funzionante?
Salve,
Ho un problema con il mio hard disk. Non riesco più ad accedervi, anche se il computer lo rileva quando lo inserisco sia quando lo scollego. Praticamente non appare tra le icone ma (oltre al classico rumore da usb) in basso a destra mi viene la figura della rimozione sicura e cliccandovi c'è proprio "espelli LG external hdd drive". Avrei proprio bisogno di un aiuto, all'interno vi sono files molto importanti per me e non sono molto pratico di queste cose. Grazie mille (e scusatemi se posto l'ennesima domanda sugli hd!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
Benvenuto nel forum .
Dovresti controllare prima di tutto se in "gestione dischi di windows" il disco viene visto . Se viene visto controlla che gli sia assegnata una lettera libera tipo d:\ e:\ ecc... , in caso se non gli fosse stata assegnata una lettera devi assegnare una lettera manualmente . Se invece e tutto a posto anche in "gestione dischi " significa che il disco ha la partizione danneggiata oppure e guasto , e in questo caso devi utilizzare dei programmi per tentare il recupero dei dati . Come programmi di recupero dati puoi utilizzare programmi tipo Easy recovery getdataback o photorec , che riescono a recuperare dati anche da dischi con problemi alla partizione . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Grazie mille per la risposta!
In "gestione dischi" effettivamente appare tale "disco 1" sconosciuto e non inizializzato. Se provo ad inizializzarlo mi esce fuori "Errore nei dati. Controllo di ridondanza ciclico" Cosa potrei fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
Se il disco viene visto come non formattato significa che ha qualche problema con la partizione forse e danneggiata oppure sul disco sono presenti settori danneggiati , non si puo escludere neppure un guasto al disco fisso .
Per tentare il recupero dei dati dovresti provare a utilizzare dei programmi appositi , magari segui questa guida per tentare il recupero : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886 Un altra cosa che puoi tentare e quella di togliere il disco dal box esterno e collegarlo direttamente sulla scheda madre di un pc desktop , a volte infatti l' elettronica del box esterno si guasta e impedisce l' accesso al disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Ho provato con il programma "testdisk" ma si è verificata una stranezza.
Il disco viene indicato con una dimensione di 11777 TB/ 10711 Tib, e dopo qualche ora non aveva completato ancora l'1%. Come si spiega? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Si potrebbe spiegare, ad esempio, con un problema magnetico (settori rovinati).
Prima di usare testdisk, fossi in te, mi doterei di un hard disk muletto (di dimensioni maggiori) e proverei a copiare tutto quello che si riesce a leggere, ad esempio con dd_rescue, per poi fare le prove sul muletto |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Come posso copiare i dati non riuscendo ad accedere all'hard disk?
Ma siamo sicuri che quello vecchio è perduto? Insomma, prenderne uno più capiente è una bella spesetta... Grazie per la risposta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
2) non è detto che sia "morto" definitivamente, ma - nuovamente - non lo saprai finquando non provi, anche considerato i vari problemi che potrebbe avere (elettronico, meccanico, magnetico, informatico) 3) per il disco muletto... puoi fartelo prestare, se conosci qualcuno, senza acquistarlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Grazie per la risposta.
Ma c'è una guida su come eseguire questa operazione col disco muletto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Scusate se riapro questa discussione, non ho ancora risolto.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come effettuare questa operazione con un secondo hard disk? Grazie mille. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
Per recuperare i dati utilizzando un altro disco piu capiente , ti conviene fare cosi :
1) ti serve un pc funzionante con windows installato , meglio un pc desktop , dove adrai a collegare sia il disco rotto , che quello nuovo piu capiente . Il disco piu capiente potrebbe essere anche il disco c:\ di sistema , quindi se vuoi puoi anche installarci windows . Questa operazione puo essere fatta anche con un pc portatile o un pc desktop e 2 dischi fissi esterni , uno e quello rotto e l' altro e quello piu capiente utile per salvare i dati . E chiaro che se fosse solo il box esterno rotto con questo secondo sitema non recuperi nulla . 2) Una volta cha hai deciso con che pc recuperare i dati , devi installarci un programma di recupero dati a tua scelta , io ti consiglio programmi tipo Easy recovery o getdataback . Questi programmi a differenza di windows riescono a vedere il disco fisso rotto e a recuperare i dati . 3) Una volta che hai avviato i programmi di recupero dati come amministratore , basta che segui le istruzioni a video , ti verra chiesto principalmente su che disco vuoi recuperare i dati e in che disco fare il salvataggio dei dati . |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Grazie mille per la risposta, ora è quasi tutto chiaro.
L'ultima domanda: ma quando dici più capiente, intendi dire proprio con maggiore capienza o anche solo con la stessa capienza ma più spazio disponibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18601
|
In genere per recuperare i dati basta un disco che abbia almeno la stessa capacita di quello guasto , quindi un disco uguale come capacita puo andare bene .
Poi se i dati che intendi recuperare non occupavano tutta la capacita del disco rotto , e chiaro che in teoria basterebbe anche un disco di capacita inferiore . Infatti di solito non si recuperano proprio tutti i dati , ma solo quelli piu importanti tipo le foto i video e i documenti personali . Quando fai la scansione con il programma di recupero dati alla fine puoi scegliere che dati recuperare tra quelli visualizzati dal programma , e spesso per risparmiare tempo si selezionano solo i file piu importanti . Potresti avere dei problemi solo in caso che i dati vengano salvati dal programma di recupero dati come dati corrotti , in questo caso andrebbero a occupare molto piu spazio del file originale . Pultroppo i programmi di recupero dati non sono perfetti e in qualche caso non riescono a recuperare bene tutti i dati . Dipende piu che altro dal tipo di problema che ha il disco fisso . |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10
|
Grazie ancora per la disponibilità, spero che vada tutto liscio!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.