|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3178/...ler_index.html
Questo editoriale è indirizzato ESCLUSIVAMENTE A CHI HA FINITO MASS EFFECT 3 e ha voglia di ragionare sui temi e sul modo di raccontare la storia del nuovo titolo BioWare. L'articolo contiene SPOILER ANCHE SULLA TRILOGIA DI FILM MATRIX. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 331
|
Ma io aggiungerei un altro finale:
Con livello massimo di Eroe o Rinnegato convinci il capo dei razziatori ad "aprirsi" a nuove possibilità e a lasciare in pace la galassia, ovviamente senza distruggere i portali galattici. Comunque, se i Razziatori hanno ragione, in tutte le altre galassie dell'universo la vita organica non esiste più da un pezzo.. o sbaglio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Modena (provincia)
Messaggi: 2570
|
Quote:
Ultima modifica di WhiteBase : 21-03-2012 alle 11:49. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Matera
Messaggi: 580
|
RAGAZZI MA IL FINALE è UGUALE A GURREN LAGANN + BATTLESTAR GALACTICA!
in Gurren Lagann i "cattivi" non sono altro che sintetici (originariamente organici), che si rendono conto che il continuo progresso tecnologico degli esseri con patrimonio genetico elicoidale avrebbe portato alla distruzione di tutti gli esseri viventi; quindi si astraggono a distruttori di civiltà e si attivano dove gli organici hanno raggiunto un numero/tecnologia tale da permetter loro di diventare pericolosi alla vita nell'universo. (E FIN QUì è IDENTICO) in Battlestar galactica l'umanità si ritrova a ricominciare praticamente da zero dopo la distruzione dei cyloni (sintentici) che hanno combattuto proprio come in tutti i finali di mass effect 3. Comunque secondo me il finale è un po' una scopiazzatura di molte serie di fantascienza e credo che matrix sia quella da dove lo spunto sia stato minore, consiglio al redattore di vedere Gurren Lagann e rendersene conto. Ad ogni modo il finale non è in sè così cattivo, ciò che è stato per me psicologicamente devastante è il fatto che tutte le scelte che ho effettuato in oltre 120 ore di gioco si sono ridotte ad una mera somma matematica. Io avrei sperato, ad esempio, che i rachni salvati nel primo avrebbero potuto combattere facilmente la fanteria (allenadosi con noi) ma non potete assolutamente "inviarli al crucibolo" per la costruzione dello stesso. DAIII SONO RAGNI!!! Oppure che i krogan modificassero parzialmente il futuro dopo il finale a causa della cura/non cura della genofagia; qui qualunque cosa fai muoiono TUTTI allo stesso modo! Ultima modifica di m3talm0rph : 21-03-2012 alle 11:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8600
|
I Rachni erano in grado di viaggiare nello spazio e di usare armi di loro fattura se non sbaglio, perché non possono aiutare a costruire il Crucibolo?
![]() ![]() I krogan danno idea di voler muover guerra verso turian, asari e salarian. In un dialogo sento Wreav dire ai suoi krogan di assimilare le tattiche dei compagni, che un giorno dopo la guerra subiranno la "visitina" dei krogan incazzati ![]() Il finale mi è piaciuto, avrei preferito più profondità nelle vicende amorose/sentimentali, sembra tutto un po' troppo sbrigativo.
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 6
|
Io sono di altro avviso per la storia dei razziatori, credo siano stati creati come i geth e abbiano eleminato i creatori, per proteggersi ogni tot anni arano le razze che potrebbero creare altri "razziatori". Istinto di sopravvienza.
Per il finale, mi sembra buona l'idea di segare Shepard, dopotutto finito ciclo giusto che muoia, anche se mi dispiace. Però la scena nonsense della normandy mi ha proprio urtato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 767
|
Bhe, secondo me c'è qualche imprecisione nell'articolo.
Premetto che io ho scelto la strada della sintesi. Vi descrivo quello che ho capito io (è una mia idea dei fatti avvenuti, non voglio imporla a nessuno). Nel video finale si vede che la Normandy cerca di scappare dall'Esposione di un Mass Relay ma non riesce e viene risucchiato da una sorta di buco nero. (Si vede come l'esplosione e il buco vadano a risucchiare tutto quello che incontrano, Luce inclusa). Nella scena successiva vediamo la Normandy che è atterrata su un pianeta verde. Nello sfondo si vedono 1-2 satelliti. Credo che il pianeta si trovi un una galassia non presente nella saga di ME. Quegli stessi satelliti si vedono nel video finale, dopo i titoli di coda. Di conseguenza, la scena del discorso tra padre e figlio, non avviene sulla terra. Avviene su questo nuovo pianeta centinaia di anni dopo l'atterraggio della Normandy. E credo che a parlare siano i discendenti dello stesso equipaggio. Si è ripartiti con un nuovo ciclo, un nuovo mondo, una nuova galassia.
__________________
Diablo III Battletag: Nhaar#2360 Ultima modifica di pazzy83 : 21-03-2012 alle 13:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 885
|
Mah... io Matrix non lo vedo molto come fonte d'ispirazione... OK, alcuni elementi sì, ma l'idea di base è diametralmente opposta, le "macchine" in matrix hanno bisogno di noi per vivere, i razziatori in ME ci vogliono distruggere per sopravvivere... c'è una differenza ENORME tra le due cose...
Per il resto ottimo articolo, molto interessante ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 107
|
Quote:
I finali di per se non rispecchiano le decisioni prese durante i tre capitoli della saga: tutto quello che facciamo di risolve in una somma matematica di punteggi, i War Asset. Se la somma è abbastanza alta le circostanze cambiano leggermente e forse otterremo il permesso di premere i tre bottoni del quiz finale, A, B e C. L'autorialità di Casey Hudson sarebbe perfettamente accettabile nel mondo del cinema o in un videogioco con una storia lineare. Ma questo è Mass Effect. Senza considerare le aspettative nate dalla natura dei due primi capitoli, il marketing di Bioware aveva promesso che il finale sarebbe stato creato e scelto dal giocatore, non dal Game Designer. Detto questo, comparare Casey Hudson & Co. (ricordiamoci che non dipende tutto da lui) con i registi del cinema è assolutamente fuori luogo. L'industria del videogame è anche arte, ma soprattutto un business: promettere X e consegnare Y è inammissibile, anche se a qualcuno Y è piaciuto lo stesso. Questa è la situazione vista dall'alto, andiamo ora nei dettagli: Ammesso e non concesso che i Deus Ex Machina siano un buon elemento da implementare nel finale di una storia (vale anche per Matrix, non è mica un mostro sacro) è comunque necessario che siano dei D-E-M scritti molto bene e che non siano totalmente estranei al resto della storia. In questo, il finale di Mass Effect 3 fallisce miseramente. Il Bambino Stellare (coscienza collettiva dei Reaper? Un Dio? Boh, non ce lo dicono.....) vorrebbe farci accettare la motivazione dei Reaper: distruggere gli organici AVANZATI prima che questi creino sintetici abbastanza potenti da distruggere organici AVANZATI E ANCHE PRIMITIVI. In questo modo si preservano i primitivi e gli si permette di ricominciare da capo. Questo è uno degli errori imperdonabili commessi da Bioware. Nulla nei 3 giochi precedenti aveva fatto presupporre questo. Perchè mai dovrei accettare un fatto del genere? Viene fuori da nulla, e proprio dopo aver creato la pace tra Geth e Quorian.....visto come scelta del giocatore e l'autorialità del Game Director sono incompatibili? Ma quello che dice il bambino è talmente stupido che potremmo anche credere a questa balla e chiederci ancora: ma allora perchè i Reaper non proteggono tutti gli organici, uccidendo i sintetici invece? Mmm...... Il buon scrittore è limitato dalle sue stesse regole. Qualcuno in un thread precedente aveva scritto: Quote:
il fatto che un autore abbia il potere di scrivere qualunque cosa voglia non vuol dire che tutto quello che scrive è una buona idea, e se scrive cose che infrangono le regole dell'universo che ha creato (o introduce regole all'ultimo momento per giustificare quello che scrive) la storia diventa una stronzata. Mass Effect ha delle regole che risalgono al primo gioco: - l'effetto fisico che da il nome alla serie, il "mass effect" permette di collegare l'intera galassia - esistono i Biotic, capaci di manipolare la materia - i Reaper emettono un segnale che indottrina e controlla le loro truppe eccetera.... Nessuno mi aveva mai parlato di magia spaziale col potere di unire organici e inorganici.....senza contare che il Crucible è stato sviluppato da cicli e cicli di razze con lo scopo di fermare i Reaper, perchè mai qualcuno inserirebbe un meccanismo del genere in un arma di distruzione di massa? Boh. Non si capisce poi perchè qualunque cosa noi si faccia i Mass Relay debbano esplodere.....chiederci se tecnicamente possano resistere o meno all'onda energetica multicolore è inutile, della struttura dei Relay non sappiamo nulla. Se il motivo non è tecnico, dovrà esserci un buon motivo da qualche parte per giustificare la distruzione dell'universo così come lo conosciamo, indipendentemente da tutto quello che abbiamo fatto.....se lo trovate ditemelo..... La sequenza della Normandy non è altrettanto importante ma è ancora più stupida, come abbiano fatto tutti i tuoi compagni a ritornare a bordo non si sa, ma soprattutto che ci faceva Joker nei pressi del Mass Relay? La Normandy è più veloce dell'esplosione ed è scappata dalla terra fino al Relay? Ma perchè stava scappando, non sapeva cosa stesse per succedere, ne cosa fosse la bolla di luce verde/blu/rossa, gli è venuta paura improvvisamente? Il tutto per far schiantare tutti gli amici di Shepard su un pianeta da qualche parte nella galassia dove, a seconda della vegetazione, Destro o Sinistro amminoacidi moriranno di fame ![]() E questo grande insulto alla storia, alle regole e alla logica a che cosa ci porta? Bè, a un cazzo di niente. Il fato di tutte le razze e personaggi che abbiamo incontrato, formato, salvato o condannato all'estinzione è un mistero. E qui è importante ricordare che questo non è ne' un film ne' un libro. Come detto nell'articolo, l'attaccamento emotivo in un "gioco/esperienza narrativa" come Mass Effect è molto più forte che non nelle altre due forme di storia. Se ricordiamo le nostre scelte, è facile immaginare cosa succederà nel futuro di Krogan, Quorian e Geth.....ma il nostro cervello ESIGE di vedere cosa succede a loro e a tutti gli altri personaggi che abbiamo imparato ad amare. Negarcelo porta a quello shock emotivo che ha scatenato l'ira della maggior parte dei giocatori (tra l'80% e il 98%, se i sondaggi sui siti di gaming e su quello di Bioware contano qualcosa). IMO, la mancanza di chiusura è la cosa peggiore di Mass Effect 3 Inoltre, la mancanza di chiusura rende inconsequenziale la scelta di Controllo, Distruzione e Sintesi.....se non so a che cosa porteranno, è come se le scelte (quelle scelte che non hanno nulla a che fare con tutto quello che abbiamo fatto in 3 capitoli di saga) fossero tutte uguali.....i daltonici si perdono il 100% del finale ![]() La (eventuale) morte di Shepard Non è un problema. Il problema è tutto il resto. Certo, darci la possibilità di farlo vivere o morire in relazione alle nostre scelte invece che alla somma matematica di War Asset moltiplicata per due dal Multiplayer sarebbe stato meglio. E anche nel finale in cui "respira" (lo trovate su youtube), è comunque isolato per sempre da tutti i suoi amici ed eventuale findanzata/o. E quello che da fastidio è il fatto che la separazione non abbia un motivo valido (vedi fuga della Normandy). EDIT: mi fermo qui xD Ultima modifica di Arcanon7 : 21-03-2012 alle 15:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 19385
|
Come avevo scritto giusto ieri sul thread ufficiale:
A me sembra che il punto centrale del finale sia il rapporto fra la tecnologia e l'uomo. La divinità bambino comanda i razziatori per uccidere SOLO le specie tecnologicamente avanzate (mito di Prometeo?) rinnovare i cicli ed evitare non che "i sintetici distruggessero gli organici" ma il "Caos" che ne sarebbe derivato e che presubimilmente avrebbe minacciato il senso stesso della divinità (orientata a mantenere un determinato ordine delle cose). In sintesi sarebbe una metafora del fatto che gli "uomini" non sono capaci di vivere assieme in armonia, non sono capaci di restare in pace, sfruttano male la tecnologia ecc ecc... Ma Shepard spezza il ciclo perchè riesce a raccogliere tutte le forze della galassia (e perchè è una sintesi prototipica-cibernetica fra uomo e macchina), in questo senso la "ricompensa" della divinità sta nelle possibilità di scegliere il tipo di futuro che spetterà all'universo. Quello che c'è di comune nelle scelte è la fine della tecnologia (distruzione dei portali) e il ritorno alla condizione originale (il pianeta su cui cade la normandy è selvaggio) con la differenza che la divinità e i razziatori non esistono più, il ciclo è spezzato per sempre, non esiste più il destino controllato dalla divinità rimane solo il libero arbitrio e nasce una nuova speranza grazie al sacrificio di Shepard. Io ho scelto il finale della sintesi fra umani e macchine in un nuovo DNA (qualuno ha detto Cyloni? ), nel mio finale Joker e Ida si abbracciano attraversati da flussi di energia verde che stanno a significare la nascita di una nuova specie. C'è anche la possibilità (come mi ha fatto notare un'altro utente: Appleroof) che la divinità bambino sia una proiezione o "un momento di allucinazione e d'illuminazione" (non a caso ha le stesse sembianze del bambino non salvato che tormenta i sogni del comandante) in cui Shepard capisce le risposte al perchè dei razziatori e sa quello che deve fare (un escamotage per spiegare un pò di cose compreso le scelte finali). Certo avrei gradito qualche shot in più durante il flashback, dedicato a tutti i personaggi che ci hanno accompagnato nell'avventura (e questa è una cosa che richiedeva uno sforzo minimo e che era doverosa, non capisco perchè non sia stata fatta...poichè il sacrificio di Shepard ha senso solo in relazione agli altri) oltretutto è poco chiara la fine che fanno i compagni di squadra prima di entrare nel fascio di luce e dopo l'esplosione finale Verde, Blu o rossa (sono tutti sulla la Normandy? Sono rimasti sulla terra? ![]() Ultima modifica di Kharonte85 : 21-03-2012 alle 15:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2922
|
la fine narrativamente parlando è stata scandalosa, potevano mettere 2 minuti di video o 1 paginetta che spiega quello che succede, invece vediamo delle scene senza senso dove ognuno si immagina quello che vuole.
a me piace il mistero e viaggiare con la fantasia ma dopo aver visto tutti e 3 i finali sono rimasto abb. deluso, mi bastava un filo di narrazione in più che spiegava quello che è successo. da quello che ho capito io cmq i portali esplodono per forza perchè viene usato il crucibolo che dopo aver fatto rimbalzare il segnale da un portale all'altro li fa esplodere, qualunque segnale sia(distruzione, controllo, sintesi). ora qualunque cosa facciamo la galassia con la distruzione dei portali non sarà più la stessa, dopo tanta fatica a far lavorare le varie specie insieme le isoliamo una dall'altra per sempre??? cavolo i razziatori non potevano essere dei cattivi e basta e noi li rispedivamo nel buco dal quale erano venuti a calci??? no perchè se doveva andare così bastava che ogni sistema distruggesse il proprio portale galattico e i razziatori non potevano attaccare, erano tutti isolati ma almeno non sterminavano la terra, palaven, tuchanka ecc.
__________________
sony x900h 75" Xbox series x e ps5 cuffie Astro A50 macbook air m1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 107
|
Quote:
Quello che hai detto mi fa venire in mente un altro finale da dimenticare: quello di Battlestar Galactica. Avrei voluto saltare nello schermo, prendere a pugni Lee Adama e dirgli: "Rincoglionito, se elimini la tecnologia e fai tornare la razza umana all'età della pietra, non ci sarà più memoria di tutto quello che avete imparato su umani e cylon. E se i vostri discendenti non avranno ricordo di tutto questo, costruiranno nuove macchine e il ciclo continuerà, COGLIONE. Perchè invece non integrare i cylon in una nuova società con un "giorno della memoria" con tanto di archivi storici per ricordare a tutti e per sempre le conseguenze della creazione dei cylon? Tornando a ME3, il dialogo finale tra nonno e bambino fa capire che gli uomini hanno scordato come andare nello spazio e tutto quello che abbiamo fatto è ridotto a una storia per bambini....senza memoria storica, cosa gli impedisce di creare AI che uccideranno tutti quanti nel futuro? Star Child di MERDA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Diablo III o Path of Exile?
Ultima modifica di Arcanon7 : 21-03-2012 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma
Messaggi: 767
|
Quote:
Se hai scelto la sintesi... Non potrà proprio esistere il concetto di IA in quanto hai già alterato il DNA di tutto l'universo fondendo Organico e Sintetico. Negli altri due casi (distruzione o controllo), si capisce dal discorso del "Bambino". Interromperai il ciclo, ma non eviterai il futuro problema dei Sintetici.
__________________
Diablo III Battletag: Nhaar#2360 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 107
|
Quote:
Non potrei mai scegliere Sintesi, la trovo così stupida, omologare tutto con magia spaziale......
__________________
Diablo III o Path of Exile?
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 338
|
Io ho gradito molto le riflessioni dell'articolo. E le analogie possono essere utilmente osservabili per trarre alcune conclusioni. A me è parso più di tutto, che sia sfuggita la componente umana in una vicenda essenzialmente tecnologica. Come anche la componente di elevazione a mito che a mio avviso, era lo scopo che si era proposto lo scrittore della trama originale. Incongruenze a parte, una storia che da al giocatore la possibilità di fruire di differenti finali, non esclude affatto che originariamente il finale fosse solo uno. A mio avviso è quello che vede Shepard immolarsi per attivare il Crucibolo. Perchè l'importanza del sacrificio? Come più chiaramente spiegato nella mitologia greca, vi è una marcata differenza tra un campione ed un eroe. Differenza che oggi giorno è sempre più confusa o dimenticata. Nell'Iliade lo scontro tra Ettore e Achille serve proprio nel sottolineare questo. Oggi la tendenza hollywoodiana tende alla creazione sistematica di campioni da ammirare per la loro forza, abilità e coraggio, ma che non prevede il sacrificio e che anzi lo evita. Senza dover fare considerazioni circa la "moralità" che tende sempre più a trasformare le scelte odierne da quel che è corretto fare, con quel che si deve fare per sopravvivere, viene giustamente a mancare il contatto col mito. Mi son soffermato su questo punto, ma era necessario per arrivare al concetto seguente. Prendiamo in esame alcuni eroi moderni della nostra società come ad esempio Che Guevara. Esempio, iconicizzato e poi trasformato in un'immagine commerciale ahimè. Senza voler prendere una posizione sulle vicende cubane, è evidente che ciò che lo ha condotto sino ai nostri giorni come un eroe moderno, sia stata la sua morte. Non che l'abbia cercata in quel modo, sia chiaro, ma avendola incontrata suo malgrado, ha trasformato tutto quel che fece durante la rivoluzione come un atto di sacrificio. Trasformandolo in un martire della libertà. L'altro aspetto assolutamente interessante da osservare è come la sua morte prematura lo abbia immortalato in quel che era il suo apice. Probabilmente se fosse sopravvissuto avrebbe potuto trasformarsi in un altro dittatore, o forse no. Ma non lo sapremo mai. E da quì il meccanismo che crea il mito. Lo possiamo osservare anche nel mondo dell'arte. Prendiamo John Lennon, Elvis Presley, James Dean, Freedy Mercury, Kurt Cobain per citarne alcuni. Tutti prematuramente scomparsi e per qualche verso all'apice del loro splendore. E' così che li ricorderemo. Non conosceremo mai il loro declino. Ecco spiegato l'epilogo di MassEffect3 in quel che a mio avviso doveva essere il finale pensato sin dall'inizio.
Concludo con una riflessione sociologica per spiegare, a pare mio, l'onda di malcontento generata da chi non voleva veder morto il proprio alterego digitale. I giovani preferiscono riconoscersi nei campioni e non non negli eroi. Il giocatore non vuole immolarsi, ma sopravvivere. Purtroppo Bioware così come l'autore della trama, hanno sottovalutato questo aspetto pur riuscendo a fare della saga di MassEffect un nuovo punto di riferimento. Andrebbe fatta un'altra valutazione importante circa le sorti delle razze coinvolte, così come quelle dell'equipaggio, ma lascio il testimone ad altri avendo io gia scritto parecchio. Ultima modifica di AleK : 21-03-2012 alle 16:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 107
|
Quote:
La tua parentesi sulla mitologia greca sembrava interessante, ma non sei stato il massimo della chiarezza....non si è capito se volessi dire che gli eroi greci sono solo campioni o che sono in realtà i veri eroi che si sacrificano, al contrario di molti personaggi delle storie moderne.... Quello che è chiaro è che, secondo te, un eroe può essere tale solo se muore. E su questo non potrei essere più in disaccordo. Un eroe soffre lungo il cammino, si sacrifica e cambia per raggiungere la sua meta.....non vedo perchè la morte sia un requisito necessario. Forse credi che "miti" e "leggende" siano sinonimi di "eroe".....ma non lo sono. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ EDIT Sembra che i movimenti di protesta e il feedback dei fan abbia finalmente ottenuto l'effetto desiderato, il Dr. Ray Muzyka, Co-fondatore di Bioware, ha dato una risposta ufficile sul suo blog http://blog.bioware.com/2012/03/21/4108/ E' lungo, ma il contenuto chiave è questo: Quote:
__________________
Diablo III o Path of Exile?
Ultima modifica di Arcanon7 : 21-03-2012 alle 16:51. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Si è voluto dare un finale da equazione logica quando invece bastava seguire i pilastri della storia iniziale, ovvero le razze concentrate a fermare i razziatori, in caso di successo la sopravvivenza delle specie galattiche sarebbe stata assicurata nonostante distruzione e morte e si sarebbe spezzato un ciclo che durava da milioni di anni, rendendo le specie organiche libere di seguire il proprio destino, di creare nuove regole per la convivenza con i nuovi soggetti sintetici ormai dotati di coscenza, ovvero i Geth, forti della pessima esperienza che hanno avuto con macchine troppo potenti, si sarebbe creato un equilibrio di poteri, non diversi da quelli che gestiva il Consiglio sulla Cittadella, cosa che invece, in caso di distruzione di ogni forma organica intelligente aprirebbe la strada a un nuovo sviluppo di civiltà ma completamente all'oscuro degli eventi e sterminabile nel giro dei prossimi 50.000 / 60.000 anni.
Ho sintetizzato e ipotizzato 2 scenari possibili restando fedeli alla storia originale senza incongruenze, anche in caso di disfatta la storia si sarebbe chiusa con meno amarezza, rispetto le tre famose scelte. Qualcuno mi sa dire che fine hanno fatto tutte le flotte che in forze erano arrivate sul sistema solare e che ora senza portali non possono più fare ritorno a casa, i Krogan sbarcati sulla terra, le Asari, la flotta Quarian, i Geth, i Turian, che fine hanno fatto? tutti scomparsi? Ultima modifica di Pier2204 : 21-03-2012 alle 20:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8600
|
La morte di Shepard non è assolutamente un problema.
La distruzione dei Mass Relay nemmeno, le navi sono sempre in grado di viaggiare a velocità iperluminale, i Mass Relay semplicemente erano dei generatori di wormhole in grado di spedirle dall'altra parte della galassia in un'istante. Si è persa questa capacità, magari la sfida nei prossimi Mass Effect sarà trovare un modo per poter tornare a quella situazione, o riguarderà il contatto fra le varie civiltà rimaste separate per così tanto tempo. ![]() La Sintesi nemmeno, non la vedo come "magia spaziale", ma come l'atto supremo della tecnologia più avanzata presente nella galassia in quel momento, ossia l'apice tecnologico dei Razziatori. Unire la vita organica con quella sintetica. Il rapporto che Shepard instaura con IDA e le vicende con i Geth sono molto indicative al riguardo. Il bambino è semplicemente il modo in cui il Catalizzatore si presenta a Shepard, non dimentichiamoci che i Razziatori erano in grado di indottrinare dopo pochissimo le menti dei senzienti, figuriamoci cosa ci vuole per scovare una figura emotivamente importante per qualcuno. Piuttosto il problema sta a capire - in base al tipo di finale, se di Distruzione o di Controllo - cosa ne sarà della situazione politica galattica, ricordiamo che attorno alla Terra c'era la più grande flotta mai avuta, e che tutti questi turian, quarian, asari e krogan o addirittura geth o rachni (in base alle varie scelte) son bloccati a moltissimi anni luce dai loro mondi (data appunto la distruzione dei Mass Relay).
__________________
Steam Deck OLED 2 TB | Ryzen 7 7700 — 2x16GB Corsair Dominator Platinum 6400 MHz — PowerColor Hellhound RX 7700 XT Trattative OK: 1mp3r4t0r, armenico11, Babumba92, CoolBits, Drigerott, gino1221, k.o.z, Macco, Mastermarcox, Mone_82, stacker, Velvet, Vladimiro Bentovich, frupoli, Sheva77, deg626, HcK190, Godmar, Simonxp, LCol84, pp2k, xeno the holy, SamuTnT, fantacaz |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Poi nella fantascenza si può dire che i motori Iperluce possano andare anche 100 volte, ma sono distanze comunque impensabili anche a queste velocità, se solo volessi raggiungere i sistemi Terminus a 100 volte la velocità della luce mi servono almeno un centinaio di anni... In sostanza la galassia avrebbe bisogno di qualche milione di anni per ricreare forme di vita intelligenti a tal punto da intraprendere viaggi spaziali che durano centinaia di anni per ricostruire in zone strategiche i Mass relay.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Bergamo
Messaggi: 885
|
Quote:
![]() Dopo tutti i sacrifici, le scelte difficili e gli amici perduti mi è sembrato giusto che il capitano morisse per la causa ![]()
__________________
Intel Core I7 920@4Ghz - Liquid Cooling by Ybrys ACS (WIP) - ASUS Rampage II Extreme - SSD Samsung 840 250gb - Antec Fusion Remote Max - 8gb Corsair 1600mhz - Palit GTX 660 Ti Jetstream 2gb - ENERMAX INFINITI DXX 650W - CREATIVE X-FI TITANIUM FATAL1TY PRO Ho concluso felicemente con: hurricane69, El_david, Marki91, Emozioni55, smokingkid, Dobermann75, Kennet52, FABIO666, Jhon16, ilvise |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:40.