Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2012, 13:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ici_41457.html

I ricercatori del MIT sperimentano nuove strutture fotovoltaiche tridimensionali, che hanno una resa energetica superiore a quella dei tradizionali pannelli planari

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 14:31   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
A parte il titolo che fa pensare ad altro piuttosto che all'orientamento dei pannelli (che rimangono piani), anche la notizia è una non-notizia, nel senso che per una volta il grande MIT ha scoperto l'acqua calda, visto che come si sa benissimo nel settore a seconda della latitudine esiste un ottimo angolo di installazione sia in orizzontale che in verticale, e che il massimo si ottiene con l'inseguimento.
Peccato che in italia sia vietato installare i pannelli con angolazioni diversi da quelli della copertura su cui sono installati e (per fortuna) le installazioni nei campi sono sempre più vincolate anch'esse.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 14:54   #3
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Non è vietato installare in Italia angolazioni diverse da quelle del tetto: dipende dai regolamenti edilizi comunali e legislazioni regionali.
In generale: stesso angolo del tetto e superficie, fino ad un tot di kW, basta l'attività libera.
Per angoli diversi, superfici maggiori e kW ci vuole DIA/SCIA.

Se nuovo edificio, si passa dal PdC, e ci sono delle linee guida per diminuire l'impatto visivo delle superfici riflettenti (esempio, parapetto di altezza adeguata, evitare i torrini e strutture sporgenti, etc)

In aree di tipo A, vincoli paesaggistici ed architettonici, ci vuole il parere preventivo.

Tornando alla notizia, una struttura reticolare complessa per aumentare la captazione, vista così non mi colpisce particolarmente. Se inquadrata in un discorso più ampio, tipo struttura eolica ad asse verticale, o pannelli frangisole fotovoltaici, diventa più interessante.

Ultima modifica di Mparlav : 29-03-2012 alle 14:57.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 15:04   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
No dal DPR59 è necessario installare i pannelli con la stessa inclinazione della falda. Nessuna regione o comune o altro può definire standard meno stringenti di quelli definiti da organi dello Stato.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 15:21   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
No dal DPR59 è necessario installare i pannelli con la stessa inclinazione della falda. Nessuna regione o comune o altro può definire standard meno stringenti di quelli definiti da organi dello Stato.
Avrai notato che quelle che ho citato sono proprio le linee guida nazionali:
http://www.fotovoltaiconorditalia.it...i-fotovoltaici
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 16:50   #6
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
Concordo con Mparlav..si può installare anche non complanare,ma poi il gse....
Cmq pensavo anch'io ad una struttura tridimensionale....dentro la cella pero',sò che esiste già ,ma c'è ancora da lavorarci su parecchio.

La torretta la vedrei bene con mix di monocristallino e film sotttie per i pannelli che guardano in basso.E comunque sta cosa sicuramente avrà un inseguitore, uno solo per tutta la torre.
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 16:55   #7
Space99
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
... e forse , mantenedo la stessa struttura e inserendo qualche specchio nella torre per creare qualche riflessione piu' spinta ...dico forse costerebbe di meno e renderebbe di piu'...boh...cmq bene così, avanti tutta con la sperimentazione
Space99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 17:42   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Space99 Guarda i messaggi
Concordo con Mparlav..si può installare anche non complanare,ma poi il gse....
Cmq pensavo anch'io ad una struttura tridimensionale....dentro la cella pero',sò che esiste già ,ma c'è ancora da lavorarci su parecchio.

La torretta la vedrei bene con mix di monocristallino e film sotttie per i pannelli che guardano in basso.E comunque sta cosa sicuramente avrà un inseguitore, uno solo per tutta la torre.
Con +Benito+ abbiamo espresso concetti molto vicini, e preferisco essere più chiaro (purtroppo è materia ampia e non facilmente riassumibile in un posti di 5 righe)

Quando dice che se il tetto è inclinato, il pannello ha la stessa inclinazione, è giustissimo e qui non si scappa.

Ma ci anche i tetti piani

E su quelli i pannelli posso metterli, non complanari, usando l'angolo più idoneo, MA con tutte le accortezze per diminuire l'impatto visivo (vedi esempio discorso parapetto).

Una torre con pannelli 3D come in quello studio del MIT sul tetto di un condominio puoi anche scordartela, e per fortuna dico

Ma se guardiamo i frangisole fotovoltaici, dico che l'idea c'è su cui lavorare.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2012, 21:00   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
ok per i tetti piani, per estrazione sociale qui in pratica non esistono

Sui frangisole FV sono un po' scettico, se parli di schermi esterni per edifici vetrati, perchè andare a manutenere un impianto elettrico su una facciata in generale non è per nulla agevole.

Comunque l'articolo che hai linkato è superato visto che sono stati emessi provvedimenti successivi, qui per star dietro al legislatore ormai ci vuole una veggente
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 08:19   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
ok per i tetti piani, per estrazione sociale qui in pratica non esistono

Sui frangisole FV sono un po' scettico, se parli di schermi esterni per edifici vetrati, perchè andare a manutenere un impianto elettrico su una facciata in generale non è per nulla agevole.

Comunque l'articolo che hai linkato è superato visto che sono stati emessi provvedimenti successivi, qui per star dietro al legislatore ormai ci vuole una veggente
Gli schermi esterni (frangisole) si sono già diffusi negli anni passati (ci sono quelli della SCHUKO), ma ora con l'obbligo di tirar fuori il 20% da fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni è un problema, figuriamoci quando si passerà al 30 e 40%: una villetta bifamiliare con tetto a falde è uno scherzo.

Per un condominio di 9 piani e 30 appartamenti (a tetto piano ), il discorso si fa' più complesso, e già da quest'anno il problema si farà più complesso.

Sulla legislazione, ahimè, sfondi una porta aperta
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 09:08   #11
Valmo
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 85
ma poco tempo fa non avevano tirato fuori delle celle fotovoltaiche a forma di semisfera? mi pareva una genialata più quella che questa in stile "tetti delle fabbriche".
Valmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2012, 09:14   #12
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Gli schermi esterni (frangisole) si sono già diffusi negli anni passati (ci sono quelli della SCHUKO), ma ora con l'obbligo di tirar fuori il 20% da fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni è un problema, figuriamoci quando si passerà al 30 e 40%: una villetta bifamiliare con tetto a falde è uno scherzo.

Per un condominio di 9 piani e 30 appartamenti (a tetto piano ), il discorso si fa' più complesso, e già da quest'anno il problema si farà più complesso.

Sulla legislazione, ahimè, sfondi una porta aperta
non dirlo a me che mi occupo di ospedali! il futuro delle rinnovabili, almeno a breve termine, sono le pompe di calore aria-acqua con buona pace del FV che andrà a scemare insieme agli incentivi perchè non si regge in piedi economicamente. I pannelli solari termici nivece tra un paio d'anni non si venderanno più (per fortuna visto la loro generale inutilità nel 50% delle zone d'italia)
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1