|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ici_41457.html
I ricercatori del MIT sperimentano nuove strutture fotovoltaiche tridimensionali, che hanno una resa energetica superiore a quella dei tradizionali pannelli planari Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
A parte il titolo che fa pensare ad altro piuttosto che all'orientamento dei pannelli (che rimangono piani), anche la notizia è una non-notizia, nel senso che per una volta il grande MIT ha scoperto l'acqua calda, visto che come si sa benissimo nel settore a seconda della latitudine esiste un ottimo angolo di installazione sia in orizzontale che in verticale, e che il massimo si ottiene con l'inseguimento.
Peccato che in italia sia vietato installare i pannelli con angolazioni diversi da quelli della copertura su cui sono installati e (per fortuna) le installazioni nei campi sono sempre più vincolate anch'esse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Non è vietato installare in Italia angolazioni diverse da quelle del tetto: dipende dai regolamenti edilizi comunali e legislazioni regionali.
In generale: stesso angolo del tetto e superficie, fino ad un tot di kW, basta l'attività libera. Per angoli diversi, superfici maggiori e kW ci vuole DIA/SCIA. Se nuovo edificio, si passa dal PdC, e ci sono delle linee guida per diminuire l'impatto visivo delle superfici riflettenti (esempio, parapetto di altezza adeguata, evitare i torrini e strutture sporgenti, etc) In aree di tipo A, vincoli paesaggistici ed architettonici, ci vuole il parere preventivo. Tornando alla notizia, una struttura reticolare complessa per aumentare la captazione, vista così non mi colpisce particolarmente. Se inquadrata in un discorso più ampio, tipo struttura eolica ad asse verticale, o pannelli frangisole fotovoltaici, diventa più interessante. Ultima modifica di Mparlav : 29-03-2012 alle 14:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
No dal DPR59 è necessario installare i pannelli con la stessa inclinazione della falda. Nessuna regione o comune o altro può definire standard meno stringenti di quelli definiti da organi dello Stato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
http://www.fotovoltaiconorditalia.it...i-fotovoltaici
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Concordo con Mparlav..si può installare anche non complanare,ma poi il gse....
Cmq pensavo anch'io ad una struttura tridimensionale....dentro la cella pero',sò che esiste già ,ma c'è ancora da lavorarci su parecchio. La torretta la vedrei bene con mix di monocristallino e film sotttie per i pannelli che guardano in basso.E comunque sta cosa sicuramente avrà un inseguitore, uno solo per tutta la torre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
... e forse , mantenedo la stessa struttura e inserendo qualche specchio nella torre per creare qualche riflessione piu' spinta ...dico forse costerebbe di meno e renderebbe di piu'...boh...cmq bene così, avanti tutta con la sperimentazione
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Quando dice che se il tetto è inclinato, il pannello ha la stessa inclinazione, è giustissimo e qui non si scappa. Ma ci anche i tetti piani ![]() E su quelli i pannelli posso metterli, non complanari, usando l'angolo più idoneo, MA con tutte le accortezze per diminuire l'impatto visivo (vedi esempio discorso parapetto). Una torre con pannelli 3D come in quello studio del MIT sul tetto di un condominio puoi anche scordartela, e per fortuna dico ![]() Ma se guardiamo i frangisole fotovoltaici, dico che l'idea c'è su cui lavorare.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
ok per i tetti piani, per estrazione sociale qui in pratica non esistono
![]() Sui frangisole FV sono un po' scettico, se parli di schermi esterni per edifici vetrati, perchè andare a manutenere un impianto elettrico su una facciata in generale non è per nulla agevole. Comunque l'articolo che hai linkato è superato visto che sono stati emessi provvedimenti successivi, qui per star dietro al legislatore ormai ci vuole una veggente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Per un condominio di 9 piani e 30 appartamenti (a tetto piano ![]() Sulla legislazione, ahimè, sfondi una porta aperta ![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 85
|
ma poco tempo fa non avevano tirato fuori delle celle fotovoltaiche a forma di semisfera? mi pareva una genialata più quella che questa in stile "tetti delle fabbriche".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:55.